I Fotocamera digitale Guida dell’utilizzatore Grazie per avere acquistato questo prodotto CASIO. • Prima di usare questo prodotto, accertarsi di leggere le avvertenze riportate in questa guida dell’utilizzatore. • Tenere la guida dell’utilizzatore in un luogo sicuro per riferimenti futuri. • Per informazioni più aggiornate su questo prodotto, visitare il sito Web ufficiale della EXILIM http://www.exilim.
Apertura della confezione Quando si apre la confezione della fotocamera, controllare che tutti gli articoli mostrati di seguito siano inclusi. Se manca qualcosa, rivolgersi al proprio rivenditore. Fotocamera digitale Pila a ioni di litio ricaricabile (NP-110) Per applicare la cinghia alla fotocamera Applicare la 1 cinghia qui. * La forma della spina del cavo di alimentazione varia a seconda del paese o area geografica.
Leggere prima questa parte! • I contenuti di questo manuale e del Riferimento di base in dotazione sono soggetti a modifiche senza preavviso. • Il contenuto di questo manuale è stato controllato ad ogni fase del processo di produzione. Contattateci liberamente nel caso doveste notare qualcosa di discutibile, erroneo, ecc. • Qualsiasi copia del contenuto di questa guida dell’utilizzatore, sia in parte che per intero, è proibita.
Indice Apertura della confezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Leggere prima questa parte! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Guida generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Contenuto dello schermo monitor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ... 2 ... 3 ... 9 . . 10 ❚❙ Basi di avvio rapido 12 Che cosa è una fotocamera digitale? . . . . . . . .
❚ Zoom con perdita minima di risoluzione di istantanee . . . . . . . . (Zoom SR) . . . 49 ❚❙ Registrazione di immagini di filmato e audio Per registrare un filmato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Uso del filmato preregistrato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Scatto di un’istantanea durante la ripresa di un filmato . . . . . . . . . . . . . . . Registrazione del solo audio . . . . . . . . . . . . . . . . .
❚ ❚ ❚ ❚ ❚ Uso dei filtri colore incorporati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Filtro colore) . . . Controllo della nitidezza dell’immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Nitidezza) . . . Controllo della saturazione del colore . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Saturazione) . . . Regolazione del contrasto dell’immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . (Contrasto) . . . Specificazione dell’intensità del flash . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Potenza flash) . . .
Conversione di un’immagine ferma di Foto dinamica ad un filmato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Convert. filmato) . 109 ❚❙ Stampa 110 Stampa di istantanee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110 Connessione diretta ad una stampante compatibile con la funzionalità PictBridge . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .111 Uso di DPOF per specificare le immagini da stampare e il numero di copie. . . . . . . . . .
Configurazione delle impostazioni di stato di disattivazione . (Stato disatt) Configurazione delle impostazioni di spegnimento automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Spegn autom) Configurazione delle impostazioni di [r] e [p] . . . . . . . . (REC/PLAY) Disabilitazione della cancellazione file . . . . . . . . . . . . . . . . . (Ü Disabil.) Configurazione delle impostazioni di protocollo USB . . . . . . . . . . .
Guida generale I numeri in parentesi indicano le pagine dove viene fornita la spiegazione di ogni voce. .
Contenuto dello schermo monitor Lo schermo monitor utilizza vari indicatori, icone, e valori per fornire all’utente informazioni sullo stato della fotocamera. • Le schermate di esempio riportate in questa sezione hanno lo scopo di mostrare le posizioni di tutti gli indicatori e le figure che possono apparire sullo schermo monitor nei vari modi. Esse non rappresentano le schermate che appaiono realmente sulla fotocamera. .
. Registrazione di filmati 1 23 4 5 1Flash (pagina 35) 2Modo di registrazione (pagina 50) 3Impostazione di bilanciamento del bianco (pagina 78) 4Capacità rimanente della memoria di filmato (pagina 50) 8 7 5Tempo di registrazione del filmato (pagina 50) 6Compensazione dell’esposizione (pagina 45) 7Indicatore del livello di carica della pila (pagina 16) 6 8Istogramma (pagina 146) .
Basi di avvio rapido Che cosa è una fotocamera digitale? Una fotocamera digitale memorizza le immagini su una scheda di memoria, in questo modo è possibile registrare e cancellare le immagini un numero di volte illimitato. Registrazione Cancellazione Riproduzione È possibile utilizzare le immagini registrate in una varietà di modi differenti. Memorizzare le immagini sul computer. Stampare le immagini. 12 Allegare le immagini ad e-mail.
Quello che è possibile fare con la fotocamera CASIO La fotocamera CASIO è fornita con una selezione straordinaria di caratteristiche e funzioni per rendere più facile la registrazione delle immagini digitali, incluse le seguenti tre funzioni principali. Automatico Premium Selezionare la registrazione Automatico Premium e la fotocamera determina automaticamente se si sta riprendendo un soggetto o una scena, e altre condizioni.
Innanzitutto, caricare la pila prima dell’uso. Notare che la pila di una fotocamera acquistata recentemente non è carica. Eseguire i punti riportati sotto “Per caricare la pila” per portare la pila ad una carica completa. • La fotocamera richiede una speciale pila a ioni di litio ricaricabile CASIO (NP-110) per l’alimentazione. Non tentare mai di utilizzare qualsiasi altro tipo di pila. Per caricare la pila 1.
Altre precauzioni di carica • Usare il caricatore speciale (BC-110L) per caricare la speciale pila a ioni di litio (NP-110). Non usare mai un dispositivo caricatore di tipo diverso. Il tentativo di usare un caricabatterie differente può avere come conseguenza un incidente imprevisto. • Una pila che è ancora surriscaldata in seguito al normale uso potrebbe non caricarsi completamente. Lasciare raffreddare la pila prima di caricarla.
3. Chiudere il coperchio del comparto pila. Chiudere il coperchio del comparto pila e quindi slittare il cursore verso LOCK. • Per informazioni su come sostituire la pila, vedere a pagina 156. Controllo della carica rimanente della pila Man mano che la carica della pila si riduce, un indicatore di livello di carica della pila sullo schermo monitor indica la carica rimanente come mostrato di seguito.
Configurazione delle impostazioni di base la prima volta che si accende la fotocamera La prima volta che si inserisce una pila nella fotocamera, appare una schermata per la configurazione delle impostazioni della lingua per la visualizzazione che appare sullo schermo, della data e dell’ora. Se non si impostano la data e l’ora correttamente, con le immagini verranno registrati dei dati errati di data e ora.
6. Usare [8] e [2] per selezionare “Automatico” o “Automatico Premium” come modo di registrazione automatica (pagina 23), e quindi premere [SET]. • Dopo aver configurato l’impostazione del modo di registrazione automatica che si desidera, è possibile commutare tra “Automatico” e “Automatico Premium” premendo [AUTO].
Per inserire una scheda di memoria 1. Premere [ON/OFF] (Alimentazione) per spegnere la fotocamera, e quindi aprire il coperchio del comparto pila. Slittare il cursore del coperchio del comparto pila verso OPEN e quindi aprirlo come indicato dalle frecce nell’illustrazione. 2. Inserire una scheda di memoria.
Per formattare (inizializzare) una nuova scheda di memoria È necessario formattare una nuova scheda di memoria prima di usarla per la prima volta. 1. Accendere la fotocamera e premere [MENU]. 2. Sulla scheda “Predispos”, selezionare “Formattaz” e quindi premere [6]. 3. Usare [8] e [2] per selezionare “Formattaz” e quindi premere [SET]. IMPORTANTE! • Se si formatta una scheda di memoria che contiene già istantanee o altri file, il contenuto della scheda verrà cancellato.
Accensione e spegnimento della fotocamera Per accendere Per accendere l’alimentazione e introdurre il modo REC Premere [ON/OFF] (Alimentazione) o [r] (REC). • La spia posteriore si illuminerà momentaneamente in verde e l’obiettivo si estenderà fuori dalla fotocamera (pagina 23). Per accendere l’alimentazione e introdurre il modo PLAY Premere [p] (PLAY).
Come tenere correttamente la fotocamera Le immagini non saranno nitide se si muove la fotocamera quando si preme il pulsante di scatto dell’otturatore. Al momento in cui si preme il pulsante di scatto dell’otturatore, accertarsi di tenere la fotocamera come viene mostrato nell’illustrazione. Mantenendo la fotocamera ferma, premere il pulsante di scatto dell’otturatore con attenzione per evitare qualsiasi movimento quando si rilascia il pulsante e per qualche istante dopo il suo rilascio.
Per riprendere un’istantanea Selezione di un modo di registrazione automatica È possibile selezionare uno dei due modi di registrazione automatica (Automatico o Automatico Premium) a seconda delle vostre necessità di elaborazione delle immagini digitali. R Automatico Ÿ Automatico Premium 1. Questo è il modo di registrazione standard Automatico. • Esso fornisce un funzionamento più veloce rispetto al modo di registrazione Automatico Premium.
Per riprendere un’istantanea 1. Puntare la fotocamera sul soggetto. Se si sta utilizzando Automatico Premium, apparirà un testo nell’angolo in basso a destra dello schermo monitor, che descrive il tipo di ripresa rilevato dalla fotocamera. • È possibile zumare l’immagine, se lo si desidera. w Grandangolo z Teleobiettivo Appare quando la fotocamera rileva di essere stabile su un treppiede. Controllo dello zoom 2.
3. Continuando a tenere ferma la fotocamera, premere il pulsante di scatto dell’otturatore fino in fondo. Con questa operazione si registra l’istantanea. Pressione fino in fondo Scatto (L’immagine è registrata.) Registrazione di un filmato [0] (Filmati) Premere [0] (Filmati) per avviare la registrazione del filmato. Premere di nuovo [0] (Filmati) per interrompere la registrazione del filmato. Per dettagli, vedere a pagina 50. . Se l’immagine non è a fuoco...
. Ripresa con Automatico Premium • Quando si riprende con Automatico Premium, oltre alla velocità di scatto, apertura e sensibilità ISO, la fotocamera esegue automaticamente le seguenti operazioni come si richiede. – La messa a fuoco automatica viene normalmente eseguita finché si preme a metà corsa il pulsante di scatto dell’otturatore.
Visione di istantanee Usare il seguente procedimento per visionare le istantanee sullo schermo monitor della fotocamera. • Per informazioni su come riprodurre i filmati, vedere a pagina 82. 1. Premere [p] (PLAY) per entrare nel modo PLAY. • Questa operazione visualizzerà una delle istantanee attualmente memorizzate nella memoria. • Vengono incluse anche le informazioni dell’istantanea visualizzata [p] (PLAY) (pagina 171).
