I Fotocamera digitale Guida dell’utilizzatore K1122PCM1DMX Grazie per avere acquistato questo prodotto CASIO. • Prima di usare questo prodotto, accertarsi di leggere le avvertenze riportate in questa guida dell’utilizzatore. • Tenere la guida dell’utilizzatore in un luogo sicuro per riferimenti futuri. • Per informazioni più aggiornate su questo prodotto, visitare il sito Web ufficiale della EXILIM in http://www.exilim.
Apertura della confezione Quando si apre la confezione della fotocamera, controllare che tutti gli articoli mostrati di seguito siano inclusi. Se manca qualcosa, rivolgersi al proprio rivenditore. Fotocamera digitale Pila a ioni di litio ricaricabile (NP-60) Unità caricatore (BC-60L) Per applicare la cinghia alla fotocamera Applicare la cinghia qui.
Leggere prima questa parte! • Il contenuto di questo manuale è soggetto a modifiche senza preavviso. • Il contenuto di questo manuale è stato controllato ad ogni fase del processo di produzione. Contattateci liberamente nel caso doveste notare qualcosa di discutibile, erroneo, ecc. • Qualsiasi copia del contenuto di questa Guida dell’utilizzatore, sia in parte che per intero, è proibita.
Indice Apertura della confezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 Leggere prima questa parte! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 ❚❙ Basi di avvio rapido 9 Che cosa è una fotocamera digitale? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Quello che è possibile fare con la fotocamera CASIO. . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Innanzitutto, caricare la pila prima dell’uso.. . . . . . . . . . . . .
Uso del Modo “easy” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 Cambio dello stile della data/ora sul pannello di controllo . . . . . . . . . . . . . . . 42 Ripresa con lo zoom . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 ❚ Punto di commutazione tra zoom ottico e zoom digitale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 ❚❙ Registrazione di immagini di filmato e audio Per registrare un filmato . . . . . . . . . . . . . . .
❚ Specificazione del modo di misurazione ❚ ❚ ❚ ❚ ❚ ❚ ❚ ❚ esposimetrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Misurazione esposimetrica) . . . Riduzione della sovraesposizione e sottosposizione . . .(Gamma dinamica) . . . Accentuazione del tono della pelle umana in un ritratto . . (Rifinitore pelle) . . . Uso dei filtri colore incorporati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Filtro colore) . . . Controllo della nitidezza dell’immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Connessione diretta ad una stampante compatibile con la funzionalità PictBridge . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97 Uso di DPOF per specificare le immagini da stampare e il numero di copie . . 99 ❚❙ Uso della fotocamera con un computer 102 Quello che si può fare utilizzando un computer... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102 Uso della fotocamera con un computer con installato Windows . . . . . . . . .
Ripristino della fotocamera alla sua condizione iniziale di default di fabbrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .(Ripristino) . 130 ❚❙ Configurazione delle impostazioni dello schermo monitor 131 Uso dell’istogramma sullo schermo per controllare l’esposizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (+Istogramma) . 131 ❚ Come usare l’istogramma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Basi di avvio rapido Che cosa è una fotocamera digitale? Una fotocamera digitale memorizza le immagini su una scheda di memoria, in questo modo è possibile registrare e cancellare le immagini un numero di volte illimitato. Registrazione Riproduzione Cancellazione È possibile utilizzare le immagini registrate in una varietà di modi differenti. Memorizzare delle immagini sul computer. Stampare le immagini. 9 Allegare le immagini ad e-mail.
Quello che è possibile fare con la fotocamera CASIO La fotocamera CASIO è fornita con una selezione straordinaria di caratteristiche e funzioni per rendere più facile la registrazione delle immagini digitali, incluse le seguenti tre funzioni principali. Scatto automatico La fotocamera rilascia il pulsante di scatto dell’otturatore automaticamente quando rileva che la fotocamera è immobile, il soggetto sta sorridendo, ecc. Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 28.
Innanzitutto, caricare la pila prima dell’uso. Notare che la pila di una fotocamera acquistata recentemente non è carica. Eseguire i punti riportati sotto “Per caricare la pila” per portare la pila ad una carica completa. • La fotocamera richiede una speciale pila a ioni di litio ricaricabile CASIO (NP-60) per l’alimentazione. Non tentare mai di utilizzare qualsiasi altro tipo di pila. Per caricare la pila 1.
Per inserire la pila 1. Aprire il coperchio del comparto pila. 1 Premendo sulla freccia contrassegnata sul coperchio del comparto pila, slittarlo nella direzione indicata dalla freccia nell’illustrazione. 2. Inserire la pila. Pila Con il logo EXILIM sulla pila rivolto verso il basso (nella direzione dell’obiettivo), tenere il fermo accanto alla pila nella direzione indicata dalla freccia mentre si inserisce la pila nella fotocamera.
Configurazione della lingua per la visualizzazione la prima volta che si accende la fotocamera La prima volta che si inserisce una pila nella fotocamera, appare una schermata per la configurazione delle impostazioni della lingua per la visualizzazione che appare sullo schermo, della data e dell’ora. Se non si impostano la data e l’ora correttamente, con le immagini verranno registrati dei dati errati di data e ora. [ON/OFF] [BS] =8? =4? =2? =6? [SET] 1. Premere [ON/OFF] per accendere la fotocamera.
Preparazione di una scheda di memoria Sebbene la fotocamera sia dotata di memoria incorporata che può essere utilizzata per memorizzare le immagini e i filmati, è probabile che si voglia acquistare una scheda di memoria disponibile in commercio per disporre di una capacità maggiore. Alla fotocamera non è fornita in dotazione una scheda di memoria. Le immagini registrate mentre nella fotocamera è inserita una scheda di memoria, vengono salvate sulla scheda di memoria.
IMPORTANTE! • Non inserire mai nessun’altro oggetto diverso da una scheda di memoria supportata (pagina 14) nella fessura per la scheda di memoria. • In caso di penetrazione di acqua o altri oggetti estranei nella fessura per la scheda di memoria, spegnere immediatamente la fotocamera e rivolgersi al più vicino centro di assistenza CASIO autorizzato. Per formattare (inizializzare) una nuova scheda di memoria È necessario formattare una nuova scheda di memoria prima di usarla per la prima volta. 1.
Per riprendere un’istantanea 1. Premere [r] (REC) per accendere la fotocamera. Accertarsi che sia presente R sul display. Se non è presente, vedere a pagina 50. Icona del modo Istantanee Schermo monitor Pulsante di scatto dell’otturatore [r] (REC) 2. Puntare la fotocamera sul soggetto. È possibile zumare l’immagine, se lo si desidera. 3. Controllo dello zoom z Teleobiettivo w Grandangolo Premere il pulsante di scatto dell’otturatore fino a metà corsa per mettere a fuoco l’immagine.
4. Continuando a tenere ferma la fotocamera, premere il pulsante di scatto dell’otturatore fino in fondo. Questa operazione registra l’istantanea. Pressione fino in fondo Ripresa di un filmato Scatto (L’immagine è registrata.) [0 ] Premere [0] per avviare la ripresa del filmato. Premere di nuovo [0] per interrompere la registrazione del filmato. Per dettagli, vedere a pagina 45. .
Come tenere correttamente la fotocamera Le immagini non saranno nitide se si muove la fotocamera quando si preme il pulsante di scatto dell’otturatore. Al momento in cui si preme il pulsante di scatto dell’otturatore, accertarsi di tenere la fotocamera come viene mostrato nell’illustrazione. Mantenendo la fotocamera ferma, premere il pulsante di scatto dell’otturatore con attenzione per evitare qualsiasi movimento quando si rilascia il pulsante e per qualche istante dopo il suo rilascio.
Visione di istantanee Usare il seguente procedimento per visionare le istantanee sullo schermo monitor della fotocamera. • Per informazioni su come riprodurre i filmati, vedere a pagina 75. 1. Premere [p] (PLAY) per entrare nel modo PLAY. • Questa operazione visualizzerà una delle istantanee attualmente memorizzate nella memoria. • Vengono incluse anche le [p] (PLAY) informazioni dell’istantanea visualizzata (pagina 149). • È possibile inoltre annullare le informazioni per visionare solo l’istantanea.
Cancellazione di immagini Se la memoria diviene piena, é possibile cancellare le immagini non più necessarie per rendere disponibile la memoria e registrare più immagini. • Ricordare che eseguendo un’operazione di cancellazione di un file (immagine), non sarà più possibile recuperare tale file. • Cancellando un’istantanea con audio (pagina 93), si cancellano entrambi i file di istantanea e audio. Per cancellare un singolo file 1. Premere [p] (PLAY) per entrare nel modo PLAY e quindi premere [2] ( ). 2.
Avvertenze per la ripresa di istantanee Funzionam • Non aprire mai il coperchio del comparto pila mentre la spia posteriore è lampeggiante in verde. Tale azione potrebbe avere come risultato la memorizzazione non corretta dell’immagine appena scattata, danni alle altre immagini già registrate in memoria, malfunzionamento della fotocamera, ecc. • Se la luce indesiderata risplende direttamente sull’obiettivo, ripararlo con la mano quando si riprende un’immagine.
