I Fotocamera digitale Guida dell’utilizzatore Grazie per avere acquistato questo prodotto CASIO. • Prima di usare questo prodotto, accertarsi di leggere le avvertenze riportate in questa guida dell’utilizzatore. • Tenere la guida dell’utilizzatore in un luogo sicuro per riferimenti futuri. • Per informazioni più aggiornate su questo prodotto, visitare il sito Web ufficiale della EXILIM http://www.exilim.
Accessori Quando si apre la confezione della fotocamera, controllare che tutti gli accessori mostrati di seguito siano inclusi. Se manca qualcosa, rivolgersi al proprio rivenditore. Pila a ioni di litio ricaricabile (NP-130) Adattatore USB-CA (AD-C53U) Cavo USB Cinghia da collo Riferimento di base * La forma della spina del cavo di alimentazione varia a seconda del paese o area geografica.
Applicazione della cinghia da collo alla fotocamera 1. 3. Sciogliere la cinghia dalla fibbia e rimuovere l’anello per la cinghia . Fibbia 2. Passare la parte terminale della cinghia attraverso l’anello per la cinghia e fissarla con la fibbia. Applicare l’anello sull’altra parte terminale della cinghia, al foro per la cinghia su un lato della fotocamera, e l’anello rimosso all’altro lato. Foro per la cinghia Anello .
Leggere prima questa parte! • Il contenuto di questo manuale è soggetto a modifiche senza preavviso. • Il contenuto di questo manuale è stato controllato ad ogni fase del processo di produzione. Contattateci liberamente nel caso doveste notare qualcosa di discutibile, erroneo, ecc. • Qualsiasi copia del contenuto di questa guida dell’utilizzatore, sia in parte che per intero, è proibita.
Indice Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 Applicazione della cinghia da collo alla fotocamera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 Leggere prima questa parte! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 Guida generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Contenuto dello schermo monitor e come cambiarlo . . . . .
Riposizionamento dell’area di rilevamento del movimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Posiz. movim.) . . . 64 Correzione digitale per sovraesposizione e sottoesposizione . . . . (HDR) . . 65 Ripresa con effetti artistici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (ART SHOT) . . 66 Salvataggio di un’immagine normale secondaria quando si riprende con HDR Arte . . . . . . . . . . . . . . (Doppio (HDR ARTE)) . . .
Specificazione della sensibilità ISO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (ISO) . 105 Specificazione del limite superiore della sensibilità ISO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Limite max ISO) . 106 Zoomaggio con risoluzione super . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Zoom SR) . 106 Specificazione dell’area di messa a fuoco automatica . . . . . . . . (Area AF) . 107 Riduzione degli effetti del movimento della fotocamera e del soggetto . . . . . . . . .
Trasferimento della musica dal computer alla memoria della fotocamera . . . . 129 Creazione di un’istantanea dai fotogrammi di filmato . . (MOTION PRINT) . Montaggio di un filmato sulla fotocamera . . . . . . . . . . . . . . .(Mont. filmati) . Ottimizzazione della luminosità delle immagini . . . . . . . . . (Illuminazione) . Regolazione del bilanciamento del bianco . . . . . . . . . . . . . . . .(Bil bianco) . Regolazione della luminosità di un’istantanea esistente . . . .(Luminosità) .
Istantanee con sovrimpressione dell’ora e della data . . . . . . (Sovrimpres) . Rilevamento automatico dell’orientamento di immagine e rotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Autorotazione) . Specificazione della regola di generazione del numero d’ordine per i nomi di file . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (File num.) . Configurazione delle impostazioni di stato di disattivazione . (Stato disatt) . Configurazione delle impostazioni di spegnimento automatico . . . . . .
Guida generale I numeri in parentesi indicano le pagine dove viene fornita la spiegazione di ogni voce.
. Ghiera di controllo In aggiunta all’uso dei pulsanti su, giù, sinistra e destra, è possibile anche utilizzare la ghiera di controllo per eseguire le operazioni. • A seconda della funzione, determinate operazioni non possono essere eseguite utilizzando la ghiera di controllo. Ghiera di controllo [8] [2] [4] [6] : Premere il pulsante applicabile (su, giù, sinistra, destra).
NOTA • La cornice grigia semitrasparente che appare sullo schermo monitor indica l’area che viene registrata quando si riprende un filmato. L’area all’interno della cornice viene registrata per un filmato. • A seconda delle impostazioni di registrazione, i valori di apertura, velocità dell’otturatore e sensibilità ISO potrebbero non apparire sullo schermo monitor. Questi valori verranno visualizzati in rosso se l’esposizione automatica (AE) non è corretta per qualche motivo. .
. Visione di istantanee 123 4 br bq bp bo bn bm bl bk9 Nome di cartella/nome di file (pagina 160) Qualità dell’immagine di istantanea (pagina 104) 5 6 Modo di registrazione (pagina 33) Istogramma (pagina 190) 7 Data/ora (pagina 170) Modo di misurazione esposimetrica (pagina 112) 8 Bilanciamento del bianco (pagina 133) Indicatore del livello di carica della pila (pagina 26) Tipo di file Indicatore di protezione (pagina 134) Dimensione dell’immagine di istantanea (pagina 102) Flash (p
. Configurazione delle impostazioni dello schermo monitor Ogni pressione di [8] (DISP) commuterà ciclicamente le impostazioni del display che visualizzano o nascondono le informazioni sullo schermo. È possibile configurare le impostazioni separate per il modo REC e il modo PLAY. [8] (DISP) Modo REC Informazioni attivate Visualizza le informazioni delle impostazioni.
Basi di avvio rapido Quello che è possibile fare con la vostra fotocamera CASIO La fotocamera CASIO è fornita con una selezione straordinaria di caratteristiche e funzioni per rendere più facile la registrazione delle immagini digitali, incluse le seguenti funzioni principali. 180 gradi Schermo monitor inclinabile 90 gradi Lo schermo monitor della fotocamera può essere inclinato verso l’alto fino a 180 gradi. Questo rende facile comporre autoritratti e riprendere da angolature basse.
Auto Premium PRO Selezionare la registrazione Auto Premium PRO e la fotocamera determina automaticamente se si sta riprendendo un soggetto o una scena, e altre condizioni. Auto Premium PRO fornisce una qualità dell’immagine superiore rispetto al modo standard Automatico. *Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 33. Sfondo sfocato Questa funzione analizza una serie di immagini consecutive e quindi rende sfocato lo sfondo dietro il soggetto principale.
Inclinazione dello schermo monitor Lo schermo monitor può essere inclinato verso l’alto fino a 180 gradi. Questo significa che è possibile posizionare lo schermo monitor in modo che esso sia rivolto nella stessa direzione dell’obiettivo, per una facile composizione di autoritratti. Inoltre è possibile inclinare lo schermo monitor verso l’alto di 90 gradi, il che significa è possibile riprendere facilmente da un’angolatura bassa senza affaticare il collo per visionare lo schermo monitor.
. Inclinazione dello schermo monitor Come viene mostrato nella figura sotto, tirare verso l’alto la parte centrale inferiore dello schermo monitor al punto . Lo schermo monitor si aprirà fino a 90 gradi e si arresterà momentaneamente. Continuare a sollevarlo ed esso si inclinerà verso l’alto fino a 180 gradi. • Non tirare verso il basso dalla parte superiore dello schermo monitor. Assicurarsi di tirare verso l’alto dalla parte inferiore dello schermo monitor, come viene mostrato in figura.
. Riportare lo schermo monitor alla sua posizione normale 1. Mantenendo lo schermo monitor al punto , ruotare lo schermo verso il basso sul retro della fotocamera. 2. Spingere lo schermo monitor verso il basso con il dito al punto per farlo scorrere giù completamente.
Uso del supporto La vostra fotocamera è dotata di un supporto incorporato. È possibile estrarre il supporto e mantenere la fotocamera stabile un un piano del tavolo o su qualche altra superficie, mentre lo schermo monitor è inclinato verso l’alto di 180 gradi. Quando si usa la fotocamera sul piano di un tavolo o su qualche altra superficie per scatti con orientamento paesaggio (orizzontale), è possibile regolare leggermente l’angolatura verticale della fotocamera cambiando il modo di estrarre il supporto.
2. Inserire la pila. Fermo Con il logo EXILIM sulla pila rivolto verso il basso (nella direzione dell’obiettivo), tenere il fermo accanto alla pila nella direzione indicata dalla freccia mentre si inserisce la pila nella fotocamera. Spingere la pila all’interno finché il fermo la blocca in posizione. Errato OK Pila Logo EXILIM 3. Chiudere il coperchio del comparto pila. Per sostituire la pila 1. Aprire il coperchio del comparto pila e rimuovere la pila attuale. 2. Inserire una pila nuova.
Caricare la pila È possibile usare uno dei due metodi seguenti per caricare la pila della fotocamera. • Adattatore USB-CA • Connessione USB ad un computer . Per eseguire la carica con l’adattatore USB-CA L’adattatore vi consente di caricare la pila mentre è inserita nella fotocamera. Mentre la fotocamera è spenta, collegare nella sequenza mostrata sotto (, , , ).
Funzionamento della spia posteriore Spia posteriore Stato della spia Descrizione Illuminata in rosso Carica in corso Lampeggiante in rosso Temperatura ambiente anormale, problema dell’adattatore USB-CA o problema della pila (pagina 184) Spenta Carica completata . Per eseguire la carica usando una connessione USB ad un computer La connessione USB vi consente di caricare la pila mentre è inserita nella fotocamera. Mentre la fotocamera è spenta, collegare nella sequenza mostrata sotto (, ).
IMPORTANTE! • La prima volta che si collega la fotocamera al computer con il cavo USB, potrebbe apparire un messaggio di errore sul computer. Se si verifica ciò, scollegare e quindi ricollegare il cavo USB.
Altre precauzioni di carica • Con i due metodi di carica descritti sopra, è possibile caricare la pila della fotocamera (NP-130) senza rimuoverla dalla fotocamera. È anche possibile caricare la pila utilizzando un’unità caricatore (BC-130L) disponibile opzionalmente. Non utilizzare mai un dispositivo caricatore di tipo diverso. Il tentativo di usare un caricabatterie differente può avere come conseguenza incidenti imprevisti. • Questo modello può essere caricato solo dalla porta USB con specifica USB 2.0.
Controllo della carica rimanente della pila Man mano che la carica della pila si riduce, un indicatore di livello di carica della pila sullo schermo monitor indica la carica rimanente come mostrato di seguito. Carica rimanente Alto Indicatore della pila Colore indicatore Bianco Basso * * * * Bianco * Rosso * Rosso indica che il livello di carica della pila è basso. Caricare la pila il più presto possibile. La registrazione non è possibile quando è indicato . Caricare la pila immediatamente.
Configurazione delle impostazioni di base la prima volta che si accende la fotocamera La prima volta che si inserisce una pila nella fotocamera, appare una schermata per la configurazione delle impostazioni della lingua per la visualizzazione che appare sullo schermo, della data e dell’ora. Se non si impostano la data e l’ora correttamente, con le immagini verranno registrati dei dati errati di data e ora.
NOTA • Ciascun paese controlla la sua ora locale offset e l’uso dell’ora legale, e quindi esse sono soggette a cambiamento. • Rimuovendo la pila dalla fotocamera troppo presto dopo la configurazione delle impostazioni dell’ora e della data per la prima volta, si può causare il ripristino delle impostazioni iniziali di default di fabbrica. Non rimuovere la pila per almeno 24 ore dopo aver eseguito la configurazione delle impostazioni.
