I Fotocamera digitale EX-S20/EX-M20 Guida dell’utilizzatore Grazie per avere acquistato questo prodotto CASIO. • Prima di usare questo prodotto, accertarsi di leggere le avvertenze riportate in questa guida dell’utilizzatore. • Tenere la guida dell’utilizzatore in un luogo sicuro per riferimenti futuri. • Per informazioni più aggiornate su questo prodotto, visitare il sito Web ufficiale della Exilim in http://www.exilim.com/.
INTRODUZIONE INTRODUZIONE Disimballaggio Controllare che tutti gli articoli mostrati qui sotto siano inclusi nella confezione della fotocamera. Se manca qualcosa, rivolgersi al proprio rivenditore il più presto possibile. EX-M20 Fotocamera Pila a ioni di litio ricaricabile (NP-20) Base USB (CA-23) Trasformatore CA speciale (AD-C51G) Cinghia CD-ROM Cavo USB * La forma della spina del cavo di alimentazione CA varia a seconda del paese o dell’area geografica.
INTRODUZIONE 20 Indice INFORMAZIONI PRELIMINARI Cenni su questo manuale .......................................... 20 2 Guida generale ........................................................... 21 INTRODUZIONE Fotocamera Base USB Disimballaggio .............................................................. 2 Contenuto dello schermo monitor .............................. 23 Caratteristiche ..............................................................
INTRODUZIONE 43 REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE Registrazione di un soggetto su un’immagine di sfondo esistente (Pre-shot) ........................................ 64 Registrazione di un’immagine ................................... 43 Come puntare la fotocamera Registrazione di un’immagine Schermo monitor nel modo REC Avvertenze sulla registrazione Uso del modo Filmati ................................................. 66 43 44 45 45 Registrazione dell’audio (soltanto EX-M20) ..............
INTRODUZIONE Per proteggere un singolo file Per proteggere tutti i file presenti nella memoria Visualizzazione della schermata del calendario ........ 86 Esecuzione della riproduzione temporizzata ............. 87 Per specificare le immagini per la riproduzione temporizzata Per specificare la durata per la riproduzione temporizzata Per specificare l’intervallo per la riproduzione temporizzata Uso della funzione “Photo Stand” 100 101 DPOF ...................................................................
INTRODUZIONE Per copiare un file da una scheda di memoria nella memoria incorporata Specificazione del metodo di generazione dei numeri d’ordine per i nomi di file .............................. 116 Uso della suoneria .................................................... 117 Per impostare una suoneria Silenziamento della suoneria 131 117 118 Impostazione dell’orologio ........................................
INTRODUZIONE Configurazione delle impostazioni di album dettagliate 147 Visione dei file di album 149 Salvataggio di un album 152 Riproduzione di file audio ........................................ 164 Specificazione del modo di riproduzione audio Riproduzione casuale delle piste Selezione di una pista specifica per la riproduzione Specificazione dell’ordine di riproduzione delle piste Uso di BASS BOOST Installazione dei software dal CD-ROM ..................
INTRODUZIONE • Acrobat e Acrobat Reader sono marchi di fabbrica della Adobe Systems Incorporated. • Il driver USB (memoria di massa) utilizza software della Phoenix Technologies Ltd. Compatibility Software Copyright C 1997 Phoenix Technologies Ltd. Tutti i diritti riservati. • Tecnologia di decodifica audio MPEG Layer-3 concessa su licenza dalla Fraunhofer IIS e Thomson Multimedia. • Altri nomi di società, di prodotti e di servizi qui usati possono essere marchi di fabbrica o marchi di servizio di altri.
INTRODUZIONE • Funzione “Photo Stand” È possibile eseguire una riproduzione temporizzata delle immagini presenti nella memoria di file mentre la fotocamera si trova sulla base USB. Caratteristiche • 2,0 milioni di pixel effettivi Un CCD a megapixel ad alta risoluzione fornisce 2,0 milioni di pixel effettivi (2.110.000 pixel totali) per immagini che offrono stampe eccellenti.
INTRODUZIONE • “Digital Print Order Format” (DPOF) (Formato di ordine di stampa digitale) È possibile stampare facilmente le immagini nella sequenza desiderata usando una stampante DPOF compatibile. DPOF può essere utilizzato anche per specificare le immagini e le quantità per la stampa presso centri di servizio stampa professionali. • Ora internazionale Una semplice operazione imposta l’ora attuale per il luogo in cui ci si trova in quel momento. È possibile scegliere tra 162 città in 32 fusi orari.
INTRODUZIONE * Soltanto EX-M20 Avvertenze • Modo Istantanee + Audio Per aggiungere l’audio ad un’istantanea Avvertenze generali Osservare le seguenti importanti avvertenze ogni volta che si usa la EX-S20/EX-M20. • Modo Filmati + Audio • Registrazione vocale Per registrare rapidamente e facilmente un ingresso vocale Tutte le espressioni “questa fotocamera” e “la fotocamera” usate in questo manuale indicano la fotocamera digitale EX-S20/EX-M20 CASIO.
INTRODUZIONE • Non usare mai il trasformatore CA per alimentare un qualsiasi altro dispositivo diverso da questa fotocamera. Non usare mai un trasformatore CA di tipo diverso da quello fornito in dotazione a questa fotocamera. • Non coprire mai il trasformatore CA con un panno, una coperta o qualsiasi altra copertura mentre esso è in funzione, e non usarlo nei pressi di apparecchi per il riscaldamento.
INTRODUZIONE Avvertenze riguardanti errori di dati Condizioni di impiego • La fotocamera digitale è stata fabbricata usando componenti digitali di precisione. Una qualsiasi delle seguenti azioni o condizioni può causare l’alterazione dei dati presenti nella memoria di file. • Questa fotocamera è stata progettata per l’uso a temperature comprese fra 0°C e 40°C. • Non usare e non riporre la fotocamera nei seguenti luoghi.
INTRODUZIONE Condensazione di umidità Obiettivo • Se si porta la fotocamera in interni quando fa freddo o se si espone altrimenti la fotocamera a bruschi cambiamenti di temperatura, l’umidità può condensarsi sull’esterno della fotocamera o sui componenti interni. La condensazione di umidità può causare problemi di funzionamento della fotocamera, e pertanto bisogna evitare che la fotocamera venga a trovarsi in condizioni che favoriscono la condensazione di umidità.
INTRODUZIONE Altre • Fare attenzione a non sedersi mai con la fotocamera inserita nella tasca dei pantaloni e a non sottoporre mai la fotocamera a sollecitazioni in nessun’altra maniera, perché tali azioni potrebbero far incrinare lo schermo monitor LCD. • La fotocamera potrebbe riscaldarsi leggermente durante l’uso, ma ciò non è indice di problemi di funzionamento. • Se l’esterno della fotocamera necessita di essere pulito, passarlo con un panno morbido e asciutto.
GUIDA DI AVVIO RAPIDO GUIDA DI AVVIO RAPIDO Innanzitutto, caricare la pila! 1. Inserire la pila (pagina 26). 2. Collocare la fotocamera sulla base USB per caricare la pila (pagina 28). 1 • Sono necessarie due ore circa per ottenere una carica completa.
GUIDA DI AVVIO RAPIDO Per configurare le impostazioni per la lingua per la visualizzazione e per l’orologio IMPORTANTE! • Accertarsi di configurare le seguenti impostazioni prima di usare la fotocamera per registrare immagini. (Per i dettagli, fare riferimento a pagina 40.) 1. Premere il pulsante di alimentazione per accendere la fotocamera. 2. Premere [ ], [ ], [ ] o [ ] per selezionare la lingua desiderata. 3. Premere [SET] per memorizzare l’impostazione della lingua. 1 4.
GUIDA DI AVVIO RAPIDO Per registrare un’immagine Per vedere un’immagine registrata (Per i dettagli, fare riferimento a pagina 43.) 4 ME 3 (Per i dettagli, fare riferimento a pagina 78.) 1 1 ME NU DIS DIS P 2 P 3 1. Premere il pulsante di alimentazione per 1. Premere il pulsante di alimentazione per accendere la fotocamera. 2. Allineare il selettore di modo con “ NU accendere la fotocamera. 2. Allineare il selettore di modo con “ ” (REC). ” (PLAY). 3.
GUIDA DI AVVIO RAPIDO Per cancellare un’immagine (Per i dettagli, fare riferimento a pagina 97.) 1 ME NU DIS P 3, 4, 5, 6 1. Premere il pulsante di alimentazione per accendere la fotocamera. 2. Allineare il selettore di modo con “ ” (PLAY). 3. Premere [ ] ( ). 4. Usare [ ] o [ ] per visualizzare l’immagine che si desidera cancellare. 5. Usare [ ] o [ ] per selezionare “Cancella”. • Per abbandonare l’operazione di cancellazione immagine senza cancellare nulla, selezionare “Annulla”. 6.
INFORMAZIONI PRELIMINARI INFORMAZIONI PRELIMINARI ■ Operazioni di pulsante Questa sezione contiene informazioni su ciò che bisogna sapere e che bisogna fare prima di tentare di usare la fotocamera. Le operazioni di pulsante sono indicate mediante il nome del pulsante riportato tra parentesi ([ ]). ■ Testo su schermo Cenni su questo manuale Questa sezione contiene informazioni sulle convenzioni utilizzate in questo manuale. Il testo su schermo è sempre racchiuso tra virgolette doppie (“ ”).
INFORMAZIONI PRELIMINARI Guida generale Le illustrazioni riportate di seguito mostrano i nomi di tutti i componenti, i pulsanti e gli interruttori della fotocamera. • Tutte le illustrazioni in questo manuale mostrano la EX-M20. Leggere il testo che accompagna le illustrazioni per informazioni sulle differenze tra la EX-S20 e la EX-M20.
INFORMAZIONI PRELIMINARI ■ Fondo ■ Davanti H I J 1 2 3 1 Connettore per fotocamera 2 Pulsante di funzione “Photo Stand” ([PHOTO]) 3 Pulsante di modo USB H Diffusore (soltanto EX-M20) I Connettore J Fessura per la scheda di memoria 5 4 ([USB]) 4 Spia [USB] 5 Spia di carica ([CHARGE]) ■ Retro Base USB La semplice collocazione della fotocamera digitale CASIO sulla base USB consente di eseguire le seguenti operazioni.
INFORMAZIONI PRELIMINARI Contenuto dello schermo monitor Lo schermo monitor utilizza vari indicatori e varie icone per fornire all’utente informazioni sullo stato della fotocamera.
