Fotocamera digitale EX-S1/EX-M1 Guida dell’utilizzatore Grazie per avere acquistato questo prodotto CASIO. Prima di usare puesto prodotto, accertarsi di leggere le avvertenze riportate in questa guida dell’utilizzatore, e tenere la guida dell’utilizzatore in un luogo sicuro per riferimenti futuri. Tutte le illustrazioni in questo manuale mostrano la EX-M1. Leggere il testo che accompagna le illustrazioni per informazioni sulle differenze tra la EX-S1 e la EX-M1.
INTRODUZIONE INTRODUZIONE Disimballaggio Controllare che tutti gli articoli mostrati qui sotto siano inclusi nella confezione della fotocamera. Se manca qualcosa, rivolgersi al proprio rivenditore il più presto possibile.
INTRODUZIONE 17 Indice INFORMAZIONI PRELIMINARI Guida generale ........................................................... 17 2 Fotocamera Base USB INTRODUZIONE 17 18 Disimballaggio .............................................................. 2 Uso del pulsante di controllo ..................................... 19 Caratteristiche .............................................................. 8 Contenuto dello schermo monitor .............................. 20 Avvertenze .......................
INTRODUZIONE Uso dello zoom .......................................................... 36 53 RIPRODUZIONE Uso del flash .............................................................. 37 Avvertenze sul flash Operazione di riproduzione di base ........................... 53 38 Riproduzione di un’istantanea con audio (soltanto EX-M1) Uso dell’autoscatto ..................................................... 39 Specificazione della dimensione e della qualità dell’immagine .................................
INTRODUZIONE DPOF .......................................................................... 65 Per inserire la data durante la stampa Per configurare le impostazioni di stampa per una singola immagine Per configurare le impostazioni di stampa per tutte le immagini 74 66 Uso di una scheda di memoria ..................................
INTRODUZIONE 94 RIPRODUZIONE DI UN FILE AUDIO (soltanto EX-M1) Trasferimento di file audio nella fotocamera ............. 94 Preparazione della fotocamera per il funzionamento come lettore audio .......................... 95 Uso della fotocamera come lettore audio ..................
INTRODUZIONE • Acrobat e Acrobat Reader sono marchi di fabbrica della Adobe Systems Incorporated. • Il driver USB (memoria di massa) utilizza software della Phoenix Technologies Ltd. Compatibility Software Copyright C 1997 Phoenix Technologies Ltd. Tutti i diritti riservati. • Tecnologia di decodifica audio MPEG Layer-3 concessa su licenza dalla Fraunhofer IIS e Thomson multimedia. • Altri nomi di società, di prodotti e di servizi qui usati possono essere marchi di fabbrica o marchi di servizio di altri.
INTRODUZIONE • Carica facile Basta collocare la fotocamera sulla base USB per caricare la sua pila. Caratteristiche • 1.240.000 pixel effettivi Il CCD a 1,24 megapixel (1.340.000 pixel totali) non solo offre una ricca risoluzione per la normale registrazione delle immagini, ma crea anche immagini che sono perfettamente adatte all’editing e alla manipolazione su un personal computer.
INTRODUZIONE • Photo Loader e Photohands forniti in dotazione Alla fotocamera è fornita in dotazione la più recente versione di Photo Loader, la popolare applicazione che carica automaticamente le immagini dalla fotocamera nel computer. Photo Loader include anche una funzione che allega automaticamente le immagini a messaggi di posta elettronica. Inoltre, è fornito in dotazione anche Photohands, un’applicazione che rende rapido e facile il ritocco delle immagini.
INTRODUZIONE • Non azionare mai il flash quando la fotocamera è molto vicina agli occhi del soggetto. La luce intensa del flash potrebbe causare danni alla vista se il flash viene azionato a breve distanza dagli occhi, in particolare nel caso di bambini piccoli. Quando si usa il flash, la fotocamera deve trovarsi ad almeno un metro di distanza dagli occhi del soggetto. • Tenere la fotocamera lontano da acqua e altri liquidi, e non farla bagnare. L’umidità può essere causa di incendi e scosse elettriche.
INTRODUZIONE • Non aprire mai il coperchio del comparto pila, non scollegare mai il trasformatore CA dalla fotocamera e non scollegarlo mai dalla presa a muro mentre si registrano immagini. Ciò potrebbe non solo rendere impossibile la memorizzazione dell’immagine attuale, ma potrebbe anche alterare gli altri dati di immagine già presenti nella memoria della fotocamera. Avvertenze riguardanti errori di dati • La fotocamera digitale è stata fabbricata usando componenti digitali di precisione.
INTRODUZIONE Condizioni di impiego Condensazione di umidità • Questa fotocamera è stata progettata per l’uso a temperature comprese fra 0˚C e 40˚C.
INTRODUZIONE Retroilluminazione a LED Altre • Lo schermo monitor è illuminato da una retroilluminazione a LED. Uno schermo monitor scuro indica che la retroilluminazione a LED è giunta alla fine della sua durata di servizio, e che deve essere sostituita presso un centro di assistenza CASIO autorizzato. Notare che la sostituzione della retroilluminazione a LED è a pagamento. La luminosità della retroilluminazione a LED si riduce della metà dopo 1000 ore circa di impiego.
GUIDA DI AVVIO RAPIDO GUIDA DI AVVIO RAPIDO Preparativi 1. Inserire la pila (pagina 23). 2. Collocare la fotocamera sulla base USB per caricare la pila (pagina 24). • Sono necessarie due ore circa per ottenere una carica completa. 1 1 2 2 3 3. Configurare le impostazioni per la lingua per i messaggi su schermo e per l’ora attuale (pagina 32).
GUIDA DI AVVIO RAPIDO Per registrare un’immagine Per vedere un’immagine registrata (Per i dettagli, fare riferimento a pagina 34.) 4 (Per i dettagli, fare riferimento a pagina 53.) 1 1 3 3 2 1. Premere il pulsante di alimentazione per ac- 1. Premere il pulsante di alimentazione per ac- cendere la fotocamera. cendere la fotocamera. 2. Allineare il selettore di modo con “REC”. 2. Allineare il selettore di modo con “PLAY”. 3. Puntare la fotocamera verso il soggetto e usa- 3.