Per inserire una scheda di memoria 1. Premere [ON/OFF] (Alimentazione) per spegnere la fotocamera, e quindi aprire il coperchio del comparto pila. 2. Inserire una scheda di memoria. Posizionando la scheda di memoria in modo che la sua parte frontale sia rivolta verso l’alto (verso il lato dello schermo monitor della fotocamera), inserire la scheda nell’apposita fessura fino in fondo, finché la si sente scattare saldamente in posizione. Parte frontale Parte frontale 3.
Per sostituire la scheda di memoria Spingere la scheda di memoria e quindi rilasciarla. In questo modo la scheda fuoriesce leggermente dallo slot. Estrarre la scheda completamente e quindi inserirne un’altra. • Non rimuovere mai una scheda di memoria dalla fotocamera mentre la spia posteriore lampeggia in verde. Tale azione potrebbe causare il fallimento dell’operazione di salvataggio file, e persino danneggiare la scheda di memoria.
Accensione e spegnimento della fotocamera . Per accendere l’alimentazione Premendo [ON/OFF] (Alimentazione) [ON/OFF] (Alimentazione) si introduce il modo REC in maniera che sia possibile registrare le Pulsante di scatto immagini. Premendo [p] (PLAY) dell’otturatore mentre si è nel modo REC, si Spia posteriore introduce il modo PLAY, che è possibile utilizzare per visionare istantanee e filmati (pagine 37, 116).
Come tenere correttamente la fotocamera Le immagini non saranno nitide Orizzontale Verticale se si muove la fotocamera quando si preme il pulsante di scatto dell’otturatore. Al momento in cui si preme il pulsante di scatto dell’otturatore, accertarsi di tenere la fotocamera come viene mostrato nell’illustrazione, e mantenerla ferma avvicinando le braccia Tenere la fotocamera in modo che il flash sia al stabilmente ai fianchi quando si di sopra dell’obiettivo. scatta.
Per riprendere un’istantanea Selezione di un modo di registrazione automatica È possibile selezionare uno dei due modi di registrazione automatica (Program. Auto o Premium Auto PRO) a seconda delle vostre necessità di elaborazione delle immagini digitali. Visualizzazione Impostazione icona sullo Descrizione schermo REC P Program. Auto Ÿ Premium Auto PRO 1. Questo è il modo di registrazione standard Automatico.
Per riprendere un’istantanea 1. Puntare la fotocamera sul soggetto. Se si sta riprendendo con Auto Premium PRO, apparirà un testo in basso nello schermo monitor, che descrive il tipo di ripresa rilevato dalla fotocamera. • È possibile zumare l’immagine, se lo si desidera. Controllo dello zoom w Grandangolo z Teleobiettivo Appare quando la fotocamera rileva di essere stabile su un treppiede.
3. Continuando a tenere ferma la fotocamera, premere il pulsante di scatto dell’otturatore fino in fondo. Pressione fino in fondo Con questa operazione si registra l’istantanea. Scatto (L’immagine è registrata.) Registrazione di un filmato [0] (Filmati) Premere [0] (Filmati) per avviare la registrazione del filmato. Premere di nuovo [0] (Filmati) per interrompere la registrazione del filmato. Per dettagli, vedere le pagine seguenti.
. Ripresa con Auto Premium PRO • Quando si riprende con Auto Premium PRO, oltre alla velocità di scatto, apertura e sensibilità ISO, la fotocamera esegue automaticamente le seguenti operazioni come si richiede. – AF continuo (pagina 109) – AF intelligente (pagina 107) – Rilevamento viso (pagina 110) • Riprendendo con Auto Premium PRO può causare il verificarsi di vibrazioni e disturbi dovuti all’azionamento dell’obiettivo. Ciò non è indice di problemi di funzionamento.
Visione di istantanee Usare il seguente procedimento per visionare le istantanee sullo schermo monitor della fotocamera. • Per informazioni su come riprodurre i filmati, vedere a pagina 116. • Per informazioni sulle immagini registrate utilizzando lo scatto continuo (SC), vedere a pagina 118. 1. Accendere la fotocamera e premere [p] (PLAY) per introdurre il modo PLAY. • Questa operazione visualizzerà una delle istantanee attualmente memorizzate nella memoria.
Cancellazione di istantanee e filmati Se la memoria diviene piena, é possibile cancellare istantanee e filmati non più necessari, allo scopo di rendere disponibile la memoria e registrare più immagini. IMPORTANTE! • Ricordare che eseguendo un’operazione di cancellazione di un file (immagine), non sarà più possibile recuperare tale file. • Per informazioni sulle immagini registrate utilizzando lo scatto continuo (SC), vedere a pagina 119.
4. Ripetere il passo 3 per selezionare altri file, se lo si desidera. Dopo aver completato la selezione dei file, premere [MENU]. 5. Usare [8] e [2] per selezionare “Sì” e quindi premere [SET]. • Questo cancella i file selezionati. • Per annullare l’operazione di cancellazione, selezionare “No” nel punto 5 e quindi premere [SET]. . Per cancellare tutti i file 1. Premere [p] (PLAY) per entrare nel modo PLAY e quindi premere [2] ( ). 2.
Altre precauzioni • Più lenta è la velocità dell’otturatore, e più elevata sarà la possibilità che verranno generati disturbi visibili in un’immagine. Per questo motivo, la fotocamera esegue automaticamente una riduzione dei disturbi con basse velocità dell’otturatore. Il processo di riduzione dei disturbi richiede più tempo per registrare le immagini con basse velocità dell’otturatore.
Istruzioni per le istantanee Selezione del modo di registrazione La fotocamera ha una varietà di differenti modi di registrazione. Prima di registrare un’immagine, ruotare la ghiera di modo per selezionare il modo di registrazione che meglio si adatta al tipo di immagine che si sta provando a registrare. Ghiera di modo P Program. Auto Modo di registrazione automatica standard. Questa è l’impostazione che si usa normalmente (pagina 33).
M Modo M (Esposizione manuale) Questo modo offre un controllo totale sulle impostazioni di apertura e velocità dell’otturatore. Premere [SET] per aprire il pannello di controllo. Usare [8] e [2] per selezionare (Apertura), e quindi premere [SET]. Usare [8] e [2] per cambiare l’impostazione di apertura, e quindi premere [SET]. Usare [8] e [2] per selezionare (Velocità dell'otturatore), e quindi premere [SET].
Uso del Pannello di controllo Il Pannello di controllo può essere utilizzato per configurare le impostazioni della fotocamera. 1. [8] [2] [4] [6] Nel modo REC, premere [SET]. [SET] • È possibile inoltre visualizzare il pannello di controllo premendo [2]. 2. Usare [8] e [2] per selezionare l’impostazione che si desidera cambiare, e quindi premere [SET]. Questa operazione selezionerà una delle icone del Pannello di controllo e visualizzerà le sue impostazioni.
Configurazione delle impostazioni della fotocamera con l’anello di funzione Le funzioni delle voci del pannello di controllo e del menu possono essere assegnate all’anello di funzione. Dopodiché, le impostazioni della fotocamera possono essere facilmente configurate ruotando l’anello di funzione. Le funzioni che possono essere assegnate all’anello di funzione dipendono dal modo di registrazione. [RING] [SET] [8] [2] [4] [6] Anello di funzione . Per assegnare le funzioni all’anello di funzione 1.
Uso dell’autoscatto (Autoscatto) Con la funzione di autoscatto, premendo il pulsante di scatto dell’otturatore si avvia un timer. L’otturatore viene rilasciato e l’immagine viene ripresa dopo un periodo di tempo prestabilito. 1. Nel modo REC, premere [SET]. 2. Usare [8] e [2] per selezionare l’opzione di controllo, e quindi premere [SET]. 3. Usare [8] e [2] per selezionare l’impostazione che si desidera e quindi premere [SET].
NOTA • Non è possibile utilizzare l’autoscatto insieme alle seguenti funzioni. Scatto continuo ad alta velocità con preregistrazione SC, Preregistr. (Filmato), Correzione ritardo, Panorama a scorrimento, Scatto ampio • Non è possibile utilizzare l’autoscatto triplo insieme alle seguenti funzioni. Filmati, Scatt.cont.
Impostazione – Luce diurna Visualizzazione icona Descrizione sullo schermo REC Per la ripresa sotto un’illuminazione fluorescente a luce diurna « Tungsteno Per la ripresa sotto una luce ad incandescenza · Manuale Per configurare la fotocamera manualmente per adattarla ad una sorgente luminosa particolare Carta bianca Selezionare “Manuale”.
Selezione di un modo di messa a fuoco (Messa a fuoco) 1. Nel modo REC, premere [SET]. 2. Usare [8] e [2] per selezionare l’opzione (Messa a fuoco) del pannello di controllo, e quindi premere [SET]. 3. Usare [8] e [2] per selezionare l’impostazione che si desidera e quindi premere [SET].
NOTA • Lo zoom è fisso mentre è selezionato Super macro, in modo che nessuna operazione dello zoom venga eseguita quando si ruota il controllo dello zoom. Per mettere a fuoco con la messa a fuoco manuale 1. Sullo schermo monitor, comporre l’immagine in modo che il soggetto che si desidera mettere a fuoco sia all’interno del riquadro giallo. 2. Osservando l’immagine sullo schermo monitor, usare [4] (più vicino) e [6] (più lontano) per regolare la messa a fuoco.
Uso del blocco della messa a fuoco Il “Blocco della messa a fuoco” è una tecnica che può essere utilizzata quando si vuole comporre un’immagine nella quale il soggetto che si desidera mettere a fuoco non si trova all’interno della cornice per la messa a fuoco al centro dello schermo. • Per usare il blocco della messa a fuoco, selezionare “U Spot” o “O Puntamento” per l’area della messa a fuoco automatica (pagina 107). 1.
Specificazione della sensibilità ISO (ISO) La sensibilità ISO è una misura della sensibilità alla luce. 1. Nel modo REC, premere [SET]. 2. Usare [8] e [2] per selezionare l’opzione (Sensibilità ISO) del pannello di controllo, e quindi premere [SET]. 3. Usare [8] e [2] per selezionare l’impostazione che si desidera e quindi premere [SET]. Impostazione Automatico ISO80 Visualizzazione icona Descrizione sullo schermo REC Nessuna Regola la sensibilità automaticamente a seconda delle condizioni.
Registrazione di ritratti eccellenti (Livello Trucco) La funzione Trucco rende levigato il tessuto della pelle del soggetto ed attenua le ombre sul viso causate dai raggi solari, per ritratti di aspetto migliore. È possibile selezionare un livello trucco compreso nella gamma da “0 (Disattiv)” a “+12 (Max.)”. 1. Introdurre il modo REC, e quindi premere [SET]. 2. Usare [8] e [2] per selezionare l’opzione (Livello Trucco) del Pannello di controllo, e quindi premere [SET]. 3.
Correzione della luminosità dell’immagine (Valore EV) È possibile regolare manualmente un valore di esposizione dell’immagine (Valore EV) prima di riprenderla. • Gamma di compensazione dell’esposizione: Da –2,0 EV a +2,0 EV • Unità: 1/3 di EV 1. Nel modo REC, premere [SET]. 2. Usare [8] e [2] per selezionare l’opzione di controllo, e quindi premere [SET]. 3. Usare [8] e [2] per regolare il valore di compensazione dell’esposizione.