INFORMAZIONI PRELIMINARI Modo di riproduzione (PLAY) 12 3 4 5 6 7 8 1 Tipo di file del modo di riproduzione 5 Qualità FINE (Alta) NORMAL (Normale) ECONOMY (Economia) (PLAY) Istantanee Filmati Audio con istantanea (soltanto EXM20) Registrazione vocale (soltanto EXM20) 6 Memoria incorporata selezionata per la memorizzazione dei dati Scheda di memoria selezionata per la memorizzazione dei dati 2 Indicatore di protezione immagini 7 Data e ora 3 Numero di cartella/Numero di file 8 Capacità della pila
INFORMAZIONI PRELIMINARI Cambiamento del contenuto dello schermo monitor Spie È possibile conoscere lo stato di funzionamento della fotocamera e della base USB con una sola occhiata osservando il colore delle spie e osservando se una spia è stabilmente illuminata o se sta lampeggiando. Per i dettagli, fare riferimento a “Riferimento per le spie” a pagina 175. Ogni pressione del pulsante [DISP] fa cambiare il contenuto dello schermo monitor come mostrato di seguito.
INFORMAZIONI PRELIMINARI Applicazione della cinghia Alimentazione Applicare la cinghia all’anello per la cinghia come mostrato nell’illustrazione. Questa fotocamera è alimentata da una pila a ioni di litio ricaricabile (NP-20). Per inserire la pila 1. Premendo il coperchio del comparto pila sul ME NU lato della fotocamera, sollevare e far ruotare il coperchio facendolo scorrere nella direzione indicata dal segno per aprirlo.
INFORMAZIONI PRELIMINARI 2. Allineare il segno della freccia sulla pila con il IMPORTANTE! segno della freccia sulla fotocamera come mostrato nell’illustrazione, e inserire la pila nel comparto pila. • Usare esclusivamente la speciale pila a ioni di litio ricaricabile NP-20 per alimentare questa fotocamera. L’uso di qualsiasi altro tipo di pila non è supportato. Segni di freccia NOTA • Per rimuovere la pila, aprire il coperchio del comparto pila.
INFORMAZIONI PRELIMINARI 4. Spegnere la fotocamera. 5. Collocare la fotocamera Per caricare la pila 1. Collegare il cavo del trasformatore CA al sulla base USB. trasformatore CA fornito in dotazione. • Non collocare la fotocamera sulla base USB mentre essa è accesa. 2. Collegare l’altro capo del cavo del trasformatore CA ad una presa di corrente domestica. • La spia [CHARGE] sulla base USB dovrebbe cambiare in rosso, a indicare che la carica è iniziata.
INFORMAZIONI PRELIMINARI • Se la spia [CHARGE] inizia a lampeggiare in rosso, significa che si è verificato un errore durante la carica. Un errore può essere causato da una qualsiasi delle seguenti condizioni: problema riguardante la base USB, problema riguardante la fotocamera o problema riguardante la pila o il modo in cui essa è inserita. Rimuovere la fotocamera dalla base USB e vedere se essa funziona normalmente.
INFORMAZIONI PRELIMINARI ■ Se la fotocamera funziona normalmente ■ Note sulla durata della pila I valori di riferimento per la durata della pila riportati di seguito indicano il lasso di tempo nelle condizioni definite sotto la tabella fino al momento in cui la fotocamera si spegne automaticamente a causa dell’esaurimento della pila. Essi non garantiscono che la pila durerà per il periodo di tempo indicato. La durata della pila si riduce a temperature basse e con un utilizzo continuato. 1.
INFORMAZIONI PRELIMINARI ■ Consigli per prolungare la durata della pila *2 Condizioni di registrazione normale • Temperatura: 23°C • Schermo monitor: Attivato • Flash: Attivato (un lampo ogni due scatti) • Immagine registrata ogni 30 secondi circa • Accensione/spegnimento ogni 10 scatti • Se non si ha bisogno del flash mentre si registra, selezionare (Flash disattivato) per il modo di flash. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a pagina 47.
INFORMAZIONI PRELIMINARI • La mancata osservanza di una qualsiasi delle seguenti avvertenze durante l’uso della pila può essere causa di surriscaldamenti, incendi e esplosioni. — Non usare mai caricabatterie di tipo diverso dal caricabatterie opzionale specificato per la pila. — Non tentare mai di usare la pila per alimentare un qualsiasi altro dispositivo diverso da questa fotocamera. — Non usare e non lasciare mai la pila nei pressi di fiamme vive.
INFORMAZIONI PRELIMINARI ● AVVERTENZE PER L’USO • Se si notano perdite di liquido, emissione di strani odori o generazione di calore dalla pila, scolorimento o deformazione della pila stessa, o altri fenomeni anormali durante l’uso, la carica o il deposito di una pila, rimuovere immediatamente la pila dalla fotocamera o dal caricabatterie opzionale e tenerla lontana da fiamme vive.
INFORMAZIONI PRELIMINARI ■ Avvertenze sulla base USB e sul trasformatore CA ● AVVERTENZE PER IL DEPOSITO DELLA PILA • Accertarsi di estrarre la pila dalla fotocamera quando non si intende usare la fotocamera per un lungo periodo. Una pila lasciata all’interno della fotocamera rilascia una piccola quantità di corrente anche quando la fotocamera è spenta, il che può causare l’esaurimento completo della pila o comportare la necessità di una carica più lunga prima dell’uso la volta successiva.
INFORMAZIONI PRELIMINARI Attenzione! • Se il cavo del trasformatore CA subisce danni (conduttori interni esposti), farlo sostituire presso un centro di assistenza CASIO autorizzato. Un trasformatore CA con un cavo danneggiato può essere causa di incendi o scosse elettriche. • Usare il trasformatore CA in luoghi al riparo da schizzi d’acqua. L’acqua comporta il rischio di incendi e scosse elettriche. • Non collocare vasi da fiori o altri recipienti contenenti liquidi sopra il trasformatore CA.
INFORMAZIONI PRELIMINARI 5. Usare [ ] o [ ] per cambiare l’impostazione Spegnimento automatico attualmente selezionata, e quindi premere [SET]. La funzione di spegnimento automatico fa spegnere automaticamente la fotocamera quando non si eseguono operazioni per un certo lasso di tempo. 1. Accendere la fotocamera, e quindi allineare il selettore di modo con “ (PLAY).
INFORMAZIONI PRELIMINARI 2. Premere [MENU]. Uso dei menu su schermo Scheda [MENU] La pressione di [MENU] visualizza dei menu sullo schermo monitor che è possibile usare per eseguire varie operazioni. Il menu che appare dipende da se ci si trova nel modo REC (Registrazione) o nel modo PLAY (Riproduzione). Il seguente è un esempio di procedimento con il menu nel modo REC (Registrazione). MENU [SET] DISP 1.
INFORMAZIONI PRELIMINARI ● Operazioni con le schermate dei menu Quando si desidera fare ciò: Eseguire questa operazione: Spostarsi tra le schede Premere [ ] o [ ]. Spostarsi dalla scheda alle impostazioni Premere [ ]. Spostarsi dalle impostazioni alla scheda Premere [ ]. Spostarsi tra le impostazioni Premere [ ] o [ ]. Visualizzare le opzioni disponibili per un’impostazione Premere [ ] o premere [SET]. Selezionare un’opzione Premere [ ] o [ ].
INFORMAZIONI PRELIMINARI 6. Eseguire una delle seguenti operazioni per Configurazione delle impostazioni per la lingua per la visualizzazione e per l’orologio applicare l’impostazione configurata. Per fare ciò: Eseguire questa operazione di pulsante: Applicare l’impostazione ed uscire dalla schermata di menu Premere [SET]. Applicare l’impostazione e ritornare alla selezione della funzione al punto 4 Premere [ ]. Applicare l’impostazione e ritornare alla selezione della scheda al punto 3 1.
INFORMAZIONI PRELIMINARI IMPORTANTE! Per configurare le impostazioni per la lingua per la visualizzazione e per l’orologio • Le impostazioni dell’orologio della fotocamera vengono annullate ogni volta che l’alimentazione viene interrotta completamente. Ciò può accadere se la pila si esaurisce mentre la fotocamera non sta ricevendo corrente dalla base USB.
INFORMAZIONI PRELIMINARI 3. Usare [ ], [ ], [ ] o 6. Usare [ ] o [ ] per [ ] per selezionare l’area geografica in cui si vive, e quindi premere [SET]. cambiare l’impostazione di indicazione della data, e quindi premere [SET]. 4. Usare [ ] o [ ] per Esempio: 24 dicembre 2003 selezionare il nome della città in cui si vive, e quindi premere [SET]. 5. Usare [ ] o [ ] per selezionare l’impostazione di ora estiva (ora legale) desiderata, e quindi premere [SET].
INFORMAZIONI PRELIMINARI 7. Impostare la data e l’ora attuali. Per fare ciò: Eseguire questa operazione: Cambiare l’impostazione in corrispondenza del cursore Premere [ ] o [ ]. Spostare il cursore tra le impostazioni Premere [ ] o [ ]. Passare dal formato di indicazione dell’ora di 12 ore a quello di 24 ore e viceversa Premere [DISP]. 8. Premere [SET] per memorizzare le impostazioni e uscire dalla schermata di impostazione.
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE Questa sezione descrive il procedimento di base per la registrazione di un’immagine. IMPORTANTE! • Accertarsi che le dita o la cinghia non blocchino il flash o l’obiettivo. Registrazione di un’immagine Flash Obiettivo Come puntare la fotocamera Usare entrambe le mani per tenere la fotocamera ferma quando si riprende un’immagine.
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE 3. Comporre l’immagine Registrazione di un’immagine sullo schermo monitor. La fotocamera regola automaticamente la velocità dell’otturatore conformemente alla luminosità del soggetto. Le immagini registrate vengono memorizzate nella memoria incorporata nella fotocamera, o su una scheda di memoria se se ne è inserita una nella fotocamera.
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE Schermo monitor nel modo REC Avvertenze sulla registrazione • L’immagine mostrata sullo schermo monitor nel modo REC è un’immagine semplificata per scopi di composizione. L’immagine reale viene registrata secondo l’impostazione della qualità dell’immagine attualmente selezionata sulla fotocamera. L’immagine salvata nella memoria di file ha una risoluzione di gran lunga migliore ed è molto più dettagliata dell’immagine visualizzata sullo schermo monitor nel modo REC.
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE 5. Nel modo REC, usare [왖] o [왔] per cambiare il Uso dello zoom fattore dello zoom digitale. È possibile usare la funzione di zoom digitale della fotocamera per zoomare in avvicinamento sul centro di un’immagine. L’esecuzione di un’operazione di zoom fa cambiare il fattore di zoom tra 1X e 4X. [왖] : Zoomata in avvicinamento. [왔] : Zoomata in allontanamento. 1. Nel modo REC, premere [MENU]. 2. Usare [왗] o [왘] per selezionare la scheda “Registraz”.