Cancellazione di istantanee e filmati Se la memoria diviene piena, é possibile cancellare istantanee e filmati non più necessari per rendere disponibile la memoria e registrare più immagini. IMPORTANTE! • Ricordare che eseguendo un’operazione di cancellazione di un file (immagine), non sarà più possibile recuperare tale file. • Cancellando un’istantanea con audio (pagina 102), si cancellano entrambi i file di istantanea e audio.
Per cancellare tutti i file 1. Premere [p] (PLAY) per entrare nel modo PLAY e quindi premere [2] ( ). 2. Usare [8] e [2] per selezionare “Cancella tutti” e quindi premere [SET]. 3. Usare [8] e [2] per selezionare “Sì” e quindi premere [SET] per cancellare tutti i file. Questa operazione farà apparire il messaggio “Non ci sono file”. Avvertenze per la ripresa di istantanee Operazione • Non aprire mai il coperchio del comparto pila mentre la spia posteriore è lampeggiante in verde.
Limitazioni per la messa a fuoco automatica • Qualsiasi delle seguenti cause possono rendere impossibile la corretta messa a fuoco.
Istruzioni per le istantanee Uso del Pannello di controllo Il Pannello di controllo può essere utilizzato per configurare le impostazioni della fotocamera. 1. Nel modo REC, premere [SET]. Questa operazione selezionerà una delle icone del Pannello di controllo e visualizzerà le sue impostazioni. [8] [2] [4] [6] Impostazioni disponibili Pannello di controllo [SET] 2. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Usare [8] e [2] per selezionare l’impostazione che si desidera cambiare.
Specificazione delle voci del pannello di controllo È possibile utilizzare il procedimento seguente per specificare le otto voci che si desidera riportare sul pannello di controllo. 1. Nel modo REC, premere [SET]. 2. Premere [MENU]. • Questa operazione visualizzerà un menu delle voci del pannello di controllo, con le voci attualmente selezionate per la visualizzazione mostrate in verde. 3.
. Informazioni sulle dimensioni dell’immagine La dimensione di un’immagine indica quanti pixel sono contenuti in quell’immagine, e viene espressa come pixel orizzontalixpixel verticali. Immagine di dimensione 10 M (3648x2736) = circa 10 milioni di pixel 3648* 2736* Immagine di dimensione VGA (640x480) = circa 300.000 pixel 640* 480* * Unità: pixel Suggerimenti per la selezione delle dimensioni dell’immagine Notare che le immagini più grandi hanno più pixel, quindi occupano più spazio nella memoria.
. Per selezionare la dimensione dell’immagine 1. Nel modo REC, premere [SET]. 2. Usare [8] e [2] per selezionare l’opzione in alto del Pannello di controllo (Dimensione dell’immagine). 3. Usare [4] e [6] per selezionare una dimensione dell’immagine e quindi premere [SET].
Uso del flash (Flash) 1. Nel modo REC, premere [2] ( volta. 2. Usare [4] e [6] per selezionare l’impostazione del flash che si desidera, e quindi premere [SET]. ) una Flash [2] ( ) • È possibile selezionare il modo del flash premendo [2] ( ) in uno dei seguenti casi. – Quando “Flash” non è mostrato sul pannello di controllo (pagina 32) – Dopo aver premuto [8] (DISP) per annullare le informazioni dallo schermo monitor (pagina 146) 3.
NOTA • Fare attenzione in modo che le dita e la cinghia non ostruiscano il flash. • Potrebbe non essere possibile ottenere l’effetto desiderato se il soggetto è troppo lontano o troppo vicino. • Il tempo di ricarica del flash (pagina 174) dipende dalle condizioni di funzionamento (condizione della pila, temperatura ambiente, ecc.
Selezione di un modo di messa a fuoco (Messa a fuoco) È possibile selezionare un’impostazione del modo di messa a fuoco. 1. Nel modo REC, premere [SET]. 2. Usare [8] e [2] per selezionare la terza opzione dall’alto del Pannello di controllo (Messa a fuoco). 3. Usare [4] e [6] per selezionare l’impostazione che si desidera e quindi premere [SET].
Super macro Super macro fissa lo zoom ottico ad una posizione che vi consente di riprendere dalla distanza più vicina al soggetto. Le immagini del soggetto risultano più vicine e più grandi. NOTA • Lo zoom è fisso mentre è selezionato Super macro, in modo che nessuna operazione dello zoom venga eseguita quando si slitta il controllo dello zoom. Per mettere a fuoco con la messa a fuoco manuale 1.
Uso del blocco della messa a fuoco Il “Blocco della messa a fuoco” è una tecnica che può essere utilizzata quando si vuole comporre un’immagine nella quale il soggetto che si desidera mettere a fuoco non si trova all’interno della cornice per la messa a fuoco al centro dello schermo. • Per usare il blocco della messa a fuoco, selezionare “Û Spot” per l’area della messa a fuoco automatica (pagina 40). Soggetto da mettere a fuoco 1.
Specificazione dell’area di messa a fuoco automatica (Area AF) Ò Intelligente La fotocamera determina automaticamente il punto di messa a fuoco sullo schermo ed esegue la messa a fuoco in quel punto (AF intelligente). • Rilevamento viso (pagina 44) opera automaticamente. Û Spot Con questo modo appare una piccola area al centro dell’immagine. Questa impostazione opera bene con il blocco della messa a fuoco (pagina 39).
5. Premere il pulsante di scatto dell’otturatore fino in fondo. “Ò Intelligente” Cornice per la messa a fuoco “Û Spot” o “Ë Puntamen” “È Multipla” Cornice per la messa a fuoco Cornice per la messa a fuoco IMPORTANTE! • Non è possibile selezionare “Ë Puntamen” per l’area di messa a fuoco automatica mentre si utilizza la funzione di scatto automatico (pagina 66).
Specificazione della sensibilità ISO (ISO) La sensibilità ISO è una misura della sensibilità alla luce. 1. Nel modo REC, premere [SET]. 2. Usare [8] e [2] per selezionare la quinta opzione dall’alto del pannello di controllo (Sensibilità ISO). 3. Usare [4] e [6] per selezionare l’impostazione che si desidera e quindi premere [SET].
Uso dell’autoscatto (Autoscatto) Con la funzione di autoscatto, premendo il pulsante di scatto dell’otturatore si avvia un timer. L’otturatore viene rilasciato e l’immagine viene scattata dopo un periodo di tempo prestabilito. 1. Nel modo REC, premere [SET]. 2. Usare [8] e [2] per selezionare la sesta opzione dall’alto del Pannello di controllo (Autoscatto). 3. Usare [4] e [6] per selezionare l’impostazione che si desidera e quindi premere [SET].
Uso di rilevamento viso (Rilevamento viso) Quando si riprendono persone, la funzione di rilevamento viso rileva fino a dieci visi di individui e regola conseguentemente la messa a fuoco e la luminosità. 1. Nel modo REC, premere [SET]. 2. Usare [8] e [2] per selezionare la settima opzione dall’alto del pannello di controllo (Rilevamen.viso). 3. Usare [4] e [6] per selezionare “G Rilevamento viso: Attiv” e quindi premere [SET]. 4. Puntare la fotocamera sul soggetto(i).
Correzione della luminosità dell’immagine (Valore EV) È possibile regolare manualmente un valore di esposizione dell’immagine (valore EV) prima di riprenderla. • Gamma di compensazione dell’esposizione: Da –2,0 EV a +2,0 EV • Unità: 1/3 di EV 1. Nel modo REC, premere [SET]. 2. Usare [8] e [2] per selezionare la seconda opzione dal basso del pannello di controllo (Valore EV). 3. Usare [4] e [6] per regolare il valore di compensazione dell’esposizione. [6]: Fa aumentare il valore EV.
Cambio dello stile della data/ora sul pannello di controllo 1. Nel modo REC, premere [SET]. 2. Usare [8] e [2] per selezionare l’opzione in basso del pannello di controllo (Data/Ora). Usare [4] e [6] per selezionare la data o l’ora. NOTA • È possibile selezionare uno dei due stili di visualizzazione (pagina 141) per la data: mese/giorno o giorno/mese. • L’orario viene visualizzato utilizzando il formato di indicazione dell’ora di 24 ore.
1. Nel modo REC, slittare il controllo dello zoom per zumare. w Grandangolo z Teleobiettivo Controllo dello zoom w (Grandangolo) : Riduce la dimensione del soggetto ed estende la gamma. z (Teleobiettivo) : Ingrandisce il soggetto e restringe la gamma. 2. Premere il pulsante di scatto dell’otturatore per riprendere l’immagine. IMPORTANTE! • Lo zoom digitale, zoom HD e zoom SR sono disabilitati mentre è attivata la sovrimpressione della data (pagina 140).
Interpretazione della barra dello zoom Durante un’operazione di zoom, sullo schermo monitor appare una barra dello zoom per mostrare l’impostazione attuale dello zoom. Gamma di risoluzione non deteriorata (zoom ottico, Zoom HD, Zoom SR) Gamma di risoluzione deteriorata (zoom digitale) 1X da 20X a 79,7X Cursore dello zoom (Indica lo zoom attuale.
. Fattore di zoom Il fattore dello zoom dipende dalle dimensioni dell’immagine (pagina 32) e dall’attivazione o disattivazione dello Zoom SR.
Registrazione di immagini di filmato e audio Per registrare un filmato 1. Configurare l’impostazione di qualità per il filmato (pagina 75). La durata del filmato che è possibile registrare dipenderà dall’impostazione di qualità selezionata. 2. Nel modo REC, puntare la fotocamera verso il soggetto e quindi premere [0] (Filmati). [0] (Filmati) Questa operazione avvierà la registrazione e visualizzerà Y sullo schermo monitor. La registrazione di filmati include l’audio monofonico.
NOTA • Eseguendo la registrazione di filmati per un lungo periodo tempo, la fotocamera diverrà leggermente calda al tocco. Ciò è normale e non è indice di problemi di funzionamento. • La fotocamera registra anche l’audio. Tenere presente i Microfono seguenti punti quando si riprende un filmato. – Fare attenzione a non ostruire il microfono con le dita, ecc. – Non sarà possibile ottenere buoni risultati di registrazione se la fotocamera è eccessivamente lontana da quello che state provando a registrare.