Uso del flash (Flash) 1. Nel modo REC, premere [2] ( una volta. 2. Usare [8] e [2] per selezionare l’impostazione del flash che si desidera, e quindi premere [SET]. Impostazione > Flash automatico 3. ) Flash [2] ( ) Visualizzazione icona Descrizione sullo schermo REC Nessuna Il flash si aziona automaticamente, conformemente con le condizioni dell’esposizione (quantità di luce e luminosità). ? Flash disattivato Il flash non si aziona. < Flash attivato Il flash si aziona sempre.
IMPORTANTE! • I materiali estranei presenti sulla finestra del flash possono reagire con la luce del flash, producendo del fumo e odore anormale. Sebbene questo non è indice di malfunzionamento, il grasso delle dita e altri materiali estranei lasciati sulla finestra del flash possono divenire difficili da pulire se lasciati per un certo tempo. Per questo motivo, si deve avere l’abitudine di pulire regolarmente la finestra del flash con un panno morbido ed asciutto.
Specificazione del modo di misurazione esposimetrica (Mis esposim) Il modo di misurazione esposimetrica determina quale parte del soggetto viene misurata per l’esposizione. 1. Nel modo REC, premere [SET]. 2. Usare [8] e [2] per selezionare l’opzione (Mis esposim) del pannello di controllo, e quindi premere [SET]. 3. Usare [8] e [2] per selezionare l’impostazione che si desidera e quindi premere [SET].
Ripresa con lo zoom La fotocamera è dotata di vari tipi di zoom: zoom ottico, Zoom HD, Zoom SR unico, Zoom SR multi, e zoom digitale. Il fattore massimo dello zoom dipende dall’impostazione delle dimensioni dell’immagine e dalle impostazioni di attivazione/ disattivazione dello zoom digitale. Zoom ottico Lo zoom viene eseguito cambiando la distanza focale dell’obiettivo, perciò non c’è nessun deterioramento della qualità delle immagini.
NOTA • Si raccomanda l’uso di un treppiede per proteggersi dall’offuscamento dell’immagine dovuto al movimento della fotocamera quando si riprende con il teleobiettivo. • L’esecuzione di un’operazione di zoom cambia l’apertura dell’obiettivo. • Le operazioni con lo zoom sono supportate durante la registrazione dei filmati. Le operazioni con lo zoom sono disabilitate durante la registrazione dei filmati ad alta velocità.
Informazioni sullo schermo monitor durante l’uso dello zoom Una varietà di informazioni viene mostrata sullo schermo monitor mentre è in corso un’operazione con lo zoom. . Icone dei modi di zoom Modo di zoom Distanza focale (Convertita al formato pellicola da 35 mm.) Gamma di messa a fuoco (Visualizzata per la messa a fuoco automatica, fuoco Macro e messa a fuoco manuale.) Barra dello zoom Limite di qualità dell’immagine (Il deterioramento inizia da qui.
. Interpretazione della barra dello zoom Durante un’operazione di zoom, sullo schermo monitor appare una barra dello zoom per mostrare l’impostazione attuale dello zoom. Gamma dove viene soppresso il deterioramento delle immagini. Gamma di immagine deteriorata Grandangolo Teleobiettivo Cursore dello zoom (Indica lo zoom attuale.
Zoomaggio con risoluzione super (Zoom SR) Sono presenti due tipi di zoom con risoluzione super: Zoom SR unico e Zoom SR multi. Zoom SR unico utilizza la risoluzione super per espandere la gamma dello zoom nella quale viene ridotto al minimo il deterioramento della qualità dell’immagine.
Espansione della gamma dello zoom per riprendere istantanee più nitide (Zoom SR multi) Questa funzione utilizza la tecnologia di risoluzione super e le immagini multiple di scatto continuo (SC) per espandere la gamma dello zoom, per ottenere immagini totali di qualità e chiarezza superiori (pagina 61). 1. Allineare la ghiera di modo con [j] (Zoom SR multi). 2. Premere il pulsante di scatto dell’otturatore per scattare. NOTA • Zoom SR multi è efficace quando si desidera catturare trame delicate.
3. Premere il pulsante di scatto dell’otturatore (se si desidera scattare un’istantanea) o [0] (Filmati) (se si desidera riprendere un filmato). Questa operazione farà entrare la fotocamera in attesa. 4. Di fronte alla fotocamera, muovere la vostra mano o eseguire qualche altro movimento nelle vicinanze dell’icona (avvio autoscatto) sullo schermo monitor. Quando la fotocamera rileva il movimento del soggetto vicino l’icona, essa avvierà automaticamente un conteggio alla rovescia dell’autoscatto.
Configurazione di impostazioni del modo Mano libera (Mano libera) Utilizzare la procedura riportata sotto per configurare le impostazioni del modo Mano libera. 1. Nel modo REC, premere [MENU]. 2. Premere [4], usare [8] e [2] per selezionare la scheda “r REC MENU” e quindi premere [6]. 3. Usare [8] e [2] per selezionare “Mano libera” e quindi premere [SET]. 4.
4. Premere [RING]. • Questa operazione selezionerà una delle due icone sul display. Premendo [RING] si commuta la selezione tra l’icona di avvio autoscatto e l’icona di anteprima. 5. Usare [8], [2], [4] e [6] per riposizionare l’icona selezionata attualmente. 6. Premere [RING] per selezionare l’altra icona se lo si desidera, e riposizionarla utilizzando la stessa operazione come per il punto 5. 7. Quando le icone sono posizionate dove si desidera, premere [SET].
Ripresa con effetti artistici (ART SHOT) Una varietà di effetti artistici aiutano a rendere anche i soggetti comuni e ordinari, più originali ed emozionanti. Scena Descrizione HDR Arte Applica HDR (High Dynamic Range, pagina 65) alla fotografia, per trasformare le istantanee e i filmati in opere d’arte che presentano un grado più elevato di espressione rispetto all’elaborazione dell’immagine convenzionale.
5. Premere [SET] e quindi usare [8] e [2] per selezionare la quinta opzione dall’alto del pannello di controllo, e quindi premere [SET]. L’intensità dell’effetto selezionato può essere regolata come viene descritto di seguito. Scena Regolazione HDR Arte Livello effetto Fotocamera giocattolo Tonalità Flou Livello effetto Tonalità leggera Tonalità Pop Livello effetto Seppia Livello effetto Monocromatico Livello effetto Miniatura Area di messa a fuoco Fish-eye Livello effetto 6.
Salvataggio di un’immagine normale secondaria quando si riprende con HDR Arte (Doppio (HDR ARTE)) È possibile configurare la fotocamera per salvare due immagini quando si riprende con HDR Arte: un’immagine con effetti di HDR Arte applicati concordemente alla scena da voi selezionata, più un’altra immagine normale (Program. Auto) senza nessun effetto applicato. 1. Allineare la ghiera di modo con [C] e quindi premere [MENU]. 2.
6. Usare [8] e [2] per selezionare “Salva” e quindi premere [SET]. NOTA • La registrazione della predisposizione CUSTOM SHOT non è supportata per immagini riprese con le funzioni seguenti. La registrazione della predisposizione CUSTOM SHOT non è neanche supportata per i filmati.
Registrazione di filmati Per registrare un filmato Il procedimento seguente spiega come registrare un filmato standard (STD). Questa fotocamera suppporta la registrazione di filmati Auto Premium PRO (pagina 71). Per maggiori informazioni sui filmati, vedere le pagine indicate sotto. Filmato ad alta definizione (Filmati FHD): pagina 73 Ghiera di modo Filmato ad alta velocità (Filmati HS): pagina 73 1. Allineare la ghiera di modo con [P] (Program. Auto) o [Ÿ] (Premium Auto PRO). 2. Premere [MENU]. 3.
Registrazione di filmati con Auto Premium PRO Quando è abilitato Auto Premium PRO (pagina 33), la fotocamera giudica automaticamente il soggetto, le condizioni di ripresa, e altri parametri. Il risultato è una qualità delle immagini superiore rispetto a quelle prodotte con la registrazione Program. Auto. L’ambiente di ripresa rilevato dalla fotocamera viene visualizzato in basso nella schermata di modo REC. • Auto Premium PRO è abilitato solo per i filmati FHD e STD.
IMPORTANTE! • Eseguendo la registrazione di filmati per un lungo periodo tempo, la fotocamera diverrà leggermente calda al tocco. Ciò è normale e non è indice di problemi di funzionamento. • Riprendendo i filmati per lunghi periodi di tempo in luoghi dove la temperatura è relativamente alta può causare l’apparizione di disturbi digitali (punti luminosi) nell’immagine del filmato.
Registrazione di un filmato ad alta definizione Questa fotocamera supporta la registrazione di filmati ad alta definizione (FHD). Il rapporto tra larghezza e altezza di un filmato FHD è 16:9, la dimensione dell’immagine è 1920x1080 pixel, e la frequenza di quadro è 30 fps. Le impostazioni di qualità e dimensione delle immagini non possono essere cambiate. 1. Allineare la ghiera di modo con [P] (Program. Auto) o [Ÿ] (Premium Auto PRO). 2. Premere [MENU]. 3.
4. Usare [8] e [2] per selezionare “Qualità filmati” e quindi premere [6]. 5. Usare [8] e [2] per selezionare la frequenza di quadro (velocità di registrazione) che si desidera, e quindi premere [SET]. Una frequenza di quadro veloce (ad esempio 1000 fps) avrà come risultato una dimensione dell’immagine più piccola. 6.
NOTA • Più elevata è la frequenza di quadro (velocità), e maggiore è l’illuminazione che si richiede quando si esegue la ripresa. Quando si riprende un filmato ad alta velocità, eseguire la ripresa in un ambiente ben illuminato. • Quando si registrano determinati tipi di filmati, l’immagine che appare sullo schermo monitor potrebbe essere più piccola rispetto al normale.
4. Usare [8] e [2] per selezionare “Qualità filmati” e quindi premere [6]. 5. Usare [8] e [2] per selezionare il modo di filmati che si desidera utilizzare per la ripresa, e quindi premere [SET]. 6. Premere [SET]. 7. Usare [8] e [2] per selezionare 8. Usare [8], [2], [4], e [6] per selezionare la scena “Preregistr. (Filmato)” e quindi premere [SET]. , e quindi premere [SET]. Questa operazione fa apparire ‰ (Preregistr.
Registrazione di un filmato per YouTube (For YouTube) La scena “For YouTube” registra i filmati in un formato che è ottimale per eseguire l’uploading al sito di filmati di YouTube, gestito da YouTube, LLC. “For YouTube” può essere utilizzata quando si riprende un filmato standard (STD), un filmato ad alta definizione (FHD), o un filmato ad alta velocità (HS). 1. Allineare la ghiera di modo con [b] (BEST SHOT). 2. Premere [MENU]. 3.
Scatto di un’istantanea durante la ripresa di un filmato (Istantanee in filmato) È possibile riprendere istantanee mentre è in corso la registrazione del filmato. Quando la fotocamera è nel modo di scatto singolo, è possibile riprendere istantanee una alla volta. Nel modo di scatto continuo, mantenendo premuto il pulsante di scatto si registreranno fino a sette immagini consecutive ad una velocità di circa 10 immagini al secondo (fps).
Uso di BEST SHOT BEST SHOT fornisce una collezione delle “scene” campione che mostrano una varietà di tipi differenti di condizioni di ripresa. Quando è necessario cambiare la predisposizione della fotocamera, ricercare semplicemente la scena che corrisponde a ciò che si sta tentando di realizzare, e la fotocamera si predisporrà automaticamente. Questa funzione aiuta a minimizzare l’occasione di immagini rovinate dovute alle impostazioni inadeguate di esposizione e di velocità dell’otturatore. .