Accensione e spegnimento della fotocamera Per accendere Per entrare nel modo REC, premere [ON/OFF] [ON/OFF] (Alimentazione) o [r] (REC). Per entrare nel modo PLAY, (Alimentazione) premere [p] (PLAY). La spia posteriore si illuminerà momentaneamente (in verde) e la fotocamera si accenderà. Se si sta entrando nel modo REC, l’obiettivo si entenderà dalla fotocamera in Spia posteriore questo momento.
Istruzioni per le istantanee Uso del pannello di controllo Il pannello di controllo può essere utilizzato per configurare le impostazioni della fotocamera. 1. Nel modo REC, premere [SET]. Questa operazione selezionerà una delle icone del pannello di controllo e visualizzerà le sue impostazioni. Pannello di controllo 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [SET] 2. Usare [8] e [2] per selezionare l’impostazione che si desidera cambiare.
Cambiamento della dimensione dell’immagine (Dimensione) . Pixel L’immagine di una fotocamera digitale è un insieme di piccoli punti chamati “pixel”. Più pixel sono presenti in un’immagine, e più dettagliata sarà l’immagine. Tuttavia, generalmente è possibile eseguire la ripresa con minor pixel se si stampa un’immagine (formato L) tramite un servizio stampa, si allega un’immagine ad e-mail, si visiona l’immagine su un computer, ecc. Pixel .
. Per selezionare la dimensione dell’immagine 1. Nel modo REC, premere [SET]. 2. Usare [8] e [2] per selezionare l’opzione in alto del pannello di controllo (Dimensione dell’immagine). 3. Usare [4] e [6] per selezionare una dimensione dell’immagine e quindi premere [SET].
Uso del flash (Flash) 1. Nel modo REC, premere [2] ( volta. 2. Usare [4] e [6] per selezionare l’impostazione del flash che si desidera, e quindi premere [SET]. ) una Quando la voce del menu “R Pannello” (pagina 121) è “Disattiv” (in modo che non viene visualizzato il pannello di controllo), premendo [2] ( ciclicamente le impostazioni del flash disponibili. 3.
• Scattando con il flash disattivato quando l’illuminazione è scarsa, può avere come risultato una bassa velocità dell’otturatore, che a sua volta può causare la visione offuscata dell’immagine dovuta al movimento della fotocamera. In tali condizioni, installare la fotocamera su un treppiede, ecc. • Con la funzione di riduzione del fenomeno degli occhi rossi, il flash viene azionato automaticamente concordemente con l’esposizione. Il flash non si aziona nelle zone dove l’illuminazione è sufficiente.
Uso dello scatto automatico (Scatto automatico) Con la funzione di scatto automatico, la fotocamera rilascia il pulsante di scatto dell’otturatore automaticamente quando rileva che sono presenti determinate condizioni. ¸ Rileva offus. La fotocamera rilascia il pulsante di scatto dell’otturatore automaticamente quando rileva che l’offuscamento dell’immagine nella fotocamera e il movimento del soggetto sono minimizzati.
Per usare la funzione Rileva panning per minimizzare l’offuscamento dell’immagine (Rileva panning) 1. Puntare la fotocamera alla posizione dove passerà il soggetto, e quindi premere il pulsante di scatto dell’otturatore fino a metà corsa per regolare l’esposizione e la messa a fuoco. 2. Premere il pulsante di scatto dell’otturatore fino in fondo. Questa operazione farà entrare la fotocamera in attesa dello scatto automatico. Spostare la fotocamera per seguire il movimento del soggetto.
Per cambiare la sensibilità di rilascio dello scatto automatico (Sensibilità rilascio) 1. Nel modo REC, premere [SET]. 2. Usare [8] e [2] per selezionare la quarta opzione dall’alto del pannello di controllo (Sensibilità rilascio). 3. Usare [4] e [6] per selezionare l’impostazione di sensibilità che si desidera e quindi premere [SET]. • È possibile selezionare uno dei tre livelli di sensibilità, da ø (il più basso) a œ (il più elevato).
Suggerimenti per ottenere istantanee migliori con lo scatto automatico • Utilizzando lo scatto automatico in combinazione con la funzione Antivibrazioni (pagina 64) si riduce maggiormente la possibilità di offuscamento delle immagini. • Mentre si registra con la funzione Rileva offuscamento o Rileva sorriso, mantenere la fotocamera il più ferma possibile finché l’operazione di registrazione non è completata.
Uso del riconoscimento viso (Riconoscim.viso) La funzione di riconoscimento viso regola la messa a fuoco e la luminosità dei visi presenti nell’immagine. Il riconoscimento viso consente i due modi descritti di seguito. G Normale Individua i visi delle persone presenti nell’immagine. H Prior.famiglia Dà la priorità ai visi specifici che sono stati preregistrati come familiari. Per eseguire un’operazione di registrazione con riconoscimento viso (Normale) 1. Nel modo REC, premere [SET]. 2.
Uso del modo Priorità famiglia (Prior.famiglia) . Per preregistrare i visi dei familiari, ecc. 1. Nel modo REC, premere [SET]. 2. Usare [8] e [2] per selezionare la quinta opzione dall’alto del pannello di controllo (Riconoscim.viso). 3. Usare [4] e [6] per selezionare “K Registrazione famiglia” e quindi premere [SET]. 4.
. Per assegnare un livello di priorità ai dati dei visi preregistrati È possibile usare il procedimento descritto di seguito per assegnare i nomi e i livelli di priorità ai visi preregistrati. 1. Nel modo REC, premere [SET]. 2. Usare [8] e [2] per selezionare la quinta opzione dall’alto del pannello di controllo (Riconoscim.viso). 3. Usare [4] e [6] per selezionare “J Modifica famiglia” e quindi premere [SET].
. Per aggiungere una ripresa dei dati del viso ad un familiare preregistrato L’efficienza del riconoscimento viso può essere migliorata registrando per un singolo individuo tre o quattro riprese dei dati del viso sotto varie condizioni. 1. Nel modo REC, premere [SET]. 2. Usare [8] e [2] per selezionare la quinta opzione dall’alto del pannello di controllo (Riconoscim.viso). 3. Usare [4] e [6] per selezionare “J Modifica famiglia” e quindi premere [SET]. 4.
. Per scattare un’istantanea usando i dati dei visi preregistrati 1. Nel modo REC, premere [SET]. 2. Usare [8] e [2] per selezionare la quinta opzione dall’alto del pannello di controllo (Riconoscim.viso). 3. Usare [4] e [6] per selezionare “H Riconoscim.viso: Prior.famiglia” e quindi premere [SET]. 4. Puntare la fotocamera sul soggetto(i). La fotocamera individuerà i visi delle persone e visualizzerà un riquadro intorno a ciascuno di essi.
Suggerimenti per ottenere i migliori risultati di riconoscimento viso • Il riconoscimento viso nel modo Priorità famiglia è leggermente più veloce rispetto al modo Normale. Inoltre, paragonato con il modo Normale, il modo Priorità famiglia non sarà in grado di riconoscere i visi distanti e piccoli. • La fotocamera esegue la messa a fuoco al centro se non è possibile individuare un viso.
Uso di Scatto continuo (Continuo) La fotocamera è dotata di tre modi di scatto continuo. Z Cont veloc normale Registra continuamente le immagini fino all’esaurimento della memoria. V Cont alta velocità Registra continuamente le immagini ad una velocità superiore rispetto alla velocità normale, fino all’esaurimento della memoria. La dimensione dell’immagine è fissata a 2 M (1600x1200 pixel).
NOTA • Con lo scatto continuo, l’esposizione e la messa a fuoco per la prima immagine vengono applicate anche alle immagini successive. • Non è possibile usare lo scatto continuo in combinazione con qualsiasi delle seguenti funzioni. Alcune scene BEST SHOT (Lavagna bianca, ecc., Preregistr. (Filmato), For YouTube, Registrazione vocale) • La velocità dello scatto continuo dipende dalle impostazioni attuali di dimensione e qualità delle immagini.
Specificazione della sensibilità ISO (ISO) La sensibilità ISO è una misura della sensibilità alla luce. 1. Nel modo REC, premere [SET]. 2. Usare [8] e [2] per selezionare la settima opzione dall’alto del pannello di controllo (Sensibilità ISO). 3. Usare [4] e [6] per selezionare l’impostazione che si desidera e quindi premere [SET].
. Uso del menu “easy” Il menu easy contiene le impostazioni di flash, autoscatto e dimensione immagine, più una voce per uscire dal modo “easy”. Mentre la fotocamera è nel modo “easy”, tutte le altre impostazioni (tranne Flash, Autoscatto dis, Dimens immag e Modo “easy”) sul menu della scheda REC (pagina 150) e sul menu della scheda Qualità (pagina 151) vengono fissate ai valori ottimali prestabiliti. Qualsiasi impostazione da voi configurata su queste schede non viene usata nel modo “easy”.