Uso del filmato preregistrato Con questa funzione, la fotocamera preregistra fino a quattro secondi di quello che sta accadendo davanti all’obiettivo, in un buffer che viene aggiornato continuamente. Premendo [0] (Filmati), si salva l’azione preregistrata (contenuto del buffer) seguita dalla registrazione in tempo reale. La registrazione in tempo reale continua finché non la si arresta.
Scatto di un’istantanea durante la ripresa di un filmato 1. Mentre si registra un filmato, premere il pulsante di scatto dell’otturatore. La registrazione del filmato continua dopo la registrazione dell’istantanea. NOTA • È possibile usare [2] ( ) mentre si riprende un filmato, per cambiare l’impostazione del modo di flash. • La registrazione del filmato viene interrotta per qualche secondo al punto dove viene registrata un’istantanea.
NOTA • È possibile usare [8] (DISP) durante la registrazione dell’audio per commutare l’attivazione e la disattivazione dello schermo monitor. • Quando il contenuto dello schermo monitor viene disattivato, selezionando la scena “Registrazione vocale” si spegnerà immediatamente lo schermo monitor (pagina 146). Informazioni sui dati audio • È possibile riprodurre i file audio su un computer con l’applicazione Windows Media Player o QuickTime.
Uso di BEST SHOT Che cosa è BEST SHOT? BEST SHOT fornisce una collezione delle “scene” campione che mostrano una varietà di tipi differenti di condizioni di ripresa. Quando è necessario cambiare la predisposizione della fotocamera, ricercare semplicemente la scena che corrisponde a ciò che si sta tentando di realizzare, e la fotocamera si predisporrà automaticamente.
3. Premere [SET] per configurare la fotocamera con le impostazioni per la scena attualmente selezionata. Con questa operazione si ritorna al modo REC. • Le impostazioni della scena selezionata rimangono in vigore finché non si seleziona una scena differente. • Per selezionare una scena BEST SHOT differente, ripetere il procedimento sopra riportato dal punto 1. 4. Premere il pulsante di scatto dell’otturatore (se si sta scattando un’istantanea) o [0] (Filmati) (se si sta riprendendo un filmato).
. Avvertenze su BEST SHOT • Alcune scene BEST SHOT non possono essere utilizzate durante la registrazione di un filmato. • Le seguenti scene BEST SHOT non possono essere utilizzate mentre si scatta un’istantanea. Preregistr. (Filmato), For YouTube • La scena Registrazione vocale non può essere utilizzata mentre si scatta un’istantanea o si registra un filmato. • Alcune scene come Notturno e Fuochi d’artificio determinano un’impostazione lenta della velocità di scatto.
Creazione di predisposizioni BEST SHOT personalizzate È possibile salvare fino ad un massimo di 999 predisposizioni della fotocamera come scene dell’utente BEST SHOT, per un richiamo immediato ogniqualvolta se ne ha bisogno. 1. Sul menu delle scene BEST SHOT, selezionare la scena denominata “BEST SHOT” (Memorizza scena utente). 2. Usare [4] e [6] per selezionare l’istantanea o il filmato di cui si desidera salvare l’impostazione. 3. Usare [8] e [2] per selezionare “Salva”, e quindi premere [SET].
Ripresa di fototessere È possibile usare questo procedimento per riprendere un ritratto, e quindi stamparlo nelle seguenti dimensioni standard di fototessera: 30x24 mm, 40x30 mm, 45x35 mm, 50x40 mm, 55x45 mm. 1. Premere [BS] e quindi selezionare la scena “Fototessera”. 2. Premere il pulsante di scatto dell’otturatore per riprendere un ritratto della persona per la quale si desidera creare una fototessera. 3. Regolare la posizione del viso nell’immagine.
Ripresa di immagini di biglietti da visita e documenti Un processo chiamato “correzione trapezoidale” rende le linee diritte e naturali, anche se soggetti di forma rettangolare vengono ripresi da una angolazione. Prima della correzione Dopo la correzione della della distorsione distorsione trapezoidale trapezoidale La funzione BEST SHOT dispone due scene. Biglietti da visita e documenti Lavagna bianca, ecc. 1.
NOTA • Quando si compone un’immagine come quella mostrata sopra, accertarsi che l’intero contorno dell’oggetto che si sta tentando di riprendere sia racchiuso all’interno dello schermo monitor. • Accertarsi che l’oggetto si trovi su uno sfondo che consenta alla sua sagoma di spiccare. • Le immagini di dimensioni VGA vengono memorizzate come immagini di dimensioni VGA. Le immagini di tutte le altre dimensioni vengono memorizzate come immagini di 2 M (1600x1200 pixel).
Impostazioni avanzate Le seguenti sono le operazioni con i menu che è possibile utilizzare per configurare le varie impostazioni della fotocamera. • È possibile inoltre usare il pannello di controllo (pagina 31) per configurare alcune delle impostazioni che appaiono sulla schermata di menu. Per informazioni sulle impostazioni di configurazione utilizzando il pannello di controllo, vedere le pagine di riferimento fornite in questa sezione. Uso dei menu su schermo .
. Operazioni di menu in questo manuale Le operazioni di menu vengono rappresentate in questo manuale come è mostrato di seguito. La seguente operazione è identica a quella descritta in “Operazione dimostrativa della schermata del menu” a pagina 62. Usare [4] e [6] per selezionare la scheda “Registraz”. Procedimento [r] (REC) * [MENU] * Scheda Registraz * Autoscatto Premere [r] (REC). Usare [8] e [2] per selezionare “Autoscatto” e quindi premere [6]. Premere [MENU].
Impostazioni del modo REC (REC) Selezione di un modo di messa a fuoco (Messa a fuoco) Procedimento [r] (REC) * [MENU] * Scheda Registraz * Messa a fuoco Per dettagli, vedere il procedimento con il pannello di controllo a pagina 37. Uso di Scatto continuo (Continuo) Procedimento [r] (REC) * [MENU] * Scheda Registraz * Continuo La fotocamera è dotata di tre modi di scatto continuo.
IMPORTANTE! • Se non c’è sufficiente capacità disponibile sulla scheda di memoria, potrebbe non essere possibile registrare il numero di immagini di scatto continuo indicato sullo schermo monitor. Assicurarsi che la vostra scheda di memoria abbia una capacità rimanente sufficiente prima di riprendere con l’uso dello scatto continuo. • Con lo scatto continuo, l’esposizione e la messa a fuoco per la prima immagine vengono applicate anche alle immagini successive.
Uso dello scatto automatico (Scatto automatico) Procedimento [r] (REC) * [MENU] * Scheda Registraz * Scatto automatico Con la funzione di scatto automatico, la fotocamera rilascia il pulsante di scatto dell’otturatore automaticamente quando rileva che sono presenti determinate condizioni. ¸ Rileva offus. La fotocamera rilascia il pulsante di scatto dell’otturatore automaticamente quando rileva che l’offuscamento dell’immagine nella fotocamera e il movimento del soggetto sono minimizzati.
. Per usare la funzione Rileva panning per minimizzare l’offuscamento dell’immagine (Rileva panning) 1. Puntare la fotocamera alla posizione dove passerà il soggetto, e quindi premere il pulsante di scatto dell’otturatore fino a metà corsa per regolare l’esposizione e la messa a fuoco. 2. Premere il pulsante di scatto dell’otturatore fino in fondo. Questa operazione farà entrare la fotocamera in attesa dello scatto automatico. Spostare la fotocamera per seguire il movimento del soggetto.
. Per cambiare la sensibilità di rilascio dello scatto automatico (Sensibilità) 1. Usare [8] e [2] per selezionare “Sensibilità” e quindi premere [6]. 2. Usare [4] e [6] per selezionare l’impostazione di sensibilità che si desidera e quindi premere [SET]. • È possibile selezionare uno dei tre livelli di sensibilità, da ø (il più basso) a œ (il più elevato). • Con l’impostazione œ (il più elevato), lo scatto automatico viene rilasciato in modo relativamente più facile.
Ripresa con la funzione di rilevamento viso (Rilevamen.viso) Procedimento [r] (REC) * [MENU] * Scheda Registraz * Rilevamen.viso Per dettagli, vedere il procedimento con il pannello di controllo a pagina 44.
Specificazione dell’area di messa a fuoco automatica (Area AF) Procedimento [r] (REC) * [MENU] * Scheda Registraz * Area AF Per dettagli, vedere il procedimento con il pannello di controllo a pagina 40.
Cambio di forma della cornice per la messa a fuoco (Cornice fuoco) Procedimento [r] (REC) * [MENU] * Scheda Registraz * Cornice fuoco È possibile usare questo procedimento per selezionare una tra cinque differenti forme, inclusa una forma di cuore, per la cornice di messa a fuoco. Impostazioni ¹ ß ™ ¬ μ Casuale NOTA • Premendo il pulsante di scatto dell’otturatore a metà corsa, si cambierà la cornice per la messa a fuoco ad una delle forme mostrate di seguito.
Visualizzazione della griglia su schermo (Griglia) Procedimento [r] (REC) * [MENU] * Scheda Registraz * Griglia La griglia su schermo può essere visualizzata sullo schermo monitor nel modo REC, allo scopo di facilitare l’allineamento verticale e orizzontale durante la composizione delle immagini.
Configurazione delle impostazioni iniziali di accensione (Memoria) Procedimento [r] (REC) * [MENU] * Scheda Registraz * Memoria Quando si spegne la fotocamera, essa ricorda le impostazioni attuali di tutte le voci abilitate in memoria e le ripristina al momento della riaccensione successiva. Qualsiasi voce in memoria che è disabilitata, ritornerà alla sua impostazione iniziale di default ogniqualvolta si spegne la fotocamera.
Impostazioni di qualità dell’immagine (Qualità) Attivazione di qualità super risoluzione per le istantanee (Qualità SR) Procedimento [r] (REC) * [MENU] * Scheda Qualità * Qualità SR La tecnologia di super risoluzione è impiegata per analizzare l’immagine, e quindi eseguire l’interpolazione per aumentare la risoluzione globale dell’immagine. • Qualità SR è efficace quando si desidera catturare trame delicate. • Un’icona ç viene visualizzata quando l’impostazione “Qualità SR” è “Attiv”.
Specificazione di qualità dell’immagine di istantanea (Qualità (Istantanea)) Procedimento [r] (REC) * [MENU] * Scheda Qualità * T Qualità (Istantanea) Alta Dà priorità alla qualità dell’immagine. Normale Normale • L’impostazione “Alta” serve a dare risalto ai dettagli quando si riprende un’immagine della natura finemente dettagliata, comprendente fitti rami d’albero o foglie, oppure un’immagine dal motivo complesso.