5. Premere [SET] per configurare la fotocamera con le impostazioni per la scena attualmente selezionata. Con questa operazione si ritorna al modo REC. • Per selezionare una scena BEST SHOT differente, ripetere il procedimento sopra riportato dal punto 1. 6. Premere il pulsante di scatto dell’otturatore (se si sta scattando un’istantanea) o [0] (Filmati) (se si sta riprendendo un filmato). .
Ripresa di immagini luminose nell’oscurità senza flash (Scatto notturno alta velocità) La fotocamera scatta una serie di immagini e quindi le incorpora in un’immagine finale. Il risultato è un’immagine luminosa, anche se si scatta in condizioni di oscurità senza un flash. Scatto con “Program. Auto”, senza flash Scatto con “Scatto notturno alta velocità” 1. Allineare la ghiera di modo con [b] (BEST SHOT). 2. Premere [SET]. 3. Usare [8] e [2] per selezionare 4.
Ripresa con uno sfondo sfocato (Sfondo sfocato) Questa funzione analizza una serie di immagini consecutive e quindi rende sfocato lo sfondo dietro il soggetto principale. Questo crea un effetto che evidenzia realmente il soggetto, proprio come le fotografie scattate con una macchina fotografica reflex ad obiettivo singolo. L’effetto di sfocamento può essere impostato ad uno dei tre livelli. Scatto con “Program. Auto”. Scatto con “Sfondo sfocato”. 1. Allineare la ghiera di modo con [b] (BEST SHOT). 2.
NOTA • L’impostazione attuale di “Zoom SR” (pagina 61) viene ignorata quando si riprende con questa funzione. • Con questa scena BEST SHOT, l’impostazione del flash diviene automaticamente ? (Flash disattivato). • L’effetto desiderato di sfocamento dello sfondo potrebbe non essere ottenuto se si muove la fotocamera o il soggetto durante lo scatto.
7. Tenere la fotocamera in posizione verticale, con il pulsante di scatto e gli altri controlli in basso. • Non puntare la fotocamera direttamente in basso a terra in questo momento. Se si fa ciò, il sensore Ghiera di controllo incorporato di posizione verticale/orizzontale della Pulsante di scatto dell’otturatore fotocamera non funzionerà correttamente e potrebbe rendere impossibile l’avvio della ripresa. 8.
• Inoltre la composizione dell’immagine inizierà automaticamente se si interrompe lo spostamento della fotocamera durante la ripresa con angolo super ampio. Dopo aver interrotto lo spostamento della fotocamera, apparirà il messaggio “Elaborazione in corso... Attendere...” mentre la fotocamera elabora l’immagine. Attendere finché questo messaggio non scompare prima di usare la fotocamera. La ripresa delle immagini è disabilitata mentre viene visualizzato il messaggio.
Ripresa di un’immagine panorama (Panorama a scorrimento) Con la scena Panorama a scorrimento, si sposta la fotocamera per comporre e registrare immagini multiple, le quali vengono quindi combinate per ottenere un’immagine panoramica. Questa funzione vi consente di riprendere un’immagine panoramica fino a 360 gradi, con un effetto drammaticamente superiore rispetto alle possibilità fisiche offerte dagli obiettivi. • L’immagine panorama finale può avere una delle due dimensioni mostrate di seguito.
8. Premere fino in fondo il resto del pulsante di scatto dell’otturatore, e sullo schermo monitor apparirà un cursore a scorrimento. Spostare lentamente la fotocamera nella direzione indicata dalla freccia sullo schermo finché il cursore a scorrimento non raggiunge l’altra estremità della sua gamma di spostamento (cioè completamente a destra quando si sposta la fotocamera alla destra).
• Quando si riprendono le immagini di Panorama a scorrimento, l’esposizione e il bilanciamento del bianco sono fissati ai livelli misurati quando si è premuto a metà corsa il pulsante di scatto all’inizio dell’operazione. • Riprendendo con questa funzione, l’impostazione del flash cambia automaticamente a ? (Flash disattivato).
Configurazione della fotocamera per aiutarvi ad ottenere il momento migliore di scatto (Correzione ritardo) C’è sempre del ritardo di tempo inevitabile tra il momento in cui si preme il pulsante di scatto dell’otturatore e il momento in cui l’immagine viene realmente registrata.
8. Usare [4] e [6] per scorrere le immagini preregistrate sullo schermo monitor. Usare [4] e [6] per scorrere le immagini preregistrate. Ciascuna immagine appare insieme ad una indicazione della sequenza di tempo di quando è stata preregistrata. –0.4 sec. (0,4*) –0.3 sec. (0,3*) –0.2 sec. (0,2*) –0.1 sec. SHUTTER (0,1*) (Pressione fino in fondo) * Secondi prima di premere fino in fondo il pulsante di scatto dell’otturatore.
Ripresa di una raffica di immagini (Scatt. cont. alta velocità) È possibile utilizzare le procedure riportate in questa sezione per specificare la velocità, numero di immagini, ed altre impostazioni per Scatt. cont. alta velocità (scatto continuo). . Ripresa con scatto continuo ad alta velocità Con Scatt. cont. alta velocità, la registrazione continua per tutto il tempo in cui si mantiene premuto il pulsante di scatto dell’otturatore.
8. Usare [8] e [2] per selezionare l’opzione (Scatti max SC) del pannello di controllo, e quindi premere [SET]. 9. Usare [8] e [2] per selezionare il numero massimo di scatti, e quindi premere [SET]. 10. Premere il pulsante di scatto dell’otturatore fino in fondo e mantenerlo premuto. La ripresa di immagini continuerà per tutto il tempo in cui rimane premuto il pulsante di scatto dell’otturatore, oppure fino a quando viene raggiunto il numero massimo di immagini specificato da “Scatto cont. alta veloc.
7. Usare [8] e [2] per selezionare la velocità di scatto continuo (SC) desiderata, e quindi premere [4]. • Usare un’impostazione di “Scatto cont. alta veloc. fps” più elevata quando si riprende un soggetto in rapido movimento. 8. Usare [8] e [2] per selezionare l’opzione (Scatti max SC) del pannello di controllo, e quindi premere [SET]. 9. Usare [8] e [2] per selezionare il numero massimo di scatti, e quindi premere [4]. 10. Usare [8] e [2] per selezionare l’opzione (Scatti SC preregistr.
. Avvertenze per lo scatto continuo • Maggiore è il numero di scatti, e più tempo si richiede per salvarli dopo che la ripresa è completata. • Quando si utilizza un modo di scatto continuo, mantenere sempre la fotocamera ferma finché non sia completamente ultimata tutta la registrazione. • Lo zoom è disabilitato durante le operazioni di scatto continuo. • Quando si riprende con questa funzione, la qualità delle immagini di istantanee cambia automaticamente a “Normale”.
NOTA • Lo zoom è disabilitato durante le operazioni di scatto continuo. • Le seguenti dimensioni delle immagini non possono essere selezionate mentre si riprende con lo scatto continuo con messa a fuoco automatica: 3:2, 16:9. Se si seleziona Scatt. cont. fuoco automatico mentre è selezionata una di queste dimenzioni dell’immagine, la fotocamera commuterà automaticamente l’impostazione di dimensione delle immagini a 16 M.
Ripresa macro con messa a fuoco completa (Macro tutta a fuoco) Macro con messa a fuoco completa scatta e analizza una serie di immagini multiple e le mette insieme in maniera da produrre un’immagine nella quale ogni cosa è a fuoco: da oggetti vicini a oggetti distanti. Immagine Program. Auto Macro tutta a fuoco 1. Allineare la ghiera di modo con [b] (BEST SHOT). 2. Premere [SET]. 3. Usare [8] e [2] per selezionare 4. Selezionare “Macro tutta a fuoco” e quindi premere [SET]. 5.
Ripresa di istantanee (Istantanea) Questa funzione regola l’esposizione e scatta ogniqualvolta si preme a metà corsa il pulsante di scatto. Questo aiuta ad assicurare che non si perdano gli scatti che si desiderano. Questa funzione è pratica per la ripresa quotidiana e quando si riprende il paesaggio della natura. 1. Allineare la ghiera di modo con [b] (BEST SHOT). 2. Premere [SET]. 3. Usare [8] e [2] per selezionare 4. Selezionare “Istantanea” e quindi premere [SET]. 5.
Impostazioni avanzate (REC MENU) Le seguenti sono le operazioni con i menu che è possibile utilizzare per configurare le varie impostazioni della fotocamera. • È possibile inoltre usare il pannello di controllo (pagina 43) per configurare alcune delle impostazioni che appaiono sulla schermata di menu. Per informazioni sulle impostazioni di configurazione utilizzando il pannello di controllo, vedere le pagine di riferimento fornite in questa sezione. Configurazione di impostazioni per la registrazione .
. Operazioni di menu in questo manuale Le operazioni di menu vengono rappresentate in questo manuale come è mostrato di seguito. La seguente operazione è identica a quella descritta in “Operazione dimostrativa della schermata del menu” a pagina 98. Premere [4] e quindi usare [8] e [2] per selezionare la scheda “r REC MENU”, e quindi premere [SET]. Procedimento Entrare nel modo REC * [MENU] * Scheda “r REC MENU” * Autoscatto Premere [MENU]. Usare [8] e [2] per selezionare “Autoscatto” e quindi premere [6].
Assegnazione di funzioni alla ghiera di controllo (Ghiera di controllo) Procedimento Entrare nel modo REC * [MENU] * Scheda “r REC MENU” * Ghiera contr. È possibile assegnare alla ghiera di controllo una qualsiasi delle quattro funzioni riportate sotto. Dopo aver fatto ciò, è possibile cambiare l’impostazione della funzione ruotando la ghiera di controllo.
Assegnazione di funzioni ai pulsanti [4] e [6] (Puls sx/dx) Procedimento Entrare nel modo REC * [MENU] * Scheda “r REC MENU” * Puls sx/dx È possibile selezionare tra le funzioni descritte sotto ed assegnarne una ai tasti [4] e [6] (Personalizzazione pulsante). Dopo aver fatto ciò, è possibile selezionare una delle funzioni premendo il tasto [4] o [6]. Impostazione Operazione del pulsante [4]/[6] Posiz. movim.
Per selezionare la dimensione dell’immagine di istantanea (Dimens immag) Procedimento Entrare nel modo REC * [MENU] * Scheda “r REC MENU” * Dimens immag Dimensione dell’immagine (Pixel) Dimensione Visualizzazione di stampa e icona sullo applicazione schermo REC suggerita 16 M (4608x3456) Stampa poster 3:2 (4608x3072) Stampa poster 16:9 (4608x2592) HDTV 10 M (3648x2736) Stampa poster Descrizione Buon dettaglio per una chiarezza migliore anche per le immagini rifilate (pagina 137) dall’originale B
• Le dimensioni delle immagini disponibili sono limitate per alcune funzioni come riportato di seguito. 16 M Questa dimensione dell’immagine non può essere selezionata quando è in uso “Scatto notturno alta velocità”. Selezionando “16 M” in un altro modo e quindi commutando a “Scatto notturno alta velocità”, si cambierà automaticamente la dimensione dell’immagine a “10 M”. 3:2, 16:9 Queste dimensioni dell’immagine non possono essere selezionate quando è in uso “Scatt.cont.
Specificazione di qualità dell’immagine di istantanea (Qualità immag) Procedimento Entrare nel modo REC * [MENU] * Scheda “r REC MENU” * Qualità immag Impostazione Visualizzazione Descrizione icona sullo schermo REC Alta Dà priorità alla qualità dell’immagine. Normale Normale • L’impostazione “Alta” aiuta a dare risalto ai dettagli quando si riprende un’immagine della natura finemente dettagliata, comprendente fitti rami d’albero o foglie, oppure un’immagine dal motivo complesso.