Cambio dello stile della data/ora sul pannello di controllo 1. Nel modo REC, premere [SET]. 2. Usare [8] e [2] per selezionare l’opzione in basso del pannello di controllo (Data/ora). Usare [4] e [6] per selezionare la data o l’ora. NOTA • È possibile selezionare uno dei due stili di visualizzazione (pagina 126) per la data: mese/giorno o giorno/mese. • L’orario viene visualizzato utilizzando il formato di indicazione dell’ora di 24 ore.
NOTA • Più elevato è il fattore dello zoom digitale, e più scadente risulta l’immagine registrata. Notare che la fotocamera possiede anche una funzione che consente di registrare utilizzando lo zoom digitale senza deterioramento dell’immagine (pagina 44). • Si raccomanda l’uso di un treppiede per proteggersi dall’offuscamento dell’immagine dovuto al movimento della fotocamera quando si riprende con il teleobiettivo. • L’esecuzione di un’operazione di zoom cambia l’apertura dell’obiettivo.
• Il punto di deterioramento dell’immagine dipende dalla dimensione dell’immagine (pagina 24). Più piccola è la dimensione dell’immagine, e più elevato è il fattore dello zoom che è possibile utilizzare prima di raggiungere il punto di deterioramento dell’immagine. • Anche se lo zoom digitale generalmente causa un deterioramento della qualità dell’immagine, con dimensioni dell’immagine di “6 M” e inferiore, è possibile utilizzare una certa porzione dello zoom digitale senza deterioramento dell’immagine.
Registrazione di immagini di filmato e audio Per registrare un filmato 1. Configurare l’impostazione di qualità per il filmato (pagina 69). La durata del filmato che è possibile registrare dipenderà dall’impostazione di qualità selezionata. 2. Nel modo REC, premere [0] (Filmati). Questa operazione avvierà la registrazione e visualizzerà Y sullo schermo monitor. La registrazione di filmati include l’audio monofonico. 3.
NOTA • Eseguendo la registrazione di filmati per un lungo periodo tempo, la fotocamera diverrà leggermente calda al tocco. Ciò è normale e non è indice di problemi di funzionamento. • La fotocamera registra anche l’audio. Tenere presente i seguenti punti quando si riprende un filmato. – Fare attenzione a non ostruire il microfono con le dita, ecc. – Non sarà possibile ottenere buoni risultati di registrazione se la fotocamera è eccessivamente lontana da quello che state provando a registrare.
Uso del filmato preregistrato Con questa funzione, la fotocamera preregistra fino a cinque secondi di quello che sta accadendo davanti all’obiettivo, in un buffer che viene aggiornato continuamente. Premendo [0], si salva l’azione preregistrata (contenuto del buffer) seguita dalla registrazione in tempo reale. La registrazione in tempo reale continua finché non la si arresta. [0] [0] Filmati Avvio della registrazione Parte preregistrata di 5 secondi (dal buffer) Fine della registrazione .
Scatto di un’istantanea durante la ripresa di un filmato 1. Mentre si registra un filmato, premere il pulsante di scatto dell’otturatore. La registrazione del filmato continua dopo la registrazione dell’istantanea. NOTA • È possibile usare [2] ( ) mentre si riprende un filmato, per cambiare l’impostazione del modo di flash. • La registrazione del filmato viene interrotta per qualche secondo al punto dove viene registrata un’stantanea.
Informazioni sui dati audio • È possibile riprodurre i file audio su un computer con l’applicazione Windows Media Player o QuickTime. – Dati audio: WAVE/IMA-ADPCM (estensione WAV) – Dimensione del file audio: Circa 165 KB (Circa 30 secondi di registrazione a 5,5 KB per secondo) Per riprodurre una registrazione audio 1. Nel modo PLAY, usare [4] e [6] per visualizzare il file di registrazione vocale che si desidera riprodurre.
Uso di BEST SHOT Che cosa è BEST SHOT? BEST SHOT fornisce una collezione delle “scene” campione che mostrano una varietà di tipi differenti di condizioni di ripresa. Quando è necessario cambiare la predisposizione della fotocamera, ricercare semplicemente la scena che corrisponde a ciò che si sta tentando di realizzare, e la fotocamera si predisporrà automaticamente.
3. Premere [SET] per configurare la fotocamera con le impostazioni per la scena attualmente selezionata. Con questa operazione si ritorna al modo REC. • Le impostazioni della scena selezionata rimangono in vigore finché non si seleziona una scena differente. • Per selezionare una scena BEST SHOT differente, ripetere il procedimento sopra riportato dal punto 1. 4. Premere il pulsante di scatto dell’otturatore (se si sta scattando un’istantanea) o [0] (se si sta riprendendo un filmato).
• Selezionando la scena Notturno o Fuochi d’artificio, si causa l’impostazione di una bassa velocità dell’otturatore. Poiché una bassa velocità dell’otturatore incrementa la possibilità della presenza di disturbi digitali nell’immagine, la fotocamera esegue automaticamente un processo di riduzione dei disturbi digitali quando una di queste scene è selezionata. Ciò significa che si impiegherà un po’ di tempo in più per salvare l’immagine, che viene indicato dalla spia posteriore lampeggiante in verde.
3. Usare [8] e [2] per selezionare “Salva”, e quindi premere [SET]. Alla vostra scena BEST SHOT sarà assegnato il nome “Richiamo scena utente”, assieme ad un numero di scena. NOTA • Le scene BEST SHOT di istantanee possono essere utilizzate solo per le istantanee, e le scene di filmati possono essere utilizzate solo per i filmati. • È possibile controllare le impostazioni della scena BEST SHOT attualmente selezionata, visualizzando i menu di impostazione della fotocamera e osservando le loro impostazioni.
Ripresa di immagini di Lavagna bianca, ecc. Le scene Business Shot di BEST SHOT producono immagini nelle quali le linee sono diritte e naturali, anche se gli oggetti rettagolari vengono ripresi da una angolatura. Questo processo viene chiamato “correzione trapezoidale”. Prima della correzione della distorsione trapezoidale Dopo la correzione della distorsione trapezoidale 1. Premere [BS] e quindi selezionare la scena “Lavagna bianca, ecc.”. 2.
Registrazione di un autoritratto Con questa funzione, è possibile riprendere il proprio autoritratto puntando semplicemente la fotocamera verso il vostro viso. BEST SHOT dispone di due scene di autoritratto da cui scegliere. • Autoritratto (1 pers.) : Scatta quando viene rilevato il viso di almeno una persona, incluso se stesso. • Autoritratto (2 pers.) : Scatta quando vengono rilevati i visi di almeno due persone, incluso se stesso. 1. Premere [BS] e quindi selezionare “Autoritratto (1 pers.
Impostazioni avanzate Le seguenti sono le operazioni con i menu che è possibile utilizzare per configurare le varie impostazioni della fotocamera. • È possibile inoltre usare il pannello di controllo (pagina 23) per configurare alcune delle impostazioni che appaiono sulla schermata di menu. Per informazioni sulle impostazioni di configurazione utilizzando il pannello di controllo, vedere le pagine di riferimento fornite in questa sezione. Uso dei menu su schermo .
3. Usare [8] e [2] per selezionare la voce del menu che si desidera, e quindi premere [6]. 4. Usare [8] e [2] per cambiare l’impostazione. 5. Dopo che l’impostazione è stata eseguita nella maniera desiderata, premere [SET]. • Premendo [4], si registra l’impostazione selezionata e si ritorna al menu.
Impostazioni del modo REC (REC) Selezione di un modo di messa a fuoco (Messa a fuoco) Procedimento [r] (REC) * [MENU] * Scheda Registraz * Messa a fuoco Impostazioni Tipo di scatto Modo di messa a fuoco Istantanee Q Fuoco Registrazione automatico generale Automatico ´ Macro Primi piani Automatico E Fuoco “Pan” Ripresa con una gamma di messa a fuoco relativamente ampia ) Infinito Paesaggi e altri soggetti distanti W Fuoco manuale Quando si desidera eseguire la messa a fuoco manuale Filmati Gam
*4 (m) Normale Macro Passi dello zoom Primo piano Teleobiettivo Distanza centrale Z1 (Wide) Circa 0,50 9 0,20 2 Circa 0,70 9 0,25 3 Circa 1,00 9 0,35 4 Circa 1,40 9 0,45 5 Circa 1,70 9 0,45 6 Circa 1,80 9 0,45 7 (Tele) Circa 2,10 9 0,70 NOTA • I valori riportati sopra sono esclusivamente a scopo di riferimento. Per filmati Macro, la gamma della messa a fuoco è di pochi di centimetri entro la distanza centrale.
Per mettere a fuoco con la messa a fuoco manuale 1. Sullo schermo monitor, comporre l’immagine in modo che il soggetto che si desidera mette a fuoco sia all’interno del riquadro giallo. 2. Osservando l’immagine sullo schermo monitor, usare [4] e [6] per regolare la messa a fuoco. Riquadro giallo • L’immagine che in questo momento si trova all’interno del riquadro verrà ingrandita e occuperà l’intero schermo monitor, facilitando in tal modo la messa a fuoco.
Uso del blocco della messa a fuoco Il “Blocco della messa a fuoco” è una tecnica che può essere utilizzata quando si vuole comporre un’immagine nella quale il soggetto che si desidera mettere a fuoco non si trova all’interno della cornice per la messa a fuoco al centro dello schermo. • Per usare il blocco della messa a fuoco, selezionare “U Spot” o “O Puntamen” per l’area della messa a fuoco automatica (pagina 65). 1. 2.