GUIDA DI AVVIO RAPIDO Per cancellare un’immagine (Per i dettagli, fare riferimento a pagina 61.) 1 3, 4, 5, 6 1. 2. 3. 4. Premere il pulsante di alimentazione per accendere la fotocamera. Allineare il selettore di modo con “PLAY”. Muovere il pulsante di controllo in giù per selezionare . Muovere il pulsante di controllo verso sinistra o verso destra per scorrere le immagini e visualizzare quella che si desidera cancellare. 5.
INFORMAZIONI PRELIMINARI INFORMAZIONI PRELIMINARI Questa sezione contiene informazioni che bisogna conoscere e spiegazioni su operazioni da eseguire prima di tentare di usare la fotocamera. Guida generale Le illustrazioni riportate di seguito mostrano i nomi di tutti i componenti, i pulsanti e gli interruttori della fotocamera.
INFORMAZIONI PRELIMINARI ■ Fondo Base USB F G La semplice collocazione della fotocamera digitale CASIO sulla base USB consente di eseguire le seguenti operazioni. • Carica della pila (pagina 24) • Trasferimento automatico di immagini in un computer (pagina 87) F Copriconnettore G Fessura per la scheda di memoria ■ Davanti Se non si sta usando una scheda di memoria, accertarsi di inserire la scheda fittizia in questa fessura per proteggersi da polvere e danni.
INFORMAZIONI PRELIMINARI NOTA Uso del pulsante di controllo • Fare riferimento a “Uso della fotocamera come lettore audio” a pagina 96 per informazioni sul telecomando con display a cristalli liquidi fornito in dotazione alla EX-M1. Il pulsante di controllo serve per selezionare le voci su schermo e per eseguire le funzioni. I seguenti sono i termini usati in questo manuale per descrivere le operazioni del pulsante di controllo.
INFORMAZIONI PRELIMINARI Contenuto dello schermo monitor Lo schermo monitor utilizza vari indicatori e varie icone per fornire all’utente informazioni sullo stato della fotocamera.
INFORMAZIONI PRELIMINARI ■ Modo PLAY (riproduzione) IMPORTANTE! • Alcune informazioni potrebbero non essere visualizzate appropriatamente quando si visualizza un’immagine registrata mediante un modello di fotocamera digitale differente.
INFORMAZIONI PRELIMINARI Spie Applicazione della cinghia È possibile conoscere lo stato di funzionamento della fotocamera e della base USB con una sola occhiata osservando il colore delle spie e osservando se una spia è stabilmente illuminata o se sta lampeggiando. Per i dettagli, fare riferimento a “Riferimento per le spie” a pagina 105. Applicare la cinghia alla barra per la cinghia come mostrato nell’illustrazione.
INFORMAZIONI PRELIMINARI 3. Far ruotare il coperchio e quindi premerlo fa- Alimentazione cendolo scorrere nella direzione indicata dalla freccia per chiuderlo. Questa fotocamera è alimentata da una pila a ioni di litio ricaricabile (NP-20). Per inserire la pila 1. Premendo il coperchio del comparto pila sul lato della fotocamera, sollevare e far ruotare il coperchio facendolo scorrere nella direzione indicata dalla freccia per aprirlo.
INFORMAZIONI PRELIMINARI 4. Spegnere la Per caricare la pila fotocamera e rimuovere il suo copriconnettore. 1. Collegare il cavo di alimentazione CA al trasformatore CA. 2. Collegare l’altro capo del cavo di alimentazio- Copriconnettore ne CA ad una presa di corrente domestica. 3. Collegare il trasformatore CA al connettore DC 5. Collocare la IN 5.3V sulla base USB. Connettore DC IN 5.3V fotocamera sulla base USB.
INFORMAZIONI PRELIMINARI • La spia CHARGE lampeggiante in rosso indica che si è verificato un errore durante la carica. Un errore può essere causato da una qualsiasi delle seguenti condizioni: problema riguardante la base, problema riguardante la fotocamera o problema riguardante la pila o il modo in cui essa è inserita. Rimuovere la fotocamera dalla base e vedere se essa funziona normalmente. • La base USB può essere usata soltanto per la carica o per la trasmissione di dati USB.
INFORMAZIONI PRELIMINARI ■ Se la fotocamera funziona normalmente ■ Note sulla durata della pila I valori di riferimento per la durata della pila sotto riportati indicano il lasso di tempo a temperatura normale (25˚C) fino al momento in cui la fotocamera si spegne automaticamente a causa dell’esaurimento della pila. Essi non garantiscono che la pila durerà per il periodo di tempo indicato. La durata della pila si riduce a temperature basse e con un utilizzo continuato. 1.
INFORMAZIONI PRELIMINARI ■ Consigli per prolungare la durata della pila • I valori sopra indicati sono basati su una pila nuova nello stato di carica completa. La carica ripetuta abbrevia la durata della pila. • La durata della pila è influenzata notevolmente dall’uso del flash, dello zoom e di altre funzioni, e dal lasso di tempo per cui si lascia la fotocamera accesa. Se non si ha bisogno del flash mentre si registra, usare il menu per selezionare (Flash disattivato) per il modo di flash.
INFORMAZIONI PRELIMINARI • Non toccare mai il trasformatore CA con le mani bagnate, perché ciò può essere causa di scosse elettriche. • Non sovraccaricare prolunghe e prese di corrente a muro, perché ciò può essere causa di incendi e scosse elettriche. • Se il cavo del trasformatore CA subisce danni (conduttori interni esposti), farlo sostituire presso un centro di assistenza CASIO autorizzato. Un trasformatore CA con un cavo danneggiato può essere causa di incendi o scosse elettriche.
INFORMAZIONI PRELIMINARI Accensione e spegnimento della fotocamera Spegnimento automatico (APO) Premere il pulsante di alimentazione per accendere e spegnere la fotocamera. Quando si preme il pulsante di alimentazione per accendere la fotocamera, la spia di funzionamento/carica flash lampeggia in verde. Premere di nuovo il pulsante di alimentazione per spegnere la fotocamera.
INFORMAZIONI PRELIMINARI ● Operazioni con le schermate dei menu Uso dei menu su schermo Quando si desidera fare ciò: La pressione di MENU visualizza dei menu sullo schermo monitor che è possibile usare per eseguire varie operazioni. Il menu che appare dipende da se ci si trova nel modo REC (Registrazione) o nel modo PLAY (Riproduzione). Il seguente è un esempio di procedimento con il menu nel modo REC (Registrazione). 1.