Registrazione di immagini eccellenti di persone e paesaggi (Effetto) Procedimento [r] (REC) * [MENU] * Scheda Qualità * Effetto Quando viene selezionato uno dei modo descritti di seguito, la fotocamera eseguirà automaticamente il ritocco di persone e paesaggi per garantire immagini sempre eccellenti. Trucco Questa modalità rende levigato il tessuto della pelle del soggetto ed attenua le ombre sul viso causate dai raggi solari, per ritratti di aspetto superiore.
. Ripresa di immagini di scene splendide (Paesaggio) 1. Introdurre la modalità Paesaggio • Introducendo la modalità Paesaggio si determina l’apparizione di Ö sul pannello di controllo. 2. Premere [SET]. Icona di Paesaggio 3. Usare [4] e [6] per selezionare l’impostazione della modalità Paesaggio (settima icona dall’alto del pannello di controllo), e quindi premere [SET]. Paesag. viv. Intensifica i colori per produrre un’immagine di paesaggio più nitida e vivida. Rimoz.
Correzione della luminosità dell’immagine (Valore EV) Procedimento [r] (REC) * [MENU] * Scheda Qualità * Valore EV Per dettagli, vedere il procedimento con il pannello di controllo a pagina 45.
Specificazione della sensibilità ISO (ISO) Procedimento [r] (REC) * [MENU] * Scheda Qualità * ISO Per dettagli, vedere il procedimento con il pannello di controllo a pagina 42. Specificazione del modo di misurazione esposimetrica (Mis esposim) Procedimento [r] (REC) * [MENU] * Scheda Qualità * Mis esposim Il modo di misurazione esposimetrica determina quale parte del soggetto viene misurata per l’esposizione.
Ottimizzazione della luminosità delle immagini (Illuminazione) Procedimento [r] (REC) * [MENU] * Scheda Qualità * Illuminazione È possibile utilizzare questa impostazione per ottimizzare il bilanciamento tra le aree chiare e le aree scure quando si riprendono le immagini. Extra Esegue un livello più elevato di correzione della luminosità rispetto all’impostazione “Attiv”.
Controllo della saturazione del colore (Saturazione) Procedimento [r] (REC) * [MENU] * Scheda Qualità * Saturazione È possibile specificare una delle cinque impostazioni di saturazione, da +2 (la più satura) a –2 (la meno satura). Regolazione del contrasto dell’immagine (Contrasto) Procedimento [r] (REC) * [MENU] * Scheda Qualità * Contrasto È possibile specificare una delle cinque impostazioni di contrasto, da +2 (il maggior contrasto tra chiaro e scuro) a –2 (il minor contrasto tra chiaro e scuro).
Visione di istantanee e filmati Visione di istantanee Per il procedimento per la visione di istantanee, vedere a pagina 27. Visione di un filmato 1. Premere [p] (PLAY) e quindi usare [4] e [6] per visualizzare il filmato che si desidera visionare. 2. Premere [SET] per avviare la riproduzione.
Visione delle immagini di scatto continuo Ogni volta che si esegue un’operazione di scatto continuo (SC), la fotocamera crea un gruppo SC che include tutte le immagini per tale particolare sessione di scatto continuo. È possibile usare il seguente procedimento per riprodurre le immagini in un particolare gruppo SC. 1. Premere [p] (PLAY) e quindi usare [4] e [6] per visualizzare il gruppo SC che si desidera visionare.
Cancellazione delle immagini di scatto continuo È possibile cancellare le immagini di scatto continuo (1 immagine nel gruppo SC, immagini selezionate nel gruppo SC, 1 gruppo SC) mentre la riproduzione è in corso o messa in pausa. 1. Mentre la riproduzione di immagini di scatto continuo è in corso o ). messa in pausa, premere [2] ( 2. Succesivamente, eseguire le stesse operazioni che si eseguono per cancellare le immagini normali (non di scatto continuo) (pagina 28).
. Divisione di tutti i gruppi SC 1. Mentre è visualizzato un gruppo SC, premere [MENU]. 2. Usare [4] e [6] per selezionare la scheda “Riproduz”. 3. Usare [8] e [2] per selezionare “Divide gruppo” e quindi premere [6]. 4. Usare [8] e [2] per selezionare “Div.tut. grup” e quindi premere [SET]. 5. Usare [8] e [2] per selezionare “Sì” e quindi premere [SET]. • Una volta che un gruppo SC viene diviso, non può essere di nuovo raggruppato. Ingrandimento di un’immagine sullo schermo 1.
Visualizzazione del menu di immagini 1. Nel modo PLAY, slittare il controllo dello zoom verso w (]). Riquadro Usare [8], [2], [4] e [6] per spostare il riquadro di selezione nel menu di immagini. Per visionare un’immagine particolare, usare [8], [2], [4] o [6] per spostare il riquadro di selezione all’immagine desiderata e quindi premere [SET]. Visualizzazione delle immagini nella schermata di calendario 1. Nel modo PLAY, slittare il controllo dello zoom verso w (]) due volte.
Visione di istantanee e filmati su uno schermo TV 1. Usare il cavo audio/video in dotazione alla fotocamera per collegarla al TV. Bianco Giallo TV Video Cavo audio/video (in dotazione) Audio Prese jack AUDIO IN (bianco) Porta USB/AV Presa jack VIDEO IN (giallo) Accertandosi che il simbolo 6 sulla fotocamera sia allineato con il simbolo 4 del connettore del cavo audio/video, collegare il cavo alla fotocamera.
IMPORTANTE! • Prima di collegare la fotocamera ad un televisore per visualizzare le immagini, accertarsi di configurare i pulsanti [r] (REC) e [p] (PLAY) della fotocamera per “Accendi” o “Accendi/Spegni” (pagina 142). • L’audio è inizialmente in uscita dalla fotocamera al volume massimo. Quando ha inizio per la prima volta la visualizzazione delle immagini, impostare il controllo del volume del televisore ad un livello relativamente basso, e quindi regolarlo come si richiede. NOTA • L’audio è monofonico.
Altre funzioni di riproduzione (PLAY) Questa sezione spiega le voci del menu che è possibile usare per configurare le impostazioni ed eseguire altre operazioni di riproduzione. Per informazioni sulle operazioni con i menu, vedere a pagina 62. Esecuzione di una riproduzione temporizzata sulla fotocamera (Sequenza imm) Procedimento [p] (PLAY) * [MENU] * Scheda Riproduz * Sequenza imm Inizia Avvia la riproduzione temporizzata.
Effetto Selezionare l’effetto che si desidera. Tipo 1 a 5: Riproduce la musica di sottofondo e applica un effetto per il cambiamento dell’immagine. • I Tipi da 1 a 4 hanno musiche di sottofondo differenti, ma tutti essi utilizzano lo stesso effetto di cambiamento dell’immagine. • Il Tipo 5 può essere utilizzato solo per la riproduzione di istantanee, e l’impostazione di “Intervallo” viene ignorata.
1. Collegare la fotocamera al vostro computer (pagine 118, 128). Se si ha intenzione di salvare i file di musica alla scheda di memoria della fotocamera, accertarsi che la scheda sia inserita nella fotocamera. 2. Eseguire una delle seguenti operazioni per aprire la scheda di memoria o la memoria incorporata. Con questa operazione la fotocamera verrà riconsciuta dal computer come un disco rimovibile (Unità).
Applicazione di un effetto artistico (Effetto arte) Procedimento [p] (PLAY) * Schermata di istantanea * [MENU] * Scheda Riproduz * Effetto arte È possibile trasformare un’immagine in un’immagine artistica. L’immagine trasformata viene salvata con dimensione 3 M (2048x1536 pixel). Uno qualsiasi degli effetti seguenti può essere applicato ad un’immagine: Dipinto ad olio, Pastello ad olio, Acquarello.
Montaggio di un filmato sulla fotocamera (Mont. filmati) Procedimento [p] (PLAY) * Schermata del filmato da montare * [MENU] * Scheda Riproduz * Mont. filmati La funzione di montaggio di filmati consente di usare uno dei seguenti procedimenti per montare una parte specifica di un filmato. } Taglio (Taglio fino al punto) Taglia tutto ciò che è presente dall’inizio del filmato fino alla posizione attuale. ~ Taglio Taglia tutto ciò che è presente tra due punti.
3. Quando viene visualizzato il fotogramma dove si desidera indicare il punto di taglio, premere [2]. } Taglio Quando viene visualizzato il fotogramma fino al quale (Taglio fino al punto) si desidera tagliare, premere [2]. 1Quando viene visualizzato il fotogramma in cui si ~ Taglio (Taglio da punto a punto) ¡ Taglio (Taglio dal punto) 4. desidera eseguire il primo taglio (da punto...), premere [2]. 2Quando viene visualizzato il fotogramma in cui si desidera eseguire il secondo taglio (...
Ottimizzazione della luminosità delle immagini (Illuminazione) Procedimento [p] (PLAY) * Schermata di istantanea * [MENU] * Scheda Riproduz * Illuminazione È possibile utilizzare questa impostazione per ottimizzare il bilanciamento tra le aree chiare e le aree scure nelle immagini esistenti. +2 Esegue un livello più elevato di correzione della luminosità rispetto all’impostazione “+1”. +1 Esegue la correzione della luminosità. Annulla Non esegue nessuna correzione della luminosità.
Regolazione del bilanciamento del bianco (Bil bianco) Procedimento [p] (PLAY) * Schermata di istantanea * [MENU] * Scheda Riproduz * Bil bianco È possibile usare l’impostazione di bilanciamento del bianco per selezionare un tipo di sorgente luminosa per un’immagine registrata, che influirà sui colori dell’immagine. ¤ Luce diurna In esterni, in una giornata serena ' Nuvoloso In esterni, da nuvoloso a piovoso, all’ombra di un albero, ecc.
Regolazione della luminosità di un’istantanea esistente (Luminosità) Procedimento [p] (PLAY) * Schermata di istantanea * [MENU] * Scheda Riproduz * Luminosità È possibile specificare uno dei cinque livelli di luminosità, da +2 (il più luminoso) a –2 (il meno luminoso). NOTA • L’istantanea originale viene conservata in memoria e non cancellata.
Uso della funzione di correzione dei colori per correggere i colori di una vecchia foto (Correzione colori) Procedimento [p] (PLAY) * Schermata di istantanea * [MENU] * Scheda Riproduz * Correzione colori La funzione Correzione colori consente di correggere il colore di una vecchia fotografia. L’immagine corretta viene salvata con dimensione 2 M (1600x1200 pixel). 1. Eseguire l’operazione riportata sopra.