Cambio di forma della cornice per la messa a fuoco (Cornice fuoco) Procedimento [r] (REC) * [MENU] * Scheda Registraz * Cornice fuoco È possibile usare questo procedimento per selezionare una tra cinque differenti forme, inclusa una forma di cuore, per la cornice di messa a fuoco. Impostazioni ß ¹ ™ ¬ μ NOTA • Premendo il pulsante di scatto dell’otturatore a metà corsa, si cambierà la cornice per la messa a fuoco ad una delle forme mostrate di seguito.
Uso dell’autoscatto (Autoscatto) Procedimento [r] (REC) * [MENU] * Scheda Registraz * Autoscatto Con la funzione di autoscatto, premendo il pulsante di scatto dell’otturatore si avvia un timer. L’otturatore viene rilasciato e l’immagine viene scattata dopo un periodo di tempo prestabilito.
Uso dello scatto automatico (Scatto automatico) Procedimento [r] (REC) * [MENU] * Scheda Registraz * Scatto automatico Per dettagli, vedere il procedimento con il pannello di controllo a pagina 28. Ripresa con la funzione di Riconoscimento viso (Riconoscim.viso) Procedimento [r] (REC) * [MENU] * Scheda Registraz * Riconoscim.viso Per dettagli, vedere il procedimento con il pannello di controllo a pagina 32.
Specificazione dell’area di messa a fuoco automatica (Area AF) Procedimento [r] (REC) * [MENU] * Scheda Registraz * Area AF Con questo modo appare una piccola area al centro dell’immagine. Questa impostazione opera bene con il blocco della messa a fuoco (pagina 61). U Spot Quando si preme il pulsante di scatto dell’otturatore a metà corsa mentre è selezionata questa impostazione, la fotocamera selezionerà I Multipla l’area della messa a fuoco automatica ottimale tra nove aree possibili.
Assegnazione di funzioni ai pulsanti [4] e [6] (Puls sx/dx) Procedimento [r] (REC) * [MENU] * Scheda Registraz * Puls sx/dx È possibile assegnare una delle cinque funzioni elencate di seguito ai pulsanti [4] e [6].
Visualizzazione della griglia su schermo (Griglia) Procedimento [r] (REC) * [MENU] * Scheda Registraz * Griglia La griglia su schermo può essere visualizzata sullo schermo monitor nel modo REC, allo scopo di facilitare l’allineamento verticale e orizzontale durante la composizione delle immagini.
Configurazione delle impostazioni iniziali di accensione (Memoria) Procedimento [r] (REC) * [MENU] * Scheda Registraz * Memoria Quando si spegne la fotocamera, essa ricorda le impostazioni attuali di tutte le voci abilitate in memoria e le ripristina al momento della riaccensione successiva. Qualsiasi voce in memoria che è disabilitata, ritornerà alla sua impostazione iniziale di default ogniqualvolta si spegne la fotocamera.
Impostazioni di qualità dell’immagine (Qualità) Specificazione di dimensione dell’istantanea (Dimensione) Procedimento [r] (REC) * [MENU] * Scheda Qualità * Dimensione Per dettagli, vedere il procedimento con il pannello di controllo a pagina 25.
Correzione della luminosità dell’immagine (Valore EV) Procedimento [r] (REC) * [MENU] * Scheda Qualità * Valore EV È possibile regolare manualmente un valore di esposizione dell’immagine (Valore EV) prima di riprenderla. • Gamma di compensazione dell’esposizione: Da –2.0EV a +2.0EV • Unità: 1/3 di EV 1. Usare [8] e [2] per regolare il valore di compensazione dell’esposizione. [8]:Fa aumentare il valore EV.
Controllo del bilanciamento del bianco (Bil bianco) Procedimento [r] (REC) * [MENU] * Scheda Qualità * Bil bianco È possibile regolare il bilanciamento del bianco per adeguarlo alla sorgente di luce disponibile dove si sta riprendendo, ed evitare la tonalità dominante blu che risulta quando si riprende in esterni in condizioni nuvolose, o la tonalità dominante verde quando si riprende sotto un’illuminazione fluorescente.
Specificazione della sensibilità ISO (ISO) Procedimento [r] (REC) * [MENU] * Scheda Qualità * ISO Per dettagli, vedere il procedimento con il pannello di controllo a pagina 40. Specificazione del modo di misurazione esposimetrica (Misurazione esposimetrica) Procedimento [r] (REC) * [MENU] * Scheda Qualità * Mis esposim Il modo di misurazione esposimetrica determina quale parte del soggetto viene misurata per l’esposizione.
Riduzione della sovraesposizione e sottosposizione (Gamma dinamica) Procedimento [r] (REC) * [MENU] * Scheda Qualità * Gamma dinamica È possibile regolare l’impostazione della gamma dinamica allo scopo di catturare le aree luminose di un’immagine riducendo la possibilità di sovraesposizione e sottoesposizione.
Controllo della saturazione del colore (Saturazione) Procedimento [r] (REC) * [MENU] * Scheda Qualità * Saturazione È possibile specificare una delle cinque impostazioni di saturazione, da +2 (la più satura) a –2 (la meno satura). Regolazione del contrasto dell’immagine (Contrasto) Procedimento [r] (REC) * [MENU] * Scheda Qualità * Contrasto È possibile specificare una delle cinque impostazioni di contrasto, da +2 (il maggior contrasto tra chiaro e scuro) a –2 (il minor contrasto tra chiaro e scuro).
Visione di istantanee e filmati Visione di istantanee Per il procedimento per la visione di istantanee, vedere a pagina 19. Visione di un filmato 1. Premere [p] (PLAY) e quindi usare [4] e [6] per visualizzare il filmato che si desidera visionare. 2. Premere [SET] per avviare la riproduzione.
Ingrandimento di un’immagine sullo schermo 1. Nel modo PLAY, usare [4] e [6] per scorrere le immagini finché non viene visualizzata quella che si desidera. 2. Slittare il controllo dello zoom verso z ([) per ingrandire. Fattore di zoom Area dell’immagine È possibile usare [8], [2], [4] e [6] per scorrere l’immagine ingrandita sullo schermo monitor. Slittare il controllo dello zoom verso w per ridurre l’immagine.
Visualizzazione delle immagini nella schermata di calendario 1. Nel modo PLAY, slittare il controllo dello zoom verso w (]) due volte. Questa operazione visualizzerà la schermata di calendario che mostra la prima immagine registrata di ciascun giorno. Per visionare la prima immagine registrata in un giorno particolare, usare [8], [2], [4] e [6] per spostare il riquadro di selezione al giorno desiderato e quindi premere [SET]. Per uscire dalla schermata di calendario, premere [MENU] o [BS].
Visione di istantanee e filmati su uno schermo TV 1. Usare il cavo audio/video in dotazione alla fotocamera per collegarla al TV. Giallo TV Bianco Video Cavo audio/video (in dotazione) Audio Porta USB/AV Prese jack AUDIO IN (bianco) Presa jack VIDEO IN (giallo) Accertandosi che il simbolo 6 sulla fotocamera sia allineato con il simbolo 4 del connettore del cavo audio/video, collegare il cavo alla fotocamera.
NOTA • L’audio è monofonico. • Certi tipi di televisori possono tagliare via parte delle immagini. • Prima di collegare la fotocamera ad un televisore per visualizzare le immagini, accertarsi di configurare i pulsanti [r] (REC) e [p] (PLAY) della fotocamera per “Accendi” o “Accendi/Spegni” (pagina 128). • L’audio è inizialmente in uscita dalla fotocamera al volume massimo.
Altre funzioni di riproduzione (PLAY) Questa sezione spiega le voci del menu che è possibile usare per configurare le impostazioni ed eseguire altre operazioni di riproduzione. Per informazioni sulle operazioni con i menu, vedere a pagina 56.
• Per interrompere la riproduzione temporizzata, premere [SET]. Premendo [MENU] invece di [SET], si interrompe la riproduzione temporizzata e si ritorna alla schermata di menu. • Regolare il volume dell’audio premendo [2], e quindi premere [8] o [2] durante la riproduzione. • Tutte le operazioni con i pulsanti vengono disabilitate mentre la riproduzione temporizzata sta eseguendo la transizione da un’immagine all’altra.
2. Eseguire una delle seguenti operazioni per aprire la scheda di memoria o la memoria incorporata. Con questa operazione la fotocamera verrà riconsciuta dal computer come un disco rimovibile (Unità). • Windows 1 Windows XP: Start * Risorse del computer Windows Vista: Start * Computer Windows 2000, Me, 98SE o 98: Fare doppio clic su “Risorse del computer”. 2 Fare doppio clic su “Disco rimovibile”. • Macintosh 1 Fare doppio clic sull’icona dell’unità della fotocamera. 3.
