I Fotocamera digitale EX-V8 Guida dell’utilizzatore Grazie per avere acquistato questo prodotto CASIO. • Prima di usare questo prodotto, accertarsi di leggere le avvertenze riportate in questa guida dell’utilizzatore. • Tenere la guida dell’utilizzatore in un luogo sicuro per riferimenti futuri. • Per informazioni più aggiornate su questo prodotto, visitare il sito Web ufficiale della EXILIM in http://www.exilim.
APERTURA DELLA CONFEZIONE Quando si apre la confezione della fotocamera, controllare che tutti gli articoli mostrati di seguito siano inclusi. Se manca qualcosa, rivolgersi al proprio rivenditore. Fotocamera digitale Pila a ioni di litio ricaricabile (NP-50) Base USB (CA-35) Per applicare la cinghia alla fotocamera. * La forma della spina del cavo di alimentazione varia a seconda del paese o dell’area geografica. Applicare la cinghia qui.
INDICE APERTURA DELLA CONFEZIONE 2 GUIDA DI AVVIO RAPIDO 9 INFORMAZIONI PRELIMINARI 36 Carica della pila . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 ■ ■ ■ ■ Innanzitutto, caricare la pila! . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Configurazione delle impostazioni della lingua per la visualizzazione, la data e l’ora . . . . . 11 Uso di una scheda di memoria. . . . . . . . . . . . . . . . 13 Ripresa di un’istantanea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 Visione di istantanee . . . .
RIPRESA DI UN’ISTANTANEA 56 Configurazione manuale delle impostazioni di velocità e apertura dell’otturatore . . . . . . . . . . . 91 Specificazione del modo di registrazione . . . . . . . 56 Come tenere correttamente la fotocamera . . . . . . 57 Ripresa di un’istantanea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
IMPOSTAZIONI AVANZATE 123 Uso dell’istogramma sullo schermo per controllare l’esposizione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148 Altre funzioni utili di registrazione . . . . . . . . . . . . 150 Cambio del modo di messa a fuoco . . . . . . . . . .
VISIONE DI ISTANTANEE E FILMATI Combinazione di istantanee multiple in un’immagine singola (Stampa layout) . . . . . . . . . 180 Regolazione del bilanciamento del bianco di un’immagine registrata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182 Regolazione della luminosità dell’immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183 Riduzione degli effetti di sottoesposizione . . . . . 185 Montaggio di un filmato sulla fotocamera. . . . . .
CANCELLAZIONE DI FILE 204 STAMPA Cancellazione di uno specifico file . . . . . . . . . . . 204 Cancellazione di tutti i file. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205 Cancellazione di istantanee dalla cartella FAVORITE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205 ALTRE IMPOSTAZIONI Tipi di stampa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219 Uso di un centro di servizi stampa professionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
■ Visione della documentazione dell’utente (file PDF) ■ Registrazione dell’utente ■ Chiusura del menu del CD-ROM 252 252 252 Uso della fotocamera con un Macintosh . . . . . . . 253 ■ Visione e memorizzazione delle immagini su un Macintosh ■ Trasferimento di immagini dalla fotocamera e gestione delle immagini sul Macintosh ■ Riproduzione di filmati ■ Visione della documentazione dell’utente (file PDF) ■ Registrazione come utente 254 259 259 260 260 Lettura dei file direttamente da una scheda di memoria .
GUIDA DI AVVIO RAPIDO Innanzitutto, caricare la pila! (pagina 36) ■ Inserimento della pila nella fotocamera 3. Chiudere il coperchio del comparto pila. 1. Aprire il coperchio del comparto pila. 2 Schermo monitor 1 2 1 Premendo leggermente sul coperchio, far scorrere il coperchio nella direzione indicata dalla freccia per aprirlo. 2. Inserire la pila nella fotocamera.
■ Uso della base USB per la carica 1. Collegare la base USB ad una presa di corrente domestica. Trasformatore CA Base USB Cavo di alimentazione CA 2. Posizionare la fotocamera sulla base USB. Spia [CHARGE] Rossa: Carica in corso Verde: Carica terminata (carica completa) • Si richiedono circa 150 minuti per ottenere una carica completa.
Configurazione delle impostazioni della lingua per la visualizzazione, la data e l’ora (pagine 210, 214) 1. Slittare l’apertura del coperchio dell’obiettivo Coperchio dell’obiettivo per accendere la fotocamera. • Fare attenzione a non toccare l’obiettivo slittando il coperchio. 2. Usare [S], [T], [W] e [X] per selezionare la lingua desiderata e quindi premere [SET]. 3. Usare [S], [T], [W] e [X] per selezionare l’area in cui si userà la fotocamera e quindi premere [SET]. [ ] [ ] [ ] [ ] [SET] 4.
6. Usare [S] e [T] per selezionare l’indicazione del formato della data e quindi premere [SET]. Esempio: 19 Dicembre 2007 Per visualizzare la data così: Selezionare questa opzione: 07/12/19 AA/MM/GG 19/12/07 GG/MM/AA 12/19/07 MM/GG/AA 7. Impostare la data e l’ora. Usare [W] e [X] per selezionare l’impostazione desiderata (anno, mese, giorno del mese, ore, minuti) e quindi usare [S] e [T] per cambiare l’impostazione.
Uso di una scheda di memoria (pagina 46) ■ Inserimento di una scheda di memoria nella fotocamera 2. Inserire una scheda di memoria nella fotocamera. Quando è inserita una scheda di memoria, la fotocamera memorizza sulla scheda le immagini riprese.
■ Formattazione di una scheda di memoria 5. Premere [S] per selezionare “Formattaz” e quindi premere [SET]. Prima di poter usare una scheda di memoria con la fotocamera, è necessario formattare la scheda. • Per annullare l’operazione di formattazione, selezionare “Annulla” e quindi premere [SET]. • Attendere finché il messaggio “Elaborazione in corso... Attendere...” scompare dallo schermo monitor prima di fare qualsiasi altra cosa.
Ripresa di un’istantanea (pagina 56) 1. Slittare l’apertura del coperchio dell’obiettivo Pulsante di scatto dell’otturatore per accendere la fotocamera. Coperchio dell’obiettivo • Fare attenzione a non toccare l’obiettivo slittando il coperchio. Icona Istantanee 2. Allineare la rotella di modo con “ ” (Istantanee). Questa operazione fa apparire “ ” sullo schermo monitor.
5. Continuando a tenere ferma la fotocamera, Come si preme il pulsante di scatto dell’otturatore fino a metà corsa? premere il pulsante di scatto dell’otturatore fino in fondo. Il pulsante di scatto dell’otturatore è stato progettato in modo da fermarsi a metà corsa quando lo si preme leggermente. Fermandosi a questo punto, viene chiamato “pressione fino a metà corsa”.
Visione di istantanee ■ Premendo completamente il pulsante di scatto dell’otturatore senza attendere che venga eseguita la messa a fuoco automatica. (pagina 156) [ Premendo completamente il pulsante di scatto dell’otturatore senza attendere che venga eseguita la messa a fuoco automatica, si registrerà usando lo scatto rapido (pagina 129). Lo scatto rapido consente di catturare esattamente il momento desiderato.
Ripresa di un filmato (pagina 97) 1. Allineare la rotella di modo con “ Icona Filmati ” (Filmati). Questa operazione fa apparire “ ” (Filmati) sullo schermo monitor. • Se “ ” (modo PLAY) appare sullo schermo monitor, accertarsi che il coperchio dell’obiettivo sia aperto e quindi premere il pulsante di scatto dell’otturatore o [ ] (PLAY). Questa operazione commuterà al modo REC selezionato correntemente. Tempo di registrazione rimanente Pulsante di scatto dell’otturatore 2.
Qualità dell’immagine di filmati La vostra fotocamera vi consente di scegliere fra sei impostazioni di qualità dell’immagine (UHQ, Wide UHQ, HQ, Wide HQ, Normal, LP) per i filmati. Per ottenere la prestazione ottimale delle capacità di elaborazione di immagini della fotocamera, usare un’impostazione di qualità “HQ” (alta qualità) o “Wide HQ” o migliore. La qualità dei filmati è uno standard che determina i dettagli, l’uniformità e la chiarezza dell’immagine durante la riproduzione.
Visione di un filmato (pagina 158) 2. Usare [W] e [X] per selezionare il filmato che si La cornice tipo film che appare sullo schermo monitor indica che questa è un’immagine di un filmato. “ desidera riprodurre. Quando si scorrono le immagini, un filmato viene visualizzato sullo schermo monitor mediante la visualizzazione del suo primo fotogramma. ” Icona Filmati [ 3. Premere [SET] per avviare la riproduzione.
Cancellazione di un file (pagina 204) 1. Premere [ È possibile usare il seguente procedimento per cancellare i file che sono stati trasferiti nel disco rigido del computer di cui si dispone, le immagini che sono state stampate o i file di cui semplicemente non si ha più bisogno. Questa operazione libera la memoria per la registrazione di altre immagini. [ ]. 2. Premere [T] ( ). 3. Usare [W] e [X] per selezionare l’istantanea o il filmato che si desidera cancellare. ] (PLAY) 4.
INTRODUZIONE ■ Una straordinaria serie di utili funzioni di registrazione Caratteristiche • Riconoscimento viso durante la registrazione dell’immagine (pagina 84) • Riduzione dell’effetto del movimento delle mani o del soggetto usando velocità superiori dell’otturatore e una funzione di antivibrazioni (pagina 133) • La registrazione ad alta sensibilità evita le immagini scure, anche quando il flash non è in uso (pagina 110) • Lo scatto rapido, che aiuta a catturare esattamente il momento desiderato (pagin
■ Diritti d’autore Leggere prima questa parte! Ad eccezione dell’utilizzo per scopi esclusivamente personali, la copia non autorizzata di immagini di istantanee o di filmati registrate con questa fotocamera senza l’autorizzazione del detentore dei diritti applicabili, è proibita dalle leggi sui diritti d’autore. In alcuni casi, la ripresa di manifestazioni pubbliche, mostre, esibizioni, ecc. potrebbe essere completamente proibita, anche se essa sia destinata a scopi personali.
• Microsoft, Windows, Internet Explorer, Windows Media, Windows Vista e DirectX sono marchi di fabbrica registrati o marchi di fabbrica della Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri paesi. • Macintosh, Mac OS, QuickTime, il logo QuickTime, e iPhoto sono marchi di fabbrica di Apple Inc. negli Stati Uniti e/o in altri paesi. • MultiMediaCard è un marchio di fabbrica della Infineon Technologies AG della Germania, ed è concesso su licenza alla MultiMediaCard Association (MMCA).
• Notare che le schermate di esempio e le illustrazioni del prodotto mostrate in questo manuale possono differire in qualche modo dalle schermate e dalla configurazione della fotocamera vera e propria. • Il contenuto di questo manuale è soggetto a modifiche senza preavviso. • Il contenuto di questo manuale è stato controllato ad ogni fase del processo di produzione. Preghiamo gli utenti di contattarci nel caso dovessero notare qualcosa di discutibile, erroneo, ecc.
■ Visione diretta del sole o di luce forte Avvertenze sull’uso • Non guardare mai il sole o un’altra fonte di luce intensa attraverso il mirino della fotocamera. Ciò può causare danni alla vista. ■ Fare degli scatti di prova prima di eseguire lo scatto finale. • Prima di riprendere l’immagine finale, eseguire uno scatto di prova per assicurarsi che la fotocamera stia registrando correttamente. ■ Flash • Non usare mai il flash in luoghi in cui potrebbero essere presenti gas infiammabili o esplosivi.
■ Pannello del display ■ Trasporto • Non esercitare forti pressioni sulla superficie del pannello LCD, né sottoporre il pannello a forti impatti. Tali azioni potrebbero causare la rottura del vetro del pannello del display. • Nel caso in cui il pannello del display dovesse rompersi, non toccare mai il liquido presente all’interno del pannello. Tale azione può causare infiammazioni cutanee.
■ Acqua e materie estranee ■ Cadute e trattamento brusco • La penetrazione di acqua, altri liquidi o materie estranee (in particolare metalli) all’interno della fotocamera può essere causa di incendi e scosse elettriche. Eseguire immediatamente i seguenti punti nel caso in cui dovesse venire a crearsi una qualsiasi delle condizioni sopra descritte. È necessario fare particolare attenzione quando si usa la fotocamera mentre piove o nevica, vicino al mare o ad altre masse d’acqua, o in una stanza da bagno.
■ Smontaggio e modifica ■ Backup dei dati importanti • Non tentare mai di smontare né di modificare in alcun modo la fotocamera. Tali azioni possono essere causa di scosse elettriche, ustioni e altre lesioni fisiche. Per l’ispezione, la manutenzione e la riparazione dei componenti interni, rivolgersi al rivenditore presso cui si è acquistato il prodotto o al più vicino centro di assistenza CASIO autorizzato.
• Se si notano perdite di liquido, emissione di strani odori, generazione di calore, scolorimento, deformazione o qualsiasi altra condizione anormale durante l’uso, la carica o la conservazione di una pila, rimuovere immediatamente la pila dalla fotocamera e dal caricabatterie e tenerla lontana da fiamme vive. • Non usare e non lasciare la pila in luoghi esposti alla luce solare diretta, in un’automobile parcheggiata al sole o in altri luoghi soggetti a temperature elevate.
■ Trasformatore CA • Prima di usare o di caricare la pila, accertarsi di leggere la documentazione dell’utente allegata alla fotocamera e al caricabatterie speciale. • Se una pila deve essere utilizzata da bambini, accertarsi che un adulto responsabile spieghi loro le avvertenze da osservare e il modo di impiego corretto, e accertarsi che essi utilizzino la pila in maniera appropriata.
■ Avvertenze sulla base USB e sul trasformatore CA • Non toccare mai il trasformatore CA con le mani bagnate. Ciò può essere causa di scosse elettriche. • Un uso sbagliato del trasformatore CA può essere causa di incendi e scosse elettriche. Accertarsi di osservare le seguenti avvertenze quando si usa il trasformatore CA. – Non collocare mai il cavo di alimentazione nei pressi di stufe o di altri dispositivi per il riscaldamento.
■ Durata della pila ■ Avvertenze riguardanti errori di dati • I tempi di funzionamento continuo della pila riportati in questo manuale rappresentano il lasso di tempo approssimativo fino al momento in cui la fotocamera si spegne a causa dello scaricamento della pila, mentre essa è alimentata dalla speciale pila ad una temperatura normale (23°C). Essi non garantiscono che si potrà ottenere il livello di funzionamento indicato.
■ Ambiente di impiego ■ Alimentazione • La gamma della temperatura di impiego della fotocamera va da 0°C a 40°C.
■ Cura della fotocamera ■ Altre avvertenze • Impronte digitali, sporco e altre materie estranee sulla superficie dell’obiettivo possono interferire con il funzionamento corretto della fotocamera. Evitare di toccare la superficie dell’obiettivo. Per pulire la superficie dell’obiettivo, usare una peretta per soffiare per eliminare polvere o materie estranee, e quindi passare la superficie con un panno morbido e asciutto.
INFORMAZIONI PRELIMINARI 2. Inserire la pila nella fotocamera. Carica della pila Con il logo EXILIM sulla pila rivolto verso il basso (nella direzione dell’obiettivo), tenere il fermo nella direzione indicata dalla freccia mentre si inserisce la pila nella fotocamera. Spingere la pila all’interno finché la si sente scattare saldamente in posizione. La fotocamera è alimentata da una pila a ioni di litio ricaricabile (NP-50).
3. Chiudere il coperchio del comparto pila. Per caricare la pila Ruotare il coperchio del comparto pila, e quindi farlo scorrere in modo sicuro al suo posto spingendolo verso la fotocamera. 1. Collegare la base USB ad una presa di corrente domestica. Base USB Trasformatore CA 2 1 La pila non è completamente carica quando si usa la fotocamera per la prima volta dopo l’acquisto. Usare il seguente procedimento per caricarla. [DC IN 5.3V] Cavo di alimentazione CA 2.