INFORMAZIONI PRELIMINARI 3. Muovere il pulsante di controllo verso sinistra 5. Muovere il pulsante di controllo in su o in giù o verso destra per selezionare la scheda desiderata, e quindi muovere il pulsante di controllo in giù per spostare il cursore di selezione dalla scheda alle impostazioni. per selezionare l’opzione desiderata, e quindi fare clic. 6. Quindi, eseguire una delle due seguenti operazioni.
INFORMAZIONI PRELIMINARI IMPORTANTE! Configurazione delle impostazioni per la lingua per la visualizzazione e per l’orologio • Le impostazioni dell’orologio della fotocamera vengono annullate ogni volta che l’alimentazione viene interrotta completamente. Ciò può accadere se la pila si esaurisce mentre la fotocamera non sta ricevendo corrente dalla base USB.
INFORMAZIONI PRELIMINARI 1. Premere il pulsante di alimentazione per ac- 4. Impostare l’ora e la cendere la fotocamera. data. 2. Muovere il pulsante di controllo in su o in giù per selezionare la lingua desiderata. Per fare ciò: : Giapponese English : Inglese Français : Francese Deutsch : Tedesco Español : Spagnolo Eseguire questa operazione: Spostare il cursore tra le impostazioni Muovere il pulsante di controllo verso sinistra o verso destra.
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE 3. Comporre l’immagine Questa sezione descrive il procedimento di base per la registrazione di un’immagine. sullo schermo monitor. • La gamma della messa a fuoco della fotocamera va da 1 metro circa a infinito (∞). Registrazione di un’immagine La fotocamera regola automaticamente la velocità dell’otturatore conformemente alla luminosità del soggetto. Le immagini registrate vengono memorizzate nella memoria flash della fotocamera.
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE • A seconda della distanza o dell’angolo tra il soggetto e la fotocamera, l’immagine visibile nel mirino potrebbe non essere esattamente l’immagine che viene registrata. Avvertenze sulla registrazione • Non aprire mai il coperchio del comparto pila e non collocare mai la fotocamera sulla base USB mentre la spia di funzionamento/carica flash lampeggia in verde.
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE 5. Muovere il pulsante di controllo in su o in giù Uso dello zoom nel modo REC per cambiare il fattore dello zoom digitale. È possibile usare la funzione di zoom digitale della fotocamera per zoomare in avvicinamento sul centro di un’immagine. L’esecuzione di un’operazione di zoom fa cambiare il fattore di zoom tra 1X e 4X. Muovere il pulsante di controllo in su per zoomare in avvicinamento. Muovere il pulsante di controllo in giù per zoomare in allontanamento. 1.
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE Uso del flash Eseguire i seguenti punti per selezionare il modo di flash che si desidera usare. Per fare ciò: Selezionare questa impostazione: Far azionare il flash automaticamente quando è necessario (Flash automatico) Automatico Disattivare il flash (Flash disattivato) 1. Nel modo REC, premere MENU. Far azionare sempre il flash (Flash attivato) 2.
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE NOTA • È possibile usare la funzione di personalizzazione pulsante (pagina 51) per configurare la fotocamera in modo che il modo di flash cambi ogni volta che si muove il pulsante di controllo verso sinistra o verso destra mentre la fotocamera si trova nel modo REC. Avvertenze sul flash • Fare attenzione a non ostruire il flash con le dita quando si regge la fotocamera. Se si copre il flash con le dita, la sua efficacia può ridursi notevolmente.
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE • Durante l’uso del modo di riduzione del fenomeno degli occhi rossi ( ), l’intensità del flash viene regolata automaticamente conformemente all’esposizione. Il flash potrebbe non azionarsi affatto quando il soggetto è fortemente illuminato. • Il bilanciamento del bianco è fisso durante l’uso del flash, pertanto la luce solare, luci fluorescenti o altre fonti di illuminazione nell’area circostante possono influenzare la colorazione dell’immagine registrata.
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE 5. Registrare l’immagine. Spia dell’autoscatto Specificazione della dimensione e della qualità dell’immagine • La spia dell’autoscatto lampeggia e l’otturatore scatta 10 secondi circa dopo la pressione del pulsante di scatto dell’otturatore. È possibile specificare la dimensione dell’immagine e la qualità dell’immagine a seconda del tipo di immagine in fase di registrazione.
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE 4. Muovere il pulsante di controllo in su o in giù NOTA per selezionare l’impostazione desiderata, e quindi fare clic. • Usare 1600 x 1200 quando si intende produrre una stampa grande dell’immagine. Usare 640 x 480 quando è necessario risparmiare spazio perché si intende inviare le immagini via e-mail, ecc.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE 3. Muovere il pulsante di controllo in su o in giù Questo capitolo descrive le altre potenti caratteristiche e funzioni disponibili per la registrazione. per cambiare il valore di compensazione dell’esposizione, e quindi fare clic. Compensazione dell’esposizione (Valore EV) • Il clic con il pulsante di controllo memorizza il valore visualizzato.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE 4. Registrare l’immagine. Regolazione del bilanciamento del bianco Le lunghezze d’onda della luce prodotta da varie fonti di luce (luce solare, lampadine, ecc.) possono influire sul colore di un soggetto quando questo viene registrato. Il bilanciamento del bianco consente di eseguire regolazioni per compensare i differenti tipi di luce, in modo da far apparire più naturali i colori di un’immagine.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE 3. Muovere il pulsante di controllo in su o in giù Regolazione manuale del bilanciamento del bianco per selezionare l’impostazione desiderata, e quindi fare clic. Quando si fotografa in queste condizioni: Condizioni normali Con alcune fonti di luce, il bilanciamento del bianco automatico dell’impostazione “Automatico” può impiegare un lungo lasso di tempo per giungere alla fine.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE 2. Puntare la fotocamera su un pezzo di carta Uso del modo Notturni bianca o un altro oggetto bianco simile nelle condizioni di illuminazione per cui si desidera impostare il bilanciamento del bianco, e quindi premere il pulsante di scatto dell’otturatore. È possibile usare il modo Notturni insieme al flash per la fotografia in sincronizzazione lenta di persone sullo sfondo di un crepuscolo o di sera. • Questa operazione regola il bilanciamento del bianco. 1.