Disposizione di istantanee con la funzione Stampa layout (Stampa layout) Procedimento [p] (PLAY) * [MENU] * Scheda Riproduz * Stampa layout È possibile utilizzare il procedimento seguente per inserire le istantanee esistenti nelle cornici di un layout e creare una nuova immagine che contiene le istantanee multiple. 1. Usare [4] e [6] per selezionare il tipo di layout che si desidera e quindi premere [SET]. 2. Usare [4] e [6] per selezionare il colore dello sfondo e quindi premere [SET]. 3.
Creazione di un’istantanea dai fotogrammi di filmato (MOTION PRINT) Procedimento [p] (PLAY) * Schermata di filmato * [MENU] * Scheda Riproduz * MOTION PRINT 1. Usare [8] e [2] per selezionare “9 fotogrammi” o “1 fotogramma”. Quando è selezionato “9 fotogrammi”, il fotogramma selezionato al punto 2 sarà posizionato al centro dell’immagine di MOTION PRINT. 2.
1. Usare [8] e [2] per selezionare il metodo di montaggio che si desidera utilizzare e quindi premere [SET]. 2. Usare [4] e [6] per scorrere il filmato e ricercare il fotogramma (punto) da cui o a cui si desidera eseguire il taglio del filmato (punto di taglio). • È anche è possibile ricercare la posizione del taglio riproducendo il filmato e premendo [SET] per mettere in pausa. Durante la riproduzione, è possibile premere [4] o [6] per eseguire l’avanzamento rapido indietro e in avanti. 3.
NOTA • Quando si esegue il montaggio di un filmato, viene salvato soltanto il risultato finale. Il filmato originale non verrà conservato in memoria. Un’operazione di montaggio non può essere annullata. • Non è possibile eseguire il montaggio di un filmato la cui durata è inferiore a cinque secondi. • Il montaggio di filmati registrati con un tipo differente di fotocamera non è supportato.
Regolazione del bilanciamento del bianco (Bil bianco) Procedimento [p] (PLAY) * Schermata di istantanea * [MENU] * Scheda Riproduz * Bil bianco È possibile usare l’impostazione di bilanciamento del bianco per selezionare un tipo di sorgente luminosa per un’immagine registrata, che influirà sui colori dell’immagine. ¤ Luce diurna In esterni, in una giornata serena ' Nuvoloso In esterni, da nuvoloso a piovoso, all’ombra di un albero, ecc.
Regolazione della luminosità di un’istantanea esistente (Luminosità) Procedimento [p] (PLAY) * Schermata di istantanea * [MENU] * Scheda Riproduz * Luminosità È possibile specificare uno dei cinque livelli di luminosità, da +2 (il più luminoso) a –2 (il meno luminoso). • Quando si visualizza un’immagine alterata sullo schermo monitor della fotocamera, la data e l’ora indicano quando l’immagine è stata registrata originariamente, ma non quando l’immagine è stata alterata.
Uso della funzione di correzione dei colori per correggere i colori di una vecchia foto (Correzione colori) Procedimento [p] (PLAY) * Schermata di istantanea * [MENU] * Scheda Riproduz * Correzione colori La funzione Correzione colori consente di correggere il colore di una vecchia fotografia. L’immagine corretta viene salvata con dimensione 2 M (1600x1200 pixel). 1. Eseguire l’operazione riportata sopra.
Selezione delle immagini per la stampa (Stampa DPOF) Procedimento [p] (PLAY) * [MENU] * Scheda Riproduz * Stampa DPOF Per dettagli, vedere a pagina 99. Protezione di un file contro la cancellazione (Protezione) Procedimento [p] (PLAY) * [MENU] * Scheda Riproduz * Protezione Attiv Protegge file specifici. 1 Usare [4] e [6] per scorrere i file finché non viene visualizzato quello che si desidera proteggere. 2 Usare [8] e [2] per selezionare “Attiv” e quindi premere [SET].
Modifica della data e dell’ora di un’immagine (Data/Ora) Procedimento [p] (PLAY) * Schermata di istantanea * [MENU] * Scheda Riproduz * Data/Ora [8][2] Cambia l’impostazione alla posizione del cursore [4][6] Sposta il cursore tra le impostazioni [BS] Commuta il formato di indicazione dell’ora tra 12 ore e 24 ore Quando le impostazioni della data e dell’ora sono nella maniera desiderata, premere [SET] per applicarle.
Ridimensionamento di un’istantanea (Ridimensionam) Procedimento [p] (PLAY) * Schermata di istantanea * [MENU] * Scheda Riproduz * Ridimensionam È possibile ridurre la dimensione di un’istantanea e salvare il risultato come un’istantanea separata. L’istantanea originale verrà inoltre mantenuta in memoria. È possibile selezionare il ridimensionamento di un’immagine ad una delle tre dimensioni di immagine: 6 M, 4 M, VGA.
Aggiunta dell’audio ad un’istantanea (Duplicazione) Procedimento [p] (PLAY) * Schermata di istantanea * [MENU] * Scheda Riproduz * Duplicazione È possibile aggiungere l’audio ad un’istantanea dopo averla scattata. È possibile registrare di nuovo un audio dell’istantanea se lo si desidera. È possibile registrare fino a 30 secondi di audio per una singola istantanea. 1. Premere il pulsante di scatto dell’otturatore per avviare la registrazione dell’audio. Tempo di registrazione rimanente 2.
Per riprodurre l’audio di un’istantanea 1. Nel modo PLAY, usare [4] e [6] per scorrere le immagini finché non viene visualizzata l’istantanea con audio desiderata. Un’istantanea con audio è riconoscibile da un’icona ˆ. 2. Premere [SET] per avviare la riproduzione.
Copia di file (Copia) Procedimento [p] (PLAY) * Schermata di istantanea * [MENU] * Scheda Riproduz * Copia I file possono essere copiati dalla memoria incorporata della fotocamera ad una scheda di memoria, o da una scheda di memoria alla memoria incorporata. Copia tutti i file dalla memoria incorporata della fotocamera ad una scheda di memoria. Incorp * Scheda Questa opzione copia tutti i file presenti nella memoria incorporata della fotocamera. Non può essere utilizzata per copiare un file singolo.
Stampa Stampa di istantanee Centro di servizi stampa professionale È possibile portare una scheda di memoria che contiene le immagini che si desidera stampare presso un centro di servizi stampa professionale e averle stampate. Stampa con una stampante domestica Stampa delle immagini con una stampante dotata di uno slot per scheda di memoria È possibile usare una stampante dotata di uno slot per scheda di memoria, per stampare direttamente le immagini da una scheda di memoria.
Connessione diretta ad una stampante compatibile con la funzionalità PictBridge È possibile collegare la fotocamera direttamente ad una stampante che supporta le funzionalità PictBridge e stampare le immagini senza dover utilizzare un computer. . Per predisporre la fotocamera prima di collegarla ad una stampante 1. Accendere la fotocamera e premere [MENU]. 2. Sulla scheda “Predispos”, selezionare “USB” e quindi premere [6]. 3.
. Per stampare 1. Accendere la stampante e caricare la carta. 2. Accendere la fotocamera. Questa operazione farà visualizzare la schermata del menu di stampa. 3. Usare [8] e [2] per selezionare “Formato carta” e quindi premere [6]. 4. Usare [8] e [2] per selezionare un formato carta e quindi premere [SET]. • I seguenti sono i formati di carta disponibili. 3.5"x5", 5"x7", 4"x6", A4, 8.
Uso di DPOF per specificare le immagini da stampare e il numero di copie . Digital Print Order Format (Formato DPOF) Il formato DPOF è uno standard che consente di includere le informazioni sul tipo di immagini, numero di copie e attivazione/disattivazione della sovrimpressione dell’ora e della data, sulla scheda di memoria con le immagini.
. Configurazione delle stesse impostazioni DPOF per tutte le immagini Procedimento [p] (PLAY) * [MENU] * Scheda Riproduz * Stampa DPOF * Tutte 1. Usare [8] e [2] per specificare il numero di copie. È possibile specificare un valore fino a 99. Specificare 00 se non si desidera stampare l’immagine. • Se si desidera includere la data nelle immagini, premere [BS] in modo che “Sì” venga mostrato per la sovrimpressione della data. 2. Premere [SET].
. Sovrimpressione della data È possibile utilizzare uno dei tre seguenti metodi per includere la data di registrazione nella stampa di un’immagine. Configurare le impostazioni DPOF (pagina 99). È possibile attivare e disattivare la sovrimpressione della data ogni volta che si stampa. È possibile configurare le impostazioni in modo che alcune immagini includano la sovrimpressione della data, ed altre no.
Uso della fotocamera con un computer Quello che si può fare utilizzando un computer... È possibile eseguire le operazioni descritte di seguito mentre la fotocamera è collegata ad un computer. Salvare le immagini in un computer su cui visionarle • Salvare le immagini e visionarle manualmente (Collegamento USB) (pagine 104, 114). • Salvare le immagini e visionarle automaticamente (Photo Loader with HOT ALBUM*) (pagina 108).
Uso della fotocamera con un computer con installato Windows Installare il software richiesto a seconda della versione di Windows in uso e di ciò che si desidera eseguire. Quando si desidera eseguire questo: Salvare le immagini in un computer su cui visionarle manualmente Versione del sistema operativo Installare questo software: Vista / XP / 2000 / Installazione non richiesta.