3. Con la fotocamera posizionata in modo che lo Quando la carica è completa schermo monitor sia rivolto verso di voi, come mostrato nell’illustrazione, collocare la fotocamera sulla base USB. La spia [CHARGE], che era illuminata in rosso durante la carica, cambia in verde. Rimuovere la fotocamera dalla base USB e scollegare il cavo di alimentazione CA dalla presa di corrente. La spia [CHARGE] si illumina in rosso e la carica inizia. • Sono necessari circa 150 minuti per ottenere una carica completa.
Se la spia [CHARGE] lampeggia in rosso IMPORTANTE! Ciò indica che la fotocamera o la pila è difettosa, o che la pila è inserita nella fotocamera in maniera errata. Rimuovere la pila dalla fotocamera e controllare che i suoi contatti non siano sporchi. Se i contatti sono sporchi, pulirli passandoli con un panno asciutto e reinserire la pila nella fotocamera. Dopo aver verificato che il trasformatore CA sia collegato alla presa di corrente e alla base USB, collocare di nuovo la fotocamera sulla base.
■ Consigli per conservare la carica della pila IMPORTANTE! • Quando non è necessario usare il flash, selezionare “ ” (flash disattivato) per l’impostazione del flash (pagina 72). • Abilitare le funzioni di spegnimento automatico e di disattivazione schermo monitor per preservare la carica della pila da un inutile consumo quando ci si dimentica di spegnere la fotocamera (pagina 45).
Sostituzione della pila Avvertenze sulla pila 1. Aprire il coperchio del comparto pila. ■ Avvertenze sull’uso 2. Con la fotocamera orientata con il suo • La durata di funzionamento fornita da una pila in condizioni di freddo è sempre minore di quella che si ottiene a temperature normali. Ciò è dovuto alle caratteristiche della pila, e non alla fotocamera. • Caricare la pila in un luogo la cui temperatura è compresa nella gamma da 10°C a 35°C.
■ Avvertenze per la conservazione Uso della fotocamera in un altro paese • Anche se una pila a ioni di litio ricaricabile fornisce un’elevata capacità in una configurazione compatta, la conservazione a lungo termine quando la pila è carica può causare il deterioramento della pila. – Se non si intende usare una pila per un certo periodo di tempo, utilizzarla fino all’esaurimento della sua carica prima di conservarla. – Rimuovere sempre la pila dalla fotocamera quando non la si usa.
La spia di funzionamento si illuminerà in verde mentre la fotocamera è accesa. Accensione e spegnimento della fotocamera Rotella di modo Spia di funzionamento ■ Accensione della fotocamera Per accendere la fotocamera ed entrare in un modo REC Aprire il coperchio dell’obiettivo. • Se la fotocamera è già accesa ed è nel modo PLAY con il coperchio dell’obiettivo aperto, è possibile entrare in un modo REC eseguendo una qualsiasi delle operazioni seguenti. – Premere il pulsante di scatto dell’otturatore.
■ Spegnimento della fotocamera Accensione della fotocamera per la prima volta Chiudere il coperchio dell’obiettivo. • Per spegnere la fotocamera mentre il coperchio dell’obiettivo è chiuso, premere [ ] (PLAY). La prima volta che si inserisce una pila nella fotocamera, appare una schermata per la configurazione delle impostazioni della lingua per il testo che appare sullo schermo, della data e dell’ora.
■ Funzioni per la conservazione della carica della pila 1. Premere [MENU]. 2. Usare [W] e [X] per selezionare la scheda Questa fotocamera è equipaggiata con una funzione di stato di disattivazione e di spegnimento automatico allo scopo di conservare l’energia della pila. È possibile configurare queste impostazioni nel modo REC come viene descritto di seguito. Nome della Descrizione funzione Stato disatt Spegn autom “Predispos”. 3.
Schede di memoria supportate Uso di una scheda di memoria La fotocamera supporta l’uso dei seguenti tipi di schede di memoria. Scheda di memoria SD Scheda di memoria SDHC MMC (MultiMediaCard) MMCplus (MultiMediaCardplus) • Per informazioni sulla capacità della scheda di memoria, vedere a pagina 282. È possibile memorizzare le immagini riprese con la fotocamera su una scheda di memoria. Spetta all’utente acquistare una scheda di memoria reperibile in commercio.
• Cariche elettrostatiche, disturbi digitali e altri fenomeni possono causare l’alterazione o addirittura la perdita dei dati. Accertarsi di fare sempre delle copie di riserva dei dati importanti su altri supporti (CD-R, CD-RW, disco magnetoottico, disco rigido di un computer, ecc.). IMPORTANTE! • Consultare le istruzioni allegate alla scheda di memoria per informazioni su come usare la scheda. • Alcuni tipi di schede di memoria possono ridurre le velocità di elaborazione.
2. Inserire una scheda di memoria nella Inserimento di una scheda di memoria nella fotocamera fotocamera. Posizionando la scheda di memoria in modo che la sua parte frontale sia rivolta verso l’alto (verso il lato dello schermo monitor della fotocamera), infilare la scheda nell’apposita fessura fino in fondo, finché la si sente scattare saldamente in posizione. IMPORTANTE! • Accertarsi sempre di spegnere la fotocamera prima di inserire o di rimuovere una scheda di memoria.
Sostituzione della scheda di memoria IMPORTANTE! • Non inserire mai nessun’altro oggetto diverso da una scheda di memoria supportata (pagina 46) nella fessura per la scheda di memoria. • In caso di penetrazione di acqua o altri oggetti estranei nella fessura per la scheda di memoria, spegnere immediatamente la fotocamera e rivolgersi al più vicino centro di assistenza CASIO autorizzato. • Non rimuovere mai una scheda di memoria dalla fotocamera mentre la spia di funzionamento lampeggia in verde.
1. Inserire la scheda di memoria che si desidera Formattazione di una scheda di memoria formattare nella fotocamera. Per poter usare una scheda di memoria nuova per la prima volta, è necessario formattarla. Dopo aver formattato una scheda di memoria, non sarà necessario formattarla ogni volta che la si usa. Se si formatta una scheda di memoria che contiene già dei file, il contenuto della scheda verrà cancellato. 2. Accendere la fotocamera e premere [MENU]. 3.
■ Avvertenze sulle schede di memoria Uso dei menu su schermo • Se una scheda di memoria inizia a manifestare anormalità, è possibile ripristinare il funzionamento normale riformattando la scheda. Tuttavia, si consiglia di portare sempre con sé più di una scheda di memoria ogni volta che si usa la fotocamera lontano da casa o dal posto di lavoro. • Se si riscontrano problemi mentre si prova a riprodurre le immagini registrate, provare a riformattare la scheda di memoria.
4. Usare [S] e [T] per selezionare l’impostazione Pulsanti per le operazioni sulle schermate dei menu [W] [X] Selezionano le schede. [X] serve anche per applicare un’impostazione. [S] [T] Selezionano un’opzione di impostazione. [SET] [MENU] desiderata. 5. Applicare l’impostazione. • La pressione di [SET] applica l’impostazione selezionata e chiude la schermata di menu. • La pressione di [W] al posto di [SET] applica l’impostazione selezionata e riporta la visualizzazione alla schermata di menu.
■ Modo di riproduzione (PLAY) Cambiamento del contenuto dello schermo monitor Ogni volta che si preme [S] (DISP) si cambia il contenuto dello schermo monitor come viene mostrato di seguito.
Se ci si confonde... IMPORTANTE! • Premendo [S] (DISP) non cambierà il contenuto dello schermo monitor durante l’attesa o la registrazione di un’istantanea con audio. • È possibile usare [S] (DISP) per spegnere lo schermo monitor solo nel caso di registrazione vocale in un modo REC. Non è possibile spegnere lo schermo monitor per qualsiasi altra funzione di registrazione.
Modo di riproduzione (PLAY) Schermata attuale Per ritornare alla schermata di riproduzione normale Schermata di menu [MENU] o [ Schermata del modo REC Premere [ Schermata di cancellazione ] ]. Premere [ ]. È anche possibile selezionare “Annulla” e quindi premere [SET].
RIPRESA DI UN’ISTANTANEA • Specificazione del modo di registrazione La vostra fotocamera digitale CASIO è dotata di otto modi di registrazione, ciascuno dei quali viene descritto di seguito. Prima di registrare un’immagine, usare la rotella di modo per selezionare il modo di registrazione che meglio si adatta al tipo di immagine che si sta provando a registrare.
Come tenere correttamente la fotocamera NOTA • L’icona del modo di registrazione attualmente selezionato (come “ ” per il modo Istantanee) viene visualizzata sullo schermo monitor. Icona del modo Istantanee Se si tiene la fotocamera con una sola mano, la mano può accidentalmente muoversi. Tenere la fotocamera saldamente con entrambe le mani quando si riprendono istantanee.
IMPORTANTE! NOTA • Fare attenzione che le dita e la cinghia non coprano nessuna delle aree indicate nell’illustrazione. Flash Microfono • È impossibile ottenere buone immagini se si muove la fotocamera quando si preme il pulsante di scatto dell’otturatore o mentre è in corso un’operazione di messa a fuoco automatica. Tenendo correttamente la fotocamera, premere delicatamente il pulsante di scatto dell’otturatore e fare attenzione a non muovere la fotocamera mentre si scatta.
3. Mettere a fuoco l’immagine. Ripresa di un’istantanea Mentre la cornice per la messa a fuoco è allineata con il soggetto, premere il pulsante di scatto dell’otturatore fino a metà corsa. La funzione di messa a fuoco automatica metterà a fuoco l’immagine automaticamente, e la cornice per la messa a fuoco e la spia di funzionamento si illumineranno in verde. Anche la velocità dell’otturatore, l’apertura e la sensibilità ISO verranno impostate automaticamente. 1.
4. Riprendere l’immagine. NOTA Quando l’immagine è a fuoco, premere il pulsante di scatto dell’otturatore fino in fondo. • Il valore dell’apertura indica la dimensione dell’apertura del diaframma che permette alla luce di entrare nella fotocamera. Un valore dell’apertura maggiore indica un’apertura del diaframma più piccola. • La velocità dell’otturatore indica l’ammontare di tempo consentito alla luce per entrare nella fotocamera.
■ Premendo completamente il pulsante di scatto dell’otturatore senza attendere che venga eseguita la messa a fuoco automatica. . Controllo di un’istantanea Un’istantanea rimarrà sullo schermo monitor per breve tempo dopo che è stata ripresa, e quindi scomparirà quando la fotocamera sarà pronta per l’immagine successiva. Eseguire la seguente operazione per vedere un’istantanea dopo averla ripresa.
Specificazione della dimensione dell’immagine NOTA • Le seguenti informazioni cambiano sul display durante l’operazione di selezione della dimensione dell’immagine. – Dimensione dell’immagine in megabyte (M) (2 M, ecc.) – Dimensione dell’immagine in pixel (1600 × 1200, ecc.) – Formato della carta per la stampa ottimale L’immagine di una fotocamera digitale è un insieme di piccoli punti (pixel).
• Selezionando 3:2 (3264 × 2176 pixel), le immagini verranno registrate con un rapporto fra larghezza e altezza di 3:2, che corrisponde al rapporto standard (3:2) della carta per la stampa. • VGA (640 × 480 pixel) è la dimensione ottimale quando si allegano immagini ad e-mail. • I formati della carta per la stampa devono essere considerati esclusivamente come stime approssimative (risoluzione di stampa di 200 dpi).
Disattivazione della spia per l’AF Assist NOTA • L’impostazione “Alta” serve a dare risalto ai dettagli quando si riprende un’immagine della natura finemente dettagliata, comprendente fitti rami d’albero o foglie, oppure un’immagine dal motivo complesso. La spia per l’AF Assist emette una luce che aiuta la fotocamera a mettere a fuoco quando si preme il pulsante di scatto dell’otturatore fino a metà corsa in condizioni di scarsa illuminazione.
1. In un modo REC, premere [MENU]. Uso del modo “easy” 2. Sulla scheda “Registraz”, selezionare “Luce Il modo “easy” elimina le fastidiose predisposizioni e semplifica la registrazione dell’immagine. Questo modo è raccomandato per chi non ha ancora esperienza con le immagini digitali. AF Assist” e quindi premere [X]. 3. Usare [S] e [T] per selezionare “Disattiv” e 1. Slittare l’apertura del coperchio dell’obiettivo quindi premere [SET]. per accendere la fotocamera.
■ Uso del menu del modo “easy” 4. Riprendere l’immagine. Quando l’immagine è a fuoco, premere il pulsante di scatto dell’otturatore fino in fondo. Questa operazione riprenderà l’istantanea e la salverà sulla scheda di memoria o nella memoria incorporata della fotocamera. Nel modo “easy”, la visualizzazione del menu è limitata alle impostazioni di flash, autoscatto e dimensione dell’immagine.
3. Usare [S] e [T] per selezionare l’impostazione Avvertenze per la ripresa di istantanee desiderata, e quindi premere [SET]. ■ Operazione Voce del menu: Impostazioni disponibili: Flash (Automatico)* / (Disattivato) Autoscatto dis (autoscatto a 10 secondi) / Dimens immag */ • Non aprire mai il coperchio del comparto pila o collocare la fotocamera sulla base USB o rimuoverla da essa, mentre la spia di funzionamento lampeggia in verde.
■ Schermo monitor quando si riprendono istantanee Limitazioni per la messa a fuoco automatica • L’immagine che appare sullo schermo monitor è per la composizione dell’immagine. L’immagine reale sarà registrata con la qualità stabilita tramite l’impostazione di qualità dell’immagine. • Le condizioni di luminosità dei soggetti possono causare il rallentamento della risposta dello schermo monitor e la presenza di disturbi digitali nell’immagine che appare sullo schermo monitor.
2. Slittare il controllo dello zoom per cambiare il Ripresa con lo zoom fattore di zoom. La fotocamera dispone dello zoom ottico 7X (che cambia la distanza focale dell’obiettivo), che può essere utilizzato in combinazione con lo zoom digitale (che elabora digitalmente la parte centrale dell’immagine per ingrandirla), per una capacità totale di ingrandimento di 28 -105,4X. IMPORTANTE! • Generalmente, più elevato è il fattore dello zoom digitale, e più scadente risulta l’immagine registrata.
■ Punto di commutazione tra zoom ottico e zoom digitale • Il controllo dello zoom ha due velocità. Slittando il controllo dello zoom ulteriormente verso l’alto o verso il basso, si zuma ad alta velocità. Grandangolo Mantenendo premuto il controllo dello zoom [ ] al punto 2 del procedimento riportato precedentemente, l’operazione con lo zoom si arresterà quando il fattore dello zoom ottico raggiunge il suo massimo.
Gamma per la qualità dell’immagine non deteriorata da 7X a 35,1X* 1X • Il punto di deterioramento dell’immagine dipende dalla dimensione dell’immagine (pagina 62). Più piccola è la dimensione dell’immagine, e più elevato è il fattore dello zoom che è possibile utilizzare prima di raggiungere il punto di deterioramento dell’immagine.
■ Disattivazione dello zoom digitale Uso del flash È possibile disattivare lo zoom digitale se si desidera utilizzare soltanto lo zoom ottico. Ciò aiuterà ad evitare immagini deteriorate dovute alla commutazione accidentale dallo zoom ottico allo zoom digitale, durante la ripresa di istantanee. Eseguire i seguenti punti per selezionare il modo di flash che si desidera utilizzare. Flash 1. In un modo REC, premere [MENU]. 2. Su una scheda “Registraz”, selezionare “Zoom digitale” e quindi premere [X].