Impostazioni Visualizzazione (Qualità icona sullo (pixel)) schermo REC HD STD Velocità trasmissione dati approssimativa (Frequenza di quadro) 10,9 Megabit al secondo (15, 20, 30 fotogrammi/ secondo) Selezionare questa impostazione per registrare filmati ad alta definizione (HD). Il rapporto fra larghezza e altezza dei filmati registrati con questa impostazione è 16:9. • “HD” appare al posto di “FHD” quando si riprende con ART SHOT (pagina 66). La frequenza di quadro dipende dal tipo di scena ART SHOT.
Specificazione del limite superiore della sensibilità ISO (Limite max ISO) Procedimento Entrare nel modo REC * [MENU] * Scheda “r REC MENU” * Limite max ISO Visualizzazione Impostazioni icona sullo Descrizione schermo REC Automatico Nessuna Riprende utilizzando l’impostazione di sensibilità ISO specificata dall’impostazione “Sensibilità ISO” (pagina 51).
Specificazione dell’area di messa a fuoco automatica (Area AF) Procedimento Entrare nel modo REC * [MENU] * Scheda “r REC MENU” * Area AF È possibile utilizzare il procedimento seguente per cambiare l’area di misurazione esposimetrica di messa a fuoco automatica per la ripresa di istantanee. • Quando si registrano i filmati, l’area di misurazione esposimetrica AF è sempre “U Spot”.
• Mentre è attivata la funzione Rilevamento viso (pagina 110), indifferentemente dall’impostazione attuale di Area AF, la messa a fuoco “U Spot” (centrale) verrà utilizzata automaticamente ogni volta che non è possibile rilevare un viso per qualche ragione.
• La funzione antivibrazioni potrebbe non funzionare correttamente quando la fotocamera è installata su un treppiede. Disattivare la funzione antivibrazioni. Ottimizzazione della luminosità delle immagini (Illuminazione) Procedimento Entrare nel modo REC * [MENU] * Scheda “r REC MENU” * Illuminazione È possibile utilizzare questa impostazione per ottimizzare il bilanciamento tra le aree chiare e le aree scure quando si riprendono le immagini.
Ripresa con la funzione di rilevamento viso (Rilevamen.viso) Procedimento Entrare nel modo REC * [MENU] * Scheda “r REC MENU” * Rilevamen.viso Quando si riprendono persone, la funzione di rilevamento viso rileva fino a dieci visi di individui e regola conseguentemente la messa a fuoco e la luminosità. 1. Usare [8] e [2] per selezionare “Attiv” e quindi premere [SET]. 2. Puntare la fotocamera sul soggetto(i).
Attivazione o disattivazione dello zoom digitale (Zoom digitale) Procedimento Entrare nel modo REC * [MENU] * Scheda “r REC MENU” * Zoom digitale Selezionare “Attiv” quando si desidera utilizzare lo zoom digitale (pagina 57). • Lo zoom digitale è disabilitato mentre si riprende con la funzione seguente. – Registrazione di filmati ad alta velocità, alcune scene BEST SHOT Riduzione del disturbo del vento durante la registrazione del filmato (Taglio dist.
Selezione di un modo di messa a fuoco (Messa a fuoco) Procedimento Entrare nel modo REC * [MENU] * Scheda “r REC MENU” * Messa a fuoco Per dettagli, vedere il procedimento con il pannello di controllo a pagina 48. Uso dell’autoscatto (Autoscatto) Procedimento Entrare nel modo REC * [MENU] * Scheda “r REC MENU” * Autoscatto Per dettagli, vedere il procedimento con il pannello di controllo a pagina 45.
Controllo della saturazione del colore (Saturazione) Procedimento Entrare nel modo REC * [MENU] * Scheda “r REC MENU” * Saturazione È possibile specificare una delle cinque impostazioni di saturazione, da +2 (la più satura) a –2 (la meno satura).
Visualizzazione della griglia su schermo (Griglia) Procedimento Entrare nel modo REC * [MENU] * Scheda “r REC MENU” * Griglia La griglia su schermo può essere visualizzata sullo schermo monitor nel modo REC, allo scopo di facilitare l’allineamento verticale e orizzontale durante la composizione delle immagini.
Configurazione delle impostazioni iniziali di accensione (Memoria) Procedimento Entrare nel modo REC * [MENU] * Scheda “r REC MENU” * Memoria Questa regolazione consente di specificare quali impostazioni devono essere mantenute dalla fotocamera quando la si spegne, e ripristinate la volta successiva che si accende la fotocamera. Per far mantenere una impostazione alla fotocamera, si deve abilitare la memoria delle impostazioni.
Visione di istantanee e filmati Visione di istantanee Per il procedimento per la visione di istantanee, vedere a pagina 37. Visione di un filmato 1. Premere [p] (PLAY) e quindi usare [4] e [6] per visualizzare il filmato che si desidera visionare. 2. Premere [SET] per avviare la riproduzione. Icona filmati: » Tempo di registrazione Qualità dell’immagine Controlli per la riproduzione di filmati [4] [6] (Riproduzione in corso.
Zoom Ruotare il controllo dello zoom in direzione di z ([). • È possibile usare [8], [2], [4] e [6] per scorrere l’immagine ingrandita sullo schermo monitor. È possibile ingrandire un’immagine di filmato fino a 4,5 volte la dimensione normale. • È inoltre possibile eseguire questa operazione usando l’anello di funzione. Arrestare la riproduzione [MENU] • Potrebbe non essere possibile riprodurre filmati non registrati con questa fotocamera.
Visione delle immagini di scatto continuo Ogni volta che si esegue un’operazione di scatto continuo (SC), la fotocamera crea un gruppo SC che include tutte le immagini per tale particolare sessione di scatto continuo. È possibile usare il seguente procedimento per riprodurre le immagini in un particolare gruppo SC. 1. Premere [p] (PLAY) e quindi usare [4] e [6] per visualizzare il gruppo SC che si desidera visionare.
Le seguenti sono le operazioni supportate dopo aver premuto [SET] per avviare la riproduzione delle immagini. [4] [6] Durante la riproduzione, cambia la direzione di riproduzione e la velocità di riproduzione. Mentre la riproduzione è messa in pausa, scorre in avanti o indietro. • Lo scorrimento in avanti e indietro può anche essere eseguito utilizzando l’anello di funzione. • La velocità di riproduzione non può essere regolata mentre l’immagine visualizzata è ingrandita.
. Cancellazione di file multipli in un gruppo SC 1. Mentre la riproduzione delle immagini di scatto continuo è in corso o è in pausa (premendo [SET]), premere [2]. Questa operazione visualizzerà il menu “Modif fotogr cont”. 2. Usare [8] e [2] per selezionare “Cancella” e quindi premere [SET]. 3. Usare [8] e [2] per selezionare “Cancella fotogr.” e quindi premere [SET]. Questa operazione visualizza una schermata di selezione file. 4.
Divisione di un gruppo SC Usare il seguente procedimento per dividere un gruppo SC in immagini singole. . Divisione di uno specifico gruppo SC 1. Nel modo PLAY, premere [MENU]. 2. Premere [4], usare [8] e [2] per selezionare la scheda “p PLAY MENU”, e quindi premere [SET]. 3. Usare [8] e [2] per selezionare “Divide gruppo” e quindi premere [6]. 4. Usare [8] e [2] per selezionare “Selez. file”, e quindi premere [SET]. 5. Usare [4] e [6] per visualizzare il gruppo SC che si desidera dividere. 6.
Copia di un’immagine del gruppo SC Usare il seguente procedimento per copiare un’immagine presente in un gruppo SC ad una posizione fuori del gruppo. 1. Mentre la riproduzione delle immagini di scatto continuo è in corso o è in pausa (premendo [SET]), premere [2]. Questa operazione visualizzerà il menu “Modif fotogr cont”. 2. Usare [8] e [2] per selezionare “Copia”, e quindi premere [SET]. 3. Usare [4] e [6] per visualizzare l’immagine che si desidera copiare. 4.
Ingrandimento di un’immagine sullo schermo 1. Nel modo PLAY, usare [4] e [6] per scorrere le immagini finché non viene visualizzata quella che si desidera. 2. Ruotare il controllo dello zoom verso z ([) per ingrandire. Fattore di zoom Area dell’immagine È possibile usare [8], [2], [4] e [6] per scorrere l’immagine ingrandita sullo schermo monitor. È possibile anche utilizzare la ghiera di controllo per scorrere verso l’alto e il basso, e l’anello di funzione per scorrere a sinistra e a destra.
Visione di istantanee e filmati su uno schermo TV 1. Usare il cavo audio/video (EMC-8A) disponibile opzionalmente per collegare la fotocamera al televisore. • Per maggiori dettagli sul collegamento alla fotocamera e sulle precauzioni quando si esegue il collegamento, vedere a pagina 22.
NOTA • L’audio è stereo. • Alcuni televisori potrebbero non essere in grado di mettere in uscita le immagini e/ o l’audio correttamente. • Tutte le icone e tutti gli indicatori che appaiono sullo schermo monitor, appariranno anche sullo schermo del televisore. È possibile usare [8] (DISP) per cambiare il contenuto della visualizzazione.
NOTA • Usare un cavo HDMI dotato su un’estremità di una spina che è compatibile con il connettore mini HDMI della fotocamera, e sull’altra estremità di una spina compatibile con il connettore HDMI del televisore. • Con alcuni dispositivi potrebbe non essere possibile mettere in uscita correttamente le immagini e/o audio ed eseguire altre operazioni. • Collegando la fotocamera al connettore HDMI di altro dispositivo, è possibile danneggiare sia la fotocamera che l’altro dispositivo.
. Selezione del metodo di uscita del terminale HDMI (Uscita HDMI) Procedimento [MENU] * Scheda “¥ SETTING” * Uscita HDMI Usare questa impostazione per selezionare il formato del segnale digitale quando si esegue il collegamento ad un televisore con un cavo HDMI. Automatico Con questa impostazione il formato cambierà automaticamente in conformità con il televisore collegato. Normalmente, si deve usare questo modo.
Altre funzioni di riproduzione (PLAY MENU) Questa sezione spiega le voci del menu che è possibile usare per configurare le impostazioni ed eseguire altre operazioni di riproduzione. Per informazioni sulle operazioni con i menu, vedere a pagina 98.
Effetto Selezionare l’effetto che si desidera. Tipo 1 a 5: Riproduce la musica di sottofondo e applica un effetto per il cambiamento dell’immagine. • I Tipi da 2 a 4 hanno musiche di sottofondo differenti, ma tutti essi utilizzano lo stesso effetto di cambiamento dell’immagine. • Il Tipo 5 può essere usato esclusivamente per la riproduzione di istantanee (tranne per quelle che fanno parte di un gruppo SC), e l’impostazione “Intervallo” viene ignorata.
2. Eseguire una delle seguenti operazioni per aprire la scheda di memoria o la memoria incorporata. Con questa operazione la fotocamera verrà riconsciuta dal computer come un disco rimovibile (Unità). • Windows Windows 7, Windows Vista: Start * Computer Windows XP: Start * Risorse del computer Fare doppio clic su “Disco rimovibile”. • Macintosh Fare doppio clic sull’icona dell’unità della fotocamera. 3. Creare una cartella denominata “SSBGM”. 4.