. Requisiti di sistema del computer per il software in dotazione I requisiti di sistema del computer differiscono a seconda delle applicazioni. Per dettagli, fare riferimento al file “Leggimi” fornito in dotazione a ciascuna applicazione. Le informazioni sui requisiti di sistema del computer possono anche essere ritrovate nella sezione “Requisiti di sistema del computer per il software in dotazione” alla pagina 146 di questo manuale. .
. Per collegare la fotocamera al vostro computer e salvare i file 1. Accendere la fotocamera e premere [MENU]. 2. Sulla scheda “Predispos”, selezionare “USB” e quindi premere [6]. 3. Usare [8] e [2] per selezionare “Mass Storage” e quindi premere [SET]. 4. Spegnere la fotocamera e quindi usare il cavo USB fornito in dotazione alla fotocamera per collegarla al vostro computer. Porta USB Cavo USB Connettore grande • La fotocamera non riceve Connettore la carica tramite il cavo piccolo USB.
6. Copiare le immagini sul computer. Windows XP 1Selezionare “Aprire la cartella per visionare i file” e quindi fare clic su “OK”. 2Trascinare la cartella “DCIM” sul desktop di Windows per copiarla. Windows Vista 1Selezionare “Aprire la cartella per visionare i file”. 2Trascinare la cartella “DCIM” sul desktop di Windows per copiarla. Windows 2000, Me, 98SE, 98 1Fare doppio clic su “Risorse del computer”. 2Fare doppio clic su “Disco rimovibile”.
. Per visionare le immagini copiate sul vostro computer 1. Fare doppio clic sulla cartella “DCIM” copiata, per aprirla. 2. Fare doppio clic sulla cartella che contiene le immagini che si desidera visionare. 3. Fare doppio clic sull’immagine che si desidera visionare. • Per informazioni sui nomi di file, fare riferimento a “Struttura delle cartelle della memoria” a pagina 119.
Salvare le immagini automaticamente su un computer/Gestire le immagini Installando Photo Loader with HOT ALBUM sul vostro computer rende possibile trasferire le immagini dalla fotocamera al computer automaticamente. . Per installare Photo Loader with HOT ALBUM 1. Avviare il computer e collocare il CD-ROM in dotazione nel lettore per il CD-ROM. Normalmente, con questa operazione appare automaticamente la schermata del menu.
Riproduzione di filmati È possibile riprodurre i filmati sul vostro computer se ha installato QuickTime 7 o versione superiore. Per riprodurre un filmato, copiare prima il filmato sul vostro computer, e quindi fare doppio clic sul file di filmato. . Per installare QuickTime 7 1. Sulla schermata di menu del CD-ROM (pagina 108), selezionare “QuickTime 7”. 2. Dopo aver letto le informazioni sulle condizioni e sui requisiti di sistema per l’installazione nel file “Leggimi”, installare QuickTime 7. .
. Per eseguire l’uploading di un file di filmato su YouTube • Prima di poter usare YouTube Uploader for CASIO, è necessario andare al sito web YouTube (http://www.youtube.com/) e registrarsi come utente. • Non eseguire l’upload di qualsiasi video protetto da copyright (inclusi i diritti d’autore limitrofi) a meno che non siate voi i possessori del copyright o che abbiate ottenuto il permesso del detentore(i) del copyright applicabile. • La dimensione massima del file per ogni upload è di 100 MB. 1.
Trasferimento delle immagini dal computer alla memoria della fotocamera Se si desidera trasferire le immagini dal vostro computer alla fotocamera, installare Photo Transport sul computer dal CD-ROM fornito in dotazione alla fotocamera. . Per installare Photo Transport 1. Sulla schermata di menu del CD-ROM (pagina 108), selezionare “Photo Transport”. 2. Dopo aver letto le informazioni sulle condizioni e sui requisiti di sistema per l’installazione nel file “Leggimi”, installare Photo Transport. .
. Per trasferire alla fotocamera le schermate del computer catturate 1. Collegare la fotocamera al vostro computer (pagina 104). 2. Sul computer, fare clic su quanto segue: Start * Tutti i programmi * Casio * Photo Transport. Questa operazione avvia Photo Transport. 3. Visualizzare la schermata catturata che si desidera trasferire. 4. Fare clic sul pulsante [Cattura]. 5. Tracciare un riquadro intorno all’area che si desidera catturare.
Visione della documentazione dell’utente (file PDF) 1. Avviare il computer e collocare il CD-ROM in dotazione nel lettore per il CD-ROM. Normalmente, con questa operazione appare automaticamente la schermata del menu. Se il computer non visualizza automaticamente la schermata del menu, accedere al CD-ROM caricato sul computer e quindi fare doppio clic sul file “AutoMenu.exe”. 2. Sulla schermata di menu, fare clic sul pulsante freccia in giù di “Language” e quindi selezionare la lingua che si desidera.
Uso della fotocamera con un Macintosh Installare il software richiesto a seconda di quale versione OS di Macintosh è in uso e da ciò che si desidera eseguire. Quando si desidera eseguire questo: Versione del sistema Installare questo software: operativo Vedere pagina: Salvare le immagini sul vostro Macintosh e visionarle lì manualmente Mac OS 9 Salvare le immagini automaticamente sul vostro Macintosh/ Gestire le immagini Mac OS 9 Usare il software disponibile in commercio.
4. Spegnere la fotocamera e quindi usare il cavo USB fornito in dotazione alla fotocamera per collegarla al vostro Macintosh. Porta USB Cavo USB Connettore grande • La fotocamera non riceve la carica tramite il cavo Connettore piccolo USB. Accertarsi che la pila della fotocamera sia Porta USB/AV sufficientemente carica prima di eseguire il collegamento.
. Per visionare le immagini copiate 1. Fare doppio clic sull’icona dell’unità della fotocamera. 2. Fare doppio clic sulla cartella “DCIM” per aprirla. 3. Fare doppio clic sulla cartella che contiene le immagini che si desidera visionare. 4. Fare doppio clic sull’immagine che si desidera visionare. • Per informazioni sui nomi di file, fare riferimento a “Struttura delle cartelle della memoria” a pagina 119.
Riproduzione di un filmato È possibile utilizzare QuickTime fornito in dotazione al vostro sistema operativo, per riprodurre i filmati su un Macintosh. Per riprodurre un filmato, copiare prima il filmato sul vostro Macintosh, e quindi fare doppio clic sul file di filmato. . Requisiti minimi di sistema per la riproduzione di filmati I requisiti minimi di sistema descritti di seguito sono necessari per riprodurre su un Macintosh i filmati registrati con questa fotocamera. Sistema operativo :Mac OS X 10.3.
File e cartelle La fotocamera crea un file e lo salva ogni volta che si scatta un’istantanea, si registra un filmato o si esegue qualsiasi altra operazione che memorizza i dati. I file vengono raggruppati memorizzandoli in cartelle. Ogni file e cartella ha un suo singolo nome. • Per maggiori dettagli su come sono organizzate in memoria le cartelle, fare riferimento a “Struttura delle cartelle della memoria” (pagina 119).
Dati della scheda di memoria La fotocamera memorizza le immagini da voi riprese conformemente al protocollo DCF (Design Rule for Camera File System). . Informazioni su DCF DCF è uno standard che rende possibile visionare e stampare le immagini registrate sulla fotocamera di un fabbricante, su dispositivi conformi al protocollo DCF prodotti da altri fabbricanti.
. File di immagini supportati • File di immagini scattate con questa fotocamera • File di immagini conformi DCF Questa fotocamera potrebbe non essere in grado di visualizzare un’immagine, anche se essa è conforme al protocollo DCF. Quando si visualizza un’immagine registrata con un’altra fotocamera, potrebbe richiedersi più tempo per far apparire l’immagine sullo schermo monitor di questa fotocamera. .
Altre impostazioni (Predispos) Questa sezione spiega le voci di menu che è possibile utilizzare per configurare le impostazioni ed eseguire altre operazioni in entrambi il modo REC e il modo PLAY. Per informazioni sulle operazioni con i menu, vedere a pagina 56. Selezione di un layout della schermata del modo REC (R Pannello) Procedimento [MENU] * Scheda Predispos * R Pannello Le impostazioni di layout della schermata del modo REC consentono di selezionare il layout di icone.
Selezione di un layout della schermata del modo PLAY (P Display) Procedimento [MENU] * Scheda Predispos * P Display Le impostazioni di layout della schermata del modo PLAY consentono di selezionare come vengono mostrate le immagini di visualizzazione sullo schermo monitor. Wide 4:3 Con questa impostazione, l’immagine visualizzata ha la massima dimensione possibile che consente all’intera immagine di essere visualizzata orizzontalmente.
Configurazione delle impostazioni acustiche della fotocamera (Suoni) Procedimento [MENU] * Scheda Predispos * Suoni Avvio Metà otturat Otturatore Specifica il suono di avvio Suono 1 - 5: Suoni incorporati (Da 1 a 5) Disattiv: Suono disattivato Funzionam Funzionam (=) Specifica il volume del suono. Questa impostazione viene utilizzata anche come livello dell’audio durante l’uscita video (pagina 78). Riproduz (=) Specifica il volume dell’uscita audio di filmati e istantanee con audio.