Impostazione del flash Flash tenue Rid occhi rossi 1. In un modo REC, premere [T] ( Descrizione ). • Ogni volta che si preme [T] ( ) si scorrono ciclicamente le impostazioni del modo di flash descritte sotto sullo schermo monitor. Utilizzare sempre il flash tenue, indifferentemente dalle condizioni di esposizione. • Usare questa impostazione quando si desidera sopprimere il flash per evitarne il riflesso, ecc.
Riduzione del fenomeno degli occhi rossi ■ Controllo del modo di flash L’uso del flash per scattare di notte o in un ambiente poco illuminato può causare macchie rosse all’interno degli occhi delle persone ritratte nell’immagine. Ciò avviene a causa del riflesso della luce del flash sulla retina dell’occhio.
■ Cambio dell’intensità del flash ■ Uso della funzione “Flash Assist” 1. In un modo REC, premere [MENU]. In un’immagine il soggetto apparirà troppo scuro se l’intensità del flash non è sufficiente a raggiungere un soggetto troppo lontano. Se ciò accade, è possibile usare la funzione “Flash Assist” per integrare la luminosità del soggetto, in modo che questo appaia come se l’illuminazione del flash fosse sufficiente. 2. Sulla scheda “Qualità”, selezionare “Potenza Flash” e quindi premere [X]. 3.
■ Avvertenze sul flash 1. In un modo REC, premere [MENU]. • Potrebbe non essere possibile ottenere l’effetto desiderato se il soggetto è troppo lontano o troppo vicino. • Il tempo di carica del flash dipende dalle condizioni di funzionamento (condizione della pila, temperatura dell’ambiente, ecc.). Con una pila completamente carica, il flash impiega in ogni caso da pochi secondi fino a 7 secondi.
1. In un modo REC, premere [MENU]. Uso dell’autoscatto 2. Sulla scheda “Registraz”, selezionare Con la funzione di autoscatto, premendo il pulsante di scatto dell’otturatore si avvia un timer, e dopo un periodo di tempo prestabilito viene rilasciato l’otturatore e scattata l’immagine. Tipo di autoscatto 10s 2s “Autoscatto” e quindi premere [X]. 3. Usare [S] e [T] per selezionare il tipo di autoscatto, e quindi premere [SET].
Uso dell’autoscatto per scattare un’immagine • L’immagine non viene scattata subito dopo che si preme il pulsante di scatto dell’otturatore. Invece, lo scatto inizia dopo che è trascorso il tempo preselezionato. La spia per l’AF Assist/luce reg/spia dell’autoscatto lampeggia mentre viene eseguito il conteggio alla rovescia. • È possibile interrompere un conteggio alla rovescia dell’autoscatto in corso, premendo fino in fondo il pulsante di scatto dell’otturatore mentre lampeggia la spia dell’autoscatto.
Selezione del modo di scatto continuo Uso di Scatto continuo La fotocamera è dotata di tre modi di scatto continuo. Modo di scatto continuo Descrizione Veloc norm (Scatto continuo a velocità normale) Registra continuamente le immagini fino all’esaurimento della memoria. 1. In un modo REC, premere [MENU]. 2. Sulla scheda “Registraz”, selezionare “Continuo” e quindi premere [X].
Registrazione con Scatto continuo a velocità normale, Scatto continuo ad alta velocità, e Scatto continuo con flash Precauzioni per l’uso dello scatto continuo • Avviando un’operazione di scatto continuo, le impostazioni di esposizione e di messa a fuoco vengono fissate ai livelli della prima immagine. Le stesse impostazioni vengono applicate a tutte le immagini successive. • Non è possibile usare lo scatto continuo in combinazione con qualsiasi delle seguenti funzioni.
• Non è possibile usare l’autoscatto in combinazione con il modo di scatto continuo a velocità normale, o con il modo di scatto continuo ad alta velocità. • Non è possibile utilizzare l’autoscatto triplo in combinazione con il modo di scatto continuo con flash.
■ Registrazione dell’audio per un’istantanea 3. Premere di nuovo il pulsante di scatto dell’otturatore per interrompere la registrazione dell’audio. 1. Premere il pulsante di scatto dell’otturatore per scattare. La registrazione si interromperà automaticamento dopo circa 30 secondi se non si preme il pulsante di scatto dell’otturatore. • Per disattivare la funzione di istantanea con audio, selezionare “Disattiv” nel punto 3 del procedimento riportato in “Attivazione dell’istantanea con audio”.
IMPORTANTE! • Fare attenzione a non ostruire il microfono della fotocamera con le dita durante la registrazione. • Non sarà possibile ottenere buoni risultati di registrazione se la fotocamera è eccessivamente lontana da quello che state provando a registrare. NOTA • Dopo aver trasferito un’istantanea con audio al disco rigido del vostro computer, è possibile riprodurne l’audio usando QuickTime 7 (pagine 243, 259).
Esecuzione di un’operazione di registrazione con riconoscimento viso (Modo normale) Riconoscimento viso La funzione di riconoscimento viso dà la priorità ai visi delle persone in un’immagine per le impostazioni di messa a fuoco e di luminosità. Nel seguito vengono descritti i due modi di riconoscimento visi disponibili. 1. In un modo REC, premere [MENU]. 2. Sulla scheda Modo di riconoDescrizione scimento viso Modo normale Modo Prior.famiglia “Registraz”, selezionare “Riconoscim.
5. Premere il pulsante di scatto dell’otturatore Uso del modo Priorità famiglia per dare la priorità a determinati visi fino a metà corsa. La cornice del viso che è messo a fuoco diviene verde. ■ Uso di Registrazione famiglia per preregistrare i dati dei visi 6. Quando si è pronti per scattare, premere il pulsante di scatto dell’otturatore fino in fondo.
■ Uso di Modifica famiglia per assegnare un livello di priorità ai dati dei visi registrati 5. Quando appare il messaggio “Riconoscim.viso riuscito!”, usare [S] e [T] per selezionare “Salva” e quindi premere [SET]. Dopo la registrazione dei dati dei visi, è possibile assegnare un nome ed un livello di priorità che controlla come vengono applicati i dati quando si esegue la ripresa di un’istantanea. Con questo procedimento si registrano i dati del viso e si ritorna alla schermata di registrazione.
5. Usare [W] e [X] per selezionare un nome, e Cancellazione dei dati del viso registrati quindi premere [T]. Eseguire i seguenti passi quando si desidera cancellare i dati del viso registrati. • È possibile selezionare uno qualsiasi dei 12 nomi preimpostati come dati del viso. 1. In un modo REC, premere [MENU]. 6. Usare [W] e [X] per selezionare il livello di 2. Sulla scheda “Registraz”, selezionare priorità che si desidera, e quindi premere [SET]. “Riconoscim.viso” e quindi premere [X].
■ Ripresa di un’istantanea usando i dati del viso registrati e modificati 4. Puntare la fotocamera sul soggetto. La fotocamera individuerà i visi delle persone i cui dati dei visi sono stati salvati nella memoria della fotocamera. Tutti i visi individuati saranno delimitati da cornici dopo il completamento dell’individuazione. • Le cornici saranno colorate a seconda del livello di priorità del viso: bianco (più basso), giallo, o verde (più elevato).
Selezione del metodo di individuazione viso (Priorità) NOTA Usare il seguente procedimento per specificare se si desidera dare la priorità ad una maggiore velocità o ad un numero di visi più elevato durante l’individuazione dei visi. • Accertarsi di selezionare “ (Puntamen)” per area AF ogniqualvolta si seleziona “Prior.famiglia” come modo di riconoscimento viso (pagina 127). 1. In un modo REC, premere [MENU]. 2. Sulla scheda “Registraz”, selezionare “Riconoscim.viso” e quindi premere [X]. 3.
Avvertenze per il riconoscimento viso NOTA • Il numero massimo di visi che è possibile individuare contemporaneamente è di cinque quando è selezionata “Velocità” per l’impostazione della “Priorità”, e di dieci quando è selezionata “Quantità”. • L’individuazione dei seguenti tipi di visi non è supportata. – Un viso parzialmente ostacolato da capelli, occhiali da sole, un cappello, ecc.
• Il riconoscimento viso nel modo Priorità famiglia può essere più lento rispetto al modo normale, poiché la fotocamera necessita di tempo per determinare se i visi ripresi nell’immagine siano gli stessi di quelli registrati. Inoltre, paragonato con il modo normale, il modo Priorità famiglia non sarà in grado di riconoscere i visi distanti e piccoli.
■ Ripresa con l’esposizione automatica con priorità dell’apertura (modo A) 1. Regolare la rotella di modo a “A”. 2. Premere [SET] per le Con l’esposizione automatica con priorità dell’apertura, si regola il valore dell’apertura e la fotocamera imposta automaticamente la velocità più appropriata. Un’apertura maggiore (un valore di apertura più basso) offre una profondità di campo ridotta, mentre un’apertura minore (un valore di apertura più alto) offre una maggiore profondità di campo.
■ Ripresa con l’esposizione automatica con priorità della velocità dell’otturatore (modo S) 3. Premere il pulsante di scatto dell’otturatore fino a metà corsa. La fotocamera metterà a fuoco l’immagine concordemente con la vostra impostazione. • Se l’immagine risulta sovraesposta o sottoesposta, i valori della velocità e dell’apertura dell’otturatore che appariranno sullo schermo monitor cambieranno in arancione quando si preme il pulsante di scatto dell’otturatore fino a metà corsa.
1. Regolare la rotella di modo a “S”. 2. Premere [SET] per le volte che si richiedono per selezionare l’impostazione della velocità dell’otturatore, e quindi usare [W] e [X] per regolare la velocità che si desidera. 3. Premere il pulsante di scatto dell’otturatore fino a metà corsa. Modo S La fotocamera metterà a fuoco l’immagine concordemente con la vostra impostazione.
■ Ripresa con le impostazioni di esposizione manuale (modo M) 1. Regolare la rotella di modo a “M”. 2. Premere [SET] per le Di seguito vengono mostrate le gamme per le impostazioni di velocità e apertura dell’otturatore che è possibile configurare nel modo M. Velocità otturatore Movimento Apertura (Zoom a pieno grandangolo) Gamma di messa a fuoco Più lenta 60 secondi Più veloce 1/800 di secondo Sfocato Congelato Più larga Più stretta F3.4 F4.6/F9.
• L’uso di una bassa velocità dell’otturatore può essere causa della comparsa di disturbi digitali (granulosità) nell’immagine. Per questo motivo, la fotocamera esegue automaticamente un processo di riduzione dei disturbi digitali ogniqualvolta la velocità dell’otturatote è pari a 1/8 di secondo o inferiore. Più bassa è la velocità dell’otturatore, e maggiore è la possibilità che verranno generati disturbi digitali in un’immagine.
RIPRESA DI UN FILMATO Qualità dell’immagine del filmato Prima di riprendere un filmato, si deve specificare un’impostazione della qualità delle immagini del filmato. La qualità delle immagini del filmato è uno standard che determina il dettaglio, l’uniformità e la chiarezza di un’immagine durante la riproduzione. Riprendendo con l’impostazione di alta qualità (HQ) si avrà di conseguenza la qualità migliore dell’immagine, ma questa scelta abbrevia anche la durata del tempo disponibile per la ripresa.
Formati del file di filmato Ripresa di un filmato I filmati vengono registrati usando il formato MOV H.264/AVC. I filmati ripresi con la vostra fotocamera possono essere riprodotti su un computer utilizzando QuickTime 7. Durante la ripresa di un filmato viene registrato anche l’audio. 1. In un modo REC, allineare la rotella di modo con “ Dimensione del filmato 2. Premere il pulsante di Il seguito mostra la dimensione approssimativa del file di filmato per un minuto di filmato.
Ripresa con MOVIE BEST SHOT Avvertenze per la registrazione di filmati Con MOVIE BEST SHOT (pagina 104), si seleziona la scena campione preselezionata che risulta maggiormente simile a quella che si desidera riprendere, e la fotocamera si imposta automaticamente per quel tipo di scena. Selezionando la scena MOVIE BEST SHOT “Notturno”, ad esempio, si configura la fotocamera per la ripresa di immagini chiare e nitide di notte. • Non è possibile utilizzare il flash durante la ripresa di un filmato.
• Alcuni tipi di schede di memoria impiegano più tempo per registrare i dati, cosa che può causare la perdita dei fotogrammi dei filmati. “ ”e“ ” lampeggiano sullo schermo monitor durante la registrazione per indicarvi quando viene perso un fotogramma. Si raccomanda l’uso di una scheda di memoria con una velocità massima di trasferimento dati di almeno 10 MB al secondo.
1. In un modo REC, allineare la rotella di modo con “ IMPORTANTE! ”, e quindi premere [SET]. • I dati del filmato vengono continuamente registrati e memorizzati in un buffer prima che venga premuto il pulsante di scatto dell’otturatore. Tenere la fotocamera puntata verso il soggetto. Quindi al momento opportuno, premere il pulsante di scatto dell’otturatore.
1. In un modo REC, allineare la rotella di modo Uso di Filmati “Past” con “ La funzione Filmati “Past” è simile a quella di un filmato normale, eccetto per il fatto che essa cattura per circa cinque secondi tutto quello che accade davanti all’obiettivo prima che venga premuto il pulsante di scatto dell’otturatore per iniziare la ripresa.
IMPORTANTE! • Quando è selezionato Filmati “Past”, la fotocamera aggiorna continuamente un buffer interno che mantiene circa cinque secondi delle immagini di filmato di ciò che è accaduto davanti all’obiettivo della fotocamera. Quando si preme il pulsante di scatto dell’otturatore, il vostro filmato si avvierà con il contenuto attuale del buffer e continuerà da quel punto.
USO DI BEST SHOT ■ Alcune scene campione Con la funzione BEST SHOT, si seleziona semplicemente la scena campione che è simile a quella da riprendere, e la fotocamera si imposta automaticamente. Perfino le scene difficili in controluce (nelle quali il soggetto principale risulta troppo scuro se l’impostazione non è adeguata) risultano di aspetto eccellente! È possibile selezionare una scena campione usando la rotella di modo per selezionare “ ” (BEST SHOT) o “ ” (MOVIE BEST SHOT).
■ Selezione di una scena campione 1. In un modo REC, 2. Usare [S], [T], [W] e [X] per spostare il riquadro per selezionare la scena che si desidera. Riquadro allineare la rotella di modo con “ ”o “ ” e quindi premere [SET]. • Premendo [S] o [T] mentre il riquadro rosso appare all’angolo della schermata, si scorrerà alla schermata successiva delle scene BEST SHOT.
• La scena BEST SHOT “For YouTube” imposta la fotocamera per la registrazione di filmati appositamente ottimizzati per eseguirne l’uploading su YouTube. I filmati registrati con la scena “For YouTube” vengono memorizzati in una cartella speciale per facilitarne la localizzazione per l’uploading (pagina 263). Notare che la qualità delle immagini dei filmati registrati con la scena “For YouTube” è sempre “Normal”. La durata massima del tempo di registrazione è di 9 minuti.
Visualizzazione delle informazioni dettagliate su una scena BEST SHOT NOTA • Se si seleziona una scena premendo [SET] mentre è visualizzata la schermata di descrizione, la stessa scena di descrizione apparirà la volta successiva che si preme [SET] per visionare le scene campione BEST SHOT. Per visualizzare informazioni dettagliate su una scena BEST SHOT, selezionarla con il riquadro rosso sulla schermata di selezione scena, e quindi slittare il controllo dello zoom verso [ ]o[ ].
■ Creazione di scene BEST SHOT personalizzate 3. Usare [W] e [X] per selezionare l’istantanea o il filmato la cui predisposizione si desidera registrare. È possibile usare il procedimento descritto di seguito per salvare le predisposizioni delle istantanee o dei filmati ripresi come scene BEST SHOT. Dopodiché, è possibile richiamare una predisposizione ogniqualvolta si desidera utilizzarla. 4. Usare [S] e [T] per selezionare “Salva” e quindi premere [SET].