Montaggio di un filmato sulla fotocamera (Mont. filmati) Procedimento [p] (PLAY) * Schermata del filmato da montare * [MENU] * Scheda “p PLAY MENU” * Mont. filmati La funzione di montaggio filmati consente di usare uno dei seguenti procedimenti per montare una parte specifica di un filmato. Taglia prec. Taglia tutto ciò che è presente dall’inizio del filmato fino alla posizione attuale. Taglio intermedio Taglia tutto ciò che è presente tra due punti. Taglia succ.
4. Usare [8] e [2] per selezionare “Sì” e quindi premere [SET]. L’operazione di taglio selezionata richiederà un tempo considerevole per essere completata. Non provare ad eseguire nessuna operazione con la fotocamera finché il messaggio “Elaborazione in corso... Attendere...” non scompare dallo schermo monitor. Notare che un’operazione di taglio può richiedere un lungo periodo di tempo se il filmato in fase di montaggio è lungo.
Regolazione del bilanciamento del bianco (Bil bianco) Procedimento [p] (PLAY) * Schermata di istantanea * [MENU] * Scheda “p PLAY MENU” * Bil bianco È possibile usare l’impostazione di bilanciamento del bianco per selezionare un tipo di sorgente luminosa per un’immagine registrata, che influirà sui colori dell’immagine. ¤ Luce diurna In esterni, in una giornata serena ' Nuvoloso In esterni, da nuvoloso a piovoso, all’ombra di un albero, ecc.
Selezione delle immagini per la stampa (Stampa DPOF) Procedimento [p] (PLAY) * Schermata di istantanea * [MENU] * Scheda “p PLAY MENU” * Stampa DPOF Per maggiori dettagli, vedere a pagina 143. Protezione di un file contro la cancellazione (Protezione) Procedimento [p] (PLAY) * [MENU] * Scheda “p PLAY MENU” * Protezione Selez. file Protegge file specifici. Usare [4] e [6] per selezionare l’immagine che si desidera proteggere. • Per visionare una particolare immagine, ruotare il controllo dello zoom.
. Per proteggere un’immagine specifica in un gruppo SC 1. Mentre la riproduzione delle immagini di scatto continuo è in corso o è in pausa (premendo [SET]), premere [2]. Questa operazione visualizzerà il menu “Modif fotogr cont”. 2. Usare [8] e [2] per selezionare “Protezione” e quindi premere [SET]. 3. Usare [8] e [2] per selezionare “Selez. fotogr.”, e quindi premere [SET]. 4. Usare [4] e [6] per selezionare l’immagine che si desidera proteggere, e quindi premere [SET].
Modifica della data e dell’ora di un’immagine (Data/Ora) Procedimento [p] (PLAY) * Schermata di istantanea * [MENU] * Scheda “p PLAY MENU” * Data/Ora [8] [2] Cambia l’impostazione alla posizione del cursore. [4] [6] Sposta il cursore tra le impostazioni. Quando le impostazioni della data e dell’ora sono nella maniera desiderata, allineare il cursore con “Applica” e quindi premere [SET] per applicarle.
Ridimensionamento di un’istantanea (Ridimensionam) Procedimento [p] (PLAY) * Schermata di istantanea * [MENU] * Scheda “p PLAY MENU” * Ridimensionam È possibile ridurre la dimensione di un’istantanea e salvare il risultato come un’istantanea separata. L’istantanea originale verrà inoltre mantenuta in memoria. È possibile selezionare il ridimensionamento di un’immagine ad una delle tre dimensioni: 10 M, 3 M, VGA.
Copia di file (Copia) Procedimento [p] (PLAY) * Schermata di istantanea * [MENU] * Scheda “p PLAY MENU” * Copia I file possono essere copiati dalla memoria incorporata della fotocamera ad una scheda di memoria, o da una scheda di memoria alla memoria incorporata. Incorp* Scheda Copia tutti i file dalla memoria incorporata della fotocamera ad una scheda di memoria. Questa opzione copia tutti i file presenti nella memoria incorporata della fotocamera. Non può essere utilizzata per copiare un file singolo.
Combinazione di immagini di scatto continuo in un fermoimmagine singolo (Stampe multiple scatto cont.) Procedimento [p] (PLAY) * Visualizzare un gruppo SC. * [MENU] * Scheda “p PLAY MENU” * Stampa mul SC 1. Usare [8] e [2] per selezionare “Crea”. • È possibile usare [4] e [6] per selezionare un gruppo SC differente, se lo si desidera. 2. Premere [SET]. Questo converte il gruppo SC ad un’immagine di 16 M (4608x3456) fino a 30 fotogrammi di scatto continuo (5 verticali x 6 orizzontali).
Stampa Stampa di istantanee Centro di servizi stampa professionale* È possibile portare una scheda di memoria che contiene le immagini che si desidera stampare presso un centro di servizi stampa professionale e averle stampate. Stampa con una stampante domestica* Stampa delle immagini con una stampante dotata di uno slot per scheda di memoria È possibile usare una stampante dotata di uno slot per scheda di memoria, per stampare direttamente le immagini da una scheda di memoria.
Connessione diretta ad una stampante compatibile con la funzionalità PictBridge È possibile collegare la fotocamera direttamente ad una stampante che supporta le funzionalità PictBridge e stampare le immagini senza dover utilizzare un computer. . Per predisporre la fotocamera prima di collegarla ad una stampante 1. Accendere la fotocamera e premere [MENU]. 2. Sulla scheda “¥ SETTING”, selezionare “USB”, e quindi premere [6]. 3. Usare [8] e [2] per selezionare “PictBridge”, e quindi premere [SET]. .
. Per stampare 1. Accendere la stampante e caricare la carta. 2. Accendere la fotocamera. Questa operazione farà visualizzare la schermata del menu di stampa. 3. Usare [8] e [2] per selezionare “Formato carta” e quindi premere [6]. 4. Usare [8] e [2] per selezionare un formato carta e quindi premere [SET]. • I seguenti sono i formati di carta disponibili. 3.5"×5", 5"×7", 4"×6", A4, 8.
Uso di DPOF per specificare le immagini da stampare e il numero di copie (Stampa DPOF) . Digital Print Order Format (Formato DPOF) Il formato DPOF è uno standard che consente di includere le informazioni sul tipo di immagini, numero di copie e attivazione/disattivazione della sovrimpressione dell’ora e della data, sulla scheda di memoria con le immagini.
. Configurazione delle stesse impostazioni DPOF per tutte le immagini Procedimento [p] (PLAY) * Schermata di istantanea * [MENU] * Scheda “p PLAY MENU” * Stampa DPOF * Tutte 1. Usare [8] e [2] per specificare il numero di copie. È possibile specificare un valore fino a 99. Specificare 00 se non si desidera stampare l’immagine. • Notare che il numero di copie specificato verrà stampato per tutte le immagini presenti in un qualsiasi gruppo SC incluso con le immagini.
. Per configurare le stesse impostazioni DPOF per tutte le immagini in un gruppo SC 1. Mentre la riproduzione delle immagini di scatto continuo è in corso o è in pausa (premendo [SET]), premere [2]. Questa operazione visualizzerà il menu “Modif fotogr cont”. 2. Usare [8] e [2] per selezionare “Stampa DPOF” e quindi premere [SET]. 3. Usare [8] e [2] per selezionare “Stampa tutti” e quindi premere [SET]. 4. Usare [8] e [2] per specificare il numero di copie.
. Sovrimpressione della data È possibile utilizzare uno dei tre seguenti metodi per includere la data di registrazione nella stampa di un’immagine. Configurazione delle impostazioni della fotocamera Configurare le impostazioni DPOF (pagina 143). È possibile attivare e disattivare la sovrimpressione della data ogni volta che si stampa. È possibile configurare le impostazioni in modo che alcune immagini includano la sovrimpressione della data, ed altre no.
Uso della fotocamera con un computer Quello che si può fare utilizzando un computer... È possibile eseguire le operazioni descritte di seguito mentre la fotocamera è collegata ad un computer. Salvare le immagini in un computer su cui visionarle • Salvare le immagini e visionarle manualmente (Collegamento USB) (pagine 149, 153). • Trasferire le immagini automaticamente ad un computer tramite una rete LAN wireless per la visione (Eye-Fi) (pagina 156).
Uso della fotocamera con un computer con installato Windows Installare il software richiesto a seconda della versione di Windows in uso e di ciò che si desidera eseguire. Quando si Versione del desidera sistema eseguire questo: operativo Salvare le immagini in un computer su cui visionarle manualmente Windows 7, Windows Vista, Installazione non richiesta. Windows XP (SP3) Windows 7 Riprodurre filmati Installare questo software: Installazione non richiesta.
. Avvertenze per gli utenti di Windows • Il software richiede i privilegi di Amministratore per essere eseguito. • Il funzionamento su un computer autoassemblato non è supportato. • Il funzionamento potrebbe essere impossibile in particolari ambienti di computer. Visione e memorizzazione delle immagini su un computer È possibile collegare la fotocamera al vostro computer allo scopo di visionare e memorizzare le immagini (file di istantanee e filmati).
4. Spegnere la fotocamera e quindi usare il cavo USB fornito in dotazione alla fotocamera per collegarla al vostro computer. Porta USB USB • Per maggiori dettagli sul collegamento alla fotocamera e sulle precauzioni quando si esegue il collegamento, vedere a pagina 23. 5. Cavo USB Accendere la fotocamera. • La prima volta che si collega la fotocamera al computer con il cavo USB, potrebbe apparire un messaggio di errore sul computer. Se si verifica ciò, scollegare e quindi ricollegare il cavo USB. 6.
11. Utenti di Windows 7: Sul menu “Organizza” di “Documenti”, selezionare “Incolla”. Utenti di Windows Vista: Sul menu “Modifica” di “Documenti”, selezionare “Incolla”. Utenti di Windows XP: Sul menu “Modifica” di “Documenti”, selezionare “Incolla”. In questo modo si incollerà la cartella “DCIM” (e tutti i file di immagini che essa contiene) nella vostra cartella “Documenti” (Windows 7, Windows Vista, Windows XP).
Riproduzione di filmati Per riprodurre un filmato, copiare prima il filmato sul vostro computer, e quindi fare doppio clic sul file di filmato. Alcuni sistemi operativi potrebbero non essere in grado di riprodurre i filmati. Se si verifica ciò, è necessario installare separatamente un software disponibile. • Con Windows 7, la riproduzione è supportata da Windows Media Player 12.
Uso della fotocamera con un Macintosh Installare il software richiesto a seconda di quale versione OS di Macintosh è in uso e da ciò che si desidera eseguire. Quando si desidera eseguire questo: Versione del sistema operativo Installare questo software: Salvare le immagini sul vostro Macintosh e visionarle lì manualmente OS X Installazione non richiesta.
NOTA • È anche possibile usare lo slot per la scheda del computer (se ne ha uno disponibile) o un lettore schede disponibile in commercio per accedere ai file di immagini direttamente dalla scheda di memoria della fotocamera. Per maggiori dettagli, fare riferimento alla documentazione fornita con il computer. . Per collegare la fotocamera al vostro computer e salvare i file 1. Accendere la fotocamera e premere [MENU]. 2. Sulla scheda “¥ SETTING”, selezionare “USB” e quindi premere [6]. 3.
. Per visionare le immagini copiate 1. Fare doppio clic sull’icona dell’unità della fotocamera. 2. Fare doppio clic sulla cartella “DCIM” per aprirla. 3. Fare doppio clic sulla cartella che contiene le immagini che si desidera visionare. 4. Fare doppio clic sul file di immagine che si desidera visionare. • Per informazioni sui nomi di file, fare riferimento a “Struttura delle cartelle della memoria” a pagina 161.