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE 3. Muovere il pulsante di Uso del modo Filmati Capacità rimanente controllo in su o in giù per selezionare (Filmati), e quindi fare clic. È possibile registrare filmati della durata di 30 secondi massimo. La EX-M1 consente anche di registrare l’audio insieme ai filmati. • Formato di file: AVI Il formato AVI è conforme al formato Motion JPEG patrocinato dall’Open DML Group.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE • Per annullare la memorizzazione del file del filmato, muovere il pulsante di controllo in giù per selezionare “Cancella” mentre è in corso la memorizzazione del file, e quindi fare clic. Aggiunta dell’audio ad un’istantanea IMPORTANTE! È possibile aggiungere l’audio ad un’istantanea dopo aver registrato l’immagine. Registrazione dell’audio (soltanto EX-M1) • Il flash non si aziona nel modo Filmati. • La EX-M1 registra anche l’audio.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE 1. Nel modo REC, premere MENU. 5. Premere il pulsante di scatto dell’otturatore per avviare la registrazione dell’audio. 2. Selezionare la scheda “Registraz”, selezionare • La spia di funzionamento/carica flash lampeggia in verde mentre è in corso la registrazione. “Modo registr”, e quindi muovere il pulsante di controllo verso destra. • Anche se si ha lo schermo monitor disattivato (pagina 50), lo schermo monitor si accende quando si aggiunge l’audio ad un’istantanea.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE 3. Muovere il pulsante di Registrazione della voce controllo in su o in giù per selezionare (Registrazione vocale), e quindi fare clic. Il modo Registrazione vocale consente di registrare la propria voce rapidamente e facilmente. • Formato audio: Formato di registrazione WAVE/ADPCM Questo è il formato standard di Windows per la registrazione audio. L’estensione di file di un file WAVE/ADPCM è “WAV”.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE ■ Avvertenze sulla registrazione dell’audio Impostazioni della fotocamera nel modo REC • Tenere il microfono sul davanti della fotocamera puntato verso il soggetto. • Fare attenzione a non ostruire il microfono con le dita. Attivazione e disattivazione dello schermo monitor La disattivazione dello schermo monitor durante la registrazione aiuta a conservare la carica della pila. Microfono 1. Nel modo REC, premere MENU.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE 3. Muovere il pulsante di controllo in su o in giù IMPORTANTE! per selezionare l’impostazione desiderata, e quindi fare clic. • Lo schermo monitor si disattiva automaticamente nei seguenti casi, anche se “LCD Disatt” viene selezionato con il procedimento sopra descritto. — Quando si preme MENU (Lo schermo monitor rimane attivato per un minuto circa.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE 1. Nel modo REC, premere MENU. Specificazione delle impostazioni di default in vigore al momento dell’accensione 2. Selezionare la scheda “Memoria”, selezionare La funzione di “memoria di modo” della fotocamera consente di specificare le impostazioni di default in vigore al momento dell’accensione singolarmente per il modo di registrazione, il modo di flash, il modo di zoom digitale e il modo di bilanciamento del bianco.
RIPRODUZIONE RIPRODUZIONE 3. Muovere il pulsante di controllo verso destra È possibile usare lo schermo monitor incorporato nella fotocamera per riprodurre i file. (avanti) o verso sinistra (indietro) per scorrere i file sullo schermo monitor. Operazione di riproduzione di base Usare il seguente procedimento per scorrere i file memorizzati nella memoria della fotocamera. 1. Premere il pulsante di NOTE alimentazione per accendere la fotocamera.
RIPRODUZIONE Riproduzione di un’istantanea con audio (soltanto EX-M1) IMPORTANTE! • Il volume dell’audio può essere regolato soltanto durante la riproduzione. • Quando si ha il telecomando con display a cristalli liquidi collegato alla fotocamera, l’audio viene emesso attraverso gli auricolari stereo (pagina 95) invece che attraverso il diffusore sulla fotocamera. L’emissione attraverso gli auricolari è monofonica.
RIPRODUZIONE 5. Dopo aver fatto clic Zoomata dell’immagine visualizzata con il pulsante di controllo, è possibile muovere il pulsante di controllo in su, in giù, verso sinistra o verso destra per scorrere le varie parti dell’immagine zoomata. Eseguire il seguente procedimento per zoomare sull’immagine attualmente visualizzata sullo schermo monitor e ingrandirla fino a quattro volte la sua dimensione normale. 1.
RIPRODUZIONE 4. Muovere il pulsante di controllo in su o in giù Ridimensionamento di un’immagine per selezionare l’impostazione desiderata, e quindi fare clic. È possibile usare il seguente procedimento per cambiare l’immagine di un’istantanea nel formato VGA (640 x 480 pixel) o nel formato QVGA (320 x 240 pixel). • Il formato VGA e il formato QVGA sono le dimensioni di immagine ottimali per l’allegazione a messaggi e-mail o per l’incorporamento in pagine Web.
RIPRODUZIONE • È possibile eseguire le seguenti operazioni mentre è in corso la riproduzione di un filmato. Riproduzione di un filmato Usare il seguente procedimento per riprodurre un filmato registrato nel modo Filmati. 1. Nel modo PLAY, Per fare ciò: Icona di filmato muovere il pulsante di controllo verso sinistra o verso destra finché viene visualizzato il filmato che si desidera riprodurre. 2. Fare clic con il pulsante di controllo. • Questa operazione avvia la riproduzione del filmato.
RIPRODUZIONE 3. Selezionare la scheda Aggiunta dell’audio ad un’istantanea (soltanto EX-M1) “Riproduz”, selezionare “Duplicazione”, e quindi muovere il pulsante di controllo verso destra. La funzione di “postregistrazione” consente di aggiungere l’audio alle istantanee dopo aver registrato le immagini. È anche possibile riregistrare un’immagine con audio (un’im).
RIPRODUZIONE IMPORTANTE! Per riregistrare l’audio • Tenere il microfono sul davanti della fotocamera puntato verso il soggetto. • Fare attenzione a non ostruire il microfono con le dita. 1. Nel modo PLAY, muovere il pulsante di controllo verso sinistra o verso destra per scorrere le istantanee fino a quando viene visualizzata quella il cui audio si desidera riregistrare. Microfono 2. Selezionare la scheda “Riproduz”, selezionare “Duplicazione”, e quindi muovere il pulsante di controllo verso destra.
RIPRODUZIONE • È possibile eseguire le seguenti operazioni mentre è in corso la riproduzione dell’audio. Riproduzione di un file di registrazione vocale (soltanto EX-M1) Eseguire i seguenti punti per riprodurre un file di registrazione vocale. Per fare ciò: 1. Nel modo PLAY, muovere il pulsante di controllo verso sinistra o verso destra per visualizzare il file vocale (il file recante ) che si desidera riprodurre. 2.