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE IMPORTANTE! Uso del flash • Lo zoom viene disabilitato ogni volta che si disattiva lo schermo monitor (pagina 25). • L’uso dello zoom digitale può causare il deterioramento dell’immagine registrata. • Per disabilitare lo zoom digitale, selezionare “Disattiv” per l’impostazione “Zoom digitale” sulla scheda “Registraz”. Eseguire i seguenti punti per selezionare il modo di flash che si desidera usare. 1. Nel modo REC, premere [MENU]. 2.
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE ■ Riduzione del fenomeno degli occhi rossi 5. Registrare l’immagine. L’uso del flash per registrare di notte o in un ambiente poco illuminato può causare macchie rosse all’interno degli occhi delle persone ritratte nell’immagine. Ciò avviene a causa del riflesso della luce del flash sulla retina dell’occhio.
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE • L’unità flash potrebbe non essere in grado di ricaricarsi quando il livello di carica della pila è basso. Un basso livello di carica della pila è indicato da (Flash disattivato) sullo schermo monitor, e dal fatto che il flash non riesce ad azionarsi correttamente causando una cattiva esposizione dell’immagine. Quando compaiono questi sintomi, caricare la pila della fotocamera il più presto possibile.
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE 2. Registrare l’immagine. Registrazione di immagini macro È possibile selezionare sia la registrazione normale che la registrazione macro (primi piani) usando il selettore situato sul lato sinistro della fotocamera. La tabella sottostante descrive le due impostazioni disponibili con il selettore. IMPORTANTE! • La selezione del modo Macro causa la comparsa sullo schermo monitor.
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE Uso dell’autoscatto L’autoscatto consente di selezionare un ritardo dello scatto dell’otturatore di 2 secondi o di 10 secondi dopo la pressione del pulsante di scatto dell’otturatore. La funzione di autoscatto triplo consente di eseguire tre operazioni di autoscatto consecutive per registrare tre immagini.
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE 5. Registrare l’immagine. • Quando si preme il pulsante di scatto dell’otturatore, la spia dell’autoscatto lampeggia e l’otturatore scatta dopo che il conto alla rovescia dell’autoscatto è giunto alla fine. Specificazione della dimensione e della qualità dell’immagine È possibile specificare la dimensione dell’immagine e la qualità dell’immagine a seconda del tipo di immagine in fase di registrazione.
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE NOTE Per specificare la qualità dell’immagine • Se si intende produrre delle stampe grandi delle immagini o altrimenti usare le immagini in applicazioni in cui un’elevata risoluzione costituisce la precedenza assoluta, selezionare la dimensione dell’immagine di “1600 x 1200”.
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE NOTA • Usare l’impostazione “Alta” quando si desidera dare la precedenza assoluta alla qualità dell’immagine, mentre la dimensione del file è secondaria. Al contrario, usare l’impostazione “Economia” quando si desidera dare la precedenza assoluta alla dimensione del file, mentre la qualità dell’immagine è secondaria. IMPORTANTE! • La dimensione del file effettiva dipende dal tipo di immagine che viene registrata.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE 3. Usare [ ] o [ ] per Questo capitolo descrive le altre potenti caratteristiche e funzioni disponibili per la registrazione. cambiare il valore di compensazione dell’esposizione, e quindi premere [SET]. Compensazione dell’esposizione (Valore EV) La compensazione dell’esposizione consente di cambiare manualmente l’impostazione dell’esposizione (il valore EV) per adattarsi all’illuminazione del soggetto.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE • Per annullare la compensazione dell’esposizione, regolare il valore finché esso diventa 0.0. Regolazione del bilanciamento del bianco Le lunghezze d’onda della luce prodotta da varie fonti di luce (luce solare, lampadine, ecc.) possono influire sul colore di un soggetto quando questo viene registrato. Il bilanciamento del bianco consente di eseguire regolazioni per compensare i differenti tipi di luce, in modo da far apparire più naturali i colori di un’immagine. 4.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE 3. Usare [ ] o [ ] per selezionare Regolazione manuale del bilanciamento del bianco l’impostazione desiderata, e quindi premere [SET]. Quando si fotografa in queste condizioni: Selezionare questa impostazione: Condizioni normali Automatico Con alcune fonti di luce, il bilanciamento del bianco automatico dell’impostazione “Automatico” può impiegare un lungo lasso di tempo per giungere alla fine.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE 4. Puntare la fotocamera su un pezzo di carta Uso del modo BESTSHOT bianca o un altro oggetto bianco simile nelle condizioni di illuminazione per cui si desidera impostare il bilanciamento del bianco, e quindi premere il pulsante di scatto dell’otturatore. La selezione di una delle 15 scene BESTSHOT predispone automaticamente la fotocamera per la registrazione di un’immagine di tipo simile.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE 1. Nel modo REC, premere [MENU]. • Le immagini registrate usando una scena BESTSHOT potrebbero non produrre i risultati desiderati a causa delle condizioni di ripresa e altri fattori. • Dopo aver selezionato una scena BESTSHOT, è possibile passare ad un’altra scena usando [ ] e [ ] per scorrere le scene disponibili. Quando la scena desiderata viene visualizzata, premere [SET]. 2. Selezionare la scheda “Registraz”, selezionare “Modo registr” e quindi premere [ ]. 3.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE 6. Usare [ ] o [ ] per Creazione di predisposizioni BESTSHOT personalizzate visualizzare l’immagine la cui predisposizione si desidera memorizzare come scena BESTSHOT. È possibile usare il procedimento descritto di seguito per salvare la predisposizione di un’immagine registrata per il richiamo in seguito quando se ne ha bisogno. Il richiamo della predisposizione salvata imposta automaticamente la fotocamera conseguentemente. 1. Nel modo REC, premere [MENU]. 2.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE ■ Per cancellare una predisposizione dell’utente del modo BESTSHOT NOTE • Le seguenti sono le impostazioni incluse in una predisposizione dell’utente del modo BESTSHOT: valore EV, modo di bilanciamento del bianco, modo del flash e sensibilità ISO. • Notare che soltanto le immagini registrate con questa fotocamera possono essere usate per creare una predisposizione dell’utente del modo BESTSHOT.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE Unione di fotografie di due persone in una singola immagine (Coupling Shot) • Immagini unite Il modo “Coupling Shot” consente di registrare le immagini di due persone e di unirle poi in una singola immagine. Ciò consente di includere se stessi in immagini di gruppo, anche se nei pressi non c’è nessuno a cui si possa chiedere di registrare l’immagine in vece propria. La funzione “Coupling Shot” è disponibile nel modo BESTSHOT (pagina 58).
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE 5. Usare lo schermo 6. Quindi, usare lo monitor per comporre e registrare il lato sinistro dell’immagine. schermo monitor per comporre il lato destro dell’immagine, facendo attenzione ad allineare lo sfondo effettivo con l’immagine semitrasparente dello sfondo dell’immagine sul lato sinistro, che rimane sullo schermo monitor. Quando tutto è allineato correttamente, registrare l’immagine.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE • Bloccare lo sfondo sullo schermo monitor. Registrazione di un soggetto su un’immagine di sfondo esistente (Pre-shot) Il “Pre-shot” aiuta ad ottenere lo sfondo desiderato, anche se si deve chiedere a qualcun altro di registrare l’immagine in vece propria. Fondamentalmente, il “Pre-shot” è un processo a due fasi. 1.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE 1. Nel modo REC, premere [MENU]. 6. Quindi, usare lo schermo monitor per comporre il soggetto con lo sfondo semitrasparente visualizzato sullo schermo monitor. Quando tutto è allineato correttamente, registrare l’immagine. 2. Selezionare la scheda “Registraz”, selezionare “Modo registr” e quindi premere [ ]. 3. Usare [ ] o [ ] per selezionare “ BESTSHOT”, e quindi premere [SET]. 4. Usare [ ] o [ ] per selezionare “Preshot”, e quindi premere [SET].
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE 3. Usare [왖] o [왔] per Uso del modo Filmati Capacità rimanente selezionare “ Movie”, e quindi premere [SET]. È possibile registrare filmati della durata di 60 secondi massimo. La EX-M20 consente anche di registrare l’audio insieme ai filmati. • “Capacità rimanente” indica quanti filmati da 60 secondi possono essere ancora registrati nella memoria. • Formato di file: AVI Il formato AVI è conforme al formato Motion JPEG patrocinato dall’Open DML Group.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE • Al termine della registrazione del filmato, il file del filmato viene memorizzato nella memoria di file. Registrazione dell’audio (soltanto EX-M20) • Per annullare la memorizzazione del file del filmato, usare [ ] per selezionare “Cancella” mentre è in corso la memorizzazione del file, e quindi premere [SET]. Aggiunta dell’audio ad un’istantanea IMPORTANTE! • Formato di immagine: JPEG JPEG è un formato di immagine che offre un’efficiente compressione dei dati.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE 1. Nel modo REC, premere [MENU]. 5. Premere il pulsante di scatto dell’otturatore per avviare la registrazione dell’audio. 2. Selezionare la scheda “Registraz”, • La spia di funzionamento/carica flash lampeggia in verde mentre è in corso la registrazione. selezionare “Modo registr”, e quindi premere [ ]. 3.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE 3. Usare [ ] o [ ] per Registrazione della voce Il modo Registrazione vocale consente di registrare la propria voce rapidamente e facilmente. selezionare “ Voice”, e quindi premere [SET]. • Formato audio: Formato di registrazione WAVE/ADPCM Questo è il formato standard di Windows per la registrazione audio. L’estensione di file di un file WAVE/ ADPCM è “.WAV”. • Questa operazione fa entrare la fotocamera nel modo Registrazione vocale.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE ■ Avvertenze sulla registrazione dell’audio Uso dell’istogramma • Tenere il microfono sul davanti della fotocamera puntato verso il soggetto. • Fare attenzione a non ostruire il microfono con le dita. È possibile usare il pulsante [DISP] per visualizzare un istogramma sullo schermo monitor. L’istogramma consente di controllare le condizioni di esposizione mentre si registrano le immagini (pagina 25).