• Le scene dell’utente BEST SHOT vengono salvate nella memoria incorporata (pagina 262) nella cartella SCENE (istantanee) o nella cartella MSCENE (filmati). NOTA • La registrazione di un’istantanea crea una predisposizione di istantanea, mentre la registrazione di un filmato crea una predisposizione di filmato. Una predisposizione di istantanea può essere utilizzata per scattare soltanto istantanee, e una predisposizione di filmato può essere utilizzata per riprendere soltanto i filmati.
5. Usare [S] e [T] per selezionare “Cancella”, e Riprendere immagini luminose senza il flash quindi premere [SET]. Con questa operazione si cancella la scena dell’utente BEST SHOT selezionata, e si visualizza la schermata successiva (scena dell’utente successiva o Memorizza scena utente). La scena BEST SHOT “Alta sensibilità” rende possibile riprendere immagini dall’aspetto naturale senza l’uso del flash, anche quando l’illuminazione è scarsa 6.
Ripresa di immagini di biglietti da visita e documenti (Business Shot) IMPORTANTE! • Alta sensibilità è disabilitata in seguito a un’operazione con il flash automatico usando l’impostazione “Automatico”o “Rid occhi rossi”, oppure mentre l’impostazione del flash è “Attivato” o “Flash tenue”. • La ripresa con “Alta sensibilità” potrebbe far apparire un’immagine di qualità più scadente del normale e potrebbe causare un lieve deterioramento della risoluzione dell’immagine.
■ Ripresa di un’immagine usando una scena Business Shot BEST SHOT presenta due scene Business Shot dalle quali è possibile effettuare una scelta. • Biglietti da visita e documenti • Lavagna bianca, ecc. 1. Dopo la selezione di una delle scene BEST SHOT Business Shot, comporre l’immagine e premere il pulsante di scatto dell’otturatore.
2. Usare [W] e [X] per selezionare il candidato IMPORTANTE! che si desidera utilizzare per la correzione. • Accertarsi che l’intero oggetto che si sta tentando di riprendere (correggere) sia inquadrato all’interno dello schermo monitor. La fotocamera non sarà in grado di rilevare la forma dell’oggetto correttamente, se esso non è inquadrato interamente all’interno dello schermo monitor. • La correzione non sarà possibile se il soggetto è dello stesso colore del suo sfondo.
■ Ripresa di un’immagine utilizzando la scena Fototessera Ripresa di fototessere È possibile usare questo procedimento per riprendere un ritratto, e quindi stampare varie fototessere di differenti dimensioni standard. Le seguenti sono le dimensioni di fototessera incluse per la stampa. 30 × 24 mm, 40 × 30 mm, 45 × 35 mm, 50 × 40 mm, 55 × 45 mm 1.
2. Allineare le linee guida che appaiono sullo 3. Quando tutte le regolazioni sono state schermo monitor, con il soggetto presente nell’immagine registrata. eseguite nella maniera desiderata, premere [SET]. Questa operazione salva l’immagine nella memoria. Linea per la testa IMPORTANTE! • Una fototessera viene sempre salvata come formato di dimensione 7 M (3072 × 2304 pixel), a prescindere dall’impostazione attuale della dimensione dell’immagine della fotocamera.
■ Stampa di una fototessera Restauro di una vecchia fotografia La stampa di un’immagine di fototessera produrrà la stessa immagine in varie dimensioni su un singolo foglio di carta. Quindi, è possibile ritagliare le immagini che si desidera utilizzare. Con la funzione Vecchia foto, è possibile registrare l’immagine di una vecchia e sbiadita fotografia e quindi utilizzare la tecnologia incorporata della fotocamera digitale per eseguirne il restauro.
■ Registrazione di un’immagine con Vecchia foto NOTA • Se la fotocamera è angolata rispetto alla fotografia che si sta registrando, la forma della fotografia potrebbe apparire distorta nell’immagine registrata. La funzione di correzione trapezoidale automatica corregge tale distorsione, e questo significa che una fotografia appare normale anche se è stata registrata da una posizione angolata. 1. Premere il pulsante di scatto dell’otturatore per riprendere l’immagine.
3. Usare [S] e [T] per selezionare “Ritaglia” e 5. Usare [S], [T], [W] e [X] per spostare il quindi premere [SET]. riquadro di selezione alla posizione che si desidera, e quindi premere [SET]. Questa operazione visualizza un riquadro di ritaglio sullo schermo monitor. • Per annullare l’operazione di correzione, selezionare “Annulla”. La fotocamera correggerà automaticamente i colori e salverà l’immagine corretta.
Registrazione di istantanee in un layout di immagini multiple (Layout istantanee) IMPORTANTE! • Lo zoom digitale è disabilitato durante la registrazione con Vecchia foto. Tuttavia, è possibile usare lo zoom ottico. • Durante la registrazione dell’immagine di una fotografia, la fotocamera non sarà in grado di riconoscere la forma della fotografia nei casi seguenti.
1. In un modo REC, allineare la rotella di modo con “ 5. Premere di nuovo il pulsante di scatto ”, e quindi premere [SET]. dell’otturatore per registrare l’istantanea successiva. 2. Usare [S], [T], [W] e [X] per selezionare • Se si sta riprendendo in un layout di tre cornici, premere il pulsante di scatto dell’otturatore una terza volta per registrare la terza immagine.
Puntamento automatico di un soggetto in movimento (Inquadratura automatica) IMPORTANTE! • Solo l’immagine finale di istantanee multiple viene salvata nella memoria della fotoccamera. Le istantanee individuali non vengono salvate. • La dimensione dell’immagine di istantanee multiple per questa operazione è fissata automaticamente a 7 M (3072 × 2304 pixel). • Mentre viene utilizzato il Layout istantanee, la predisposizione della fotocamera cambia automaticamente come mostrato sotto.
3. Allineare la cornice per la messa a fuoco con il soggetto che si desidera mettere a fuoco, e quindi premere il pulsante di scatto dell’otturatore fino a metà corsa. Cornice per la messa a fuoco IMPORTANTE! • Verrà registrata solo la parte dell’immagine che ricade all’interno del bordo di rifilatura. • La dimensione dell’immagine per questa operazione è fissata automaticamente a 3 M (2048 × 1536 pixel). • Le seguenti funzioni sono disabilitate durante l’esecuzione di Inquadratura automatica.
IMPOSTAZIONI AVANZATE Cambio del modo di messa a fuoco La vostra fotocamera è dotata dei quattro modi di messa a fuoco descritti di seguito. L’impostazione iniziale di fabbrica del modo di messa a fuoco, è quella di messa a fuoco automatica. Modo di Descrizione messa a fuoco Gamma della messa a fuoco* Fuoco automat La fotocamera esegue la messa a fuoco automatica premendo il pulsante di scatto dell’otturatore fino a metà corsa.
Eseguire i punti seguenti per cambiare il modo di messa a fuoco. Uso della messa a fuoco automatica 1. In un modo REC, 1. Allineare la cornice per la messa a fuoco premere [MENU]. Icona del modo di messa a fuoco presente sullo schermo monitor, con il soggetto che si desidera mettere a fuoco, e quindi premere il pulsante di scatto dell’otturatore fino a metà corsa. 2. Sulla scheda “Registraz”, selezionare “Messa a fuoco” e quindi premere [X]. Questa fotocamera eseguirà l’operazione di messa a fuoco.
2. Quando l’immagine è messa a fuoco, premere Uso della messa a fuoco Macro fino in fondo la parte restante del pulsante di scatto dell’otturatore, per eseguire lo scatto. 1. Premere il pulsante di scatto dell’otturatore fino a metà corsa per mettere a fuoco l’immagine.
NOTA • Quando la messa a fuoco Macro non riesce ad eseguire appropriatamente la messa a fuoco perché il soggetto è troppo lontano, la fotocamera commuterà automaticamente alla gamma di messa a fuoco automatica (Macro automatico). • Ogni volta che si esegue un’operazione di zoom ottico mentre si sta riprendendo con la messa a fuoco Macro, sullo schermo monitor appariranno valori come quelli mostrati di seguito, per indicare la gamma della messa a fuoco.
Consigli per la ripresa con la messa a fuoco automatica e Macro Selezionare questa impostazione: Per fare ciò: Cambio dell’area di messa a fuoco automatica Selezionare automaticamente una o più tra nove possibili cornici di messa a fuoco, premendo fino a metà corsa il pulsante di scatto dell’otturatore della fotocamera • Se la fotocamera è in grado di eseguire la messa a fuoco su punti multipli, tutte le cornici applicabili di messa a fuoco diverrano verdi.
Uso del blocco della messa a fuoco NOTA • Quando si seleziona “ Multipla” come area di messa a fuoco, sullo schermo monitor appaiono nove cornici per la messa a fuoco. La fotocamera determinerà automaticamente la cornice(i) di messa a fuoco ottimale, che cambierà in verde sullo schermo monitor.
2. Mantenendo premuto il pulsante di scatto dell’otturatore fino a metà corsa, ricomporre l’immagine come si desidera. Scatto rapido F3.4 1/250 ISO100 • Quando si seleziona “ Puntamen” come area di messa a fuoco automatica, la cornice per la messa a fuoco si sposterà automaticamente e inseguirà il soggetto. 3. Quando l’immagine è messa a fuoco, premere fino in fondo la parte restante del pulsante di scatto dell’otturatore, per eseguire lo scatto.
4. Premere il pulsante di scatto dell’otturatore fino in fondo senza pausa. Premendo il pulsante di scatto dell’otturatore fino in fondo senza la pausa a metà corsa, si registrerà con lo scatto rapido senza eseguire la normale operazione di messa a fuoco automatica. IMPORTANTE! • Lo scatto rapido non viene eseguito quando si sta utilizzando un fattore di zoom molto elevato. In tal caso, si deve usare la funzione di messa a fuoco automatica.
Uso della messa a fuoco Infinito Uso della messa a fuoco manuale Come suggerisce il nome, la messa a fuoco Infinito fissa la distanza della messa a fuoco all’infinito ( ). Usare questo modo quando si eseguono scatti di paesaggi e altri soggetti lontani.
2. Usare [W] e [X] per mettere a fuoco NOTA l’immagine, osservando il risultato sullo schermo monitor. • Ogni volta che si esegue un’operazione di zoom ottico (pagina 69) mentre si riprende con la messa a fuoco manuale, sullo schermo monitor apparirà un valore come viene mostrato di seguito, per indicare la gamma della messa a fuoco. Esempio: MF cm – * verrà sostituito dai valori attuali della gamma di messa a fuoco.
Riduzione degli effetti del movimento delle mani o del soggetto È possibile attivare la funzione antivibrazioni della fotocamera per ridurre l’offuscamento dell’immagine dovuto al movimento del soggetto o delle mani, che tende a verificarsi quando si riprende un soggetto in movimento utilizzando il teleobiettivo, quando si riprende un soggetto in rapido movimento, o quando si effettua la ripresa in condizioni di illuminazione scarsa.
• La funzione Vibraz. fotocamera potrebbe non funzionare bene con una bassa velocità dell’otturatore. Se ciò dovesse accadere, usare un treppiede per stabilizzare la fotocamera. Notare che la funzione di correzione della vibrazione della fotocamera di tipo a slittamento CCD non opera mentre si sta registrando su un treppiede. Selezionare Disattiv per l’impostazione “Antivibrazioni” o selezionare “ Sfocatura immag.”.
4. Usare [S] e [T] per selezionare l’impostazione Ripresa con Luce reg È possibile accendere la luce reg della fotocamera (spia per l’AF assist/luce reg/spia dell’autoscatto) quando si riprende dove l’illuminazione è scarsa. È possibile accendere la luce reg mentre si riprende un filmato per illuminare il vostro soggetto. desiderata, e quindi premere [SET].
Correzione della luminosità dell’immagine (Valore EV) IMPORTANTE! • È possibile inoltre usare [T] ( ) per scorrere ciclicamente le impostazioni della luce reg (“Attiv” “Disattiv”) mentre la registrazione di filmato è in corso. • Non guardare mai direttamente nella spia per l’AF assist/ luce reg/spia dell’autoscatto o puntarla direttamente negli occhi di altre persone. • Non puntare mai la spia per l’AF assist/luce reg/spia dell’autoscatto nella direzione di una persona alla guida di un veicolo a motore.
3. Usare [S] e [T] per regolare il valore di 4. Dopo che il valore EV compensazione dell’esposizione. è quello che si desidera, premere [SET] per applicarlo. [S]: Incrementa il valore EV. Un valore EV più alto è meglio per soggetti colorati chiari e per soggetti in controluce. * L’aumento del valore EV migliora inoltre la scena BEST SHOT “Controluce”. Il valore di compensazione dell’esposizione da voi impostato rimane in vigore finché non viene cambiato.
Controllo del bilanciamento del bianco NOTA • L’esecuzione di un’operazione di compensazione dell’esposizione durante l’uso della misurazione esposimetrica multipattern, farà cambiare automaticamente il modo di misurazione esposimetrica al modo di misurazione esposimetrica ponderata al centro. Il modo di misurazione esposimetrica ritornerà al modo di misurazione multipattern se si cambia il valore di compensazione dell’esposizione a 0.0 (pagina 142).
Per fare ciò: Selezionare questa impostazione: Lasciare alla fotocamera la regolazione automatica del bilanciamento del bianco Automatico Ripresa in esterni in una giornata serena NOTA • Quando è selezionato “Automatico” per l’impostazione del bilanciamento del bianco, la fotocamera determina automaticamente il punto bianco del soggetto.
■ Configurazione manuale dell’impostazione del bilanciamento del bianco 4. Nelle condizioni di illuminazione che si intende utilizzare per la ripresa, puntare la fotocamera su un foglio di carta bianca in modo che la sua immagine ricopra l’intero schermo monitor, e quindi premere il pulsante di scatto dell’otturatore. In presenza di condizioni di illuminazione complesse, le impostazioni prestabilite di bilanciamento del bianco potrebbero non produrre colori dall’aspetto naturale.
3. Usare [S] e [T] per selezionare l’impostazione Specificazione della sensibilità ISO desiderata, e quindi premere [SET]. La sensibilità ISO è un valore che esprime la sensibilità alla luce. Un valore maggiore indica una sensibilità più alta, che risulta migliore per la ripresa in condizioni di illuminazione scarsa. Se si desidera utilizzare velocità dell’otturatore più alte, si deve usare un valore di sensibilità ISO più elevato.
Centrale (Misurazione esposimetrica ponderata al centro) La misurazione esposimetrica ponderata al centro, concentra la misurazione della luce al centro dell’area di messa a fuoco. Usare questo metodo di misurazione esposimetrica quando si desidera esercitare un certo controllo sull’esposizione, senza lasciare le impostazioni totalmente alla fotocamera.
Riduzione degli effetti di sovraesposizione e sottoesposizione IMPORTANTE! • Quando è selezionato “Multipla” come modo di misurazione esposimetrica, se si cambia il valore di compensazione dell’esposizione (pagina 136) ad un valore diverso da 0.0, il modo cambierà automaticamente a “Centrale” (Misurazione esposimetrica ponderata al centro). Il modo di misurazione esposimetrica cambierà di nuovo a “Centrale” se il valore di compensazione dell’esposizione viene riportato a 0.0.
3. Usare [S] e [T] per selezionare l’impostazione Accentuazione del tessuto della pelle umana desiderata, e quindi premere [SET].
Uso degli effetti di filtro colore della fotocamera Controllo della nitidezza dell’immagine La funzione di filtro della fotocamera consente di aggiungere le tonalità di colore alle immagini così come le riprendete. L’effetto di colore è simile a quello che si otterrebbe installando un filtro colorato sull’obiettivo della fotocamera. Usare il seguente procedimento per regolare la nitidezza dei contorni del soggetto nelle vostre immagini. 1. In un modo REC, premere [MENU]. 2.