CANCELLAZIONE DI FILE CANCELLAZIONE DI FILE È possibile cancellare un singolo file o tutti i file attualmente presenti nella memoria. Cancellazione di un singolo file Eseguire i seguenti punti quando si desidera cancellare un singolo file. IMPORTANTE! 1. Nel modo PLAY, • Notare che la cancellazione dei file non può essere annullata. Una volta cancellato un file, esso va perduto. Accertarsi di non avere realmente più bisogno di un file prima di cancellare quel file.
CANCELLAZIONE DI FILE IMPORTANTE! Cancellazione di tutti i file • Se un file non può essere cancellato per qualche motivo, il messaggio “Funzione non supportata per questo file” appare quando si tenta di cancellare quel file. Il seguente procedimento cancella tutti i file non protetti attualmente presenti nella memoria. 1. Nel modo PLAY, muovere il pulsante di controllo in giù . 2. Muovere il pulsante di controllo in su o in giù per selezionare “Canc tutti”, e quindi fare clic. 3.
GESTIONE DEI FILE GESTIONE DEI FILE Le funzioni di gestione dei file della fotocamera facilitano l’archiviazione delle immagini. È possibile proteggere i file da cancellazioni, e persino usare la funzione DPOF della fotocamera per specificare le immagini per la stampa. Ciascuna cartella può contenere file numerati fino a 9999. Se si tenta di memorizzare il 10000˚ file in una cartella, viene creata una cartella con il numero d’ordine successivo.
GESTIONE DEI FILE 4. Muovere il pulsante di Protezione dei file Una volta protetto un file, non è possibile cancellarlo. È possibile proteggere i file singolarmente o proteggere tutti i file presenti nella memoria con una singola operazione. controllo in su o in giù per selezionare “Attiv”, e quindi fare clic. Per proteggere un singolo file • Un file protetto è indicato dal segno 1. Nel modo PLAY, premere MENU.
GESTIONE DEI FILE Per proteggere tutti i file presenti nella memoria DPOF La sigla “DPOF” è l’acronimo di “Digital Print Order Format” (Formato di ordine di stampa digitale), che è un formato che serve per registrare su una scheda di memoria o su un altro supporto le immagini di una fotocamera digitale che devono essere stampate e il numero di copie da stampare per ciascuna immagine.
GESTIONE DEI FILE Per inserire la data durante la stampa Per configurare le impostazioni di stampa per una singola immagine NOTA • Per inserire la data durante la stampa, è necessario usare il seguente procedimento per attivare la funzione di inserimento data prima di configurare le altre impostazioni di stampa. 1. Nel modo PLAY, muovere il pulsante di controllo in su (DPOF). 1. Nel modo PLAY, muovere il pulsante di controllo in su (DPOF). 2. Muovere il pulsante di 2.
GESTIONE DEI FILE 3. Muovere il pulsante di controllo verso sinistra Per configurare le impostazioni di stampa per tutte le immagini o verso destra per scorrere le immagini e visualizzare quella che si desidera stampare. 1. Nel modo PLAY, muovere il pulsante di con- 4. Muovere il pulsante di controllo in su o in giù trollo in su (DPOF). per specificare il numero di copie. • È possibile specificare fino a 99 per il numero di copie. Specificare 00 se non si desidera avere l’immagine stampata. 2.
GESTIONE DEI FILE PRINT Image Matching II (Corrispondenza immagine per la stampa) Exif Print Exif Print è un formato di file a standard aperto e supportato a livello internazionale che rende possibile catturare e visualizzare vibranti immagini digitali con colori accurati. Con Exif 2.2, i file includono un’ampia gamma di informazioni sulle condizioni di ripresa che possono essere interpretate da una stampante Exif Print per produrre stampe di aspetto migliore.
GESTIONE DEI FILE • Questa operazione visualizza i nomi dei file presenti nella memoria incorporata o sulla scheda di memoria inserita. Uso della cartella Preferiti È possibile copiare le istantanee da una cartella di memorizzazione file (pagina 92) nella cartella Preferiti situata nella memoria incorporata (pagina 92). Ciò consente di gestire facilmente file importanti. 4.
GESTIONE DEI FILE Per visualizzare un file nella cartella Preferiti Per cancellare un file dalla cartella FAVORITE 1. Nel modo PLAY, premere MENU. 1. Nel modo PLAY, premere MENU. 2. Selezionare la scheda “Riproduz”, selezionare 2. Selezionare la scheda “Riproduz”, selezionare “Preferiti”, e quindi muovere il pulsante di controllo verso destra. “Preferiti”, e quindi muovere il pulsante di controllo verso destra. 3. Muovere il pulsante di controllo in su o in giù 3.
ALTRE IMPOSTAZIONI ALTRE IMPOSTAZIONI Attivazione o disattivazione del segnale acustico di pressione pulsanti Specificazione di un’immagine per la schermata di avvio Usare il seguente procedimento per attivare o disattivare il segnale acustico che suona quando si preme un pulsante. È possibile specificare un’immagine registrata come immagine per la schermata di avvio, in modo che quell’immagine appaia sullo schermo monitor per due secondi circa ogni volta che si accende la fotocamera. 1.
ALTRE IMPOSTAZIONI Cambiamento del formato della data Cambiamento dell’impostazione della data e dell’ora Usare il seguente procedimento l’impostazione della data e dell’ora. per È possibile selezionare uno qualsiasi tra tre differenti formati per la visualizzazione della data. cambiare 1. Nel modo REC o nel modo PLAY, premere 1. Nel modo REC o nel modo PLAY, premere MENU. MENU. 2. Selezionare la scheda “Predispos”, seleziona- 2.
ALTRE IMPOSTAZIONI Cambiamento della lingua per la visualizzazione Formattazione della memoria incorporata La formattazione della memoria incorporata cancella tutti i dati in essa memorizzati. È possibile usare il seguente procedimento per selezionare una qualsiasi tra sei lingue come lingua per la visualizzazione. re “Language”, e quindi muovere il pulsante di controllo verso destra. IMPORTANTE! • Tenere presente che i dati cancellati con un’operazione di formattazione non possono essere recuperati.
USO DI UNA SCHEDA DI MEMORIA USO DI UNA SCHEDA DI MEMORIA È possibile espandere le capacità di memorizzazione della fotocamera usando una scheda di memoria (una scheda di memoria SD o una scheda MultiMedia) reperibile in commercio. È anche possibile copiare i file dalla memoria flash incorporata su una scheda di memoria e da una scheda di memoria nella memoria flash. IMPORTANTE! • Accertarsi sempre di spegnere la fotocamera prima di inserire o rimuovere una scheda di memoria.