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE • Quando l’istogramma è troppo spostato sulla sinistra, significa che ci sono troppi pixel scuri. Questo tipo di istogramma viene generato quando l’immagine globale è scura. Un istogramma che è troppo spostato sulla sinistra può avere come conseguenza l’“oscuramento” delle aree scure di un’immagine. IMPORTANTE! • Notare che gli istogrammi sopra mostrati sono riportati esclusivamente per scopi illustrativi.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE IMPORTANTE! Impostazioni della fotocamera nel modo REC • L’aumento della sensibilità ISO potrebbe causare la comparsa di disturbi di origine elettrostatica in un’immagine. Selezionare l’impostazione di sensibilità ISO idonea alle esigenze di ripresa. • L’uso di un’impostazione di sensibilità ISO elevata insieme al flash per riprendere un soggetto vicino potrebbe avere come conseguenza un’illuminazione impropria del soggetto.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE Attivazione e disattivazione della griglia su schermo Attivazione e disattivazione della revisione delle immagini È possibile visualizzare le linee di una griglia sullo schermo monitor utili per comporre le immagini e per assicurare che la fotocamera sia dritta quando si registra. La revisione delle immagini visualizza un’immagine sullo schermo monitor appena essa viene registrata. Usare il seguente procedimento per attivare e disattivare la revisione delle immagini. 1.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE Assegnazione di funzioni ai pulsanti [ ] e [ ] Quando si desidera assegnare questa funzione ai pulsanti [ ] e [ ]: Selezionare questa impostazione: La funzione di “personalizzazione pulsante” consente di configurare i pulsanti [ ] e [ ] in modo che essi cambino le impostazioni della fotocamera ogni volta che vengono premuti nel modo REC.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE Assegnazione di funzioni ai pulsanti [ ] e [ ] La funzione di “personalizzazione pulsante” consente di configurare i pulsanti [ ] e [ ] in modo che essi cambino le impostazioni della fotocamera ogni volta che vengono premuti nel modo REC. Dopo aver configurato i pulsanti [ ] e [ ], è possibile cambiare l’impostazione ad essi assegnata senza dover passare per la schermata di menu. 1. Nel modo REC, premere [MENU]. 2.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE 1. Nel modo REC, premere [MENU]. 2. Selezionare la scheda “Memoria”, selezionare Specificazione delle impostazioni di default in vigore al momento dell’accensione la voce che si desidera cambiare, e quindi premere [ ].
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE • Se si spegne la fotocamera mentre questa è nel modo Filmati, il flash sarà disattivato quando si riaccende la fotocamera, a prescindere dall’impostazione di attivazione/disattivazione della memoria di modo. Azzeramento della fotocamera Usare il seguente procedimento per riportare tutte le impostazioni della fotocamera al loro stato di default iniziale come descritto in “Riferimento per i menu” a pagina 173. 1. Nel modo REC o nel modo PLAY, premere [MENU]. 2.
RIPRODUZIONE RIPRODUZIONE 3. Usare [ ] (avanti) o [ ] (indietro) per scorrere È possibile usare lo schermo monitor incorporato nella fotocamera per vedere le immagini dopo averle registrate. i file sullo schermo monitor. Operazione di riproduzione di base Usare il seguente procedimento per scorrere i file memorizzati nella memoria della fotocamera. NOTE 1. Premere il pulsante di alimentazione per accendere la fotocamera. • Questa operazione fa apparire un’immagine o un messaggio sullo schermo monitor.
RIPRODUZIONE Riproduzione di un’istantanea con audio (soltanto EX-M20) IMPORTANTE! • Il volume dell’audio può essere regolato soltanto mentre la riproduzione è in corso o mentre è nello stato di pausa. • Quando si ha il telecomando con display a cristalli liquidi collegato alla fotocamera, l’audio viene emesso attraverso gli auricolari stereo (pagina 160) invece che attraverso il diffusore sulla fotocamera. L’emissione attraverso gli auricolari è monofonica.
RIPRODUZIONE 2. Premere il pulsante di scatto dell’otturatore e Ribaltamento della visualizzazione [SET] contemporaneamente. Il seguente procedimento ribalta l’immagine di 180 gradi. Questa funzione è utile quando si desidera mostrare a qualcuno davanti a sé un’immagine sullo schermo monitor. • Questa operazione ribalta l’immagine di 180 gradi. L’istogramma o altre informazioni sulla visualizzazione che erano state visualizzate scompaiono automaticamente ogni volta che si ribalta l’immagine.
RIPRODUZIONE 3. Per scorrere Zoomata dell’immagine visualizzata l’immagine sul display, premere [SET] e quindi premere [ ], [ ], [ ] o [ ]. Eseguire il seguente procedimento per zoomare sull’immagine attualmente visualizzata sullo schermo monitor e ingrandirla fino a quattro volte la sua dimensione normale. • Per visualizzare l’indicatore per ulteriori zoomate, premere di nuovo [SET]. 1. Nel modo PLAY, usare [ ] o [ ] per visualizzare l’immagine desiderata. 2.
RIPRODUZIONE 4. Usare [ ] o [ ] per selezionare Ridimensionamento di un’immagine l’impostazione desiderata, e quindi premere [SET]. È possibile usare il seguente procedimento per cambiare un’immagine di istantanea nel formato SXGA (1280 x 960 pixel) o nel formato VGA (640 x 480 pixel). • VGA è la dimensione di immagine ottimale per l’allegazione a messaggi e-mail o per l’incorporamento in pagine Web. 1. Nel modo PLAY, premere [MENU]. 2.
RIPRODUZIONE 5. Quando il bordo di Rifilatura di un’immagine rifilatura è della dimensione desiderata, premere [DISP] per bloccarlo. Usare il seguente procedimento quando si desidera rifilare una porzione di un’immagine ingrandita e usare la parte rimanente dell’immagine come allegato a e-mail, immagine per pagine Web, ecc. • Dopo aver premuto [DISP] per bloccare la dimensione del bordo di rifilatura, è possibile premere di nuovo [DISP] per sbloccarla.
RIPRODUZIONE IMPORTANTE! Riproduzione di un filmato • Quando si rifila un’immagine viene creato un nuovo file che contiene l’immagine rifilata. Nella memoria rimane anche il file con l’immagine originale. • Un’immagine registrata con la dimensione di 1600 x 1072 (3 : 2) pixel non può essere rifilata. • Le immagini di file di filmati e di registrazione vocale (soltanto EX-M20) non possono essere rifilate. • Immagini registrate con un altro modello di fotocamera non possono essere rifilate.
RIPRODUZIONE • È possibile eseguire le seguenti operazioni mentre è in corso la riproduzione di un filmato. Per fare ciò: Eseguire questa operazione: Far avanzare rapidamente o far retrocedere rapidamente il filmato Tenere premuto [ ] o [ ]. Fare una pausa e annullare una pausa durante la riproduzione del filmato Premere [SET]. Saltare di un fotogramma in avanti o indietro durante la pausa Premere [ ] o [ ]. Annullare la riproduzione Premere [MENU].
RIPRODUZIONE • Se si preme [ ] mentre il cursore di selezione data si trova in un punto qualsiasi della prima riga in alto del calendario, appare il mese precedente. Visualizzazione della schermata del calendario Usare il seguente procedimento per visualizzare un calendario per 1 mese. Mentre il calendario è visualizzato sul display, è possibile selezionare una data, operazione che visualizza la prima immagine registrata in quella data. Questa funzione facilita la ricerca delle immagini desiderate.
RIPRODUZIONE 3. Configurare le impostazioni per la Esecuzione della riproduzione temporizzata riproduzione temporizzata. La riproduzione temporizzata (Slide Show) riproduce le immagini nell’ordine a intervalli fissi. • Per ulteriori informazioni, fare riferimento alle pagine indicate di seguito. 1. Nel modo PLAY, premere [MENU]. 2.
RIPRODUZIONE Per specificare le immagini per la riproduzione temporizzata IMPORTANTE! • Notare che tutti i pulsanti sono disabilitati mentre è in corso il cambiamento dell’immagine. Attendere che un’immagine si sia fermata sullo schermo monitor prima di eseguire un’operazione di pulsante, o tenere premuto il pulsante fino a quando l’immagine si è fermata. • Quando la riproduzione temporizzata arriva ad un file di filmato, essa riproduce il filmato una volta e avanza al file successivo.
RIPRODUZIONE ■ Selezione di una particolare immagine per la riproduzione temporizzata Per specificare la durata per la riproduzione temporizzata Quando si seleziona “Una immagine” come tipo di riproduzione temporizzata, la riproduzione temporizzata visualizza una sola immagine, senza cambiarla. Usare questa impostazione quando si desidera lasciare una particolare immagine visualizzata sul display mentre la fotocamera si trova sulla base USB (funzione “Photo Stand”). 1.
RIPRODUZIONE Per specificare l’intervallo per la riproduzione temporizzata Uso della funzione “Photo Stand” La funzione “Photo Stand” consente di specificare cosa deve apparire sullo schermo monitor della fotocamera mentre la fotocamera si trova sulla base USB. È possibile eseguire la riproduzione temporizzata senza preoccuparsi della carica rimanente della pila, o è possibile specificare la visualizzazione di una particolare immagine.
RIPRODUZIONE • La pressione di [MENU] visualizza una schermata per la configurazione delle impostazioni per la riproduzione temporizzata. Per riprendere la riproduzione temporizzata, premere [MENU] mentre è visualizzata la schermata di menu, o selezionare “Inizia” e quindi premere [SET]. • Durante la riproduzione dell’audio, è possibile usare [ ] o [ ] per regolare il livello del volume (soltanto EX-M20).
RIPRODUZIONE 4. Usare [ ] o [ ] per Uso della funzione “Image Roulette” selezionare “Ruota”, e quindi premere [SET]. La funzione “Image Roulette” scorre le immagini sul display come una slot machine, prima di fermarsi in corrispondenza di una di esse. Quando si avvia un’operazione “Image Roulette”, le immagini scorrono a caso sul display. All’inizio, le immagini scorrono rapidamente. Quindi, lo scorrimento rallenta gradualmente fino a quando una singola immagine viene fermata sul display.
RIPRODUZIONE 4. Per disattivare la funzione “Image Roulette”, Aggiunta dell’audio ad un’istantanea (soltanto EX-M20) allineare il selettore di modo con “ ” (REC) per entrare nel modo REC o premere il pulsante di alimentazione per spegnere la fotocamera. La funzione di “postregistrazione” consente di aggiungere l’audio alle istantanee dopo aver registrato le immagini. È anche possibile riregistrare un’immagine con audio (un’immagine recante l’icona ).
RIPRODUZIONE 1. Nel modo PLAY, usare [ ] o [ ] per scorrere Per riregistrare l’audio le istantanee fino a quando viene visualizzata quella a cui si desidera aggiungere l’audio. 1. Nel modo PLAY, usare [ ] o [ ] per scorrere le istantanee fino a quando viene visualizzata quella il cui audio si desidera riregistrare. 2. Premere [MENU]. 3. Selezionare la scheda 2. Selezionare la scheda “Riproduz”, selezionare “Riproduz”, selezionare “Duplicazione”, e quindi premere [ ].
