Guida dell’utilizzatore

I-47
3. Avviate il calcolo premendo
l.
A Calcolare il numero di pagamento (n),
tasso (I%), valore corrente (capitale: PV),
ed ammontare pagamenti (PMT)
Usate la stessa procedura dell’esempio 1 (pag. I-46)
sostituendo i valori richiesti.
A Calcolare il numero di mesi quando ce n’è
uno parziale
In questo esempio si illustra come calcolare il numero di
mesi (numero dei giorni/giorni totali mese) per il numero
di pagamento (
n) quando c’è un mese incompleto.
Esempio 1: quando il periodo di pagamento è di 16 mesi
e 20 giorni.
Quando P/Y=12,
n può essere considerato come il
periodo di pagamento (numero di mesi).
1. Con fc selezionate “
n”.
2. Immette gli operandi divisione che rapportano i giorni
mensilità incompleta (nell’esempio 20) con il mese
intero.
Nell’esempio si assume
che un mese sia composto
di 30 giorni.
3. Sommare il numero di
mensilità complete
(nell’esempio 16).
4. Premere E.
C