. Avvertenze per la riproduzione di filmati Potrebbe non essere possibile riprodurre correttamente un filmato su determinati modelli di Macintosh. Se si riscontrano problemi, provare quanto segue. – Provare a registrare i filmati con un’impostazione di qualità “STD”. – Aggiornare QuickTime alla versione più recente. – Chiudere le altre applicazioni in uso.
IMPORTANTE! • Le immagini registrate vengono trasferite tramite LAN wireless. Non usare la scheda Eye-Fi o disattivare la comunicazione della scheda Eye-Fi (pagina 164) quando si è a bordo di un aereo o in un qualsiasi altro luogo dove l’uso della comunicazione wireless è limitato o proibito. • Inserendo una scheda Eye-Fi, si determina l’apparire dell’indicatore Eye-Fi sullo schermo monitor. La sua apparenza trasparente o non trasparente indica lo stato della comunicazione come viene mostrato sotto.
Uso di uno Smartphone per riprodurre le immagini memorizzate su una scheda FlashAir (FlashAir) Caricando nella fotocamera una scheda FlashAir disponbile in commercio si rende possibile visionare le immagini e copiarle su uno smartphone o computer tramite una connessione LAN wireless. • Per maggiori informazioni, consultare le istruzioni fornite con la scheda. 1. Usare un computer o altro dispositivo per configurare le impostazioni della scheda FlashAir.
IMPORTANTE! • Quando si è a bordo di un aeroplano, o in qualsiasi altro luogo dove l’uso della comunicazione wireless è limitato o proibito, non utilizzare una scheda FlashAir, o cambiare l’impostazione “FlashAir” della fotocamera (pagina 164) e l’impostazione della scheda FlashAir a quelle mostrate sotto. FlashAir: Disattiv Scheda di memoria: Partendo con l’immagine di controllo • Caricando una scheda FlashAir nella fotocamera, apparirà l’icona di Flash Air sullo schermo monitor.
File e cartelle La fotocamera crea un file ogni volta che si scatta un’istantanea, si registra un filmato o si esegue qualsiasi altra operazione che memorizza i dati. I file vengono raggruppati memorizzandoli in cartelle. Ogni file e cartella ha un suo singolo nome. • Per maggiori dettagli su come sono organizzate in memoria le cartelle, fare riferimento a “Struttura delle cartelle della memoria” (pagina 161).
Dati della scheda di memoria La fotocamera memorizza le immagini da voi riprese conformemente al protocollo DCF (Design Rule for Camera File System). . Informazioni su DCF Le operazioni seguenti sono supportate per immagini conformi allo standard DCF. Si fa notare tuttavia, che la CASIO non fornisce nessuna garanzia in merito a queste operazioni. • Trasferimento delle immagini di questa fotocamera conformi allo standard DCF ad una fotocamera di un altro fabbricante, e quindi visionarle.
. File di immagini supportati • File di immagini riprese con questa fotocamera • File di immagini conformi DCF Questa fotocamera potrebbe non essere in grado di visualizzare un’immagine, anche se essa è conforme al protocollo DCF. Quando si visualizza un’immagine registrata con un’altra fotocamera, potrebbe richiedersi più tempo per far apparire l’immagine sullo schermo monitor di questa fotocamera. .
Altre impostazioni (SETTING) Questa sezione spiega le voci di menu che è possibile utilizzare per configurare le impostazioni ed eseguire altre operazioni in entrambi i modi REC e PLAY. Per informazioni sulle operazioni con i menu, vedere a pagina 98.
Disattivazione della comunicazione della scheda Eye-Fi (Eye-Fi) Procedimento [MENU] * Scheda “¥ SETTING” * Eye-Fi Selezionare “Disattiv” per disabilitare la comunicazione della scheda Eye-Fi (pagina 156).
Creazione di una cartella di memorizzazione delle immagini (Crea cartella) Procedimento [MENU] * Scheda “¥ SETTING” * Crea cartella Crea cartella Crea una cartella con un numero unico (pagina 160). I file saranno conservati nella nuova cartella iniziando da quando si registra l’immagine successiva. Annulla Annulla la creazione della cartella. • Le immagini registrate con la scena BEST SHOT “For eBay” o “Asta”, e la scena “For YouTube” vengono memorizzate in speciali cartelle.
Rilevamento automatico dell’orientamento di immagine e rotazione (Autorotazione) Procedimento [MENU] * Scheda “¥ SETTING” * Autorotazione Attiv Ruota automaticamente le istantanee scattare con la fotocamera tenuta verticalmente a 90 gradi. Disattiv Le immagini non vengono ruotate automaticamente. La fotocamera rileva automaticamente se un’immagine di istantanea è stata scattata con orientamento verticale o orizzontale, e la visualizza conseguentemente.
Configurazione delle impostazioni di stato di disattivazione (Stato disatt) Procedimento [MENU] * Scheda “¥ SETTING” * Stato disatt Questa funzione disattiva lo schermo monitor e accende la spia posteriore (verde) ogniqualvolta non viene eseguita nessuna operazione per un periodo di tempo prestabilito. Premere un pulsante qualsiasi per riattivare lo schermo monitor.
Configurazione dell’impostazione [p] (PLAY) Procedimento [MENU] * Scheda “¥ SETTING” * PLAY Accendi La fotocamera si accende ogniqualvolta si preme [p] (PLAY). On/Off La fotocamera si accende o si spegne ogniqualvolta si preme [p] (PLAY). Disattiv La fotocamera non si accende o non si spegne quando si preme [p] (PLAY). • Con “On/Off”, la fotocamera si spegne quando si preme [p] (PLAY) nel modo PLAY.
3. Usare [8] e [2] per selezionare l’area geografica che si desidera, e quindi premere [SET]. 4. Usare [8] e [2] per selezionare la città che si desidera, e quindi premere [SET]. 5. Premere [SET]. IMPORTANTE! • Prima di configurare le impostazioni dell’ora internazionale, accertarsi che l’impostazione della vostra città corrisponda al posto dove si risiede o si utilizza normalmente la fotocamera.
Specificazione dello stile per la data (Indic data) Procedimento [MENU] * Scheda “¥ SETTING” * Indic data È possibile selezionare uno qualsiasi fra tre differenti stili per la data. Esempio: 10 Luglio, 2015 AA/MM/GG 15/7/10 GG/MM/AA 10/7/15 MM/GG/AA 7/10/15 Specificazione della lingua per la visualizzazione (Language) Procedimento [MENU] * Scheda “¥ SETTING” * Language . Specificare la lingua per la visualizzazione che si desidera. Selezionare la scheda in basso “¥”. Selezionare “Language”.
Configurazione delle impostazioni di protocollo USB (USB) Procedimento [MENU] * Scheda “¥ SETTING” * USB È possibile usare il procedimento descritto di seguito per selezionare il protocollo di comunicazione USB che viene utilizzato quando si scambiano i dati con un computer, una stampante o un altro dispositivo esterno. Mass Storage Selezionare questa impostazione quando ci si collega ad un computer (pagine 149, 154).
Formattazione della memoria incorporata o di una scheda di memoria (Formattaz) Procedimento [MENU] * Scheda “¥ SETTING” * Formattaz Se nella fotocamera è installata una scheda di memoria, con questa operazione si formatterà la scheda di memoria. Se non è inserita nessuna scheda di memoria, verrà formattata la memoria incorporata. • L’operazione di formattazione cancellerà tutto il contenuto della scheda di memoria o della memoria incorporata. L’operazione non può essere annullata.
Appendice Precauzioni per la sicurezza *PERICOLO Questo simbolo indica un’informazione che, se ignorata o applicata non correttamente, crea il pericolo di morte o di gravi lesioni fisiche. *AVVERTENZA Questa indicazione prevede i casi che presentano il rischio di causare la morte o gravi lesioni fisiche se il prodotto viene messo in funzione in modo errato ignorando questa indicazione.
*PERICOLO • La mancata osservanza di una qualsiasi delle seguenti avvertenze può essere causa di surriscaldamento della pila, incendio ed esplosione. – Non usare o lasciare mai la pila nei pressi di fiamme vive. – Non esporre la pila al calore o al fuoco. – Assicurarsi che la pila sia orientata correttamente quando la si carica. – Non trasportare o conservare mai la pila insieme ad oggetti conduttori di elettricità (collane, mine di matite, ecc.).
*AVVERTENZA . Fumo, strani odori, surriscaldamento e altre anormalità $ • L’uso continuato della fotocamera quando da essa fuoriescono fumo o strani odori, o mentre essa è surriscaldata, può essere causa di incendio e scossa elettrica. Eseguire immediatamente i seguenti punti nel caso in cui dovesse venire a crearsi una qualsiasi delle condizioni sopra descritte. 1. Spegnere la fotocamera. 2.
*AVVERTENZA • L’uso errato dell’adattatore USB-CA può causare il suo danneggiamento, creando il rischio di incendio e scossa elettrica. Assicurarsi di osservare le seguenti precauzioni. – Non collocare mai oggetti pesanti sull’adattatore USB-CA o sottoporlo al calore diretto. – Non modificare l’adattatore USB-CA, consentendo di danneggiarlo, o piegandolo con forza. – Non torcere o tirare il cavo dell’adattatore USB-CA. – Quando lo si usa, posizionare il cavo dove non possa essere calpestato.
*AVVERTENZA . Cadute e trattamento brusco - • L’uso continuato della fotocamera dopo che essa ha riportato danni in seguito a cadute o ad altri trattamenti bruschi, può essere causa di incendio e scossa elettrica. Eseguire immediatamente i seguenti punti nel caso in cui dovesse venire a crearsi una qualsiasi delle condizioni sopra descritte. 1. Spegnere la fotocamera. 2. Se si sta utilizzando l’adattatore USB-CA per alimentare la fotocamera, scollegare la spina di alimentazione dalla presa di corrente.
*ATTENZIONE . Pila ricaricabile • Se la carica della pila non termina normalmente entro il periodo di tempo di carica specificato, interrompere comunque la carica e rivolgersi al più vicino centro di assistenza CASIO autorizzato. Una carica continuata può essere causa di surriscaldamento della pila, incendio ed esplosione. • Prima di utilizzare o di caricare la pila, accertarsi di leggere la documentazione dell’utente allegata alla fotocamera e all’unità caricatore speciale.
*ATTENZIONE . Schermo monitor • Non esercitare forti pressioni sulla superficie del pannello LCD, né sottoporre il pannello a forti impatti. Tale azione può causare la rottura del vetro del pannello del display e condurre a lesioni personali. • Nel caso in cui lo schermo monitor dovesse rompersi, non toccare mai il liquido presente al suo interno. Tale azione può causare infiammazioni cutanee.
*ATTENZIONE . Trasporto • Quando si è in un aereo o in una struttura medica, attenersi alle istruzioni del personale in carico. Le onde elettromagnetiche e altri segnali emessi dalla fotocamera possono influenzare negativamente le altre apparecchiature. . Fodero della fotocamera + - • Quando si indossa la cinghia attorno al collo, la fotocamera può inaspettatamente urtare oggetti, cadere o rimanere catturata in una porta, creando il rischio di malfunzionamento o lesioni fisiche alle persone.
Avvertenze durante l’uso . Avvertenze riguardanti errori di dati La vostra fotocamera digitale è stata fabbricata usando componenti digitali di precisione. Una qualsiasi delle seguenti azioni può causare l’alterazione dei dati presenti nella memoria della fotocamera.