Selezione delle immagini per la stampa (Stampa DPOF) Procedimento [p] (PLAY) * Schermata di istantanea * [MENU] * Scheda Riproduz * Stampa DPOF Per dettagli, vedere a pagina 113. Protezione di un file contro la cancellazione (Protezione) Procedimento [p] (PLAY) * [MENU] * Scheda Riproduz * Protezione Protegge file specifici. 1Usare [4] e [6] per scorrere i file finché non viene visualizzato quello che si desidera proteggere. 2Usare [8] e [2] per selezionare “Attiv” e quindi premere [SET].
Modifica della data e dell’ora di un’immagine (Data/Ora) Procedimento [p] (PLAY) * Schermata di istantanea * [MENU] * Scheda Riproduz * Data/Ora [8] [2] Cambia l’impostazione alla posizione del cursore [4] [6] Sposta il cursore tra le impostazioni [BS] Commuta il formato di indicazione dell’ora tra 12 ore e 24 ore Quando le impostazioni della data e dell’ora sono nella maniera desiderata, premere [SET] per applicarle.
Ridimensionamento di un’istantanea (Ridimensionam) Procedimento [p] (PLAY) * Schermata di istantanea * [MENU] * Scheda Riproduz * Ridimensionam È possibile ridurre la dimensione di un’istantanea e salvare il risultato come un’istantanea separata. L’istantanea originale verrà inoltre mantenuta in memoria. È possibile selezionare il ridimensionamento di un’immagine ad una delle tre dimensioni di immagine: 10 M, 6 M, VGA.
Aggiunta dell’audio ad un’istantanea (Duplicazione) Procedimento [p] (PLAY) * Schermata di istantanea * [MENU] * Scheda Riproduz * Duplicazione È possibile aggiungere l’audio ad un’istantanea dopo averla scattata. È possibile registrare di nuovo un audio dell’istantanea se lo si desidera. È possibile registrare fino a 30 secondi di audio per una singola istantanea. 1. 2. Premere [SET] per avviare la registrazione dell’audio. Premere di nuovo [SET] per interrompere la registrazione dell’audio.
Controlli per la riproduzione della registrazione vocale Avanzamento rapido in avanti/ all’indietro [4] [6] Riproduzione/pausa [SET] Regolazione del volume Premere [2] e quindi premere [8] [2]. Commutazione del contenuto della visualizzazione [8] (DISP) Interrompere la riproduzione [MENU] • È possibile riprodurre l’audio di un’istantanea con audio anche su un computer con l’applicazione Windows Media Player o QuickTime.
Foto dinamica È possibile utilizzare i procedimenti riportati in questa sezione per ritagliare un soggetto in movimento o un soggetto fermo da un’istantanea, e quindi inserirlo in un’altra istantanea o filmato. ™ Soggetto in movimento Altra immagine Immagine di Foto dinamica Per creare un’immagine di un soggetto da inserire (Foto dinamica) 1. Premere [BS] e quindi selezionare la scena “Foto dinamica”. 2. Premere [SET], usare [8] e [2] per selezionare “Tipo soggetto”, e quindi premere [SET]. 3.
4. Premere [SET], usare [8] e [2] per selezionare “Numero scatti”, e quindi premere [SET]. 5. Usare [8] e [2] per selezionare “1” o “2”, e quindi premere [SET]. Selezionare Per riprendere in Selezionare questa opzione: questa queste condizioni: impostazione: Soggetto su sfondo complesso Soggetto su sfondo uniforme (senza nessun motivo) Testo scritto su carta bianca 6. 2 È necessario scattare due volte per estrarre il soggetto. 1 È sufficiente scattare solo una volta per estrarre il soggetto.
7. Successivamente, comporre di nuovo l’immagine, questa volta senza il soggetto che si desidera estrarre. Prestare attenzione in modo che la composizione dell’immagine qui eseguita sia il più possibile simile alla composizione dell’immagine del punto 6. Questa seconda immagine permetterà alla fotocamera di riconoscere quale parte dell’immagine del punto 3 deve essere ritagliata.
Estrazione di testo da un’immagine È possibile scrivere il testo su un foglio di carta bianco, riprendere un’immagine di esso, e quindi estrarre il testo per inserirlo in un’immagine. 1. Premere [BS] e quindi selezionare la scena “Foto dinamica”. 2. Premere [SET], usare [8] e [2] per selezionare “Numero scatti”, e quindi premere [SET]. 3. Usare [8] e [2] per selezionare “Testo” e quindi premere [SET]. 4. Premere il pulsante di scatto dell’otturatore per riprendere ciò che è scritto sulla carta.
3. Se si sta inserendo un soggetto in un filmato, un’immagine apparirà sullo schermo monitor mostrando la posizione approssimativa del soggetto nel filmato. Usare [4] e [6] per spostare la collocazione alla posizione che si desidera. Dopo aver completato, premere [SET]. Collocazione di inserimento • Se si inserisce un soggetto in un filmato, il filmato risultante avrà una durata massima di 20 secondi. Tutte le parti precedenti e successive l’inserimento vengono tagliate via.
Per visionare una Foto dinamica (File di Foto dinamica) 1. Premere [p] (PLAY) e quindi usare [4] e [6] per visualizzare la foto dinamica che si desidera visionare. 2. Se si desidera vedere il soggetto in movimento nella Foto dinamica, premere [SET]. La Foto dinamica viene ripetuta a ciclo continuo. • Il movimento del soggetto si avvia anche automaticamente circa due secondi dopo che si visualizza una Foto dinamica. Conversione di un’immagine ferma di Foto dinamica ad un filmato (Convert.
Stampa Stampa di istantanee Centro di servizi stampa professionale È possibile portare una scheda di memoria che contiene le immagini che si desidera stampare presso un centro di servizi stampa professionale e averle stampate. Stampa con una stampante domestica Stampa delle immagini con una stampante dotata di uno slot per scheda di memoria È possibile usare una stampante dotata di uno slot per scheda di memoria, per stampare direttamente le immagini da una scheda di memoria.
Connessione diretta ad una stampante compatibile con la funzionalità PictBridge È possibile collegare la fotocamera direttamente ad una stampante che supporta le funzionalità PictBridge e stampare le immagini senza dover utilizzare un computer. . Per predisporre la fotocamera prima di collegarla ad una stampante 1. Accendere la fotocamera e premere [MENU]. 2. Sulla scheda “Predispos”, selezionare “USB” e quindi premere [6]. 3.
. Per stampare 1. Accendere la stampante e caricare la carta. 2. Accendere la fotocamera. Questa operazione farà visualizzare la schermata del menu di stampa. 3. Usare [8] e [2] per selezionare “Formato carta” e quindi premere [6]. 4. Usare [8] e [2] per selezionare un formato carta e quindi premere [SET]. • I seguenti sono i formati di carta disponibili. 3.5"x5", 5"x7", 4"x6", A4, 8.
Uso di DPOF per specificare le immagini da stampare e il numero di copie . Digital Print Order Format (Formato DPOF) Il formato DPOF è uno standard che consente di includere le informazioni sul tipo di immagini, numero di copie e attivazione/disattivazione della sovrimpressione dell’ora e della data, sulla scheda di memoria con le immagini.
. Configurazione delle stesse impostazioni DPOF per tutte le immagini Procedimento [p] (PLAY) * Schermata di istantanea * [MENU] * Scheda Riproduz * Stampa DPOF * Tutte 1. Usare [8] e [2] per specificare il numero di copie. È possibile specificare un valore fino a 99. Specificare 00 se non si desidera stampare l’immagine. • Se si desidera includere la data nelle immagini, premere [BS] in modo che “Sì” venga mostrato per la sovrimpressione della data. 2. Premere [SET].
. Sovrimpressione della data È possibile utilizzare uno dei tre seguenti metodi per includere la data di registrazione nella stampa di un’immagine. Configurazione delle impostazioni della fotocamera Configurare le impostazioni DPOF (pagina 113). È possibile attivare e disattivare la sovrimpressione della data ogni volta che si stampa. È possibile configurare le impostazioni in modo che alcune immagini includano la sovrimpressione della data, ed altre no.
Uso della fotocamera con un computer Quello che si può fare utilizzando un computer... È possibile eseguire le operazioni descritte di seguito mentre la fotocamera è collegata ad un computer. Salvare le immagini in un computer su cui visionarle • Salvare le immagini e visionarle manualmente (Collegamento USB) (pagine 118, 127). • Trasferire le immagini automaticamente ad un computer tramite una rete LAN wireless per la visione (Eye-Fi) (pagina 131).
Uso della fotocamera con un computer con installato Windows Installare il software richiesto a seconda della versione di Windows in uso e di ciò che si desidera eseguire. Quando si desidera Versione del eseguire questo: sistema operativo Installare questo software: Vedere pagina: Salvare le immagini in un computer su cui visionarle manualmente Windows 7 / Windows Vista / Windows XP / Installazione non richiesta. Windows 2000 118 Riprodurre filmati Installazione non richiesta.
Quando si desidera Versione del eseguire questo: sistema operativo Visione della guida dell’utilizzatore Installare questo software: Vedere pagina: Windows 7 / Windows Adobe Reader 9 Vista / Windows XP (Non richiesto se già (SP2/SP3) / Windows installato.) 2000 (SP4) 126 * YouTube Uploader for CASIO, Photo Transport e Dynamic Photo Manager non verranno eseguiti con le versioni a 64 bit di Windows OS. .
4. Spegnere la fotocamera e quindi usare il cavo USB fornito in dotazione alla fotocamera per collegarla al vostro computer. Porta USB Cavo USB Connettore grande • La fotocamera non riceve la carica tramite il cavo USB. Accertarsi Connettore piccolo che la pila della fotocamera sia Porta sufficientemente carica USB/AV prima di eseguire il collegamento.
8. Fare clic con il tasto destro sulla cartella “DCIM”. 9. Sul menu di scelta rapida che appare, fare clic su “Copia”. 10. Utenti di Windows 7 / Windows Vista: Fare clic su “Start” e quindi “Documenti”. Utenti di Windows XP: Fare clic su “Start” e quindi “Documenti”. Utenti di Windows 2000: Fare doppio clic su “Documenti” per aprirla. • Se si ha già una cartella “DCIM” in “Documenti” (Windows 7 / Windows Vista / Windows XP / Windows 2000) il passo seguente la sovrascriverà.