RIPRODUZIONE IMPORTANTE! Riproduzione di un file di registrazione vocale (soltanto EX-M20) • Tenere il microfono sul davanti della fotocamera puntato verso il soggetto. • Fare attenzione a non ostruire il microfono con le dita. Eseguire i seguenti punti per riprodurre un file di registrazione vocale. 1. Nel modo PLAY, usare [ ] o [ ] per visualizzare il file vocale (il file recante che si desidera riprodurre.
RIPRODUZIONE • Quando si ha il telecomando con display a cristalli liquidi collegato alla fotocamera, l’audio viene emesso attraverso gli auricolari stereo (pagina 160) invece che attraverso il diffusore sulla fotocamera. L’emissione attraverso gli auricolari è monofonica. • Non è possibile regolare il volume dell’audio registrato con la fotocamera usando il telecomando con display a cristalli liquidi. Usare il pulsante di controllo sulla fotocamera per regolare il livello del volume in questo caso.
CANCELLAZIONE DI FILE CANCELLAZIONE DI FILE È possibile cancellare un singolo file o tutti i file attualmente presenti nella memoria. Cancellazione di un singolo file Eseguire i seguenti punti quando si desidera cancellare un singolo file. IMPORTANTE! 1. Nel modo PLAY, • Notare che la cancellazione dei file non può essere annullata. Una volta cancellato un file, esso va perduto. Accertarsi di non avere realmente più bisogno di un file prima di cancellare quel file.
CANCELLAZIONE DI FILE IMPORTANTE! Cancellazione di tutti i file • Se un file non può essere cancellato per qualche motivo, il messaggio “Funzione non supportata per questo file” appare quando si tenta di cancellare quel file. Il seguente procedimento cancella tutti i file non protetti attualmente presenti nella memoria. 1. Nel modo PLAY, premere [ ] ( ). 2. Usare [ ] o [ ] per selezionare “Cancella tutti”, e quindi premere [SET]. 3. Usare [ ] o [ ] per selezionare “Sì”.
GESTIONE DEI FILE GESTIONE DEI FILE Le funzioni di gestione dei file della fotocamera facilitano l’archiviazione delle immagini. È possibile proteggere i file da cancellazioni, e persino usare la funzione DPOF della fotocamera per specificare le immagini per la stampa. Ciascuna cartella può contenere file numerati fino a 9999. Se si tenta di memorizzare il 10000˚ file in una cartella, viene creata una cartella con il numero d’ordine successivo.
GESTIONE DEI FILE 4. Usare [ ] o [ ] per Protezione dei file selezionare “Attiv”, e quindi premere [SET]. Una volta protetto un file, non è possibile cancellarlo (pagina 97). È possibile proteggere i file singolarmente o proteggere tutti i file presenti nella memoria con una singola operazione. • Un file protetto è indicato dal segno . • Per annullare la protezione per un file, selezionare “Disattiv” al punto 4, e quindi premere [SET]. Per proteggere un singolo file 1. Nel modo PLAY, premere [MENU].
GESTIONE DEI FILE Per proteggere tutti i file presenti nella memoria DPOF La sigla “DPOF” è l’acronimo di “Digital Print Order Format” (Formato di ordine di stampa digitale), che è un formato che serve per registrare su una scheda di memoria o su un altro supporto le immagini di una fotocamera digitale che devono essere stampate e il numero di copie da stampare per ciascuna immagine.
GESTIONE DEI FILE 5. Usare [ ] o [ ] per specificare il numero di Per configurare le impostazioni di stampa per una singola immagine copie. • È possibile specificare fino a 99 per il numero di copie. Specificare 00 se non si desidera avere l’immagine stampata. 1. Nel modo PLAY, premere [MENU]. 2. Selezionare la scheda 6. Per attivare la sovrimpressione della data per “Riproduz”, selezionare “DPOF” e quindi premere [ ]. le stampe, premere [DISP] in modo da visualizzare .
GESTIONE DEI FILE 5. Per attivare la sovrimpressione della data per Per configurare le impostazioni di stampa per tutte le immagini le stampe, premere [DISP] in modo da . visualizzare 12 1 • Per disattivare la sovrimpressione della data per le stampe, premere [DISP] in modo da non visualizzare . 1. Nel modo PLAY, premere [MENU]. 2. Selezionare la scheda “Riproduz”, selezionare 12 “DPOF” e quindi premere [ ]. 1 6. Dopo che tutte le impostazioni sono come desiderato, premere [SET] per applicarle.
GESTIONE DEI FILE PRINT Image Matching II (Corrispondenza immagine per la stampa) Exif Print Exif Print è un formato di file a standard aperto e supportato a livello internazionale che rende possibile catturare e visualizzare vibranti immagini digitali con colori accurati. Con Exif 2.2, i file includono un’ampia gamma di informazioni sulle condizioni di ripresa che possono essere interpretate da una stampante Exif Print per produrre stampe di aspetto migliore.
GESTIONE DEI FILE 1. Usare il procedimento DPOF descritto a Uso di USB DIRECT-PRINT pagina 101 per specificare le immagini presenti nella memoria di file che si desidera stampare. Questa fotocamera supporta USB DIRECT-PRINT, che è stato sviluppato dalla Seiko Epson Corporation. Quando è collegata direttamente ad una stampante che supporta USB DIRECT-PRINT, è possibile selezionare le immagini da stampare e avviare l’operazione di stampa direttamente dalla fotocamera.
GESTIONE DEI FILE 6. Premere il pulsante • Se si desidera cambiare le impostazioni DPOF attuali, selezionare “DPOF” nel menu di stampa per visualizzare la schermata delle impostazioni DPOF (pagina 102). [USB] sulla base USB. • Questa operazione visualizza il menu di stampa sullo schermo monitor della fotocamera. 8. Al termine della stampa, spegnere la fotocamera e rimuoverla dalla base USB. 7.
GESTIONE DEI FILE 3. Usare [ ] o [ ] per Uso della cartella FAVORITE selezionare “Salva” e quindi premere [SET]. È possibile copiare foto di paesaggi, foto di famiglia o altre immagini speciali da una cartella di memorizzazione file (pagina 142) nella cartella FAVORITE presente nella memoria incorporata nella fotocamera (pagina 142).
GESTIONE DEI FILE NOTE Per visualizzare un file nella cartella FAVORITE • La copia di un file di immagine mediante il procedimento sopra descritto crea un’immagine di formato QVGA di 320 x 240 pixel nella cartella FAVORITE. • Ad un file copiato nella cartella FAVORITE viene assegnato automaticamente un nome di file che è costituito da un numero d’ordine.
GESTIONE DEI FILE NOTA Per cancellare un file dalla cartella FAVORITE • Tenere premuto [ ] o [ ] per scorrere le immagini rapidamente. 1. Nel modo PLAY, premere [MENU]. IMPORTANTE! 2. Selezionare la scheda “Riproduz”, selezionare • Notare che la cartella FAVORITE viene creata soltanto nella memoria incorporata nella fotocamera. Nessuna cartella FAVORITE viene creata su una scheda di memoria quando se ne utilizza una.
GESTIONE DEI FILE IMPORTANTE! Per cancellare tutti i file dalla cartella FAVORITE • Non è possibile usare l’operazione di cancellazione descritta a pagina 97 per cancellare immagini dalla cartella FAVORITE. L’esecuzione dell’operazione di formattazione memoria (pagina 123), tuttavia, cancella i file della cartella FAVORITE. 1. Nel modo PLAY, premere [MENU]. 2. Selezionare la scheda “Riproduz”, selezionare “Preferiti”, e quindi premere [ ]. 3.
ALTRE IMPOSTAZIONI ALTRE IMPOSTAZIONI Attivazione o disattivazione del segnale acustico di pressione pulsanti (EX-S20) Configurazione delle impostazioni di suono (EX-M20) Usare il seguente procedimento per attivare o disattivare il segnale acustico che suona quando si preme un pulsante. Con la EX-M20 è possibile configurare suoni indipendenti per l’avvio, per lo scatto dell’otturatore e per le operazioni di pulsante. 1.
ALTRE IMPOSTAZIONI 4. Usare [ ] o [ ] per cambiare l’impostazione, Per regolare il livello del volume e quindi premere [SET]. 1. Nel modo REC o nel modo PLAY, premere Per fare ciò: Selezionare questa impostazione: Selezionare un suono incorporato Da Suono 1 a Suono 5 Disattivare il suono Disattiv [MENU]. 2. Selezionare la scheda “Predispos”, selezionare “Suoni”, e quindi premere [ ]. 3. Usare [ ] o [ ] per selezionare “Volume”. NOTA 4.
ALTRE IMPOSTAZIONI IMPORTANTE! • È possibile selezionare uno qualsiasi dei seguenti tipi di immagine come immagine di avvio.
ALTRE IMPOSTAZIONI 3. Cambiare il nome del file in uno dei seguenti. Configurazione delle impostazioni “Power Down Image” Immagine di istantanea: ENDING.JPG Con la funzione “Power Down Image” è possibile configurare la fotocamera in modo che un’immagine specifica memorizzata nella memoria di immagini della fotocamera appaia ogni volta che si spegne la fotocamera. È possibile specificare un’istantanea o un filmato come immagine per lo spegnimento. Immagine di filmato: ENDING.
ALTRE IMPOSTAZIONI ■ Per annullare le impostazioni “Power Down Image” IMPORTANTE! • Come immagine per lo spegnimento è possibile usare soltanto un file di istantanea (JPEG) o di filmato (AVI). • Notare che la funzione “Power Down Image” è utilizzabile soltanto con immagini registrate con questa fotocamera. La funzione “Power Down Image” potrebbe non attivarsi correttamente quando come immagine per lo spegnimento viene specificata un’immagine di tipo diverso.
ALTRE IMPOSTAZIONI Specificazione del metodo di generazione dei numeri d’ordine per i nomi di file Per fare ciò per un nuovo file salvato: Selezionare questa impostazione: Usare il seguente procedimento per specificare il metodo di generazione dei numeri d’ordine usati per i nomi di file (pagina 99). Memorizzare l’ultimo numero di file e incrementarlo, a prescindere da se i file vengono cancellati o la scheda di memoria viene sostituita con una nuova Continuaz 1.
ALTRE IMPOSTAZIONI 5. Premere [DISP]. Uso della suoneria • È possibile premere [SET] al posto di [DISP] se si desidera configurare la suoneria senza un’immagine. È possibile configurare fino a tre suonerie che fanno suonare la fotocamera e visualizzano un’immagine specificata all’ora specificata dall’utente. 6. Usare [ ] o [ ] per selezionare la scena che si desidera far apparire all’ora per la suoneria, e quindi premere [SET]. Per impostare una suoneria 7.