USO DI UNA SCHEDA DI MEMORIA IMPORTANTE! Uso di una scheda di memoria • Non inserire mai altri oggetti diversi da una scheda di memoria nella fessura per la scheda di memoria della fotocamera, perché sia la fotocamera che la scheda potrebbero subire danni. • Se non si sta usando una scheda di memoria, accertarsi di inserire la scheda fittizia in questa fessura per proteggersi da polvere e danni. • La scheda fittizia è destinata all’uso soltanto con questa fotocamera.
USO DI UNA SCHEDA DI MEMORIA 1. Inserire la scheda di memoria nella Formattazione di una scheda di memoria fotocamera. La formattazione di una scheda di memoria cancella tutti i dati già memorizzati sulla scheda. 2. Accendere la fotocamera. Quindi, entrare nel modo REC o nel modo PLAY e premere MENU. IMPORTANTE! 3. Selezionare la scheda “Predispos”, seleziona- • Usare la fotocamera per formattare una scheda di memoria.
USO DI UNA SCHEDA DI MEMORIA Avvertenze sulle schede di memoria Copia di file • Accertarsi di usare esclusivamente una scheda di memoria SD o una scheda MultiMedia con questa fotocamera. Il funzionamento corretto non è garantito quando si usa una scheda di tipo diverso. • Cariche elettrostatiche, rumore elettrico e altri fenomeni possono causare l’alterazione o addirittura la perdita dei dati.
USO DI UNA SCHEDA DI MEMORIA 4. Muovere il pulsante di controllo in su o in giù per selezionare “Incorp fare clic. Per copiare un file da una scheda di memoria nella memoria incorporata Scheda”, e quindi • Questa operazione avvia l’operazione di copia e visualizza il messaggio “Elaborazione in corso... Attendere...”. 1. Eseguire i punti da 1 a 3 del procedimento descritto in “Per copiare tutti i file presenti nella memoria incorporata su una scheda di memoria”.
USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER La base USB fornita in dotazione alla fotocamera facilita il collegamento ad un computer munito di porta USB. È possibile trasferire i file anche usando la scheda di memoria, se il computer di cui si dispone è in grado di leggere schede di memoria.
USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER Internet Explorer (per Macintosh) Questo è un browser per la lettura di file HTML. Le immagini caricate da Photo Loader vengono memorizzate e conservate in una cartella detta “Libreria”. Questo software viene utilizzato per elencare sullo schermo del computer le immagini contenute in una libreria.
USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER NOTA Installazione del software • A seconda della configurazione del computer, il menu potrebbe non aprirsi automaticamente. In questo caso, per aprire il MENU, aprire l’unità in cui è inserito il CD-ROM e fare doppio clic su “menu.exe”. Installare sul computer il software incluso nel CD-ROM fornito in dotazione. NOTA • Non c’è bisogno di installare il software già installato sul computer di cui si dispone.
USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER ■ Lettura del file “Leggimi” ■ Installazione del software Leggere il file “Leggimi” relativo ad un software applicativo prima di installare il software. Questo file contiene informazioni necessarie per l’installazione del software. 1. Nel menu, fare clic su [Software]. 2. Fare clic sull’applicazione che si desidera in- 1. Nel menu, fare clic su [Software]. stallare. 2. Fare clic sull’applicazione che si desidera in- 3. Fare clic sul pulsante [Installa].
USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER ■ Lettura del manuale di istruzioni (file PDF) Versione per Macintosh Il CD-ROM include le applicazioni e i manuali di istruzioni per ciascuna lingua. Controllare le cartelle contenute nel CD-ROM per determinare se sono presenti le applicazioni e i manuali di istruzioni per una lingua specifica. 1. Nel menu, fare clic su [Manuale]. 2. Fare clic sull’applicazione della quale si desidera leggere il manuale.
USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER ■ Installazione del software (tranne il driver USB) IMPORTANTE! • Gli utenti che potenziano Photo Loader alla nuova versione da una versione precedente e gli utenti che utilizzano i dati di gestione delle librerie e i file HTML creati utilizzando la vecchia versione dovrebbero leggere il file “Important” nella cartella “Photo Loader” del CD-ROM in dotazione ed eseguire il processo di continuazione dei file di gestione delle librerie.
USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER 8. L’installazione è completata. Controllare che i ■ Installazione del driver USB file “CASIO-USB StorageDriver” e “CASIOUSB StorageClassShim” siano presenti nella cartella “Estensioni” e quindi riavviare il Macintosh. ● Installazione del driver USB e collegamento della fotocamera digitale 1. Spegnere la fotocamera digitale. Chiudere tutte le applicazioni aperte sul Macintosh. 9.
USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER (2) Lettura del manuale di istruzioni: Apertura del file PDF con Acrobat Reader IMPORTANTE! • Quando si usano sistemi operativi diversi da Mac OS 9/OS X, non collegare la fotocamera al computer senza installare il driver USB. ● Lettura del manuale di istruzioni della fotocamera 1. Aprire la cartella “Manual”. NOTA • Disinstallazione del driver USB Eliminare i file “CASIO-USB StorageDriver” e “CASIO-USB StorageClassShim” dalla cartella “Estensioni”.
USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER Trasferimento dei file mediante un collegamento USB Trasferimento dei file in un computer Il CD-ROM fornito in dotazione alla fotocamera contiene una copia di Photo Loader e un driver USB. Questo software consente di trasferire il contenuto della memoria della fotocamera in un computer rapidamente e facilmente. È possibile usare anche le applicazioni Photo Loader e Photohands per una gestione e un editing delle immagini di alto livello.
USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER 3. Collegare il connettore B sul cavo USB fornito ■ Per collegare il cavo USB in dotazione alla porta USB della base USB. 1. Collegare il cavo di alimentazione CA al tra- Cavo USB (in dotazione) sformatore CA, e quindi collegare l’altro capo del cavo di alimentazione CA ad una presa di corrente domestica. Connettore B 2. Collegare il trasformatore CA al connettore DC IN 5.3V della base USB. USB 4.
USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER 5. Spegnere la IMPORTANTE! fotocamera e rimuovere il suo copriconnettore. • Accertarsi di leggere le informazioni pertinenti nella documentazione dell’utente allegata al computer di cui si dispone prima di collegare la base USB. • Non lasciare la stessa immagine visualizzata sullo schermo del computer per un lungo periodo, perché potrebbe verificarsi il “burn in” (impressione) dell’immagine sullo schermo. • Fare attenzione quando si collega il cavo USB alla base USB.
USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER ■ Interruzione di un collegamento USB Uso di una scheda di memoria per trasferire le immagini in un computer Windows XP, Me o 98 Spegnere la fotocamera, e quindi rimuovere la fotocamera dalla base USB. I procedimenti descritti in questa sezione servono per trasferire le immagini dalla fotocamera nel computer di cui si dispone usando una scheda di memoria.
USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER Uso di un lettore/scrittore di schede di memoria SD reperibile in commercio Consultare la documentazione dell’utente allegata al lettore/ scrittore di schede di memoria SD per i dettagli sul suo modo di impiego. Dati della di memoria Le immagini registrate con questa fotocamera e altri dati vengono memorizzati nella memoria utilizzando il protocollo DCF (“Design Rule for Camera File System”).
USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER Struttura delle directory della memoria ■ Contenuto delle cartelle e dei file ■ Struttura delle directory • Cartella capostipite Cartella che memorizza tutti i file della fotocamera digitale <¥DCIM¥> • Cartella di memorizzazione Cartelle per la memorizzazione dei file memorizzati con la fotocamera digitale (Cartella capostipite) 100CASIO CIMG0001.JPG CIMG0002.AVI CIMG0003.WAV CIMG0004.JPG CIMG0004.
USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER File di immagini fotocamera supportati dalla Avvertenze sulla memoria incorporata e sulle schede di memoria • File di immagini registrati con la fotocamera digitale EX-S1/ EX-M1 CASIO • File di immagini di protocollo DCF • Notare che la cartella dal nome “DCIM” è la cartella capostipite (la prima cartella) di tutti i file nella memoria.
RIPRODUZIONE DI UN FILE AUDIO (soltanto EX-M1) RIPRODUZIONE DI UN FILE AUDIO (soltanto EX-M1) È possibile trasferire file di dati musicali MP3 dal computer di cui si dispone nella fotocamera e quindi usare la fotocamera come un lettore audio portatile. Trasferimento di file audio nella fotocamera 1. Stabilire un collegamento tra la fotocamera e il • MP3 è l’acronimo di MPEG Audio Layer-3, che è il nome di una tecnologia di compressione audio. computer (pagina 87). 2.
RIPRODUZIONE DI UN FILE AUDIO (soltanto EX-M1) Preparazione della fotocamera per il funzionamento come lettore audio Presa auricolari Telecomando con display a cristalli liquidi Eseguire i seguenti punti per preparare la fotocamera per il funzionamento come lettore audio. 1. Spegnere la fotocamera e rimuovere il suo copriconnettore. Connettore Auricolari stereo 3. Allineare il selettore di modo con “AUDIO”. • Questa operazione fa entrare la fotocamera nel modo AUDIO per la riproduzione di dati audio.
RIPRODUZIONE DI UN FILE AUDIO (soltanto EX-M1) IMPORTANTE! Uso della fotocamera come lettore audio • Tutti i pulsanti sul telecomando sono disabilitati quando il selettore di modo sulla fotocamera è regolato su “REC” o su “PLAY”. • Lo schermo monitor della fotocamera è disattivato quando la fotocamera si trova nel modo AUDIO. Ad eccezione del pulsante di alimentazione, tutti gli altri pulsanti sulla fotocamera sono disabilitati.
RIPRODUZIONE DI UN FILE AUDIO (soltanto EX-M1) 4 Indicatore di modo di riproduzione ● Display Questa icona indica il modo di riproduzione. 1 2 3 4 5 Questo tipo di icona: Spenta Indica che: Riproduzione normale Ripetizione di tutte le piste Ripetizione di una singola pista 1 Numero di pista Indica il numero di pista della pista attuale.
RIPRODUZIONE DI UN FILE AUDIO (soltanto EX-M1) ● Per saltare all’inizio della pista successiva Premere il pulsante [ ] (il telecomando emette un segnale acustico). Per continuare a saltare più avanti, premere il pulsante [ ] il numero di volte necessario, o tenere premuto il pulsante [ ] (il telecomando emette un segnale acustico). Il numero della pista attuale è visualizzato sul display a cristalli liquidi. Operazioni basilari del telecomando ● Per avviare la riproduzione Premere il pulsante [ ].
RIPRODUZIONE DI UN FILE AUDIO (soltanto EX-M1) Specificazione del modo di riproduzione audio Selezione di una pista specifica per la riproduzione È possibile usare il seguente procedimento per selezionare uno dei tre modi di riproduzione disponibili: riproduzione normale, ripetizione di tutte le piste, ripetizione di una singola pista. È possibile usare il seguente procedimento per visualizzare una lista di piste disponibili e selezionare una di esse per la riproduzione. 1.
RIPRODUZIONE DI UN FILE AUDIO (soltanto EX-M1) 3. Premere il pulsante [ ] sul telecomando per avviare la riproduzione dalla pista attualmente selezionata. Specificazione dell’ordine di riproduzione delle piste Normalmente, tutte le piste presenti nella memoria vengono riprodotte nell’ordine in cui sono state salvate. È possibile usare il seguente procedimento per creare una lista di riproduzione che comunica alla fotocamera la sequenza da usare per riprodurre le piste nel modo AUDIO.
RIPRODUZIONE DI UN FILE AUDIO (soltanto EX-M1) ■ Struttura delle cartelle di esempio <¥AUDIO¥> ■ Contenuto del file PLAYLIST.TXT di esempio (Cartella contenente file MP3) AUDIO001.MP3 AUDIO002.MP3 AUDIO001.MP3 AUDIO002.MP3 POPS ROCK\ROCK0002.MP3 (File MP3) (File MP3) ... PLAYLIST.TXT POPS POPS0001.MP3 POPS0002.MP3 (File PLAYLIST) 4 (Cartella contenente file MP3) (File MP3) (File MP3) Il file PLAYLIST.TXT sopra menzionato specifica la seguente sequenza di riproduzione. ... ROCK ROCK0001.
RIPRODUZIONE DI UN FILE AUDIO (soltanto EX-M1) NOTE Disabilitazione del funzionamento dei pulsanti del telecomando • Se nella cartella AUDIO della fotocamera non è presente alcun file PLAYLIST.TXT, tutte le piste vengono riprodotte nell’ordine in cui esse sono state salvate nella memoria. • La riproduzione delle piste che non sono incluse nel file PLAYLIST.TXT viene saltata. • Per passare ad una sequenza di riproduzione differente, sostituire PLAYLIST.TXT con un altro file PLAYLIST.TXT.