3. Fare doppio clic sul file di immagine che si desidera visionare. • Per informazioni sui nomi di file, fare riferimento a “Struttura delle cartelle della memoria” a pagina 134. • Un’immagine che è stata ruotata sulla fotocamera, verrà visualizzata sullo schermo del computer con il suo orientamento originale (non ruotata). Non usare mai il computer per modificare, cancellare, spostare o rinominare qualsiasi file di immagini presente nella memoria incorporata o nella scheda di memoria della fotocamera.
. Avvertenze per la riproduzione di filmati • Assicurarsi di spostare i dati dei filmati al disco rigido del vostro computer prima di provare a riprodurli. Potrebbe non essere possibile riprodurre correttamente i filmati i cui dati sono stati trasmessi su una rete, da una scheda di memoria, ecc. • Potrebbe non essere possibile riprodurre correttamente un filmato su determinati computer. Se si riscontrano problemi, provare quanto segue. – Provare a registrare i filmati con un’impostazione di qualità “STD”.
. Per eseguire l’uploading di un file di filmato su YouTube • Prima di poter usare YouTube Uploader for CASIO, è necessario andare al sito web YouTube (http://www.youtube.com/) e registrarsi come utente. • Non eseguire l’upload di qualsiasi video protetto da copyright (inclusi i diritti d’autore limitrofi) a meno che non siate voi i possessori del copyright o che abbiate ottenuto il permesso del detentore(i) del copyright applicabile.
Trasferimento delle immagini dal computer alla memoria della fotocamera Se si desidera trasferire le immagini dal vostro computer alla fotocamera, installare Photo Transport sul computer dal CD-ROM fornito in dotazione alla fotocamera. . Per installare Photo Transport 1. Sulla schermata di menu del CD-ROM, selezionare “Photo Transport”. 2. Dopo aver letto le informazioni sulle condizioni e sui requisiti di sistema per l’installazione nel file “Leggimi”, installare Photo Transport. .
. Per trasferire alla fotocamera le schermate del computer catturate 1. Collegare la fotocamera al vostro computer (pagina 118). 2. Sul computer, fare clic su quanto segue: Start * Tutti i programmi * CASIO * Photo Transport. Questa operazione avvia Photo Transport. 3. Visualizzare la schermata catturata che si desidera trasferire. 4. Fare clic sul pulsante [Cattura]. 5. Tracciare un riquadro intorno all’area che si desidera catturare.
Riprodurre le immagini di Foto dinamica sulla vostra EXILIM, su un computer, o su un telefono cellulare È possibile copiare soggetti in movimento (personaggi animati) dal vostro computer alla EXILIM. Inoltre è possibile convertire immagini di foto dinamica in filmati ed inviarli ad un telefono cellulare per la riproduzione. Per eseguire tali funzioni, è necessario installare Dynamic Photo Manager sul vostro computer dal CD-ROM fornito in dotazione alla vostra EXILIM.
Uso della fotocamera con un Macintosh Installare il software richiesto a seconda di quale versione OS di Macintosh è in uso e da ciò che si desidera eseguire. Versione Quando si desidera del sistema eseguire questo: operativo Installare questo software: Salvare le immagini OS 9 sul vostro Macintosh e visionarle lì OS X manualmente Installazione non richiesta.
. Per collegare la fotocamera al vostro computer e salvare i file 1. Accendere la fotocamera e premere [MENU]. 2. Sulla scheda “Predispos”, selezionare “USB” e quindi premere [6]. 3. Usare [8] e [2] per selezionare “Mass Storage” e quindi premere [SET]. 4. Spegnere la fotocamera e quindi usare il cavo USB fornito in dotazione alla fotocamera per collegarla al vostro Macintosh. Porta USB Cavo USB Connettore grande • La fotocamera non riceve la carica tramite il cavo USB.
6. Fare doppio clic sull’icona dell’unità della fotocamera. 7. Trascinare la cartella “DCIM” alla cartella nella quale si desidera copiarla. 8. Dopo che l’operazione di copia è completata, trascinare l’icona dell’unità nel Cestino. 9. Sulla fotocamera, premere [ON/OFF] (Alimentazione) per spegnerla. Dopo aver confermato che la spia posteriore verde è spenta, scollegare la fotocamera dal computer. . Per visionare le immagini copiate 1. Fare doppio clic sull’icona dell’unità della fotocamera. 2.
Trasferimento automatico delle immagini e loro gestione sul Macintosh Se è in uso Mac OS X, è possibile gestire le istantanee usando iPhoto, fornito in dotazione con alcuni prodotti Macintosh. Se è in uso Mac OS 9, sarà necessario utilizzare un software disponibile in commercio. Riproduzione di un filmato È possibile utilizzare QuickTime fornito in dotazione al vostro sistema operativo, per riprodurre i filmati su un Macintosh.
Visione della documentazione dell’utente (file PDF) Si deve avere Adobe Reader o Adobe Acrobat Reader installato sul computer per visionare il contenuto di un file PDF. Nel caso non siano installati, visitare il sito web di Adobe Systems Incorporated e installare Acrobat Reader. 1. Sul CD-ROM, aprire la cartella “Manual”. 2. Aprire la cartella “Digital Camera”, e quindi aprire la cartella della lingua che si desidera utilizzare per visionare la guida dell’utilizzatore. 3.
IMPORTANTE! • Le immagini registrate vengono trasferite tramite LAN wireless. Non usare la scheda Eye-Fi o disattivare la comunicazione della scheda Eye-Fi (pagina 136) quando si è a bordo di un aereo o in un qualsiasi altro luogo dove l’uso della comunicazione wireless è limitato o proibito. • Inserendo una scheda Eye-Fi, si determina l’apparire dell’indicatore Eye-Fi sullo schermo monitor. La sua apparenza trasparente o non trasparente indica lo stato della comunicazione come viene mostrato sotto.
File e cartelle La fotocamera crea un file e lo salva ogni volta che si scatta un’istantanea, si registra un filmato o si esegue qualsiasi altra operazione che memorizza i dati. I file vengono raggruppati memorizzandoli in cartelle. Ogni file e cartella ha un suo singolo nome. • Per maggiori dettagli su come sono organizzate in memoria le cartelle, fare riferimento a “Struttura delle cartelle della memoria” (pagina 134).
Dati della scheda di memoria La fotocamera memorizza le immagini da voi riprese conformemente al protocollo DCF (Design Rule for Camera File System). . Informazioni su DCF Le operazioni seguenti sono supportate per immagini conformi allo standard DCF. Si fa notare tuttavia, che la CASIO non fornisce nessuna garanzia in merito a queste operazioni. • Trasferimento delle immagini di questa fotocamera conformi allo standard DCF ad una fotocamera di un altro fabbricante, e quindi visionarle.
. File di immagini supportati • File di immagini scattate con questa fotocamera • File di immagini conformi DCF Questa fotocamera potrebbe non essere in grado di visualizzare un’immagine, anche se essa è conforme al protocollo DCF. Quando si visualizza un’immagine registrata con un’altra fotocamera, potrebbe richiedersi più tempo per far apparire l’immagine sullo schermo monitor di questa fotocamera. .
Altre impostazioni (Predispos) Questa sezione spiega le voci di menu che è possibile utilizzare per configurare le impostazioni ed eseguire altre operazioni in entrambi il modo REC e il modo PLAY. Per informazioni sulle operazioni con i menu, vedere a pagina 62. Regolazione della luminosità dello schermo monitor (Schermo) Procedimento [MENU] * Scheda Predispos * Schermo È possibile cambiare la luminosità dello schermo monitor.
Configurazione delle impostazioni acustiche della fotocamera (Suoni) Procedimento [MENU] * Scheda Predispos * Suoni Avvio Metà otturat Otturatore Specifica il suono di avvio. Suono 1 - 5: Suoni incorporati (da 1 a 5) Disattiv: Suono disattivato Funzionam = Operazione Specifica il volume del suono. Questa impostazione viene utilizzata anche come livello dell’audio durante l’uscita video (pagina 87). = Riproduzione Specifica il volume dell’uscita audio di filmati e istantanee con audio.
Specificazione della regola di generazione del numero d’ordine per i nomi di file (File num.) Procedimento [MENU] * Scheda Predispos * File num. Usare il seguente procedimento per specificare la regola che determina la generazione dei numeri d’ordine utilizzati per i nomi di file (pagina 133). Ordina alla fotocamera di ricordare il numero di file utilizzato ultimamente.
Configurazione dell’ora internazionale (Ora internaz) Procedimento [MENU] * Scheda Predispos * Ora internaz È possibile usare la schermata dell’ora internazionale per visionare l’orario attuale in una zona differente dalla vostra città, quando si parte per un viaggio, ecc. L’ora internazionale mostra l’orario attuale in 162 città presenti in 32 zone orarie nel mondo. 1. Usare [8] e [2] per selezionare “Internaz” e quindi premere [6].
Istantanee con sovrimpressione della data (Sovrimpres) Procedimento [MENU] * Scheda Predispos * Sovrimpres È possibile configurare la fotocamera per imprimere solo la data di registrazione, oppure la data e l’ora, nell’angolo in basso a destra di ciascuna istantanea. • Una volta che le informazioni della data e dell’ora vengono impresse in un’istantanea, non è più possibile modificarle o cancellarle. Esempio: Luglio, 10, 2012, 1:25 p.m.
Specificazione dello stile per la data (Indic data) Procedimento [MENU] * Scheda Predispos * Indic data È possibile selezionare uno qualsiasi fra tre differenti stili per la data. Esempio: Luglio, 10, 2012 AA/MM/GG 12/7/10 GG/MM/AA 10/7/12 MM/GG/AA 7/10/12 • Questa impostazione influisce anche sul formato della data nel pannello di controllo, come mostrato di seguito (pagina 31).
Configurazione delle impostazioni di stato di disattivazione (Stato disatt) Procedimento [MENU] * Scheda Predispos * Stato disatt Questa funzione disattiva lo schermo monitor ogniqualvolta non viene eseguita nessuna operazione per un periodo di tempo prestabilito. Premere un pulsante qualsiasi per riattivare lo schermo monitor. Impostazioni del tempo del trigger: 30 sec, 1 min, 2 min, Disattiv (Lo stato di disattivazione viene disabilitato mentre è selezionato “Disattiv”.
Configurazione delle impostazioni di [r] e [p] (REC/PLAY) Procedimento [MENU] * Scheda Predispos * REC/PLAY Accendi La fotocamera si accende ogniqualvolta si preme [r] (REC) o [p] (PLAY). Accendi/Spegni La fotocamera si accende o si spegne ogniqualvolta si preme [r] (REC) o [p] (PLAY). Disabilita La fotocamera non si accende o non si spegne ogniqualvolta si preme [r] (REC) o [p] (PLAY). • Con “Accendi/Spegni”, la fotocamera si spegne premendo [r] (REC) nel modo REC, o [p] (PLAY) nel modo PLAY.