Controllo della saturazione del colore Regolazione del contrasto dell’immagine Usare il seguente procedimento per regolare la saturazione dei colori nelle vostre immagini. Usare il seguente procedimento per regolare il contrasto delle vostre immagini. 1. In un modo REC, premere [MENU]. 1. In un modo REC, premere [MENU]. 2. Sulla scheda “Qualità”, selezionare “Saturazione” e quindi premere [X]. 2. Sulla scheda “Qualità”, selezionare “Contrasto” e quindi premere [X]. 3.
Istantanee con sovrimpressione della data IMPORTANTE! • Anche se non si stampa la data e/o l’ora con la funzione di sovrimpressione, è possibile eseguirla in un secondo tempo usando la funzione DPOF e la funzione del software per la stampa (pagina 226). • Una volta che le informazioni della data e dell’ora vengono impresse in una stampa, non è più possibile modificarle o cancellarle. • Usare l’impostazione “Indic data” (pagina 211) per specificare il formato di anno/mese/giorno della data.
■ Come usare l’istogramma Uso dell’istogramma sullo schermo per controllare l’esposizione Un istogramma è un grafico che rappresenta la luminosità di un’immagine in termini di numero di pixel. L’asse verticale indica il numero di pixel, mentre l’asse orizzontale indica la luminosità.
Istogrammi di esempio Un istogramma ben bilanciato risulta quando l’intera immagine ha una luminosità ottimale. Un istogramma rivolto verso il lato sinistro risulta quando l’intera immagine è scura. Un istogramma che appare troppo spostato sulla sinistra può avere come conseguenza l’“oscuramento” delle aree scure di un’immagine, come viene mostrato nell’immagine accanto. IMPORTANTE! • Un istogramma centrato non garantisce necessariamente un’esposizione ottimale.
Uso della personalizzazione pulsante per assegnare funzioni a [W] e [X] Altre funzioni utili di registrazione Le funzioni seguenti sono disponibili anche in un modo REC per aiutare a rendere le vostre immagini digitali più efficienti e piacevoli.
1. In un modo REC, premere [MENU]. Visualizzazione di una griglia su schermo 2. Sulla scheda “Registraz”, selezionare “Puls La griglia su schermo può essere visualizzata sullo schermo monitor in un modo REC, allo scopo di facilitare l’allineamento durante la composizione delle immagini. sx/dx” e quindi premere [X]. 3. Usare [S] e [T] per selezionare la funzione che si desidera assegnare, e quindi premere [SET].
Visualizzazione dell’immagine appena registrata (revisione dell’immagine) Uso dell’Help dell’icona L’help dell’icona visualizza il testo di guida riguardo un’icona, quando la si seleziona sullo schermo monitor in un modo REC. • Il testo di aiuto dell’icona viene visualizzato per le funzioni seguenti: Modo di registrazione, modo di flash, modo di scatto continuo, bilanciamento del bianco, autoscatto.
3. Usare [S] e [T] per selezionare l’impostazione Uso della memoria di modo per configurare le impostazioni di default in vigore al momento dell’accensione desiderata, e quindi premere [SET].
4. Usare [S] e [T] per selezionare l’impostazione Impostazione desiderata, e quindi premere [SET].
Reimpostazione della fotocamera alla sua condizione iniziale di default di fabbrica IMPORTANTE! • Le seguenti voci non vengono inizializzate quando si ripristina la fotocamera (pagina 270). – Impostazione per l’ora di casa – Impostazione per l’ora internazionale – Regolazione – Indic data – Language – Uscita video Usare il seguente procedimento quando si desidera riportare la fotocamera alle sue impostazioni iniziali di fabbrica, che sono quelle configurate al momento dell’acquisto della fotocamera.
VISIONE DI ISTANTANEE E FILMATI • Questa operazione visualizzerà una delle istantanee presenti in memoria, assieme ad alcune informazioni riguardo le impostazioni utilizzate per lo scatto (pagina 268). Visione di un’istantanea Usare il seguente procedimento per visionare le istantanee sullo schermo monitor della fotocamera. Tipo di file Cartella/Nome di file 1. Aprire il coperchio dell’obiettivo per accendere la fotocamera. Qualità dell’immagine 2. Premere [ ] per entrare nel modo PLAY.
3. Usare [W] e [X] per scorrere le immagini. Ascolto dell’audio di un’istantanea con audio Premere [X] per scorrere in avanti, e [W] per scorrere indietro. [X] [X] [W] [W] È possibile usare il seguente procedimento per riprodurre l’audio di un’istantanea con audio. Un’istantanea con audio viene indicata con l’icona “ ” del tipo di file. 1. Entrare nel modo PLAY e quindi usare [W] e [X] per visualizzare l’istantanea con audio della quale si desidera riprodurre l’audio.
Controlli della riproduzione audio Visione di un filmato Per fare ciò: Eseguire questa operazione: Far avanzare rapidamente o far retrocedere rapidamente la riproduzione Tenere premuto [X] o [W]. Mettere in pausa o riavviare la riproduzione Premere [SET]. Regolare il volume Premere [T] e quindi usare [S] e [T]. Cambiare gli indicatori sullo schermo Premere [S] (DISP). Interrompere la riproduzione Premere [MENU].
Per cambiare ad un modo REC È possibile entrare in un modo REC eseguendo una qualsiasi delle operazioni seguenti. – Premere il pulsante di scatto dell’otturatore. – Allineare la rotella di modo con il modo REC desiderato. – Premere [ ] (PLAY) (con il coperchio dell’obiettivo aperto). Controlli per la riproduzione di filmati Per fare ciò: Eseguire questa operazione: Riprodurre rapidamente in avanti o rapidamente all’indietro.
Riproduzione di un filmato con la funzione antivibrazioni Esecuzione della riproduzione temporizzata sulla fotocamera Usare il seguente procedimento quando si desidera riprodurre un filmato con la funzione antivibrazioni. La funzione antivibrazioni è particolarmente utile quando la fotocamera deve essere collegata ad un TV per la visione, poiché gli effetti del movimento della fotocamera appaiono evidenti su uno schermo grande.
Durata Usare [W] e [X] per selezionare uno dei (Specificare la seguenti tempi (in minuti): 1, 2, 3, 4, 5, 10, durata di 15, 30, 60. riproduzione temporizzata, dall’inizio alla fine.) Effetto (Selezionare un effetto speciale.) Intervallo Usare [W] e [X] per selezionare un valore da (Selezionare 1 a 30 secondi, oppure “MAX”. l’intervallo – Se si specifica un valore da 1 a 30 della secondi, le immagini cambiano secondo riproduzione l’intervallo specificato, ma la porzione di temporizzata.
4. Usare [S] e [T] per selezionare “Inizia”, e IMPORTANTE! quindi premere [SET] per avviare la riproduzione temporizzata. • Tutte le operazioni con i pulsanti vengono disabilitate mentre la riproduzione temporizzata sta cambiando da un’immagine all’altra. Attendere che un’immagine si sia fermata sul display prima di eseguire un’operazione di pulsante. Se un pulsante non è operativo, attendere un attimo e provare di nuovo.
■ Cambio della musica di sottofondo Trasferimento della musica di sottofondo alla fotocamera È possibile cambiare dalla musica di sottofondo incorporata che viene riprodotta quando si esegue “Effetto” ad un’altra musica di sottofondo. È possibile selezionare la musica di sottofondo dopo che il suo file è stato salvato nella scheda di memoria o nella memoria incorporata della fotocamera.
• Macintosh 1 Fare doppio clic sull’icona dell’unità della fotocamera. Il computer riconosce la scheda di memoria caricata nella fotocamera (o la memoria incorporata, se non è presente nessuna scheda) come un disco rimovibile. IMPORTANTE! • I file della musica di sottofondo saranno riprodotti in continuazione in sequenza.
■ Esecuzione di una riproduzione temporizzata sulla base USB (Photo Stand) 2. Premere il pulsante [PHOTO] sulla base USB per avviare la riproduzione temporizzata. È possibile eseguire una riproduzione temporizzata sulla fotocamera mentre è collocata sulla base USB. Questo rappresenta un’ottimo modo per apprezzare una lunga riproduzione temporizzata, senza alcuna preoccupazione riguardo l’esaurimento della pila della fotocamera.
Per interrompere una riproduzione temporizzata Visione delle immagini della fotocamera su un televisore Premere il pulsante [PHOTO] sulla base USB. Questa operazione fa spegnere la fotocamera. Utilizzare la procedura riportata di seguito per visionare le riproduzioni temporizzate e i filmati sullo schermo di un televisore. IMPORTANTE! • La pila non viene caricata mentre è in corso una riproduzione temporizzata. Per caricare la pila, interrompere la riproduzione temporizzata.
3. Accendere il televisore e selezionare il suo Per spegnere la fotocamera modo di ingresso video. È possibile spegnere la fotocamera eseguendo una delle due operazioni seguenti. • Premere il pulsante [ ] della fotocamera. • Premere il pulsante [USB] sulla base USB. Se il televisore ha più di un ingresso video, selezionare l’ingresso dove è collegata la base USB. 4. Premere [ ] per accendere la fotocamera ed entrare nel modo PLAY.
■ Selezione del sistema di rapporto schermo e uscita video NOTA • È possibile usare la base USB della fotocamera per collegare un registratore DVD o un videoregistratore, e quindi registrare le immagini dalla fotocamera. Sono possibili differenti metodi per collegare un altro dispositivo per la registrazione delle immagini. Nel seguito viene descritto un metodo per eseguire il collegamento utilizzando il cavo audio/video fornito in dotazione alla fotocamera.
Zoomata dell’immagine visualizzata IMPORTANTE! • Selezionare il rapporto fra larghezza e altezza (4:3 o 16:9) che corrisponde al tipo di televisore che si intende utilizzare. Potrebbe richiedersi la configurazione dell’impostazione del rapporto fra larghezza e altezza anche sul televisore. Le impostazioni non corrette del rapporto fra larghezza e altezza della fotocamera e/o del televisore possono determinare una visualizzazione non normale dell’immagine.
Per zoomare indietro, slittare il controllo dello zoom verso [ ]( ). Uso della schermata a 9 immagini È possibile usare la procedura riportata sotto per visualizzare una schermata che mostra 9 immagini. • Se gli indicatori sul display sono attivati, un indicatore nell’angolo in basso a destra dello schermo monitor mostra quale parte dell’immagine zoomata è attualmente visualizzata. 1. Nel modo PLAY, slittare il controllo dello zoom verso [ ( ).
2. Usare [S], [T], [W], e [X] per spostare il bordo Uso della schermata di calendario di selezione alla data della quale si desidera visualizzare l’immagine, e quindi premere [SET]. Usare il seguente procedimento per visualizzare un calendario che mostra la prima immagine registrata su ogni data di un determinato mese. Questa schermata aiuta a rendere la ricerca di un’immagine più rapida e facile. 1. Nel modo PLAY, slittare il controllo dello zoom verso [ ( ) due volte.
IMPORTANTE! • Tenere presente i seguenti punti riguardo a come certe funzioni della fotocamera influiscano sulla data con la quale l’immagine viene associata sulla schermata del calendario.
MODIFICA DELLE IMMAGINI 4. Usare [S] e [T] per selezionare una Ridimensionamento di un’istantanea dimensione dell’immagine e quindi premere [SET]. È possibile ridurre la dimensione di un’istantanea e salvare il risultato come un’istantanea separata. L’istantanea originale verrà inoltre mantenuta in memoria. È possibile ridimensionare un’istantanea in uno qualsiasi dei formati seguenti.
Rifilatura di un’istantanea IMPORTANTE! • Non è possibile ridimensionare un’immagine di dimensioni VGA (640 × 480 pixel). • Ridimensionando un’istantanea ripresa con un rapporto fra larghezza e altezza di 3:2, i lati sinistro e destro dell’immagine saranno tagliati via. Il rapporto fra larghezza e altezza dell’immagine risultante sarà 4:3. • La data di registrazione della versione ridimensionata dell’istantanea sarà uguale alla data di registrazione dell’istantanea originale.
4. Usare il controllo dello zoom per zoomare, e Correzione della distorsione trapezoidale [S], [T], [W] e [X] per spostarsi intorno all’immagine zoomata per visualizzare la parte che si desidera estrarre. Usare il seguente procedimento per correggere l’istantane di una lavagna, documento, poster, fotografia, o altro oggetto rettangolare che è fuorisquadro perché è stato registrato da una posizione angolata.
4. Usare [W] e [X] per Uso del restauro colore per correggere i colori di una vecchia foto selezionare il candidato che si desidera correggere. Il restauro del colore vi consente di correggere i vecchi colori di una fotografia scattata con una fotocamera digitale. Questa funzione è utile per la correzione delle vecchie fotografie, poster, ecc. esistenti.
5. Usare [S] e [T] per selezionare “Ritaglia” e IMPORTANTE! quindi premere [SET]. • Se l’immagine originale è inferiore alla dimensione 2 M (1600 × 1200 pixel), la nuova versione (restaurata) avrà la stessa dimensione come quella originale. • Quando si visualizza un’immagine restaurata sullo schermo monitor della fotocamera, la data e l’ora indicano quando l’immagine è stata registrata originariamente, ma non quando l’immagine è stata corretta.
5. Quando tutte le impostazioni sono nella Modifica della data e dell’ora di un’immagine maniera desiderata, premere [SET] per applicarle. • Dopo la modifica dell’ora e della data, visualizzare l’immagine per confermare che la data e l’ora siano corrette. Usare il procedimento riportato in questa sezione per cambiare la data e l’ora di un’immagine precedentemente registrata. 1. Nel modo PLAY, usare [W] e [X] per visualizzare l’immagine di cui si desidera modificare la data e l’ora.
5. Quando l’immagine visualizzata ha Rotazione di un’immagine l’orientamento che si desidera, premere [MENU]. Eseguire il seguente procedimento per ruotare l’immagine (istantena o filmato) attualmente visualizzata sullo schermo monitor. Questa funzione risulta particolarmente utile con un’istantanea scattata utilizzando l’orientamento ritratto (verticale). Dopo la rotazione di un’istantanea, è possibile ritornare al suo orientamento originale se lo si desidera.
3. Sulla scheda Combinazione di istantanee multiple in un’immagine singola (Stampa layout) “Riproduz”, selezionare “Stampa layout” e quindi premere [X]. È possibile usare il procedimento seguente per inserire le istantanee nelle cornici di un layout e creare una nuova immagine che contiene le istantanee multiple. • Tipo di layout (Due immagini) • Questa operazione può essere eseguita solo quando un’immagine di stantanea è presente sullo schermo monitor. • Tipo di layout (Tre immagini) 4.
6. Premere [SET]. IMPORTANTE! • La stampa del layout non è supportata quando la dimensione dell’immagine è “3:2 (3264 × 2176 pixel)”. • Quando si visualizza un’immagine di layout sullo schermo monitor della fotocamera, la data e l’ora indicano quando l’ultima immagine aggiunta al layout è stata registrata originariamente, ma non quando l’immagine è stata messa nel layout. • La dimensione dell’immagine di istantanee multiple per questa operazione è fissata automaticamente a 7 M (3072 × 2304 pixel). 7.
Regolazione del bilanciamento del bianco di un’immagine registrata Quando si desidera far apparire l’immagine come essa è stata registrata sotto queste condizioni: Selezionare questa impostazione: È possibile usare l’impostazione di bilanciamento del bianco per selezionare un tipo di sorgente luminosa per un’immagine registrata, che influirà sui colori dell’immagine. In esterni, in una giornata serena (Luce diurna) 1.
• Normalmente, l’impostazione del bilanciamento del bianco selezionata inizialmente nel menu riportato sopra, è quella utilizzata quando l’immagine è stata registrata originariamente. Se è stata usata l’impostazione del bilanciamento del bianco “Automatico” o “Manuale” quando è stata registrata l’immagine, verrà selezionato “Annulla” (pagina 139).