RIPRODUZIONE DI UN FILE AUDIO (soltanto EX-M1) Messaggi di errore sul telecomando con display a cristalli liquidi Avvertenze sulla riproduzione audio • L’ascolto dell’audio ad alti livelli di volume per periodi prolungati può causare danni all’udito. Fare particolare attenzione all’inizio quando si avvia un’operazione di riproduzione.
APPENDICE APPENDICE Riferimento per i menu Bil bianco Automatico/ (Luce solare) / (Lampadina) / Manuale La sezione seguente mostra le liste dei menu che appaiono nel modo REC e nel modo PLAY, e le relative impostazioni. • Le impostazioni che sono sottolineate nelle tabelle riportate di seguito sono le impostazioni di default iniziali.
APPENDICE ■ Modo PLAY Riferimento per le spie ● Menu della scheda Riproduz Spie sulla fotocamera Zoom Protezione Duplicazione Attiv/Disattiv / Tutti : Sì/No / Annulla *Soltanto EX-M1 Ridimensionam Copia 640 x 480 / 320 x 240 / Annulla Incorp Scheda / Scheda Incorp / Preferiti Annulla Visualizza / Salva / Cancella / Annulla La fotocamera dispone di due spie: una spia di funzionamento/carica flash e una spia dell’autoscatto.
APPENDICE ■ Modo REC Spia di funzionamento/carica flash Colore Verde Stato Stabilmente illuminata Modo 1 Stabilmente illuminata Verde Modo 2 Verde Ambra Verde Verde Rossa Rossa Rossa ■ Modo PLAY Spia dell’autoscatto Colore Rossa Modo 2 Rossa Stabilmente illuminata Stabilmente illuminata Modo 1 Modo 1 Verde Modo 2 Stato Colore Fotocamera accesa Modo 1 Rossa Spia di funzionamento/carica flash Significato Verde Carica flash in corso Schermo monitor disattivato Memorizzazione immagine in c
APPENDICE Spie sulla base USB La base USB dispone di due spie: una spia CHARGE e una spia USB. Queste spie si illuminano stabilmente e lampeggiano a indicare lo stato di funzionamento attuale della base e della fotocamera.
APPENDICE Guida alla soluzione di problemi Registrazione di immagini Alimentazione Problema Cause possibili Rimedio La fotocamera non si accende. La pila è esaurita. Caricare la pila (pagina 24). Se la pila si esaurisce subito dopo essere stata caricata, significa che essa è giunta alla fine della sua durata di servizio ed è necessario sostituirla. Acquistare una pila a ioni di litio ricaricabile NP-20 disponibile a parte. La fotocamera si spegne improvvisamente.
Problema Cause possibili Rimedio Il colore dell’immagine di riproduzione è differente dal colore dell’immagine visualizzata sullo schermo monitor durante la registrazione. La luce solare o la luce proveniente da un’altra fonte penetra direttamente nell’obiettivo durante la registrazione. Posizionare la fotocamera in modo che la luce non penetri direttamente nell’obiettivo. Le immagini non vengono visualizzate.
APPENDICE Cause possibili Rimedio Problema di circuito causato da cariche elettrostatiche, impatti, ecc. subiti dalla fotocamera mentre essa era collegata ad un altro dispositivo. Rimuovere la pila dalla fotocamera, reinserirla, e quindi riprovare. Lo schermo monitor è disattivato. 1) “LCD Disatt” è selezionato per l’impostazione “Indicatori” sulla scheda Registraz. 2) È in corso la comunicazione USB. 1) Sulla scheda Registraz, cambiare l’impostazione di “Indicatori” in “LCD Attiv” (pagina 50).
APPENDICE Messaggi sul display Memoria piena La memoria è piena. Se si desidera registrare altri file, cancellare i file non più necessari (pagina 61). Errore di registrazione Non è stato possibile eseguire la compressione dell’immagine durante la memorizzazione dei dati di immagine per qualche motivo. Registrare di nuovo l’immagine. Non è possibile creare una cartella. Questo messaggio appare quando si tenta di registrare un’immagine quando nella 900ª cartella sono presenti 9999 file.
APPENDICE Capacità della memoria e dimensioni dei file approssimative Caratteristiche tecniche • Istantanee Caratteristiche tecniche principali Dimensione del Qualità file (pixel) Prodotto .............................. Fotocamera digitale Modello ............................... EX-S1/EX-M1 1600 x 1200 (UXGA) ■ Funzioni di fotocamera 1280 x 960 (SXGA) Formato dei file di immagini Istantanee: ...................... JPEG (Exif versione 2.2); standard DCF (Design Rule for Camera File System) 1.
APPENDICE Cancellazione .................... Singolo file, tutti i file (con protezione) Funzioni di registrazione ...... Istantanee (con audio soltanto per la EX-M1); autoscatto; Notturni; Filmati (con audio soltanto per la EX-M1); registrazione vocale (soltanto EX-M1) * L’audio è monofonico. Pixel effettivi: ..................... 1.240.000 Elemento di formazione di immagini: ............................ CCD a colori con pixel quadrati da 1,27 pollici (pixel totali: 1.340.
APPENDICE ■ Funzioni di lettore audio (soltanto EX-M1) ■ Alimentazione Compressione/ decompressione dati ........ MP3 (MPEG-1 Audio Layer-3) Alimentazione .................... 1 pila a ioni di litio ricaricabile (NP-20) Durata approssimativa della pila: Frequenze di campionamento .... 32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz Registrazione continua Riproduzione continua (Registrazione di istantanee continua) Registrazione vocale continua* Riproduzione audio continua* Velocità di trasmissione ...
APPENDICE ■ Altre ■ Telecomando con display a cristalli liquidi (in dotazione soltanto alla EX-M1) Dimensioni EX-S1: ............................. 88 mm (L) x 55 mm (A) x 11,3 mm (P) (escluse le parti sporgenti) EX-M1: ............................ 88 mm (L) x 55 mm (A) x 12,4 mm (P) (escluse le parti sporgenti) Terminali di ingresso/uscita .... Connettore per fotocamera; presa auricolari (minipresa stereo, ø3,5 mm) Lunghezza del cavo .......... Circa 0,8 m Peso EX-S1: .............................