. Obiettivo • Non applicare mai una forza eccessiva quando si pulisce la superficie dell’obiettivo. Tale azione potrebbe graffiare la superficie dell’obiettivo e causare problemi di funzionamento. • Talvolta si può notare una certa distorsione in alcuni tipi di immagini, come una lieve piegatura in linee che dovrebbero essere diritte. Ciò è dovuto alle caratteristiche dell’obiettivo, e non è indice di problemi di funzionamento della fotocamera. .
. Diritti d’autore Ad eccezione dell’utilizzo per scopi esclusivamente personali, l’uso non autorizzato di immagini di istantanee o filmati i cui diritti appartengono ad altri, senza il permesso del detentore dei diritti, è proibito dalle leggi sui diritti d’autore. In alcuni casi, la ripresa di manifestazioni pubbliche, mostre, esibizioni, ecc. potrebbe essere completamente proibita, anche se essa sia destinata a scopi personali.
Alimentazione Carica . Se la spia posteriore della fotocamera inizia a lampeggiare in rosso... Se la spia posteriore della fotocamera inizia a lampeggiare in rosso durante la carica, sta a significare che non è possibile eseguire la carica per uno dei motivi seguenti. Seguire le istruzioni descritte di seguito per correggere il problema e quindi provare di nuovo a caricare.
Avvertenze sulla pila . Avvertenze durante l’uso • La durata di funzionamento fornita da una pila in condizioni di freddo è sempre minore di quella che si ottiene a temperature normali. Ciò è dovuto alle caratteristiche della pila, e non alla fotocamera. • Caricare la pila in un luogo la cui temperatura è compresa nella gamma da 15°C a 35°C. Se si esegue la carica a temperature al di fuori di tale gamma, la carica può richiedere più tempo del normale o addirittura risultare impossibile.
Uso di una scheda di memoria Per informazioni sulle schede di memoria supportate e su come installare una scheda di memoria, riferirsi a pagina 28. . Uso di una scheda di memoria • Le schede di memoria SD, SDHC e SDXC dispongono Scrittura di un selettore di protezione da scrittura. Usare il abilitata selettore quando è necessario cautelarsi dalla cancellazione accidentale dei dati.
. Eliminazione o trasferimento della proprietà di una scheda di memoria o della fotocamera Le funzioni di formattazione e cancellazione della fotocamera non cancellano realmente i file dalla scheda di memoria. I dati originali rimangono sulla scheda. Si fa notare che la responsabilità per i dati presenti su una scheda di memoria ricade su di voi. I procedimenti seguenti vengono raccomandati ogniqualvolta si elimina una scheda di memoria o la fotocamera, oppure se si trasferisce la proprietà ad altri.
Impostazioni iniziali di default per il ripristino Le tabelle riportate in questa sezione mostrano le impostazioni iniziali di default che vengono configurate per le voci di menu (visualizzate quando si preme [MENU]) dopo il ripristino della fotocamera (pagina 172). Le voci del menu dipendono dal fatto che la fotocamera sia nel modo REC o nel modo PLAY. • Una lineetta (–) indica una voce la cui impostazione non viene ripristinata, o una voce per la quale non esiste nessuna impostazione di ripristino.
. p PLAY MENU Immagini: Tutte / Durata: 30 min / Intervallo: 3 sec / Effetto: Tipo 1 Data/Ora – Rotazione – Ridimensionam – Crea Ritaglio – Mont. filmati – Copia – Illuminazione – Divide gruppo – Bil bianco – Stampa mul SC – Luminosità – – Stampa DPOF – Modif fotogr cont Protezione – Sequenza imm MOTION PRINT . ¥ SETTING B Modo ECO Disattiv Stato disatt 1 min Schermo Automatico Spegn autom 5 min Eye-Fi Attiv Inclin.
Uso dell’istogramma sullo schermo per controllare l’esposizione (+Istogramma) Visualizza un istogramma sullo schermo monitor, che è possibile utilizzare per controllare l’esposizione di un’immagine prima di riprenderla. È possibile anche visualizzare l’istogramma nel modo PLAY per informazioni sui livelli di esposizione delle immagini. Istogramma NOTA • Un istogramma centrato non garantisce necessariamente un’esposizione ottimale.
Istogrammi di esempio Un istogramma rivolto verso il lato sinistro risulta quando l’intera immagine è scura. Un istogramma che appare troppo spostato a sinistra può avere come conseguenza l’“oscuramento” delle aree scure di un’immagine. Un istogramma rivolto verso il lato destro risulta quando l’intera immagine è chiara. Un istogramma che appare troppo spostato a destra può avere come conseguenza lo “sbiancamento” delle aree chiare di un’immagine.
Quando le cose non vanno nel modo giusto... Risoluzione dei problemi Problema Cause possibili e rimedi suggeriti Alimentazione La fotocamera non si accende. 1)La pila potrebbe non essere installata correttamente (pagina 20). 2)La pila potrebbe essere scarica. Caricare la pila (pagina 22). Se la pila si esaurisce subito dopo essere stata caricata, significa che essa è giunta alla fine della sua durata di servizio ed è necessario sostituirla.
Problema Cause possibili e rimedi suggeriti Il soggetto è fuori fuoco nell’immagine registrata. L’immagine potrebbe non essere stata messa a fuoco correttamente. Quando si compone l’immagine, accertarsi che il soggetto sia inquadrato all’interno della cornice per la messa a fuoco. Il flash non si aziona. 1)Se è selezionato ? (Flash disattivato) come modo del flash, cambiare ad un altro modo (pagina 54). 2)Se la carica della pila è bassa, caricarla (pagina 22).
Problema Cause possibili e rimedi suggeriti Un’immagine registrata non è stata salvata. 1)L’alimentazione della fotocamera potrebbe essere stata spenta prima del completamento dell’operazione di salvataggio, con la conseguenza dell’immagine non salvata. Se l’indicatore del livello di carica della pila è , caricare la pila il più presto possibile (pagina 26).
Problema Cause possibili e rimedi suggeriti Riproduzione Il colore dell’immagine in riproduzione è differente da quello che appare sullo schermo monitor durante la ripresa. La luce solare o la luce proveniente da un’altra sorgente potrebbe risplendere direttamente nell’obiettivo durante la ripresa. Posizionare la fotocamera in modo che la luce non risplenda direttamente nell’obiettivo. Le immagini non vengono visualizzate.
Problema Cause possibili e rimedi suggeriti Quando si accende la fotocamera, appare la schermata di impostazione della lingua per la visualizzazione. 1)Non sono state configurate le impostazioni iniziali dopo l’acquisto della fotocamera, oppure la fotocamera potrebbe essere stata lasciata con una pila esaurita. Configurare le impostazioni corrette (pagine 27, 170). 2)Potrebbe esserci un problema con i dati nella memoria della fotocamera.
Messaggi sul display ALERT La funzione di protezione della fotocamera potrebbe essere attivata perchè la temperatura della fotocamera è troppo elevata. Spegnere la fotocamera e attendere finché essa si raffreddi prima di provare di nuovo ad usarla. Pila in esaurimento La carica della pila è in esaurimento. Il file è introvabile. Non è possibile trovare l’immagine specificata con l’impostazione “Immagini” per la riproduzione temporizzata. Cambiare l’impostazione “Immagini” (pagina 128) e riprovare.
ERRORE OBIETTIVO 2 L’unità antivibrazioni della fotocamera potrebbe non funzionare correttamente. Se appare lo stesso messaggio dopo aver riacceso l’alimentazione, contattare il rivenditore o un centro di assistenza CASIO autorizzato. Inserire la carta! Durante la stampa si è esaurita la carta nella stampante. Memoria piena La memoria è piena con le immagini registrate e/o i file salvati tramite le operazioni di modifica.
Numero di istantanee/tempo di registrazione di filmati Istantanee Dimensione dell’immagine (Pixel) 16 M (4608x3456) 3:2 (4608x3072) 16:9 (4608x2592) 10 M (3648x2736) 5M (2560x1920) 3M (2048x1536) VGA (640x480) Qualità Dimensione file Capacità di registrazione della memoria incorporata*1 Capacità di registrazione della scheda di memoria SD*2 3 1072 Alta 10,71 MB Normale 5,57 MB 5 1654 Alta 9,43 MB 4 1214 Normale 4,92 MB 6 1873 Alta 7,83 MB 5 1466 Normale 4,1 MB 7 2221 Alta 6,4 M
Filmati Dimensione Velocità trasmissione dell’immagine/ dati approssimativa Pixel (Audio) (Frequenza di quadro) Tempo DimenCapacità di massimo di Dimensione Tempo di sione registrazione registrazione file per registrazione massima della memoria con la scheda filmati di continua per del file incorporata*1 di memoria 1 minuto filmato*3 SD*2 FHD (1920x1080) (Stereo) 14,2 Megabit al secondo (30 fotogrammi/ secondo) 27 secondi 2 ore 13 minuti 106,5 MB 29 minuti HD (1280x720) (Stereo) *5 10,9 Megabit al
Qualità dell’immagine (Pixel) / (Audio) Tempo Capacità di Tempo di massimo di Velocità trasmissione Dimensione registrazione registrazione registrazione dati approssimativa massima della memoria con la scheda continua per (Frequenza di quadro) del file filmato*3 incorporata*1 di memoria SD*2 YouTube (FHD) (1920x1080) (Stereo) 14,2 Megabit al secondo (30 fotogrammi/secondo) 27 secondi 2 ore 13 minuti 15 minuti YouTube (STD) (640x480) (Stereo) 3,9 Megabit al secondo (30 fotogrammi/secondo) 1 minuto 4
• I valori della capacità di registrazione di istantanee e filmati sono approssimativi e sono forniti solo a scopo di riferimento. La capacità reale dipende dai contenuti delle immagini. • I valori della dimensione dei file e della velocità di trasmissione dati sono approssimativi e sono forniti solo a scopo di riferimento. I valori reali dipendono dal tipo di immagine in corso di ripresa.
Specifiche tecniche Formato file Istantanee: RAW (DNG*), JPEG (Exif versione 2.3; standard DCF 2.0; conforme DPOF) Filmati: formato MOV, standard H.264/AVC, audio IMA-ADPCM (stereo) * Il formato file DNG è un tipo di file di immagine RAW, ed è raccomandato da Adobe Systems Incorporated per l’uso come formato standard di file di immagine.
Mis esposim Multipattern, centrale e spot tramite l’elemento di formazione dell’immagine Controllo dell’esposizione AE Programmata, AE Priorità di diaframmi, AE Priorità velocità di scatto, Esposizione manuale Compensazione dell’esposizione Da –2,0 EV a +2,0 EV (in passi di 1/3 EV) Otturatore Otturatore elettronico CMOS, otturatore meccanico Velocità dell’otturatore Istantanee (Program.
Durata approssimativa della pila Tutti i valori riportati di seguito rappresentano il periodo di tempo approssimativo alle condizioni di temperatura normale (23°C) prima dello spegnimento della fotocamera. Questi valori non sono garantiti. Le basse temperature abbreviano la durata della pila.
Consumo CC a 3,7 V; Circa 5,6 W Dimensioni 107,5 (L) x 61,5 (A) x 36,7 (P) mm (spessore 28 mm escluse le parti sporgenti) Peso Circa 255 g (incluse la pila e la scheda di memoria*) Circa 215 g (escluse la pila e la scheda di memoria) * Scheda di memoria SDHC da 16 GB (SanDisk Corporation) .
CASIO COMPUTER CO., LTD.