ALTRE IMPOSTAZIONI Silenziamento della suoneria Impostazione dell’orologio Quando l’ora per la suoneria viene raggiunta mentre la fotocamera è spenta, la suoneria suona per un minuto circa (o finché viene silenziata), e quindi la fotocamera si accende. Per silenziare la suoneria dopo che essa ha cominciato a suonare, premere un pulsante qualsiasi.
ALTRE IMPOSTAZIONI 4. Usare [ ] o [ ] per selezionare “Città”, e Per impostare l’ora e la data attuali quindi premere [ ]. 1. Nel modo REC o nel modo PLAY, premere 5. Usare [ ], [ ], [ ] o [ ] per selezionare l’area [MENU]. geografica che contiene il luogo che si desidera selezionare come fuso orario dell’ora di casa, e quindi premere [SET]. 2. Selezionare la scheda “Predispos”, selezionare “Regolazione”, e quindi premere [ ]. 6.
ALTRE IMPOSTAZIONI Cambiamento del formato della data Uso dell’ora internazionale È possibile selezionare uno qualsiasi tra tre differenti formati per la visualizzazione della data. È possibile usare la schermata dell’ora internazionale per vedere l’ora di un fuso orario diverso dal fuso orario dell’ora di casa quando si viaggia, ecc. L’ora internazionale può visualizzare l’ora di una tra 162 città in 32 fusi orari. 1. Nel modo REC o nel modo PLAY, premere [MENU].
ALTRE IMPOSTAZIONI 6. Usare [ ] o [ ] per Per configurare le impostazioni per l’ora internazionale selezionare la città desiderata, e quindi premere [SET]. 1. Nel modo REC o nel modo PLAY, premere • Questa operazione visualizza l’ora attuale della città selezionata. [MENU]. 2. Selezionare la scheda “Predispos”, selezionare “Ora internaz”, e quindi premere [ ]. 7. Quando l’impostazione è come desiderato, premere [SET] per applicarla e uscire dalla schermata di impostazione.
ALTRE IMPOSTAZIONI 6. Dopo che l’impostazione è come desiderato, Per configurare le impostazioni per l’ora estiva (ora legale) premere [SET]. • Questa operazione visualizza l’ora attuale conformemente all’impostazione effettuata. 1. Nel modo REC o nel modo PLAY, premere [MENU]. 7. Premere di nuovo [SET] per uscire dalla schermata di impostazione. 2. Selezionare la scheda “Predispos”, selezionare “Ora internaz”, e quindi premere [ ].
ALTRE IMPOSTAZIONI Cambiamento della lingua per la visualizzazione Formattazione della memoria incorporata La formattazione della memoria incorporata cancella tutti i dati in essa memorizzati. È possibile usare il seguente procedimento per selezionare una qualsiasi tra dieci lingue come lingua per la visualizzazione. IMPORTANTE! • Tenere presente che i dati cancellati con un’operazione di formattazione non possono essere recuperati.
ALTRE IMPOSTAZIONI 3. Selezionare la scheda “Predispos”, selezionare “Formattaz”, e quindi premere [ ]. 4. Usare [ ] o [ ] per selezionare “Formattaz”, e quindi premere [SET]. • Per abbandonare l’operazione di formattazione senza formattare, selezionare “Annulla”.
USO DI UNA SCHEDA DI MEMORIA USO DI UNA SCHEDA DI MEMORIA È possibile espandere le capacità di memorizzazione della fotocamera usando una scheda di memoria (una scheda di memoria SD o una scheda MultiMediaCard) reperibile in commercio. È anche possibile copiare i file dalla memoria flash incorporata su una scheda di memoria e da una scheda di memoria nella memoria flash. IMPORTANTE! • Accertarsi di usare esclusivamente una scheda di memoria SD o una scheda MultiMediaCard con questa fotocamera.
USO DI UNA SCHEDA DI MEMORIA Per rimuovere una scheda di memoria dalla fotocamera Uso di una scheda di memoria IMPORTANTE! 1. Premere la scheda di • Accertarsi sempre di spegnere la fotocamera prima di inserire o rimuovere una scheda di memoria. • Accertarsi di orientare la scheda correttamente quando la si inserisce. Non tentare mai di inserire con forza una scheda di memoria nella fessura se si avverte resistenza. memoria verso l’interno della fotocamera e quindi rilasciarla.
USO DI UNA SCHEDA DI MEMORIA IMPORTANTE! Formattazione di una scheda di memoria • Non inserire mai altri oggetti diversi da una scheda di memoria nella fessura per la scheda di memoria della fotocamera, perché sia la fotocamera che la scheda potrebbero subire danni.
USO DI UNA SCHEDA DI MEMORIA 1. Inserire la scheda di memoria nella Avvertenze sulle schede di memoria fotocamera. • Se una scheda di memoria inizia a manifestare anormalità, è possibile ripristinare il funzionamento normale riformattando la scheda. Tuttavia, si consiglia di portare sempre con sé più di una scheda di memoria ogni volta che si usa la fotocamera lontano da casa o dal posto di lavoro.
USO DI UNA SCHEDA DI MEMORIA Per copiare tutti i file presenti nella memoria incorporata su una scheda di memoria Copia di file Usare i procedimenti descritti di seguito per copiare file tra la memoria incorporata e una scheda di memoria. 1. Inserire la scheda di memoria nella IMPORTANTE! • Con questa fotocamera è possibile copiare soltanto file di istantanee, file di filmati, file di istantanee con audio (soltanto EX-M20) e file di registrazione vocale (soltanto EX-M20).
USO DI UNA SCHEDA DI MEMORIA 5. Premere [MENU] per abbandonare Per copiare un file da una scheda di memoria nella memoria incorporata l’operazione di copia. Con questo procedimento è possibile copiare un file alla volta. NOTA • I file vengono copiati nella cartella nella memoria incorporata il cui nome è costituito dal numero più alto. 1. Eseguire i punti da 1 a 3 del procedimento descritto in “Per copiare tutti i file presenti nella memoria incorporata su una scheda di memoria”. 2.
VISIONE DELLE IMMAGINI SU UN COMPUTER VISIONE DELLE IMMAGINI SU UN COMPUTER Dopo aver utilizzato la base USB per stabilire un collegamento USB tra la fotocamera e il computer di cui si dispone, è possibile usare il computer per vedere le immagini presenti nella memoria di file e copiarle sul disco rigido del computer o su altri supporti di memorizzazione. Per poter fare ciò, è necessario innanzitutto installare sul computer il driver USB contenuto nel CD-ROM fornito in dotazione alla fotocamera.
VISIONE DELLE IMMAGINI SU UN COMPUTER 3. Sulla schermata del IMPORTANTE! menu che appare, fare clic su “Italiano ”. • Non tentare di stabilire un collegamento tra la fotocamera e il computer prima di installare il driver USB sul computer. • Se si desidera trasferire dei file dalla memoria incorporata nella fotocamera in un computer, accertarsi che nella fotocamera non sia inserita una scheda di memoria prima di collocare la fotocamera sulla base USB. 4. Fare clic su [USB driver] e quindi su [Installa].
VISIONE DELLE IMMAGINI SU UN COMPUTER 6. Collegare il cavo del trasformatore CA al 8. Collegare il cavo USB fornito in dotazione alla trasformatore CA fornito in dotazione, e quindi collegare l’altro capo del cavo del trasformatore CA ad una presa di corrente domestica. fotocamera alla porta USB sulla base USB e sul computer. Porta USB 7. Collegare il trasformatore CA al connettore Cavo USB (in dotazione) Connettore B [DC IN 5.3V] sulla base USB.
VISIONE DELLE IMMAGINI SU UN COMPUTER 9. Dopo essersi accertati che la fotocamera sia 10. Premere il pulsante [USB] sulla base USB. spenta, collocare la fotocamera sulla base USB. • Questa operazione fa apparire la finestra di dialogo “Installazione guidata Nuovo hardware...” sullo schermo del computer quando il computer individua automaticamente la memoria di file della fotocamera. Dopo che il driver USB è stato installato, la finestra di dialogo “Installazione guidata Nuovo hardware...
VISIONE DELLE IMMAGINI SU UN COMPUTER 11. Sul computer, fare doppio clic su “Risorse del IMPORTANTE! computer”. • Non usare mai il computer di cui si dispone per modificare, cancellare o spostare le immagini memorizzate nella memoria di file, o per assegnarvi nuovi nomi.
VISIONE DELLE IMMAGINI SU UN COMPUTER ■ Utenti di Windows 2000/XP Uso della fotocamera con un computer Macintosh • Fare clic sui servizi scheda nel vassoio delle applicazioni sullo schermo del computer, e disabilitare il numero di unità assegnato alla fotocamera. Dopo aver premuto il pulsante [USB] sulla base USB ed essersi accertati che la spia [USB] non sia illuminata, rimuovere la fotocamera dalla base USB. I seguenti sono i punti generali per la visione e la copia di file con un computer Macintosh.
VISIONE DELLE IMMAGINI SU UN COMPUTER 1. Collegare il cavo del trasformatore CA al IMPORTANTE! trasformatore CA fornito in dotazione, e quindi collegare l’altro capo del cavo del trasformatore CA ad una presa di corrente domestica. • Se si desidera trasferire dei file dalla memoria incorporata nella fotocamera in un computer, accertarsi che nella fotocamera non sia inserita una scheda di memoria prima di collocare la fotocamera sulla base USB. 2. Collegare il trasformatore CA al connettore [DC IN 5.
VISIONE DELLE IMMAGINI SU UN COMPUTER 3. Collegare il cavo USB fornito in dotazione alla 4. Dopo essersi accertati che la fotocamera sia fotocamera alla porta USB sulla base USB e sul computer. spenta, collocare la fotocamera sulla base USB. Porta USB Cavo USB (in dotazione) • Non collocare la fotocamera sulla base USB mentre essa è accesa. Connettore B Connettore A MENU DISP [USB] Pulsante [USB] • Fare attenzione quando si collega il cavo USB alla base USB o al computer.
VISIONE DELLE IMMAGINI SU UN COMPUTER 5. Premere il pulsante [USB] sulla base USB. 9. Per copiare sul disco rigido del Macintosh tutti i file presenti nella memoria di file, trascinare la cartella “DCIM” fino alla cartella in cui si desidera copiarla. • Premendo il pulsante [USB] si entra nel modo USB, operazione che fa illuminare in verde la spia [USB] sulla base USB (pagina 177). IMPORTANTE! 6.
