Guida dell’utilizzatore

I-39
Usate questa procedura per verificare il contenuto di una
variabile.
Esempio: richiamare il contenuto variabile A
Sn(A)
Questa espressione mostra come potete includere
variabili all’interno delle espressioni.
Esempio: moltiplicare il contenuto della variabile A con
quello della variabile B
Sn(A)*So(B)E
Potete anche assegnare valori derivanti da calcoli
finanziari a variabili.
Esempio: in modo CMPD assegnare alla variabile “A” il
valore di PMT.
1. modo CMPD: “PMT”
(fc).
2. 1t(STO)
3. “A:”(fc), poi E.
4. E(Yes)
Il segno (#) vicino al nome variabile indica che questa
già contiene dati. Eseguendo questa operazione si
sostituiscono quelli esistenti con i nuovi.
Il contenuto della memoria indipendente si conserva
anche se premete A, cambiate il modo di calcolo o
spegnete la calcolatrice.
Esempio:
9 × 6 + 3
= 1.425
5 × 8
1. 9*6+3
2. 1t(STO)
3. “B:” (fc), poi E.
4. E(Yes)
5. 5*8
6. 1t(STO)
7. “C:” (fc), poi E.
8. E(Yes)