4. Usare [S] e [T] per selezionare l’impostazione IMPORTANTE! desiderata, e quindi premere [SET]. Per ottenere ciò: Più luminosa • Regolando la luminosità di un’immagine, si crea una nuova immagine con il nuovo livello di luminosità. L’immagine originale rimane anch’essa nella memoria.
Riduzione degli effetti di sottoesposizione IMPORTANTE! • Eseguendo la correzione della gamma dinamica su un’immagine, si determina il salvataggio della nuova versione (corretta) come un file separato. • Quando si visualizza un’immagine corretta sullo schermo monitor della fotocamera, la data e l’ora indicano quando l’immagine è stata registrata originariamente, ma non quando l’immagine è stata corretta.
Montaggio di un filmato sulla fotocamera IMPORTANTE! • Quando si esegue il montaggio di un filmato, viene salvato soltanto il risultato. Il filmato originale non verrà conservato in memoria. Una volta che avete eseguito un’operazione di montaggio, non sarà più possibile annullarla. • Non è possibile eseguire il montaggio di un filmato la cui durata è inferiore a cinque secondi. • L’operazione di montaggio di un filmato è supportata soltanto per i filmati registrati con questa fotocamera.
1. Riprodurre il filmato di cui si desidera 5. Selezionare il eseguire il montaggio. fotogramma (punto) dove si desidera tagliare il filmato. 2. Premere [SET] per mettere in pausa la riproduzione. • Controllare per assicurarsi che “ ” (icona di taglio) sia visualizzata sullo schermo monitor. In caso contrario, premere di nuovo [SET]. Parte da tagliare (rosso) Icona di taglio 3. Premere [T]. • È anche possibile eseguire i punti seguenti al posto dei punti da 1 a 3 riportati sopra.
6. Premere [T] per eseguire l’operazione(i) di 7. In risposta al messaggio di conferma che taglio richiesta. appare, usare [S] e [T] per selezionare “Sì” e quindi premere [SET]. Per questo tipo di Eseguire questa operazione: operazione di taglio: Taglio (Taglio fino al punto) Selezionare il punto fino al quale si desidera tagliare e quindi premere [T]. Taglio (Taglio dal punto) Selezionare il punto dal quale si desidera tagliare e quindi premere [T]. Taglio (Taglio da punto a punto) 1.
1. Nel modo PLAY, usare [W] e [X] per scorrere Creazione di un’istantanea da un fotogramma di filmato (MOTION PRINT) le immagini e visualizzare il filmato che contiene il fotogramma che si desidera utilizzare. La funzione MOTION PRINT consente di catturare un fotogramma di filmato e utilizzarlo per creare un’istantanea. L’istantanea da voi creata può avere uno dei due formati descritti di seguito. 2. Premere [MENU]. 3. Sulla scheda “Riproduz”, selezionare “MOTION PRINT” e quindi premere [X].
6. Dopo aver visualizzato il fotogramma di filmato che si desidera, premere [SET]. • Se si è selezionato “9 fotogrammi” al punto 4, la fotocamera creerà un’istantanea a 9 fotogrammi, con al centro il fotogramma selezionato al punto 6. • Se si è selezionato “1 fotogramma” al punto 4, la fotocamera creerà un’istantanea del fotogramma selezionato al punto 6. IMPORTANTE! • Non è possibile eseguire la funzione MOTION PRINT con un filmato registrato su un differente tipo di fotocamera.
USO DELL’AUDIO 4. Premere [SET] per avviare la registrazione Aggiunta dell’audio ad un’istantanea dell’audio. La funzione di missaggio della vostra fotocamera consente di aggiungere l’audio ad una istantanea dopo averla scattata. Un’istantanea che include l’audio (a prescindere se l’audio sia stato registrato sul posto o aggiunto in un secondo momento) viene indicata dall’icona “ ”. È possibile rieseguire la registrazione dell’audio dell’istantanea se lo si desidera.
■ Riesecuzione della registrazione dell’audio di un’istantanea 5. Premere [SET] per avviare la registrazione dell’audio. Questa operazione cancella la precedente registrazione e la sostituisce con quella nuova. IMPORTANTE! • Notare che non è possibile ripristinare l’audio originale di un’istantanea, una volta che esso è stato cancellato o sovraregistrato. 6. Premere di nuovo [SET] per interrompere la registrazione dell’audio.
3. Premere il pulsante di scatto dell’otturatore Registrazione del solo audio (Registrazione vocale) per avviare la registrazione. • La spia di funzionamento lampeggia in verde mentre la registrazione è in corso. • Premendo [SET] durante la registrazione verrà inserito un marcatore nella registrazione. Durante la riproduzione successiva, sarà possibile saltare alle posizioni dei marcatori presenti nella registrazione.
■ Riproduzione dei dati di registrazione vocale 5. Ora è possibile ripetere i punti 3 e 4 per registrare ancora, oppure uscire da questo procedimento premendo [SET] e selezionando un’altra scena BEST SHOT. 1. Entrare nel modo PLAY e quindi usare [W] e [X] per visualizzare il file di registrazione vocale che si desidera riprodurre. “ ” viene visualizzato al posto di un’immagine per un file di registrazione vocale.
Controlli per la riproduzione della registrazione vocale Per fare ciò: Eseguire questa operazione: Riprodurre rapidamente in avanti o rapidamente all’indietro. Tenere premuto [X] o [W]. Mettere in pausa o riavviare la riproduzione Premere [SET]. Saltare ad un marcatore presente nei dati audio mentre la riproduzione è in pausa. Premere [X] o [W]. Regolare il volume • Il volume dell’audio può essere regolato solo mentre la riproduzione è in corso o è in pausa. Premere [T] e quindi usare [S] e [T].
GESTIONE DEI VOSTRI FILE File e cartelle La fotocamera tratta ogni istantanea, filmato e registrazione vocale, come un file separato. È possibile cancellare, proteggere e copiare i file come si richiede. I fili sono raggruppati in cartelle che vengono create automaticamente dalla fotocamera. I file e le cartelle hanno dei loro nomi unici, che vengono assegnati automaticamente dalla fotocamera.
Protezione di un file contro la cancellazione NOTA • È possibile visionare i nomi di cartelle e file sul vostro computer. Per maggiori dettagli su come vengono visualizzati i nomi dei file sullo schermo monitor della fotocamera, vedere a pagina 268. • Il numero totale consentito di cartelle e file dipende dalla dimensione e dalla qualità delle immagini, e dalla capacità della scheda di memoria in uso per la memorizzazione.
■ Protezione di tutti i file presenti in memoria 4. Usare [S] e [T] per selezionare “Attiv” e quindi premere [SET]. 1. Nel modo PLAY, premere [MENU]. Un’immagine protetta è indicata dall’icona “ ”. 2. Sulla scheda “Riproduz”, selezionare “Protezione” e quindi premere [X]. 3. Usare [S] e [T] per selezionare “Tutti : Sì” e quindi premere [SET]. 5. Adesso è possibile ripetere i punti 3 e 4 per Questa operazione protegge tutti i file attualmente presenti nella memoria.
4. Usare [W] e [X] per selezionare l’istantanea Uso della cartella FAVORITE che si desidera copiare nella cartella FAVORITE. La cartella FAVORITE è collocata nella memoria incorporata della fotocamera, ed è possibile usarla per memorizzare le istantanee personali che non si desidera visualizzare durante le normali operazioni del modo PLAY. Le istantanee della cartella FAVORITE rimangono nella memoria della fotocamera anche se si cambia ad una differente scheda di memoria. 5.
■ Visione delle istantanee della cartella FAVORITE IMPORTANTE! • L’istantanea copiata nella cartella FAVORITE verrà convertita al formato QVGA (320 × 240 pixel). Un’istantanea della cartella FAVORITE non può essere ripristinata alla sua dimensione originale. • Le istantanee della cartella FAVORITE non possono essere copiate su una scheda di memoria. 1. Nel modo PLAY, premere [MENU]. 2. Sulla scheda “Riproduz”, selezionare “Preferiti” e quindi premere [X]. 3.
Eseguire i punti seguenti per visionare i contenuti della cartella FAVORITE sul vostro computer. Copia di file I file possono essere copiati dalla memoria incorporata della fotocamera ad una scheda di memoria, o da una scheda di memoria alla memoria incorporata. Ciò rende possibile, ad esempio, eseguire i seguenti punti e copiare un file dalla vostra scheda di memoria alla scheda di memoria di un’altra persona. 1 Copiare il file dalla vostra scheda di memoria alla memoria incorporata della fotocamera.
■ Copia di tutti i file presenti nella memoria incorporata su una scheda di memoria ■ Copia di un singolo file da una scheda di memoria alla memoria incorporata La seguente operazione esegue la copia di tutti i file dalla memoria incorporata ad una scheda di memoria. Non è possibile copiare i file individualmente. Con questo procedimento, i file devono essere copiati uno per volta. 1. Inserire la scheda di memoria che contiene il 1.
7. Ora è possibile ripetere i punti 5 e 6 per copiare un altro file, o è possibile uscire da questo procedimento premendo [MENU]. NOTA • I file vengono copiati nella cartella presente nella memoria incorporata, il cui nome ha il numero d’ordine più grande.
CANCELLAZIONE DI FILE È possibile cancellare i file non più necessari, o dopo che li avete trasferiti al disco rigido del vostro computer oppure stampati. Questa operazione libera la memoria per nuovi file. È possibile cancellare uno specifico file, o tutti i file attualmente presenti nella memoria. Qui verrano spiegati i differenti procedimenti di cancellazione dei file, incluso come cancellare le istantanee dalla cartella FAVORITE. Cancellazione di uno specifico file 1.
Cancellazione di tutti i file 1. Nel modo PLAY, premere [T] ( Cancellazione di istantanee dalla cartella FAVORITE ). È possibile cancellare una singola istantanea, o tutte le instantanee presenti attualmente nella cartella FAVORITE. 2. Usare [S] e [T] per selezionare “Cancella tutti”, e quindi premere [SET]. 1. Nel modo PLAY, premere [MENU]. 3. In risposta al messaggio di conferma che 2. Sulla scheda “Riproduz”, selezionare appare, usare [S] e [T] per selezionare “Sì”.
ALTRE IMPOSTAZIONI 4. Usare [S] e [T] per selezionare l’impostazione Configurazione delle impostazioni di suono della fotocamera desiderata, e quindi premere [SET]. La vostra fotocamera vi consente di configurare le seguenti impostazioni di suono.
■ Impostazione del livello di volume dei segnali acustici di operazioni ■ Impostazione del livello di volume per la riproduzione 1. Premere [MENU]. È possibile usare questo procedimento per impostare il livello di volume per la riproduzione di filmati e di instantanee con audio, indipendentemente dal volume dei segnali acustici per le operazioni. 2. Sulla scheda “Predispos”, selezionare “Suoni” e quindi premere [X]. 1. Premere [MENU]. 3. Usare [S] e [T] per selezionare “ Operazione”. 2.
Attivazione o disattivazione della schermata di avvio NOTA • I seguenti sono i tipi di immagini che è possibile selezionare per la schermata di avvio. – Immagini speciali per la schermata di avvio incorporate nella fotocamera – Istantanee – Instantanee con audio (L’audio non viene riprodotto.) • Per la schermata di avvio può essere prodotta una sola immagine. Per cambiare la schermata di avvio con un’altra immagine, sovrascrivere semplicemente l’immagine attuale con una nuova.
Specificazione della regola di generazione del numero d’ordine per i nomi di file Usare il seguente procedimento per specificare la regola che determina la generazione dei numeri d’ordine utilizzati per i nomi di file (pagina 196). 1. Premere [MENU]. 2. Sulla scheda “Predispos”, selezionare “File num.” e quindi premere [X]. 3. Usare [S] e [T] per selezionare l’impostazione desiderata, e quindi premere [SET].
3. Usare [S] e [T] per selezionare “Casa”, e Cambio dell’impostazione di data e ora della fotocamera quindi premere [X]. 4. Usare [S] e [T] per selezionare “Città”, e Quando si cambiano le impostazioni di data e ora, accertarsi di farlo per la vostra città (il luogo dove normalmente si usa la fotocamera).
■ Impostazione di data e ora per la vostra città ■ Cambio del formato della data 1. Premere [MENU]. È possibile selezionare uno qualsiasi fra tre differenti formati per la data. 2. Sulla scheda “Predispos”, selezionare 1. Premere [MENU]. “Regolazione” e quindi premere [X]. 2. Sulla scheda “Predispos”, selezionare “Indic 3. Impostare la data e l’ora. Per fare ciò: data” e quindi premere [X]. Eseguire questa operazione: 3.
4. Usare [S] e [T] per Uso dell’ora internazionale selezionare “Città”, e quindi premere [X]. È possibile usare la schermata dell’ora internazionale per visionare l’orario attuale in una zona differente dalla vostra città, quando si parte per un viaggio, ecc. L’ora internazionale mostra l’orario attuale in 162 città presenti in 32 fusi orari nel mondo. • Per configurare l’impostazione dell’ora legale, usare [S] e [T] per selezionare “DST” e quindi selezionare “Attiv”.
■ Commutazione tra le schermate per l’ora di casa e l’ora internazionale 5. Usare [S], [T], [W] e [X] per selezionare l’area in cui si trova la città che si desidera visionare, e quindi premere [SET]. 1. Premere [MENU]. 6. Usare [S] e [T] per selezionare la città che si 2. Sulla scheda “Predispos”, selezionare “Ora desidera, e quindi premere [SET]. internaz” e quindi premere [X]. 7. Dopo che l’impostazione è come si desidera, 3.
■ Se i contenuti sullo schermo sono nella lingua sbagliata Cambio della lingua per la visualizzazione 1 È possibile usare il procedimento riportato sotto per selezionare una lingua per la visualizzazione del testo. • Il numero e i tipi di lingue dipendono dall’area geografica dove è stata messa in commercio la fotocamera. 23 1. Premere [MENU]. 2. Sulla scheda “Predispos”, selezionare 1 : Selezionare questa scheda. 2 : Selezionare l’opzione “Language”. 3 : Selezionare la lingua che si desidera.
Cambiamento della luminosità dello schermo monitor È possibile usare il seguente procedimento per cambiare la luminosità dello schermo monitor. 1. Premere [MENU]. 2. Sulla scheda “Predispos”, selezionare “Schermo” e quindi premere [X]. 3. Usare [S] e [T] per selezionare l’impostazione desiderata, e quindi premere [SET].
3. Usare [S] e [T] per selezionare l’impostazione Cambio del protocollo della porta USB desiderata, e quindi premere [SET]. È possibile usare il procedimento descritto di seguito per cambiare il protocollo di comunicazione USB che viene usato quando si scambiano i dati con un computer, una stampante o un altro dispositivo esterno. Selezionare il protocollo adatto al dispositivo al quale ci si collega. 1. Premere [MENU]. 2. Sulla scheda “Predispos”, selezionare “USB” e quindi premere [X].
Configurazione delle impostazioni del pulsante [ ] (PLAY) NOTA • L’impostazione iniziale di default di fabbrica per questa impostazione è “Accendi”. • Cambiare questa impostazione ad una qualsiasi voce eccetto “Disabilita” prima di collegarsi ad un televisore per la visione delle immagini. È possibile usare il procedimento riportato sotto per specificare quello che accade quando si preme il pulsante [ ] (PLAY). 1. Premere [MENU]. 2. Sulla scheda “Predispos”, selezionare “ Accendi” e quindi premere [X].
1. Verificare che nella fotocamera non sia Formattazione della memoria incorporata inserita nessuna scheda di memoria. • Se c’è una scheda di memoria inserita nella fotocamera, rimuoverla. La formattazione della memoria incorporata cancella tutti i dati in essa memorizzati. 2. Premere [MENU]. IMPORTANTE! 3. Sulla scheda “Predispos”, selezionare • Tenere presente che i dati cancellati con un’operazione di formattazione non possono essere recuperati.