Specificazione della regola di generazione del numero d’ordine per i nomi di file (File num.) Procedimento [MENU] * Scheda Predispos * File num. Usare il seguente procedimento per specificare la regola che determina la generazione dei numeri d’ordine utilizzati per i nomi di file (pagina 118). Ordina alla fotocamera di ricordare il numero di file utilizzato ultimamente.
3. Usare [8], [2], [4] e [6] per selezionare l’area geografica che si desidera, e quindi premere [SET]. 4. Usare [8] e [2] per selezionare la città che si desidera, e quindi premere [SET]. 5. Premere [SET]. Istantanee con sovrimpressione della data (Sovrimpres) Procedimento [MENU] * Scheda Predispos * Sovrimpres È possibile configurare la fotocamera per imprimere solo la data di registrazione, oppure la data e l’ora, nell’angolo in basso a destra di ciascuna istantanea.
Impostazione dell’orologio della fotocamera (Regolazione) Procedimento [MENU] * Scheda Predispos * Regolazione [8] [2] Cambiare l’impostazione alla posizione del cursore [4] [6] Spostare il cursore tra le impostazioni [BS] Commuta il formato di indicazione dell’ora tra 12 ore e 24 ore Quando le impostazioni della data e dell’ora sono nella maniera desiderata, premere [SET] per applicarle. • È possibile specificare una data da 1980 a 2049.
Specificazione della lingua per la visualizzazione (Language) Procedimento [MENU] * Scheda Predispos * Language . Specificare la lingua per la visualizzazione che si desidera. 1 1 Selezionare la scheda sulla destra. 2 Selezionare “Language”. 3 Selezionare la lingua che si desidera.
Configurazione delle impostazioni di spegnimento automatico (Spegn autom) Procedimento [MENU] * Scheda Predispos * Spegn autom La funzione di spegnimento automatico, spegne la fotocamera se non viene eseguita nessuna operazione per un periodo di tempo prestabilito. Impostazioni del tempo del trigger: 1 min, 2 min, 5 min (Il tempo del trigger è sempre 5 minuti nel modo PLAY.) Lo spegnimento automatico è disattivato in una qualsiasi delle seguenti condizioni.
Configurazione delle impostazioni di protocollo USB (USB) Procedimento [MENU] * Scheda Predispos * USB È possibile usare il procedimento descritto di seguito per selezionare il protocollo di comunicazione USB che viene utilizzato quando si scambiano i dati con un computer, una stampante o un altro dispositivo esterno. Mass Storage Selezionare questa impostazione quando ci si collega ad un computer o altro dispositivo che supporta la funzionalità USB DIRECT-PRINT (pagina 97).
Formattazione della memoria incorporata o di una scheda di memoria (Formattaz) Procedimento [MENU] * Scheda Predispos * Formattaz Se nella fotocamera è installata una scheda di memoria, con questa operazione si formatterà la scheda di memoria. Se non è inserita nessuna scheda di memoria, verrà formattata la memoria incorporata. • L’operazione di formattazione cancellerà tutto il contenuto della scheda di memoria o della memoria incorporata. L’operazione non può essere annullata.
Configurazione delle impostazioni dello schermo monitor È possibile attivare e disattivare le informazioni sul display premendo [8] (DISP). È possibile configurare le impostazioni separate per il modo REC e il modo PLAY. Mostra Visualizza le informazioni sulle impostazioni dell’immagine, ecc. Attiva la visualizzazione dell’impostazione della +Istogramma fotocamera e altre indicazioni, insieme ad un istogramma (pagina 132).
Come usare l’istogramma Un istogramma è un grafico che rappresenta la luminosità di un’immagine in termini di numero di pixel. L’asse verticale indica il numero di pixel, mentre l’asse orizzontale indica la luminosità. Se l’istogramma appare troppo asimmetrico per qualche motivo, è possibile utilizzare la compensazione dell’esposizione (valore EV) per spostare l’istogramma verso sinistra o verso destra, allo scopo di ottenere un bilanciamento migliore.
Appendice Avvertenze sull’uso . Evitare l’uso mentre si è in movimento. • Non usare mai la fotocamera per registrare o riprodurre immagini mentre si è alla guida di un’automobile o di un altro veicolo, o mentre si cammina. Se si guarda lo schermo monitor mentre si è in movimento, si corre il rischio di andare incontro a gravi incidenti. . Visione diretta del sole o di luce forte • Non guardare mai il sole o un’altra fonte di luce intensa attraverso il mirino della fotocamera.
. Fumo, strani odori, surriscaldamento e altre anormalità • L’uso continuato della fotocamera quando da essa fuoriescono fumo o strani odori, o mentre essa è surriscaldata, può essere causa di incendi e scosse elettriche. Eseguire immediatamente i seguenti punti nel caso in cui dovesse venire a crearsi una qualsiasi delle condizioni sopra descritte. 1. Spegnere la fotocamera. 2. Rimuovere la pila dalla fotocamera, facendo attenzione a non ustionarsi. 3.
. Luoghi da evitare • Non lasciare mai la fotocamera in nessuno dei seguenti tipi di luoghi. Ciò potrebbe creare il rischio di incendi e scosse elettriche.
• Se si notano perdite di liquido, emissioni di strani odori, generazione di calore, scolorimento, deformazione o qualsiasi altra condizione anormale durante l’uso, la carica o la conservazione di una pila, rimuovere immediatamente la pila dalla fotocamera e dal caricabatterie e tenerla lontana da fiamme vive. • Non usare o lasciare la pila in luoghi esposti alla luce solare diretta, in un’automobile parcheggiata al sole o in qualsiasi altro luogo soggetto a temperature elevate.
. Alimentazione • Per alimentare questa fotocamera, usare esclusivamente la speciale pila a ioni di litio ricaricabile (NP-60). L’uso di un qualsiasi altro tipo di pila non è supportato. • La fotocamera non dispone di una pila separata per l’orologio. Le impostazioni della data e dell’ora della fotocamera vengono cancellate circa due giorni dopo che l’alimentazione dalla pila è stata interrotta.
. Obiettivo • Non applicare mai una forza eccessiva quando si pulisce la superficie dell’obiettivo. Tale azione potrebbe graffiare la superficie dell’obiettivo e causare problemi di funzionamento. • Talvolta si può notare una certa distorsione in alcuni tipi di immagini, come una lieve piegatura in linee che dovrebbero essere diritte. Ciò è dovuto alle caratteristiche dell’obiettivo, e non è indice di problemi di funzionamento della fotocamera. .
. Avvertenze sul maneggio dell’unità caricatore - 0 Non collegare mai il cavo di alimentazione in una presa di corrente il cui voltaggio è differente da quello contrassegnato sul cavo di alimentazione. Ciò potrebbe essere causa di incendio, malfunzionamento e scosse elettriche. 0 Fare attenzione a proteggere il cavo di alimentazione contro eventuali danni e rotture. Non collocare mai oggetti pesanti sul cavo di alimentazione, o esporlo al calore intenso.
. Diritti d’autore Ad eccezione dell’utilizzo per scopi esclusivamente personali, l’uso non autorizzato di immagini di istantanee o filmati i cui diritti appartengono ad altri, senza il permesso del detentore dei diritti, è proibita dalle leggi sui diritti d’autore. In alcuni casi, la ripresa di manifestazioni pubbliche, mostre, esibizioni, ecc. potrebbe essere completamente proibita, anche se essa sia destinata a scopi personali.
È proibita qualsiasi copia parziale o totale, distribuzione e copia del software in dotazione a scopo commerciale non autorizzato tramite una rete. Questo prodotto contiene il sistema operativo Real-time PrKERNELv4 di eSOL Co., Ltd. Copyright© 2007 eSOL Co., Ltd. PrKERNELv4 è un marchio di fabbrica registrato di eSOL Co., Ltd. in Giappone. La funzionalità di upload su YouTube di questo prodotto è inclusa sotto licenza della YouTube, LLC.
Alimentazione Carica Se la spia [CHARGE] non si illumina in rosso... Non è possibile eseguire la carica perché la temperatura dell’ambiente o la temperatura del caricatore è troppo alta o troppo bassa. Attendere fino a quando la fotocamera ritorna alla temperatura normale. Quando la fotocamera ritorna ad una temperatura alla quale è possibile eseguire la carica, la spia [CHARGE] si illuminerà in rosso. Se la spia [CHARGE] lampeggia in rosso...
Avvertenze sulla pila . Avvertenze sull’uso • La durata di funzionamento fornita da una pila in condizioni di freddo è sempre minore di quella che si ottiene a temperature normali. Ciò è dovuto alle caratteristiche della pila, e non alla fotocamera. • Caricare la pila in un luogo la cui temperatura è compresa nella gamma da 5°C a 35°C. Se si esegue la carica a temperature al di fuori di tale gamma, la carica può richiedere più tempo del normale o addirittura risultare impossibile.