VISIONE DELLE IMMAGINI SU UN COMPUTER Avvertenze sui collegamenti USB Operazioni che è possibile eseguire dal computer • Accertarsi di leggere la documentazione allegata al computer di cui si dispone per altre importanti informazioni sui collegamenti USB. • Accertarsi di collegare il trasformatore CA alla base USB per fornire l’alimentazione alla fotocamera. • La trasmissione di dati USB viene eseguita a prescindere dall’impostazione attuale del selettore di modo della fotocamera.
VISIONE DELLE IMMAGINI SU UN COMPUTER Uso di un lettore/scrittore di schede di memoria SD reperibile in commercio Consultare la documentazione dell’utente allegata al lettore/scrittore di schede di memoria SD per i dettagli sul suo modo di impiego. Uso di una scheda di memoria per trasferire le immagini in un computer I procedimenti descritti in questa sezione servono per trasferire le immagini dalla fotocamera nel computer di cui si dispone usando una scheda di memoria.
VISIONE DELLE IMMAGINI SU UN COMPUTER Struttura delle directory della memoria Dati della di memoria Le immagini registrate con questa fotocamera e altri dati vengono memorizzati nella memoria utilizzando il protocollo DCF (“Design rule for Camera File System”). Il protocollo DCF è stato progettato per rendere più semplice lo scambio di immagini e di altri dati tra fotocamere digitali e altri dispositivi.
VISIONE DELLE IMMAGINI SU UN COMPUTER <¥AUDIO¥> .MP3 LASTPLAY • File di immagine di istantanea con audio (soltanto EX-M20) File che contiene la parte dell’immagine di un’istantanea con audio (Estensione del nome di file: JPG) (Cartella di file MP3)*1 (File MP3)*1 (File LASTPLAY)*1 • File audio di istantanea con audio (soltanto EX-M20) File che contiene la parte dell’audio di un’istantanea con audio (Estensione del nome di file: WAV) *1 Queste cartelle e questi file sono soltanto per la EX-M20.
VISIONE DELLE IMMAGINI SU UN COMPUTER • Cartella di file MP3 (soltanto EX-M20) Cartella che contiene file MP3 Avvertenze sulla memoria incorporata e sulle schede di memoria • File LASTPLAY (soltanto EX-M20) File che contiene informazioni sull’ultimo file MP3 riprodotto • Notare che la cartella dal nome “DCIM” è la cartella capostipite (la prima cartella) di tutti i file nella memoria.
USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER La funzione di album della fotocamera crea dei file che consentono di vedere le immagini su un computer con un layout ad album fotografico. È anche possibile usare le applicazioni contenute nel CD-ROM fornito in dotazione alla fotocamera per automatizzare il trasferimento delle immagini e per ritoccare le immagini. • È possibile usare il browser Web indicato di seguito per vedere o stampare il contenuto di un album.
USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER • La schermata del modo PLAY riappare dopo che la creazione dell’album è terminata. Selezione di un layout per l’album È possibile selezionare tra 10 differenti layout di visualizzazione per un album. • La creazione di un album causa la creazione nella memoria della fotocamera o sulla scheda di memoria di una cartella di file dal nome “ALBUM”, che contiene un file dal nome “INDEX.HTM” più altri file. 1. Nel modo PLAY, premere [MENU]. 2.
USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER ■ Colore dello sfondo Configurazione delle impostazioni di album dettagliate È possibile specificare bianco, nero o grigio come colore per lo sfondo dell’album usando il procedimento descritto in “Configurazione delle impostazioni di album dettagliate”. 1. Nel modo PLAY, premere [MENU]. 2. Selezionare la scheda “Riproduz”, selezionare ■ Tipo di album “Crea album” e quindi premere [ ]. Sono disponibili due tipo di album: “Normale” e “Indice/Inf”. 3.
USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER ■ Uso delle immagini ■ Attivazione/disattivazione della creazione automatica di album Questa impostazione consente di scegliere fra tre differenti usi delle immagini, come descritto di seguito. Selezionare l’uso delle immagini che meglio si adatta alla maniera in cui si intende utilizzare le immagini.
USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER NOTA Visione dei file di album • A seconda del numero di immagini presenti nella memoria, potrebbe essere necessario un notevole lasso di tempo affinché la creazione automatica di album sia completata quando si spegne la fotocamera. Se non si intende usare la funzione di album, si consiglia di lasciare la funzione di creazione album disattivata, in modo da ridurre il tempo impiegato dalla fotocamera per spegnersi completamente.
USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER 4. Se si è creato l’album dopo aver selezionato “Normale” o “Indice/Inf” come tipo di album in “Configurazione delle impostazioni di album dettagliate” a pagina 147, è possibile fare clic su una delle seguenti opzioni per la visualizzazione. Album : Visualizza un album creato dalla fotocamera. Index : Visualizza una lista di immagini memorizzate in una cartella. Info Index : Visualizza le informazioni su ciascuna immagine.
USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER • La tabella sottostante descrive le informazioni che appaiono sulla schermata Inf.
USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER Salvataggio di un album Installazione dei software dal CD-ROM • Per salvare un album, copiare la cartella “DCIM” dalla memoria della fotocamera o dalla scheda di memoria nel disco rigido del computer, su un CD-R, su un disco magnetoottico o su un altro supporto di memorizzazione. Notare che copiando soltanto la cartella “ALBUM” non vengono copiati i dati di immagine e gli altri file necessari.
USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER DirectX (per Windows) Questo software offre un ampio corredo di strumenti compreso un codec che consente a Windows 98 e 2000 di trattare file di filmati registrati con una fotocamera digitale. Non è necessario installare DirectX se si utilizza Windows XP o Me. Requisiti di sistema informatico Acrobat Reader (per Windows) Questa è un’applicazione che consente di leggere file PDF.
USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER Preparativi Installazione dei software dal CD-ROM in Windows Avviare il computer e inserire il CD-ROM nell’unità CD-ROM del computer. Queste operazioni lanciano automaticamente l’applicazione del menu, che visualizza una schermata di menu sul computer. Usare i procedimenti descritti in questa sezione per installare i software dal CD-ROM fornito in dotazione nel computer. • L’applicazione del menu potrebbe non avviarsi automaticamente su alcuni computer.
USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER Lettura del contenuto del file “Leggimi” Installazione di un’applicazione Se deve sempre leggere il file “Leggimi” di qualsiasi applicazione prima di installare quest’ultima. Il file “Leggimi” contiene informazioni che è necessario conoscere per l’installazione dell’applicazione. 1. Fare clic sul pulsante “Installa” per l’applicazione che si desidera installare. 2. Seguire le istruzioni che appaiono sullo schermo del computer. 1.
USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER Lettura della documentazione dell’utente (file PDF) Registrazione dell’utente È possibile eseguire la registrazione dell’utente su Internet. Per fare ciò, naturalmente, bisogna essere in grado di collegarsi ad Internet con il computer di cui si dispone. 1. Nell’area “Manuale”, fare clic sul nome del manuale che si desidera leggere. 1. Fare clic sul pulsante “Registrazione”.
USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER IMPORTANTE! Installazione dei software dal CD-ROM su un Macintosh • Se si esegue l’aumento di potenza alla nuova versione di Photo Loader da una versione precedente e si desidera usare i dati di gestione librerie e i file HTML creati usando la vecchia versione di Photo Loader, leggere il file “Important” nella cartella “Photo Loader”. Seguire le istruzioni contenute nel file per usare i file di gestione librerie esistenti.
USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER Lettura della documentazione dell’utente (file PDF) ■ Per leggere la guida dell’utente di Photo Loader Per poter eseguire i seguenti procedimenti, è necessario avere Acrobat Reader installato sul Macintosh. È possibile scaricare la versione più recente di Adobe Acrobat Reader visitando il sito Web della Adobe Systems. 1. Sul CD-ROM, aprire la cartella “Manual”. ■ Per vedere la guida dell’utente della fotocamera 3. Aprire “PhotoLoader_english”. 2.
RIPRODUZIONE DI UN FILE AUDIO (soltanto EX-M20) RIPRODUZIONE DI UN FILE AUDIO (soltanto EX-M20) È possibile trasferire file di dati musicali MP3 dal computer di cui si dispone nella fotocamera e quindi usare la fotocamera come un lettore audio portatile. Trasferimento di file audio nella fotocamera Usare il seguente procedimento per importare un file audio MP3 dal computer di cui si dispone nella fotocamera. • MP3 è l’acronimo di MPEG Audio Layer-3, che è il nome di una tecnologia di compressione audio.
RIPRODUZIONE DI UN FILE AUDIO (soltanto EX-M20) NOTE Preparazione della fotocamera per il funzionamento come lettore audio • Se si sta usando un file “PLAYLIST.TXT” (pagina 166), è necessario modificare il contenuto del file conformemente ogni volta che si aggiunge o si cancella un file MP3. • Consultare la documentazione dell’utente allegata al computer di cui si dispone per informazioni sullo spostamento, sulla copia e sulla cancellazione di file.
RIPRODUZIONE DI UN FILE AUDIO (soltanto EX-M20) 3. Sul telecomando con display a cristalli liquidi, premere il pulsante [ Uso della fotocamera come lettore audio ]. • Questa operazione fa accendere la fotocamera, la fa entrare nel modo AUDIO e avvia la riproduzione.
RIPRODUZIONE DI UN FILE AUDIO (soltanto EX-M20) ● Display 3 Indicatore di stato della riproduzione Questa icona indica lo stato attuale della riproduzione. 1 2 3 4 5 1 Numero di pista Indica il numero di pista della pista attuale. 2 Nome di pista, nome di artista, tempo di riproduzione, Questo tipo di icona: Indica che: Rotante in senso orario mentre lampeggia La riproduzione è in corso. Lampeggiante La riproduzione è nello stato di pausa.
RIPRODUZIONE DI UN FILE AUDIO (soltanto EX-M20) ● Per saltare all’inizio della pista successiva Premere il pulsante [ ] (il telecomando emette un segnale acustico). Per continuare a saltare più avanti, premere il pulsante [ ] il numero di volte necessario (il telecomando emette un segnale acustico). Il numero della pista attuale è visualizzato sul display a cristalli liquidi. Operazioni basilari del telecomando ● Per avviare la riproduzione Premere il pulsante [ ].
RIPRODUZIONE DI UN FILE AUDIO (soltanto EX-M20) NOTA Riproduzione di file audio • Il modo di default iniziale è la riproduzione normale. La fotocamera memorizza l’ultimo modo di riproduzione selezionato, anche se essa viene spenta. Specificazione del modo di riproduzione audio È possibile usare il seguente procedimento per selezionare uno dei tre modi di riproduzione disponibili: riproduzione normale, ripetizione di tutte le piste, ripetizione di una singola pista.