Configurazione delle impostazioni di protocollo USB (USB) Procedimento [MENU] * Scheda Predispos * USB È possibile usare il procedimento descritto di seguito per selezionare il protocollo di comunicazione USB che viene utilizzato quando si scambiano i dati con un computer, una stampante o un altro dispositivo esterno. Mass Storage Selezionare questa impostazione quando ci si collega ad un computer (pagine 118, 128).
Formattazione della memoria incorporata o di una scheda di memoria (Formattaz) Procedimento [MENU] * Scheda Predispos * Formattaz Se nella fotocamera è installata una scheda di memoria, con questa operazione si formatterà la scheda di memoria. Se non è inserita nessuna scheda di memoria, verrà formattata la memoria incorporata. • L’operazione di formattazione cancellerà tutto il contenuto della scheda di memoria o della memoria incorporata. L’operazione non può essere annullata.
Configurazione delle impostazioni dello schermo monitor È possibile attivare e disattivare le informazioni sul display premendo [8] (DISP). È possibile configurare le impostazioni separate per il modo REC e il modo PLAY. Visualizzazione di informazioni attiv. Visualizza le informazioni sulle impostazioni dell’immagine, ecc. Visualizzazione di informazioni + istogramma attiv. Attiva la visualizzazione delle impostazioni della fotocamera e altre indicazioni, insieme ad un istogramma (pagina 147).
Come usare l’istogramma Un istogramma è un grafico che rappresenta la luminosità di un’immagine in termini di numero di pixel. L’asse verticale indica il numero di pixel, mentre l’asse orizzontale indica la luminosità. Se l’istogramma appare troppo asimmetrico per qualche motivo, è possibile utilizzare la compensazione dell’esposizione (valore EV) per spostare l’istogramma verso sinistra o verso destra, allo scopo di ottenere un bilanciamento migliore.
Appendice Avvertenze durante l’uso . Evitare l’uso mentre si è in movimento • Non usare mai la fotocamera per registrare o riprodurre immagini mentre si è alla guida di un’automobile o di un altro veicolo, o mentre si cammina. Se si guarda lo schermo monitor mentre si è in movimento, si corre il rischio di andare incontro a gravi incidenti. . Visione diretta del sole o di luce forte • Non guardare mai il sole o un’altra fonte di luce intensa attraverso il mirino della fotocamera.
. Fumo, strani odori, surriscaldamento e altre anormalità • L’uso continuato della fotocamera quando da essa fuoriescono fumo o strani odori, o mentre essa è surriscaldata, può essere causa di incendi e scosse elettriche. Eseguire immediatamente i seguenti punti nel caso in cui dovesse venire a crearsi una qualsiasi delle condizioni sopra descritte. 1. Spegnere la fotocamera. 2. Rimuovere la pila dalla fotocamera, facendo attenzione a non ustionarsi. 3.
. Luoghi da evitare • Non lasciare mai la fotocamera in nessuno dei seguenti tipi di luoghi. Ciò potrebbe creare il rischio di incendi e scosse elettriche.
• Se si notano perdite di liquido, emissioni di strani odori, generazione di calore, scolorimento, deformazione o qualsiasi altra condizione anormale durante l’uso, la carica o la conservazione di una pila, rimuovere immediatamente la pila dalla fotocamera o dall’unità caricatore e tenerla lontana da fiamme vive. • Non usare o lasciare la pila in luoghi esposti alla luce solare diretta, in un’automobile parcheggiata al sole o in qualsiasi altro luogo soggetto a temperature elevate.
. Avvertenze riguardanti errori di dati La fotocamera digitale è stata fabbricata usando componenti digitali di precisione. Una qualsiasi delle seguenti azioni può causare l’alterazione dei dati presenti nella memoria della fotocamera.
. Cura della fotocamera • Non toccare mai l’obiettivo o la finestra del flash con le dita. Impronte digitali, sporco e altre materie estranee sulla superficie dell’obiettivo o del flash possono interferire con il funzionamento corretto della fotocamera. Per tenere l’obiettivo o la finestra del flash privi di sporcizia e polvere, usare una peretta per soffiare o altri mezzi, e pulire delicatamente con un panno morbido e asciutto. • Per pulire la fotocamera, passarla con un panno morbido e asciutto. .
. Altre precauzioni La fotocamera diviene leggermente calda durante l’uso. Ciò è normale e non è indice di problemi di funzionamento. . Diritti d’autore Ad eccezione dell’utilizzo per scopi esclusivamente personali, l’uso non autorizzato di immagini di istantanee o filmati i cui diritti appartengono ad altri, senza il permesso del detentore dei diritti, è proibita dalle leggi sui diritti d’autore. In alcuni casi, la ripresa di manifestazioni pubbliche, mostre, esibizioni, ecc.
È proibita qualsiasi copia parziale o totale, distribuzione e copia del software in dotazione a scopo commerciale non autorizzato tramite una rete. Questo prodotto contiene il sistema operativo Real-time PrKERNELv4 di eSOL Co., Ltd. Copyright © 2007 eSOL Co., Ltd. PrKERNELv4 è un marchio di fabbrica registrato di eSOL Co., Ltd. in Giappone. Questo prodotto contiene il software di FotoNation, Inc. FotoNation è un marchio di fabbrica registrato di FotoNation, Inc.
Per sostituire la pila 1. Aprire il coperchio del comparto pila e rimuovere la pila attuale. Fermo Con il lato dello schermo monitor della fotocamera rivolto verso l’alto, far scorrere il fermo nella direzione indicata dalla freccia nell’illustrazione. Dopo che la pila fuoriesce, estrarla completamente dalla fotocamera. 2. Inserire una pila nuova. Avvertenze sulla pila .
Uso della fotocamera in un altro paese . Avvertenze durante l’uso • Il caricatore in dotazione è stato progettato per funzionare con qualsiasi sorgente di alimentazione compresa nella gamma da 100 V a 240 V CA, 50/60 Hz. Notare, tuttavia, che la forma della spina del cavo di alimentazione dipende dal paese o dall’area geografica. Prima di portare la fotocamera e il caricabatterie con se in un viaggio, controllare con l’agente di viaggio i requisiti della rete elettrica locale della vostra destinazione(i).
. Uso di una scheda di memoria • Le schede di memoria SD e SDHC dispongono di un Scrittura selettore di protezione da scrittura. Usare il selettore abilitata quando è necessario cautelarsi dalla cancellazione accidentale dei dati.
Requisiti di sistema del computer per il software in dotazione (CD-ROM in dotazione) I requisiti di sistema del computer differiscono a seconda delle applicazioni. Accertarsi di controllare i requisiti per ciascuna particolare applicazione che si sta provando ad utilizzare. Notare che i valori qui forniti, rappresentano i requisiti minimi per il funzionamento di ciascuna applicazione. I requisiti effettivi sono maggiori, a seconda del numero di immagini e delle dimensioni delle immagini trattate.
Impostazioni iniziali di default per il ripristino Le tabelle riportate in questa sezione mostrano le impostazioni iniziali di default che vengono configurate per le voci di menu (visualizzate quando si preme [MENU]) dopo il ripristino della fotocamera (pagina 145). Le voci del menu dipendono dal fatto che la fotocamera sia nel modo REC o nel modo PLAY. • Una lineetta (–) indica una voce la cui impostazione non viene ripristinata, o una voce per la quale non esiste nessuna impostazione di ripristino.
Scheda “Qualità” Qualità SR Disattiv ISO Automatico Zoom SR Attiv Mis esposim B Multipla Dimensione 14 M (4320x3240) Illuminazione Attiv Filtro colore Disattiv Nitidezza 0 Saturazione 0 Contrasto 0 Potenza Flash 0 T Qualità (Istantanee) Normale » Qualità (Filmati) HD Effetto Disattiv Valore EV 0.
. Modo di riproduzione (PLAY) Scheda “Riproduz” Sequenza imm Immagini: Tutte / Durata: 30 min / Intervallo: 3 sec / Effetto: Tipo 1 Foto dinamica – Convert.filmato – Effetto arte – MOTION PRINT 1 fotogramma Mont.
Quando le cose non vanno nel modo giusto... Risoluzione dei problemi Problema Cause possibili e rimedi suggeriti Alimentazione La fotocamera non si accende. 1)La pila potrebbe non essere installata correttamente (pagina 15). 2)La pila potrebbe essere esaurita. Caricare la pila (pagina 14). Se la pila si esaurisce subito dopo essere stata caricata, significa che essa è giunta alla fine della sua durata di servizio ed è necessario sostituirla.
Problema Cause possibili e rimedi suggeriti Il soggetto è fuori fuoco nell’immagine registrata. L’immagine potrebbe non essere stata messa a fuoco correttamente. Quando si compone l’immagine, accertarsi che il soggetto sia inquadrato all’interno della cornice per la messa a fuoco. Il flash non si aziona. 1)Se è selezionato ? (Flash disattivato) come modo del flash, cambiare ad un altro modo (pagina 35). 2)Se la pila è scarica, caricarla (pagina 14).
Problema Cause possibili e rimedi suggeriti Un’immagine registrata non è stata salvata. 1)L’alimentazione della fotocamera potrebbe essere stata spenta prima del completamento dell’operazione di salvataggio, con la conseguenza dell’immagine non salvata. Se l’indicatore del livello di carica della pila è , caricare la pila il più presto possibile (pagina 16).
Problema Cause possibili e rimedi suggeriti Quando si riprende con lo scatto automatico, il pulsante di scatto dell’otturatore non viene rilasciato. Lo scatto automatico potrebbe non essere rilasciato quando si riprende in condizioni troppe luminose o scure, o quando si riprende un soggetto in movimento veloce, ecc.
Problema Cause possibili e rimedi suggeriti Altro Sono visualizzate L’impostazione della data e dell’ora è sbagliata. Impostare la la data e l’ora data e l’ora corrette (pagina 140). errate, oppure assieme ai dati dell’immagine sono state memorizzate la data e l’ora errate. I messaggi sullo È stata selezionata la lingua sbagliata per la visualizzazione. schermo sono nella Cambiare l’impostazione della lingua per la visualizzazione lingua sbagliata. (pagina 141).
Problema Cause possibili e rimedi suggeriti Le impostazioni della data e dell’ora configurate per la prima volta dopo l’acquisto della fotocamera vengono ripristinate alle loro impostazioni di default di fabbrica quando si rimuove la pila della fotocamera. Installare la pila della fotocamera e riconfigurare le impostazioni dell’ora e della data (pagina 17). Non rimuovere la pila dalla fotocamera per almeno 24 ore dopo aver configurato le impostazioni dell’ora e della data.