STAMPA Tipi di stampa Sono disponibili tre metodi differenti che è possibile utilizzare per stampare le immagini. Centro di servizi stampa professionale (pagina 220) Stampa a casa Portare la scheda di memoria che contiene le immagini che si desidera stampare, presso un centro di servizi stampa professionale.
■ Precauzioni per la stampa Uso della vostra stampante per stampare le immagini • Consultare la documentazione allegata alla stampante per informazioni sulle impostazioni relative alla qualità di stampa e alla carta. • Contattare il fabbricante della stampante per ricercare se la propria stampante supporti le funzionalità PictBridge o USB DIRECT-PRINT, per i nuovi modelli di stampanti, ecc.
■ Stampa su una stampante che supporta PictBridge o USB DIRECT-PRINT 4. Collegare il cavo USB fornito in dotazione con la fotocamera, alla base USB e alla porta USB della stampante. È possibile collegare la fotocamera direttamente ad una stampante che supporta le funzionalità PictBridge o USB DIRECT-PRINT e stampare immagini senza dover utilizzare un computer. • Anche la base USB della fotocamera consente un facile collegamento ad una stampante.
5. Spegnere la fotocamera e collocarla sulla base 9. Usare [S] e [T] per selezionare “Formato USB. carta”, e quindi premere [X]. 6. Accendere la stampante. 10. Usare [S] e [T] per selezionare un formato della carta e quindi premere [SET]. 7. Caricare la carta nella stampante. • I seguenti sono i formati di carta disponibili. 3.5" × 5", 5" × 7", 4" × 6", A4, 8.5" × 11", Con stampante • Se si seleziona “Con stampante”, la stampa viene eseguita utilizzando il formato carta selezionato sulla stampante.
11. Usare [S] e [T] per specificare l’opzione di 12. Usare [S] e [T] per selezionare “Stampa”, e stampa che si desidera. quindi premere [SET]. Per stampare una particolare immagine: Selezionare “1 immagine” e quindi premere [SET]. Quindi usare [W] e [X] per visualizzare l’immagine che si desidera stampare. Per stampare immagini plurime: Selezionare “Stampa DPOF” e quindi premere [SET]. Successivamente, usare le impostazioni DPOF (pagina 224) per specificare le immagini che si desidera selezionare.
■ Configurazione singola delle impostazioni DPOF per ciascuna immagine Uso di DPOF per specificare le immagini da stampare e il numero di copie 1. Nel modo PLAY, premere [MENU]. Il formato DPOF (Digital Print Order Format) consente di specificare le immagini che si desidera stampare, il numero di copie, e se attivare o disattivare la sovrimpressione della data. Le impostazioni da voi configurate vengono registrate sulla scheda di memoria.
copie. ■ Configurazione delle stesse impostazioni DPOF per tutte le immagini • È possibile specificare fino a 99 per il numero di copie. Specificare 0 se non si desidera stampare l’immagine. 1. Nel modo PLAY, premere [MENU]. 5. Usare [S] e [T] per specificare il numero di 2. Sulla scheda “Riproduz”, selezionare “Stampa 6. Se si desidera includere la data nelle DPOF” e quindi premere [X]. immagini, slittare il controllo dello zoom per attivare la sovrimpressione della data. 3.
Sovrimpressione della data Cancellare le impostazioni DPOF quando non sono più necessarie! È possibile usare uno dei tre metodi seguenti per includere la data di registrazione nella stampa di un’immagine.
• È possibile inserire le date usando il software Photo Loader with HOT ALBUM (pagina 232) fornito in dotazione (solo Windows). • Richiedere la sovrimpressione della data quando si ordinano le stampe presso un centro di servizi stampa professionale. – Alcuni centri di servizi stampa non supportano la stampa della data. Per maggiori informazioni verificare presso il vostro centro di servizi. Protocolli supportati La vostra fotocamera supporta i protocolli descritti di seguito.
■ Exif Print La stampa su una stampante che supporta anche il formato Exif Print (Exif 2.2) utilizza le informazioni sulle condizioni di ripresa registrate con l’immagine, per incrementare la qualità delle immagini stampate. Per informazioni sui modelli che supportano Exif Print, aggiornamenti sulle stampanti, ecc., rivolgersi al fabbricante della propria stampante.
USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER * È anche possibile trasferire le immagini ad un computer per visionarle e memorizzarle senza collegare la fotocamera, rimuovendo la scheda di memoria dalla fotocamera e leggendo il contenuto della scheda con il computer (pagina 261). Quello che è possibile fare Il collegamento della fotocamera ad un computer tramite il cavo USB in dotazione, rende possibile quanto descritto di seguito.
Uso della fotocamera con un computer con installato Windows IMPORTANTE! • Questa fotocamera supporta il protocollo USB 2.0 HiSpeed. Anche se essa può essere usata con un computer che supporta soltanto il protocollo USB 1.1, il trasferimento dei dati a velocità maggiore diventa possibile quando USB 2.0 Hi-Speed è supportato.
Scopo Versione di Windows Installare questo software: Vista/XP/ 2000 Movie Wizard 3.2 SE VCD • È necessario installare anche DirectX, Microsoft Windows Media Player, QuickTime 7 e Flash Player separatamente. XP/2000 VideoStudio 10 Plus for CASIO (Trial Version) • Questa è la versione di prova del software, il cui uso è limitato ai 30 giorni seguenti l’installazione. • È necessario installare anche DirectX, Microsoft Windows Media Player, QuickTime 7 e Flash Player separatamente.
■ Requisiti di sistema del computer per il software in dotazione Photo Transport 1.0 I requisiti di sistema del computer differiscono a seconda delle applicazioni. Accertarsi di controllare i requisiti per ciascuna particolare applicazione che si sta provando ad utilizzare. Notare che i valori qui forniti, rappresentano i requisiti minimi per il funzionamento di ciascuna applicazione. I requisiti effettivi sono maggiori, a seconda del numero di immagini e delle dimensioni delle immagini trattate.
■ Avvertenze per gli utenti di Windows Vista VideoStudio 10 Plus for CASIO (Trial Version) * Versione di prova per 30 giorni CPU :Intel Pentium 4, M, D o Extreme Edition; o AMD Athlon 64 o superiore Memoria :512 MB di RAM (si raccomanda almeno 1 GB) • Photo Transport non verrà eseguito con la versione di Windows Vista a 64 bit. • Photo Transport può essere utilizzato solo dagli utenti connessi con i privilegi di Amministratore.
Visione e memorizzazione delle immagini su un computer Se il vostro computer ha installata la versione Windows 98SE o 98, non provare a stabilire una connessione tra la fotocamera e il computer prima di aver installato il driver USB sul computer. È possibile visionare e memorizzare immagini (file di istantanee e filmati) sul vostro computer, collegandosi alla fotocamera. • È possibile collegare la fotocamera al vostro computer per visionare e memorizzare le immagini (file di istantanee e filmati).
■ Collegamento della fotocamera al computer per la prima volta 1. Collegare il trasformatore CA fornito in dotazione, al connettore [DC IN 5.3V] della base USB, e quindi inserire la sua spina in una presa di corrente domestica. IMPORTANTE! • Se non si utilizza il trasformatore CA per alimentare la fotocamera, la pila potrebbe scaricarsi e causare lo spegnimento della fotocamera mentre è in corso lo scambio di file con il computer.
2. Collegare il cavo USB fornito in dotazione con 3. Aprire il coperchio dell’obiettivo per la fotocamera, alla base USB e alla porta USB del vostro computer. accendere la fotocamera e quindi premere [MENU]. • Non collocare ancora la fotocamera sulla base USB. Cavo USB (in dotazione) Connettore Mini-B Porta USB 4. Sulla scheda “Predispos”, selezionare “USB” e quindi premere [X]. 5. Usare [S] e [T] per selezionare “Mass Connettore A Storage”, e quindi premere [SET]. 6.
7. Premere il pulsante IMPORTANTE! [USB] sulla base USB. • Non scollegare mai il cavo USB o rimuovere la fotocamera dalla base USB, senza prima uscire dal modo USB. Tale azione potrebbe danneggiare i dati delle immagini. Fare riferimento a “Rimozione della fotocamera dalla base USB” a pagina 241, per la procedura corretta da eseguire per rimuovere la fotocamera dalla base in modo sicuro.
■ Collegamento della fotocamera al computer le volte successive ■ Visione delle immagini della fotocamera sul computer Poiché è necessario configurare le impostazioni di menu soltanto la prima volta che si collega la fotocamera al vostro computer, i collegamenti successivi sono molto più semplici. Dopo aver collegato la fotocamera al computer, è possibile visionare le immagini della fotocamera sullo schermo del computer. 1. Chiudere il coperchio dell’obiettivo per 1.
■ Salvataggio di un’immagine sul computer 5. Fare doppio clic sul file che contiene l’immagine che si desidera visionare. Per poter elaborare un’immagine o inserirla in un album, è necessario prima salvarla sul computer. Per salvare un’immagine della fotocamera sul computer, si deve prima stabilire una connessione fra di loro tramite la base USB della fotocamera. In questo modo si visualizza l’immagine.
4. Sul menu di scelta rapida che appare, fare clic IMPORTANTE! su “Copia”. • Non usare mai il computer per modificare, cancellare o rinominare i file di immagini presenti nella memoria incorporata o nella scheda di memoria della fotocamera. Tali azioni potrebbero causare problemi con i dati di gestione delle immagini della fotocamera, cosa che potrebbe rendere impossibile la riproduzione delle immagini sulla fotocamera, e potrebbe alterare drasticamente la capacità di memoria rimanente.
■ Rimozione della fotocamera dalla base USB Trasferimento di immagini dalla fotocamera e gestione delle immagini sul computer Per gli utilizzatori di Windows Vista/XP/98SE/98 Premere il pulsante [USB] sulla base USB. Dopo aver verificato che la spia della base USB non è illuminata, rimuovere la fotocamera dalla base. Per gestire le immagini sul vostro computer, è necessario installare l’applicazione Photo Loader with HOT ALBUM dal CDROM fornito in dotazione alla fotocamera.
3. Fare clic su “Photo Loader with HOT ALBUM 1. Sul vostro computer, fare clic su “Start”, 3.1” per selezionarlo e quindi fare clic su “Leggimi”. “Tutti i programmi”, “Accessori”, “Utilità di sistema” e quindi “Microsoft System Information”. • I file “Leggimi” contengono importanti informazioni riguardanti l’installazione, incluse le condizioni per l’installazione e i requisiti di sistema del computer. 2. Nel menu “Strumenti”, selezionare “Strumento di diagnostica DirectX”. 4.
3. Fare clic su “QuickTime 7” per selezionarlo e Riproduzione di filmati quindi fare clic su “Leggimi”. È possibile riprodurre i filmati su un computer sul quale è installato QuickTime 7 o versione superiore. Per riprodurre un filmato, copiare prima il filmato sul vostro computer, e quindi fare doppio clic sul file di filmato. • I file “Leggimi” contengono importanti informazioni riguardanti l’installazione, incluse le condizioni per l’installazione e i requisiti di sistema del computer. 4.
■ Requisiti minimi di sistema del computer per la riproduzione Uploading dei file di filmato su YouTube Per semplificare l’uploading dei file di filmato da voi registrati con la scena BEST SHOT “For You Tube”, installare YouTube Uploader for CASIO dal CD-ROM fornito in dotazione alla fotocamera. I requisiti minimi di sistema descritti di seguito sono indispensabili per riprodurre i filmati registrati con questa fotocamera, sul computer con installato Windows.
■ Uploading di un file di filmato su YouTube 3. Fare clic su “YouTube Uploader for CASIO” per selezionarlo e quindi fare clic su “Leggimi”. IMPORTANTE! • Prima di poter usare YouTube Uploader for CASIO, è necessario andare al sito web YouTube (http://www.youtube.com/) e registrarsi come utente.
4. Premere il pulsante [USB] sulla base USB. IMPORTANTE! • YouTube Uploader for CASIO si avvierà automaticamente. • La prima volta che si avvia YouTube Uploader, apparirà una finestra di dialogo che vi richiederà di immettere il vostro ID utente e la vostra password per YouTube, e di configurare le impostazioni dell’ambiente di rete. Seguire le istruzioni che appaiono sulla finestra di dialogo, e quindi fare clic sul pulsante [Esegui].
2. Sulla schermata del menu, fare clic sul Montaggio di un filmato pulsante freccia giù di “Language” e quindi selezionare la lingua che si desidera. Per poter montare i filmati sul vostro computer, è necessario installare Movie Wizard 3.2 SE VCD dal CD-ROM fornito in dotazione. 3. Fare clic su “Movie Wizard 3.2 SE VCD” per selezionarlo e quindi fare clic su “Leggimi”.
3. Fare clic su “Photo Transport” per Trasferimento di immagini alla fotocamera selezionarlo e quindi fare clic su “Leggimi”. • I file “Leggimi” contengono importanti informazioni riguardanti l’installazione, incluse le condizioni per l’installazione e i requisiti di sistema del computer. Allo scopo di riportare le immagini dalla memoria del vostro computer alla fotocamera, installare Photo Transport sul computer dal CD-ROM fornito in dotazione alla fotocamera. 4.
■ Trasferimento di file di immagini alla fotocamera 3. Rilasciare i dati di immagini che si desidera trasferire alla fotocamera, sul pulsante Trasferimento di Photo Transport. 1. Per prima cosa, collegare la fotocamera al Spostare il puntatore del mouse al file di immagine che si desidera trasferire, e quindi tenere premuto il pulsante del mouse.
■ Trasferimento delle schermate catturate alla fotocamera 4. Seguire le istruzioni che appaiono sul display per trasferire il file di immagine alla fotocamera. 1. Per prima cosa, collegare la fotocamera al • Il metodo di trasferimento dell’immagine e le impostazioni dettagliate dell’immagine utilizzate dipendono dalle impostazioni di Photo Transport. Per maggiori dettagli, fare riferimento alla guida di Photo Transport (pagina 251). vostro computer.
5. Usare il mouse per selezionare l’area della 6. Seguire le istruzioni che appaiono sul display schermata che si desidera catturare. per trasferire una cattura dell’area selezionata alla fotocamera. Spostare il puntatore del mouse all’angolo superiore sinistro dell’area che si desidera catturare, e quindi premere e mantenere premuto il pulsante del mouse.
Visione della documentazione dell’utente (file PDF) IMPORTANTE! • Per poter visionare il contenuto di un file PDF, sul vostro computer deve essere installato Adobe Reader o Adobe Acrobat Reader. Se Adobe Reader o Adobe Acrobat Reader non è già installato, installare Adobe Reader dal CD-ROM fornito in dotazione, sulla cui etichetta è riportato “Adobe Reader”. 1. Avviare il computer e collocare il CD-ROM in dotazione nel lettore per il CD-ROM.
Uso della fotocamera con un Macintosh Scopo Installare il software richiesto a seconda di quale versione OS di Macintosh è in uso e da ciò che si desidera eseguire. Scopo • Visione delle immagini sul Macintosh • Memorizzazione delle immagini sul Macintosh Trasferimento di immagini dalla fotocamera e gestione delle immagini sul vostro Macintosh Versione OS OS 9/ OS X Installare questo software: • Non si richiede driver USB. OS 9 • Usare il software disponibile in commercio.
Visione e memorizzazione delle immagini su un Macintosh ■ Collegamento della fotocamera al computer per la prima volta È possibile visionare e memorizzare immagini (file di istantanee e filmati) sul vostro Macintosh collegandosi alla fotocamera. 1. Collegare il trasformatore CA fornito in dotazione, al connettore [DC IN 5.3V] della base USB, e quindi inserire la sua spina in una presa di corrente domestica. IMPORTANTE! • La connessione non è supportata per un Macintosh con installato Mac OS 8.