RIPRODUZIONE DI UN FILE AUDIO (soltanto EX-M20) 3. Usare [ ] o [ ] per selezionare “Attiv”, e Selezione di una pista specifica per la riproduzione quindi premere [SET]. Per fare ciò: Selezionare questa impostazione: Attivare la riproduzione casuale Attiv Disattivare la riproduzione casuale Disattiv È possibile usare il seguente procedimento per selezionare una pista specifica che si desidera riprodurre da una lista di piste sullo schermo monitor della fotocamera. 1.
RIPRODUZIONE DI UN FILE AUDIO (soltanto EX-M20) 4. Per avviare la riproduzione dalla pista 1. Usare l’elaboratore di testi del computer di ] sul telecomando selezionata, premere [ con display a cristalli liquidi o il pulsante [SET] sulla fotocamera. cui si dispone o un altro editor di testo per creare un file di testo come quello mostrato di seguito, e assegnarvi il nome “PLAYLIST.TXT”. IMPORTANTE! 2.
RIPRODUZIONE DI UN FILE AUDIO (soltanto EX-M20) ■ Struttura delle cartelle di esempio <¥AUDIO¥> ■ Contenuto del file PLAYLIST.TXT di esempio (Cartella contenente file MP3) AUDIO001.MP3 AUDIO002.MP3 AUDIO001.MP3 AUDIO002.MP3 POPS ROCK\ROCK0002.MP3 (File MP3) (File MP3) ... PLAYLIST.TXT LASTPLAY 1 2 3 (File PLAYLIST.TXT) (File LASTPLAY) 4 POPS POPS0001.MP3 POPS0002.MP3 (Cartella contenente file MP3) (File MP3) (File MP3) ... Il file PLAYLIST.
RIPRODUZIONE DI UN FILE AUDIO (soltanto EX-M20) IMPORTANTE! Uso di BASS BOOST • Eventuali file e cartelle che non sono inclusi nel file “PLAYLIST.TXT” vengono saltati durante la riproduzione. • Se nella cartella “AUDIO” della fotocamera non è presente alcun file dal nome “PLAYLIST.TXT”, tutti i file audio vengono riprodotti nell’ordine in cui essi sono stati memorizzati. • Se si desidera cambiare i file da riprodurre o il loro ordine, basta modificare il contenuto del file “PLAYLIST.TXT”.
RIPRODUZIONE DI UN FILE AUDIO (soltanto EX-M20) IMPORTANTE! Cancellazione di file MP3 dalla memoria di file • Quando si usa BASS BOOST, la riproduzione ad alti livelli di volume può causare distorsione. Se ciò dovesse accadere, abbassare il livello del volume. • Durante la riproduzione, è possibile cambiare l’impostazione BASS BOOST usando i pulsanti [ ] e [ ] della fotocamera.
RIPRODUZIONE DI UN FILE AUDIO (soltanto EX-M20) 4. Usare [ ] o [ ] per selezionare “Cancella”. Cancellazione di un singolo file MP3 • Per abbandonare l’operazione di cancellazione senza cancellare nulla, selezionare “Annulla”. Usare il seguente procedimento per cancellare un singolo file MP3 dalla memoria di file o da una scheda di memoria. 5. Premere il pulsante [SET] per cancellare il file. 1.
RIPRODUZIONE DI UN FILE AUDIO (soltanto EX-M20) Cancellazione di tutti i file MP3 Disabilitazione del funzionamento dei pulsanti del telecomando Il seguente procedimento cancella tutti i file MP3 attualmente presenti nella memoria di file. Il telecomando dispone di un interruttore di blocco che è possibile usare per disabilitare il funzionamento dei pulsanti per salvaguardarsi da attivazioni accidentali.
RIPRODUZIONE DI UN FILE AUDIO (soltanto EX-M20) Messaggi di errore sul telecomando con display a cristalli liquidi Avvertenze sulla riproduzione audio • L’ascolto dell’audio ad alti livelli di volume per periodi prolungati può causare danni all’udito. Fare particolare attenzione all’inizio quando si avvia un’operazione di riproduzione.
APPENDICE APPENDICE Bil bianco Riferimento per i menu La sezione seguente mostra le liste dei menu che appaiono nel modo REC e nel modo PLAY, e le relative impostazioni. • Le impostazioni che sono sottolineate nelle tabelle riportate di seguito sono le impostazioni di default iniziali. • Le voci di menu contrassegnate da un asterisco (*) appaiono soltanto sulla EX-M20.
APPENDICE ■ Modo di riproduzione (PLAY) ● Menu della scheda Predispos Segn acustico (EX-S20) Attiv / Disattiv Suoni (EX-M20) Avvio Avvio / Otturatore / Funzionam / Volume Attiv (Immagine selezionabile) / Disattiv File num. Ora internaz Continuaz / Azzeram Casa / Internaz ● Menu della scheda Riproduz Impostazioni per l’ora di casa (città, ora legale, ecc.) Impostazioni per l’ora internazionale (città, ora legale, ecc.
APPENDICE ● Menu della scheda Predispos Segn acustico (EX-S20) Attiv / Disattiv Suoni (EX-M20) Avvio Avvio / Otturatore / Funzionam / Volume Attiv (Immagine selezionabile) / Disattiv File num. Ora internaz Continuaz / Azzeram Casa / Internaz Riferimento per le spie Spie sulla fotocamera La fotocamera dispone di due spie: una spia di funzionamento/carica flash e una spia dell’autoscatto. Queste spie si illuminano stabilmente e lampeggiano a indicare lo stato di funzionamento attuale della fotocamera.
APPENDICE ■ Modo di registrazione (REC) Spia di funzionamento/ Spia carica flash dell’autoscatto Colore Verde Stato Stabilmente illuminata Modo 1 Stabilmente illuminata Verde Modo 2 Verde Ambra Colore Modo 1 Rossa Verde Modo 2 Rossa Rossa Stabilmente illuminata Stabilmente illuminata Modo 1 Rossa Modo 1 Verde Modo 2 Rossa Spia di funzionamento/ Spia carica flash dell’autoscatto Significato Stato Colore Fotocamera accesa Verde Rossa ■ Modo di riproduzione (PLAY) Verde Carica flash
APPENDICE Spie sulla base USB Spia [CHARGE] La base USB dispone di due spie: una spia [CHARGE] e una spia [USB]. Queste spie si illuminano stabilmente e lampeggiano a indicare lo stato di funzionamento attuale della base USB e della fotocamera.
APPENDICE Guida alla soluzione di problemi Problema Cause possibili Rimedio 1) La pila non è orientata correttamente. 2) La pila è esaurita. 1) Orientare la pila correttamente (pagina 26). 2) Caricare la pila (pagina 28). Se la pila si esaurisce subito dopo essere stata caricata, significa che essa è giunta alla fine della sua durata di servizio ed è necessario sostituirla. Acquistare una pila a ioni di litio ricaricabile NP20 disponibile a parte. La fotocamera si spegne improvvisamente.
APPENDICE Riproduzione audio Riproduzione Problema Cause possibili Rimedio Il colore dell’immagine di riproduzione è differente dal colore dell’immagine visualizzata sullo schermo monitor durante la registrazione. La luce solare o la luce proveniente da un’altra fonte penetra direttamente nell’obiettivo durante la registrazione. Posizionare la fotocamera in modo che la luce non penetri direttamente nell’obiettivo. Le immagini non vengono visualizzate.
APPENDICE Cause possibili Tutti i pulsanti e gli interruttori sono disabilitati. Problema di circuito causato da cariche elettrostatiche, impatti, ecc. subiti dalla fotocamera mentre essa era collegata ad un altro dispositivo. Rimuovere la pila dalla fotocamera, reinserirla, e quindi riprovare. Lo schermo monitor è disattivato. 1) È in corso la comunicazione USB. 1) Dopo che il computer ha interrotto l’accesso alla memoria di file della fotocamera, premere il pulsante [USB] sulla base USB.
APPENDICE Messaggi sul display Impostazione Questo messaggio appare dopo che si è cambiata suoneria completata l’impostazione per la suoneria. Non è possibile creare una cartella. Questo messaggio appare quando si tenta di registrare un’immagine quando nella 900ª cartella sono presenti 9999 file. Se si desidera registrare altri file, cancellare i file non più necessari (pagina 97). Batterie in esaurimento. La pila è esaurita. Memoria piena La memoria è piena.
APPENDICE Caratteristiche tecniche Funzione non supportata per questo file La funzione che si sta tentando di eseguire non è supportata per il file su cui si sta tentando di eseguire la funzione. Non ci sono file. Nella memoria incorporata o sulla scheda di memoria non sono presenti file. Non ci sono immagini per la stampa. Impostare DPOF. Non ci sono impostazioni DPOF che specificano le immagini e il numero di copie di ciascuna immagine per la stampa.
APPENDICE Capacità della memoria e dimensioni dei file approssimative Cancellazione .................... Singolo file, tutti i file (con protezione) • Istantanee Pixel effettivi ...................... 2.000.
APPENDICE Apertura: ............................ F3,5 fissa Terminali di ingresso/uscita .... Connettore per base (Il connettore sulla EX-M20 serve anche per il collegamento del telecomando.) Bilanciamento del bianco ..... Automatico/fisso (4 modi)/manuale Autoscatto .......................... 10 secondi, 2 secondi, autoscatto triplo Microfono ........................... Monofonico (soltanto EX-M20) Flash incorporato Modi del flash: .................
APPENDICE ■ Alimentazione *4 I tempi della registrazione vocale si basano sulla registrazione continua. Alimentazione .................... 1 pila a ioni di litio ricaricabile (NP-20) *5 I tempi della riproduzione audio si basano sull’emissione continua (attraverso gli auricolari).
APPENDICE ■ Pila a ioni di litio ricaricabile (NP-20) ■ Trasformatore CA speciale (AD-C51G) Tensione nominale ............ 3,7 V Alimentazione .................... CA a 100 – 240 V, 50/60 Hz, 83 mA Capacità nominale ............ 680 mAh Uscita .................................. CC a 5,3 V, 650 mA Gamma della temperatura di impiego ........................... Da 0°C a 40°C Dimensioni ......................... 78 mm (L) x 20 mm (A) x 39 mm (P) (esclusi parti sporgenti e cavo) Dimensioni ..............
APPENDICE Alimentazione • Usare esclusivamente la speciale pila a ioni di litio ricaricabile NP-20 per alimentare questa fotocamera. L’uso di qualsiasi altro tipo di pila non è supportato. • Questa fotocamera non richiede una pila per l’orologio. Le impostazioni della data e dell’ora della fotocamera vengono cancellate ogni volta che l’alimentazione fornita dalla pila e dalla base USB viene interrotta (pagina 39). Accertarsi di riconfigurare queste impostazioni dopo che l’alimentazione è stata interrotta.