Uso di una scheda di memoria Per informazioni sulle schede di memoria supportate e su come installare una scheda di memoria, riferirsi a pagina 14. Per sostituire la scheda di memoria Spingere la scheda di memoria e quindi rilasciarla. In questo modo la scheda fuoriesce leggermente dallo slot. Estrarre la scheda completamente e quindi inserirne un’altra. • Non rimuovere mai una scheda di memoria dalla fotocamera mentre la spia posteriore lampeggia in verde.
. Avvertenze sul maneggio delle schede di memoria Alcuni tipi di schede di memoria possono ridurre le velocità di elaborazione. In particolare, si potrebbero riscontrare problemi salvando filmati di alta qualità (UHQ, Wide UHQ, HQ, e Wide HQ). L’uso di determinati tipi di schede di memoria aumenta il tempo che si richiede per registrare i filmati, cosa che può causare la perdita di fotogrammi dei filmati. Questa condizione viene indicata con » e Y lampeggianti sullo schermo monitor.
Requisiti di sistema del computer per il software in dotazione I requisiti di sistema del computer differiscono a seconda delle applicazioni. Accertarsi di controllare i requisiti per ciascuna particolare applicazione che si sta provando ad utilizzare. Notare che i valori qui forniti, rappresentano i requisiti minimi per il funzionamento di ciascuna applicazione. I requisiti effettivi sono maggiori, a seconda del numero di immagini e delle dimensioni delle immagini trattate.
Guida generale I numeri in parentesi indicano le pagine dove viene fornita la spiegazione di ogni voce. .
Contenuto dello schermo monitor Lo schermo monitor utilizza vari indicatori, icone, e valori per fornire all’utente informazioni sullo stato della fotocamera. • Le schermate di esempio riportate in questa sezione hanno lo scopo di mostrare le posizioni di tutti gli indicatori e le figure che possono apparire sullo schermo monitor nei vari modi. Esse non rappresentano le schermate che appaiono realmente sulla fotocamera. .
. Registrazione di filmati Pannello: Attiv 12 3 1Modo di messa a fuoco (pagina 58) 2Impostazione di bilanciamento del 45 bianco (pagina 71) 3Modo di registrazione (pagina 45) 4Capacità rimanente della memoria di filmato (pagina 45) 9 8 5Tempo di registrazione del filmato (pagina 45) 6Compensazione dell’esposizione (pagina 70) 7 6 7Indicatore del livello di carica della pila (pagina 12) Pannello: Disattiv 12 8Istogramma (pagina 131) 9Antivibrazioni (pagina 64) 3 4 5 9 8 7 6 .
. Riproduzione di filmati 12 3 4 5 1Tipo di file 2Indicatore di protezione (pagina 90) 3Nome di cartella/nome di file (pagina 118) 4Tempo di registrazione del filmato (pagina 75) 5Qualità dell’immagine del filmato 6 7 (pagina 69) 6Data/ora (pagina 42) 7Indicatore del livello di carica della pila (pagina 12) Impostazioni iniziali di default per il ripristino Le tabelle riportate in questa sezione mostrano le impostazioni iniziali di default che vengono configurate per le voci di menu (visualizzate q
Scheda “Qualità” Dimensione 8 M (3264x2448) T Qualità (Istantanee) Normale » Qualità (Filmati) HQ Valore EV 0.
. Modo di riproduzione (PLAY) Scheda “Riproduz” Sequenza imm – Stampa DPOF – Stampa layout – Protezione – MOTION PRINT 9 fotogrammi Data/Ora – Mont. filmati – Rotazione – Gamma dinamica – Ridimensionam Bil bianco – 6M (2816x2112) Luminosità 0 Ritaglio – Distors trapez – Duplicazione – Correzione colori – Copia – Scheda “Predispos” • Il contenuto della scheda “Predispos” è identico nel modo REC e nel modo PLAY.
Quando le cose non vanno nel modo giusto... Risoluzione dei problemi Problema Cause possibili e rimedi suggeriti Alimentazione La fotocamera non si accende. 1)La pila potrebbe non essere installata correttamente (pagina 12). 2)La pila potrebbe essere esaurita. Caricare la pila (pagina 11). Se la pila si esaurisce subito dopo essere stata caricata, significa che essa è giunta alla fine della sua durata di servizio ed è necessario sostituirla.
Problema Cause possibili e rimedi suggeriti Il flash non si aziona. 1)Se è selezionato ? (Flash disattivato) come modo del flash, cambiare ad un altro modo (pagina 26). 2)Se la pila è scarica, caricarla (pagina 11). 3)Se viene selezionata una scena BEST SHOT che usa ? (Flash disattivato), cambiare ad un modo del flash differente (pagina 26), oppure selezionare una scena BEST SHOT differente (pagina 50). La fotocamera si spegne durante il conteggio alla rovescia dell’autoscatto.
Problema Cause possibili e rimedi suggeriti Sebbene il livello di illuminazione disponibile sia elevato, i visi delle persone riprese nell’immagine appaiono scuri. Ai soggetti non arriva luce sufficiente. Cambiare l’impostazione del modo di flash a < (Flash attivato) per flash sincronizzato per luce diurna (pagina 26), oppure regolare il valore di compensazione dell’esposizione verso il lato + (pagina 70).
Problema Cause possibili e rimedi suggeriti Le immagini non vengono visualizzate. Questa fotocamera non è in grado di visualizzare le immagini non conformi DCF registrate su una scheda di memoria utilizzando un’altra fotocamera digitale. Non è possibile correggere le immagini (con le funzioni di Stampa layout, ridimensionamento, rifilatura, correzione della distorsione trapezoidale, restauro dei colori, modifica della data/ora, rotazione).
Messaggi sul display ALERT La funzione di protezione della fotocamera potrebbe essere attivata perchè la temperatura della fotocamera è troppo elevata. Spegnere la fotocamera e attendere finché essa si raffreddi prima di provare di nuovo ad usarla. Pila in esaurimento. La pila è in esaurimento. Non è possibile correggere l’immagine! La correzione della distorsione trapezoidale dell’immagine non può essere eseguita per qualche motivo.
ERRORE OBIETTIVO Appare questo messaggio e la fotocamera si spegne ogniqualvolta l’obiettivo esegue qualche operazione imprevista. Se appare lo stesso messaggio dopo aver riacceso la fotocamera, rivolgersi al proprio rivenditore o ad un centro di assistenza CASIO autorizzato. Inserire la carta! Durante la stampa si è esaurita la carta nella stampante. Memoria piena La memoria è piena con le immagini registrate e/o i file salvati tramite le operazioni di correzione.
Numero di istantanee e tempo di registrazione di filmati Istantanee Dimensione Qualità dell’immagine dell’immagine (Pixel) 8M (3264x2448) 3:2 (3264x2176) 16:9 (3264x1840) 6M (2816x2112) 4M (2304x1728) 2M (1600x1200) VGA (640x480) Dimensione approssimati va del file di immagine Capacità della memoria incorporata (12,4 MB) 2 scatti Capacità della scheda di memoria SD (1 GB) Alta 4,59 MB 210 scatti Normale 2,46 MB 5 scatti 393 scatti Economia 1,67 MB 7 scatti 579 scatti Alta 4,3 MB 2 sca
Filmati Velocità di trasmissione approssimativa (Frequenza di quadro) Capacità della memoria incorporata (12,4 MB) Capacità della scheda di memoria SD (1 GB) Dimensione file per filmati di 1 minuto 5,8 Megabit al secondo (30 fotogrammi/secondo) 15 secondi 22 minuti 48 secondi 43,3 MB Wide UHQ 5,2 Megabit al secondo 848x480 (30 fotogrammi/secondo) 16 secondi 25 minuti 26 secondi 38,8 MB HQ 640x480 3,8 Megabit al secondo (30 fotogrammi/secondo) 22 secondi 34 minuti 51 secondi 28,3 MB Wide HQ
Specifiche tecniche Tipo di prodotto Fotocamera digitale Modello EX-Z80 Formato file Istantanee: JPEG (Exif versione 2.2); standard DCF 1.0; compatibile DPOF Filmati: MOV, standard H.
Velocità dell’otturatore Istantanee (Automatico): Da 1/2 a 1/2000 di secondo Istantanee (Notturno): Da 4 a 1/2000 di secondo * Potrebbe differire dovuto alle predisposizioni della fotocamera. Valore dell’apertura Da F3.1 (W) a F5.6 (W) (quando si utilizza con il filtro ND) * L’uso dello zoom ottico cambia il valore dell’apertura. Bil bianco Automatico, Luce diurna, Nuvoloso, Ombre, Fluoresc. bianca diurna, Fuoresc.
Durata approssimativa della pila Tutti i valori riportati di seguito rappresentano il periodo di tempo approssimativo alle condizioni di temperatura normale (23°C) prima dello spegnimento della fotocamera. Questi valori non sono garantiti. Le basse temperature abbreviano la durata della pila.
. Pila a ioni di litio ricaricabile (NP-60) Tensione nominale 3,7 V Capacità nominale 720 mAh Temperatura d’impiego Da 0 a 40°C Dimensioni 37,9 (L) x 42,3 (A) x 5,0 (P) mm Peso Circa 18 g .
CASIO COMPUTER CO.,LTD.