2. Collegare il cavo USB fornito in dotazione con 3. Aprire il coperchio dell’obiettivo per la fotocamera, alla base USB e alla porta USB del vostro Macintosh. accendere la fotocamera e quindi premere [MENU]. • Non collocare ancora la fotocamera sulla base USB. Cavo USB (in dotazione) Connettore Mini-B Porta USB 4. Sulla scheda “Predispos”, selezionare “USB” e quindi premere [X]. 5. Usare [S] e [T] per selezionare “Mass Connettore A Storage”, e quindi premere [SET]. 6.
7. Premere il pulsante IMPORTANTE! [USB] sulla base USB. • Non scollegare mai il cavo USB o rimuovere la fotocamera dalla base USB, senza prima uscire dal modo USB. Tale azione potrebbe danneggiare i dati delle immagini. Fare riferimento a “Rimozione della fotocamera dalla base USB” a pagina 259, per la procedura corretta da eseguire per rimuovere la fotocamera dalla base in modo sicuro.
■ Collegamento della fotocamera al Macintosh le volte successive ■ Visione delle immagini della fotocamera sul Macintosh Poiché è necessario configurare le impostazioni di menu soltanto la prima volta che si collega la fotocamera al vostro Macintosh, i collegamenti successivi sono molto più semplici. Dopo aver collegato la fotocamera al Macintosh, è possibile visionare le immagini della fotocamera sullo schermo del Macintosh. 1. Chiudere il coperchio dell’obiettivo per 1.
■ Salvataggio di un’immagine sul Macintosh IMPORTANTE! Per poter elaborare un’immagine o per inserirla in un album, è necessario prima salvarla sul Macintosh. Per salvare un’immagine della fotocamera sul Macintosh, si deve prima stabilire una connessione fra di loro tramite la base USB della fotocamera. • Non usare mai il computer per modificare, cancellare o rinominare i file di immagini presenti nella memoria incorporata o nella scheda di memoria della fotocamera.
■ Rimozione della fotocamera dalla base USB Trasferimento di immagini dalla fotocamera e gestione delle immagini sul Macintosh 1. Sullo schermo del Macintosh, trascinare l’icona dell’unità della fotocamera nel Cestino. Se è in uso Mac OS X, è possibile gestire le istantanee utilizzando il software iPhoto fornito in dotazione al vostro sistema operativo. Se è in uso Mac OS 9, usare un software disponibile in commercio. 2. Premere il pulsante [USB] sulla base USB.
■ Requisiti minimi di sistema del computer per la riproduzione di filmati Visione della documentazione dell’utente (file PDF) I requisiti minimi di sistema descritti sotto, sono quelli necessari per usare il vostro Macintosh per riprodurre i filmati registrati con questa fotocamera. OS :OS X 10.3.9 o superiore Per poter visionare il contenuto di un file PDF, sul vostro computer deve essere installato Adobe Reader o Adobe Acrobat Reader.
■ Altri tipi di computer Lettura dei file direttamente da una scheda di memoria Usare uno dei metodi descritti di seguito. – Usare un lettore/ scrittore per scheda di memoria che è adatto per la scheda di memoria in uso. Consultare la documentazione dell’utente allegata al lettore/scrittore di schede di memoria, per i dettagli sul suo modo d’impiego. – Usare un lettore/scrittore PC card e un adattatore PC card reperibili in commercio, che siano adatti al tipo di scheda di memoria in uso.
■ Struttura delle cartelle della memoria Dati della scheda di memoria 100CASIO *1 CIMG0001.JPG CIMG0002.MOV CIMG0003.WAV CIMG0004.JPG CIMG0004.
• File audio di istantanea con audio File di registrazione audio di un istantanea con audio. L’estensione è “WAV”. • Cartella di file DPOF Cartella che contiene i file DPOF, ecc.
■ Precauzioni per la gestione dei dati sulla memoria incorporata e sulla scheda di memoria • Cartella della musica di sottofondo Cartella creata quando si cambia alla vostra scelta di musica di sottofondo. • File della schermata di avvio File per la memorizzazione dell’immagine per la schermata di avvio. Questo file viene creato quando si specifica un’immagine per l’uso come immagine per la schermata di avvio.
APPENDICE Retro Guida generale 7 I numeri in parentesi indicano le pagine dove viene fornita la spiegazione di ogni parte.
■ Base USB Parte inferiore bq Parte frontale 1 Contatto per la fotocamera 1 (pagina 38) 2 Spia USB (pagine 237, 256, 274) bt bs 3 Pulsante [USB] br 5 bq Diffusore (pagina 157) br Fessure per la pila/Scheda di memoria (pagine 36, 48) bs Contatto per la base (pagina 38) bt Foro per il treppiede (pagine 223, 237, 256) 43 2 4 Pulsante [PHOTO] (pagine 165, 167) 5 Spia [CHARGE] (pagine 38, 274) Usare questo foro quando si applica la fotocamera ad un treppiede.
Contenuto dello schermo monitor Lo schermo monitor utilizza vari indicatori, icone, e valori per fornire all’utente informazioni sullo stato della fotocamera. • Le schermate di esempio riportate in questa sezione hanno lo scopo di mostrare le posizioni di tutti gli indicatori e le figure che possono apparire sullo schermo monitor nei vari modi. Esse non rappresentano le schermate che appaiono realmente sulla fotocamera.
■ Modo di riproduzione instantanee 12 ■ Modo di riproduzione filmati 3 12 4 5 6 7 8 9 bq bp 4 5 6 7 bo bn bm blbk bk Modo di misurazione 1 Tipo di file (pagina 156) 2 Indicatore di protezione (pagina 197) 3 Nome di cartella/Nome di file (pagina 196) 4 Qualità dell’immagine istantanea (pagina 63) 5 Dimensione dell’immagine istantanea (pagina 62) 6 Sensibilità ISO (pagina 141) 7 Valore dell’apertura (pagine 60, 92, 95) 8 Valore dell’apertura (pagine 60, 93, 95) 9 Data/Ora (pagina 210) 3 1 Tipo di f
Riferimento per i menu La tabella riportata in questa sezione mostra le voci dei menu che appaiono sullo schermo monitor quando si preme [MENU]. Le voci incluse nei menu dipendono dal fatto che la fotocamera sia in un modo REC o un modo PLAY. • Un asterisco (*) indica le impostazioni iniziali di default.
Menu della scheda Qualità Dimensione 8 M (3264 × 2448)* / 3:2 (3264 × 2176) / 6 M (2816 × 2112) / 4 M (2304 × 1728) / 2 M (1600 × 1200) / VGA (640 × 480) Qualità (Istantanee) Alta / Normale* / Economia Qualità (Filmati) UHQ* / Wide UHQ / HQ / Wide HQ / Normal / LP Valore EV –2.0 / –1.7 / –1.3 / –1.0 / –0.7 / –0.3 / 0.0* / +0.3 / +0.7 / +1.0 / +1.3 / +1.7 / +2.
Spegn autom Accendi ■ Modo di riproduzione (PLAY) 1 min / 2 min* / 5 min Accendi* / Mantenere: Attiv / Disabilita USB Mass Storage (USB DIRECT-PRINT)* / PTP (PictBridge) Uscita video NTSC 4:3 / NTSC 16:9 / PAL 4:3 / PAL 16:9 Formattaz Formattaz / Annulla* Ripristino Azzeram / Annulla* Menu della scheda Riproduz Sequenza imm Inizia* / Immagini / Durata / Intervallo / Effetto / Annulla Stampa layout – MOTION PRINT 9 fotogrammi* / 1 fotogramma / Annulla Attiv / Disattiv* Antivibrazioni Mont.
Spie di indicazione Protezione Attiv*/ Tutti : Sì / Annulla Data/Ora – Rotazione Ruota* / Annulla Ridimensionam 6 M (2816 × 2112)* / 4 M (2304 × 1728) / VGA (640 × 480) / Annulla Ritaglio – Duplicazione – Copia Incorp Annulla La fotocamera dispone di due spie: una spia di funzionamento e una spia per l’AF Assist/luce reg/spia dell’autoscatto. Queste spie si accendono stabilmente e lampeggiano per indicare lo stato di funzionamento attuale della fotocamera.
■ Modo REC Spia di funzionamento Colore IMPORTANTE! • Non rimuovere mai una scheda di memoria dalla fotocamera mentre la spia di funzionamento lampeggia in verde. In tal modo si causerà la perdita delle immagini riprese. Significato Stato Accesa fissa Stato operativo (Fotocamera accesa, registrazione abilitata). / L’operazione di messa a fuoco automatica è riuscita. / Lo schermo LCD è spento o in stato di disattivazione.
■ Spie di indicazione sulla base USB Spia [CHARGE] Spia USB Significato La base USB dispone di due spie di indicazione: una spia [CHARGE] e una spia USB. Queste spie si accendono stabilmente e lampeggiano per indicare lo stato di funzionamento attuale della base e della fotocamera.
Guida per la risoluzione dei problemi Ricerca del problema e sua risoluzione Problema Cause possibili e Rimedi Alimentazione La fotocamera non si accende. 1) La pila potrebbe non essere orientata correttamente (pagina 36). 2) La pila potrebbe essere esaurita. Caricare la pila (pagina 36). Se la pila si esaurisce subito dopo essere stata caricata, significa che essa è giunta alla fine della sua durata di servizio ed è necessario sostituirla.
Problema Cause possibili e Rimedi La messa a fuoco automatica non mette a fuoco correttamente. 1) Se l’obiettivo è sporco, pulirlo. 2) Il soggetto potrebbe non essere al centro della cornice per la messa a fuoco, quando si compone l’immagine. 3) Il soggetto che si sta riprendendo potrebbe essere non è compatibile con l’operazione di messa a fuoco automatica (pagina 68). Usare il modo Messa a fuoco manuale (pagina 131). 4) Potrebbe essere mossa la fotocamera durante la ripresa.
Problema Cause possibili e Rimedi È presente una linea verticale sullo schermo monitor. La ripresa di un soggetto fortemente illuminato può causare la comparsa di una striscia verticale nell’immagine sullo schermo monitor. Questo è un fenomeno del CCD noto come “distorsione a striscia verticale di luce”, e non è indice di problemi di funzionamento della fotocamera.
Problema Cause possibili e Rimedi Lo zoom digitale non funziona. La barra dello zoom indica solo fino ad un fattore di zoom di 7,0. 1) L’uso dello zoom digitale mentre sono selezionati Layout istantanee, Inquadratura automatica, Vecchia foto, o determinate altre scene BEST SHOT, provoca il deterioramento dell’immagine. 2) La sovrimpressione della data potrebbe essere attivata, che avrà come risultato lo zoom digitale disattivato. Disattivare la sovrimpressione della data (pagina 147).
Problema Cause possibili e Rimedi Altro Vengono visualizzate la data e l’ora sbagliate. L’impostazione della data e dell’ora è errata. Impostare la data e l’ora corrette (pagina 210). I messaggi sullo schermo sono nella lingua sbagliata. È stata selezionata la lingua per la visualizzazione sbagliata. Cambiare l’impostazione della lingua per la visualizzazione (pagina 214). Non è possibile trasferire le immagini mediante il collegamento USB. 1) Il cavo USB potrebbe non essere collegato saldamente.
Messaggi sul display ALERT Pila in esaurimento. La pila è in esaurimento. Non è possibile correggere l’immagine! La correzione della distorsione trapezoidale dell’immagine non può essere eseguita per qualche motivo. L’immagine verrà memorizzata così com’è, senza correzione (pagina 112). Il file è introvabile. Non è possibile trovare l’immagine specificata con l’impostazione “Immagini” per la riproduzione temporizzata. Cambiare l’impostazione “Immagini” (pagina 160) e riprovare.
ERRORE OBIETTIVO Appare questo messaggio e la fotocamera si spegne ogniqualvolta l’obiettivo esegue qualche operazione imprevista. Se appare lo stesso messaggio dopo aver riacceso la fotocamera, rivolgersi al proprio rivenditore o ad un centro di assistenza CASIO. ERRORE OBIETTIVO 2 L’unità per la funzione Vibraz. fotocamera potrebbe essere malfunzionante. Se appare lo stesso messaggio dopo aver riacceso la fotocamera, rivolgersi al proprio rivenditore o ad un centro di assistenza CASIO.
Capacità di memorizzazione Caratteristiche tecniche • Istantanee ■ Caratteristiche tecniche principali Tipo di prodotto Fotocamera digitale Modello EX-V8 ■ Funzioni di fotocamera File di immagini Formattaz Supporto di registrazione Istantanee: JPEG (Exif versione 2.2); standard DCF (Design Rule for Camera File System) 1.0; conforme a DPOF Filmati: Formato MOV H.
Dimensione approssimativa del file di immagine Capacità approssimativa della memoria incorporata (11,8 MB) • Filmati Capacità approssimativa della scheda di memoria SD (1 GB) Dimensione dell’immagine (Pixel) Qualità dell’immagine VGA (640 × 480) Alta 330 KB 36 immagini 2930 immagini Normal 190 KB 62 immagini 5090 immagini Economia 140 KB 85 immagini 6908 immagini Dimensione dell’immagine (Pixel) 283 Velocità di trasmissione approssimativa (Frequenza di quadro) Capacità approssimativa d
* I numeri dei valori delle immagini sono approssimativi e sono forniti esclusivamente a scopo di riferimento. Il numero reale delle immagini che potrebbero essere registrate potrebbe risultare inferiore a quello indicato sullo schermo monitor. * Le dimensioni dei file di immagini sono approssimative e sono fornite esclusivamente a scopo di riferimento. Le dimensioni reali dei file di immagini variano a seconda del tipo di soggetto.
Controllo dell’esposizione Mis esposim: Multipattern, centrale, e spot tramite l’elemento di formazione dell’immagine Esposizione: Esposizione automatica programmata Compensazione dell’esposizione: Da –2EV a +2EV (in passi di 1/3EV) Sensibilità Istantanee (Standard): Automatico, ISO 50, ISO 100, ISO 200, ISO 400, ISO 800 * La sensibilità massima è ISO 1600 quando è in uso la scena BEST SHOT “Alta sensibilità”.
■ Alimentazione Schermo monitor Display a cristalli liquidi a colori TFT da 2,5 pollici 230.400 (960 × 240) pixel Mirino Schermo monitor Funzioni di indicazione dell’ora Orologio digitale al quarzo incorporato Data e ora: Registrate con i dati di immagine, sovrimpressione dell’ora e della data Calendario automatico: Fino al 2049 Ora internaz 162 città in 32 zone orarie Nome di città, data, ora, ora legale Terminali di ingresso/uscita Contatto base Numero di scatti (CIPA)*1 240 scatti USB USB 2.
• Condizioni di misurazione *1 Numero di scatti (CIPA) In conformità con gli standard CIPA Temperatura normale (23°C), monitor attivato, uso dello zoom tra grandangolo massimo e teleobiettivo massimo ogni 30 secondi, durante i quali vengono riprese due immagini con il flash; spegnimento e riaccensione della fotocamera ogni volta che sono state riprese 10 immagini.
■ Pila a ioni di litio ricaricabile (NP-50) Tensione nominale 3,7 V Capacità nominale 950 mAh Temperatura d’impiego Da 0 a 40°C Dimensioni 23,5 (L) × 70,1 (A) × 7,0 (P) mm Peso Circa 30 g ■ Trasformatore CA speciale (tipo inlet) (AD-C52G) Alimentazione ingresso CA da 100 a 240 V 50/60Hz 83 mA Uscita 5,3 V DC 650 mA Dimensioni 50 (L) × 20 (A) × 70 (P) mm (escluse le parti sporgenti e il cavo) Peso Circa 90 g ■ Base USB (CA-35) Terminali di ingresso/uscita Contatto per fotocamera; porta USB
CASIO COMPUTER CO.,LTD.