Controllare i collegamenti! Si sta tentando di collegare la fotocamera ad una stampante mentre le impostazioni USB della fotocamera non sono compatibili con il sistema USB della stampante (pagina 111). Non è possibile salvare il file perché la pila è debole. La pila è in esaurimento, pertanto non è stato possibile salvare un file di immagine. Si sta tentando di registrare un file quando nella 999ª cartella Non è possibile sono presenti 9999 file.
RIACCENDERE L’obiettivo è venuto a contatto con qualche ostacolo durante il suo movimento. La fotocamera si spegnerà automaticamente quando appare questo messaggio. Rimuovere l’ostacolo e accendere di nuovo la fotocamera. SYSTEM ERROR (Errore di sistema) Il sistema della fotocamera è danneggiato. Contattare il vostro rivenditore o un centro di assistenza CASIO autorizzato. La scheda è bloccata. L’interruttore LOCK sulla scheda di memoria SD o SDHC è nella posizione di blocco (protezione).
Numero di istantanee/Durata di registrazione filmato/ Durata di registrazione vocale Istantanee Dimensione dell’immagine (Pixel) 14 M (4320x3240) 3:2 (4320x2880) 16:9 (4320x2432) 10 M (3648x2736) 6M (2816x2112) 3M (2048x1536) VGA (640x480) Dimensione del file di immagine approssimativa Memoria incorporata (Circa 34,9 MB*1) Capacità di registrazione istantanee Scheda di memoria SD (1 GB*2) Capacità di registrazione istantanee Alta 9,31 MB 3 103 Normale 4,86 MB 7 199 Alta 8,19 MB 4 118 Normale
Filmati Qualità dell’immagine (Pixel) Velocità trasmissione dati approssimativa (Frequenza di quadro) Memoria incorporata (Circa 34,9 MB*1) Capacità di registrazione filmati HD 1280x720 30,2 Megabit al secondo (30 fotogrammi/ secondo) 9 secondi 4 minuti 22 secondi 226,3 MB STD 640x480 12,2 Megabit al secondo (30 fotogrammi/ secondo) 21 secondi 10 minuti 47 secondi 91,3 MB Scheda di Dimensione memoria SD file per (1 GB*2) Capacità filmati di di registrazione 1 minuto filmati Registrazione vocal
Specifiche tecniche Formato file Istantanee: JPEG (Exif Version 2.3); DCF 2.
Compensazione dell’esposizione Da –2,0 EV a +2,0 EV (in passi di 1/3 EV) Otturatore Otturatore CCD, otturatore meccanico Velocità dell’otturatore Istantanee (Automatico): Da 1/2 a 1/1000 di secondo Istantanee (Notturno): Da 4 a 1/1000 di secondo * Potrebbe differire dovuto alle predisposizioni della fotocamera. Valore dell’apertura Da F2.8 (W) a F7.9 (W) (quando si utilizza con il filtro ND) * L’uso dello zoom ottico cambia il valore dell’apertura.
Terminale per il collegamento esterno Porta USB (compatibile Hi-Speed USB) / terminale di uscita audio/video (NTSC/PAL) Microfono Monofonico Diffusore Monofonico Requisiti di alimentazione Pila a ioni di litio ricaricabile (NP-110) x1 Durata approssimativa della pila Tutti i valori riportati di seguito rappresentano il periodo di tempo approssimativo alle condizioni di temperatura normale (23°C) prima dello spegnimento della fotocamera. Questi valori non sono garantiti.
. Pila a ioni di litio ricaricabile (NP-110) Tensione nominale 3,7 V Capacità nominale 1200 mAh Requisiti della temperatura Da 0 a 40°C di impiego Dimensioni 37,5 (L) x 44,9 (A) x 7,0 (P) mm (escluse le parti sporgenti) Peso Circa 25 g .
CASIO COMPUTER CO.,LTD.
I Panoramica di Dynamic Photo Per informazioni più dettagliate su Foto dinamica che includono le spiegazioni su come utilizzare le immagini di Foto dinamica, il servizio di conversione immagine Dynamic Studio, le lmmagini di esempio, ed altro ancora, visitare il particolare sito web di Foto dinamica: http://dp.exilim.com/ Questo manuale fornisce un’introduzione a Foto dinamica, che crea un modo tutto nuovo per divertirsi con l’elaborazione delle immagini digitali.
Foto dinamica! Un modo tutto nuovo per divertirsi con la fotografia digitale! Foto dinamica rende facile ritagliare un soggetto in movimento da una serie di immagini e inserirlo in altre immagini! Con una semplice operazione sulla fotocamera si estrae automaticamente un soggetto in movimento ritagliando fino a 20 immagini di scatto continuo.
Uso dei soggetti campione estratti di Foto dinamica La vostra fotocamera digitale è dotata di numerosi soggetti campione estratti nella sua memoria incorporata. È possibile utilizzare questi soggetti campione per fare pratica sulla creazione di immagini di Foto dinamica, inserendoli nelle vostre istantanee o filmati originali. Passo 1: Riprendere l’immagine nella quale si desidera inserire un soggetto campione estratto. 1. Rimuovere la scheda di memoria dalla fotocamera (se è caricata una scheda).
5. Usare il controllo dello zoom per regolare la dimensione del soggetto ed usare [8], [2], [4] e [6] per regolare la sua posizione. Quando tutto è stato eseguito nella maniera desiderata, premere [SET]. In questo modo si inserisce il soggetto campione estratto in un’altra immagine e si crea un’immagine di Foto dinamica. 6. Dopo che la creazione dell’immagine di Foto dinamica è completata, apparirà sullo schermo monitor l’immagine finale con il soggetto in movimento inserito.
Creazione di un’immagine di Foto dinamica Passo 1: Riprendere l’immagine. Le immagini di Foto dinamica vengono create estraendo il soggetto da un’immagine, e inserendolo in un’altra immagine (istantanea o filmato). Il termine “soggetto” come viene usato qui si riferisce a ciò che si estrae o si ritaglia dalla prima immagine. Effettuare i punti che seguono per riprendere ed estrarre il soggetto. Per estrarre il soggetto, riprenderlo una volta su uno sfondo.
3. Prima, riprendere il soggetto. I risultati migliori possono essere ottenuti con la fotocamera installata su un treppiede. Con la fotocamera puntata verso il soggetto in movimento, premere il pulsante di scatto dell’otturatore per registrare. Se si seleziona “Sog. in movimento”, la fotocamera registrerà una serie di immagini di scatto continuo (SC) per pochi Per prima cosa, far eseguire al soggetto un secondi. gesto o qualche altro • Per aiutare ad ottenere buoni risultati di ritaglio...
Completato! La fotocamera paragona le immagini riprese nei punti 3 e 4 ed estrae il soggetto. L’immagine del soggetto estratto apparirà sullo schermo monitor. Se si seleziona “Sog. in movimento”, le 20 immagini del soggetto che sono state registrate scorreranno sullo schermo, creando l’illusione di movimento. • L’immagine dello sfondo da voi ripresa non viene salvata. Vengono salvate solo le 20 immagini del soggetto ritagliato.
4. Usare [4] e [6] per selezionare il soggetto che si desidera inserire, e quindi premere [SET]. * A questo punto appariranno solo i soggetti che possono essere inseriti in altre immagini. 5. Se si sta inserendo un soggetto in un filmato, un’immagine apparirà sullo schermo monitor mostrando la posizione approssimativa del soggetto nel filmato. Usare [4] e [6] per spostare la collocazione alla posizione che si desidera. Dopo aver completato, premere [SET].
Quattro suggerimenti per buon ritaglio del soggetto • Quando si riprende l’immagine del soggetto, eseguire la ripresa con lo sfondo di una parete bianca o qualche altra superficie di colore differente da quello del soggetto. Se l’immagine del soggetto è dello stesso colore o simile a quello dello sfondo, la fotocamera non sarà in grado di ritagliarla correttamente. • Selezionare una parete monocromatica per lo sfondo del soggetto, che non presenti motivi o forme complesse.
Spostare il soggetto distante dalla parete per evitare le ombre! La fotocamera potrebbe confondere le ombre sulla parete o sul pavimento causate dalla luce solare, illuminazione, o altre forti sorgenti luminose, come parte del soggetto. Le ombre tendono a formarsi quando il soggetto è troppo vicino ad una parete. Spostare il soggetto il più lontano possibile dalla parete.
Velocità SC Sog. in movimento 1 sec (20 fps) Sog. in movimento 2 sec (10 fps) Sog. in movimento 4 sec (5 fps) Soggetto fermo Numero di immagini Tipo di soggetto Crea un soggetto in movimento 20 fotogrammi 20 immagini dalle immagini SC. al secondo • Il soggetto è ritagliato da ciascuna delle immagini SC. 10 fotogrammi • “Sog. in movimento 1 sec 20 immagini al secondo (20 fps)” fornisce un movimento scorrevole del soggetto, ma il tempo di registrazione è limitato ad un secondo. • “Sog.
Estrazione di testo da un’immagine È possibile scrivere il testo su un foglio di carta bianco, riprendere un’immagine di esso, e quindi usare il seguente procedimento per estrarre il testo per inserirlo in un’immagine. 1. Prima di riprendere il soggetto nel punto 3 riportato in “Passo 1: Riprendere l’immagine.” (pagina 6), premere [SET]. 2. Usare [8] e [2] per selezionare “Numero scatti” e quindi premere [SET]. 3. Usare [8] e [2] per selezionare “Testo” e quindi premere [SET]. 4.
Passo 3: Divertitevi con Foto dinamica. È possibile utilizzare l’immagine di Foto dinamica creata nel Passo 2 in una varietà di modi divertenti. Sulla fotocamera Le immagini di Foto dinamica vengono riprodotte automaticamente non appena si visualizzano sullo schermo monitor EXILIM. Su un TV Collegando la vostra EXILIM ad un TV con il cavo audio/video è possibile divertirsi ad osservare le immagini di Foto dinamica sullo schermo TV.
Passo 5: Usare Dynamic Studio per espandere l’utilizzo delle immagini di Foto dinamica ad altre applicazioni. http://dynamicstudio.jp/ Dynamic Studio è un servizio gratuito online che consente di convertire rapidamente e facilmente il soggetto in movimento estratto dalle immagini di scatto continuo create durante un’operazione di Foto dinamica, ad un file di filmato.