User Manual

Creazione di un auto-accompagnamento (Ritmo dell’utente)
IT-88
Punto di break (Break Pt)
Questo parametro specifica la tonalità, da C a B, che
rappresenta il punto al quale le note di basso e di accordo
dell’auto-accompagnamento calano di un’ottava.
Ad esempio, quando viene specificato F come punto di break,
un accordo di C maggiore registrato come C3E3G3 (CEG)
diviene D3F
#
3A3 (DF
#
A aumentati di una nota ciascuno)
quando viene diteggiato D sulla tastiera degli accordi,
E3G
#
3B3 (EG
#
B aumentati di una nota ciascuno) quando
viene diteggiato E, e F2A2C3 (FAC sceso di un’ottava)
quando viene diteggiato F.
Inversione (Invert)
Questo parametro specifica se durante l’esecuzione dell’auto-
accompagnamento, gli accordi dovranno riflettere le forme
invertite dell’accordo originale (EGC e GCE per CEG).
Ad esempio, nel caso in cui l’accordo originale di C maggiore
registrato è CEG, e sulla tastiera degli accordi viene
diteggiato un accordo di F. Se per questa impostazione è
selezionato “Off”, l’accordo verrà convertito direttamente a
FAC. Se è selezionato “On” (o “7th”), l’accordo verrà
convertito a CFA, che è la forma invertita più vicina a CEG.
Quando è selezionato “On” (o “7th”) la transizione delle note
di accordo durante la riproduzione diviene minore, di
conseguenza l’accompagnamento suona in modo più
naturale.
Notare che si deve selezionare “7th” al posto di “On”, solo se
è stato specificato “C7” per l’impostazione “PlayChrd”*
quando si registra il pattern di accompagnamento, e se si è
selezionato “09 (Chord 7th)” per la tabella di conversione
accordo.
* Per maggiori informazioni su “PlayChrd”, vedere la sezione
“Impostazioni di registrazione del ritmo dell’utente” (pagina
IT-82).
Quando si seleziona “On” (o “7th”) per questa
impostazione, accertarsi di selezionare “C” per
l’impostazione “Punto di break” (Break Pt).
Retrigger (Retrig.)
Questo parametro specifica come l’esecuzione del pattern di
accompagnamento viene interessata da un cambio di
accordo che si verifica durante l’esecuzione di un pattern.
Quando è selezionato “On”, il pattern “retrigger”, cambia la
nota attualmente in esecuzione alla nota corrispondente
dell’accordo appena diteggiato. Quando è selezionato “Off”,
un cambio di accordo determina l’annullamento della nota
attualmente eseguita, e la riproduzione della nota successiva
del pattern dell’accordo appena diteggiato.
Gamma di variazione del pitch (BndRng)
Questo parametro specifica la gamma di variazione del pitch
per l’azionamento della rotella di pitch bend, in passi di
semitono.
1.
Mentre si modifica un ritmo nel modo di
modifica del ritmo, premere
cs REGISTRATION [8] (EDIT MENU).
2.
Usare i tasti numerici [1] (V) e [3] (W) bm per
visualizzare “Rhythm”, e quindi premere
[6] (ENTER).
Questo visualizza “Volume”.
3.
Usare i tasti [1] (V) e [3] (W) per visualizzare
la voce di menu che si desidera cambiare.
*1 Vedere “Lista degli effetti di Reverbero” (pagina IT-23).
*2 Vedere “Lista degli effetti di Chorus” (pagina IT-24).
*3 Vedere “Lista degli effetti di Delay” (pagina IT-24).
4.
Usare bn [–] e [+], oppure la manopola bl per
cambiare il valore di impostazione.
5.
Premere il tasto numerico [4] (EXIT) bm.
Operazioni che influiscono su
tutti i pattern di
accompagnamento in un ritmo
Per configurare le impostazioni del mixer per
un ritmo
Nome di
voce
(visualizza-
zione)
Descrizione Impostazioni
Volume
(Volume)
Regola il volume generale
del ritmo.
Da 0 a 127
Tipo di
reverbero
(Reverb)
Specifica il tipo di reverbero
da applicare all’intero ritmo.
*
1
Tipo di chorus
(Chorus)
Specifica il tipo di chorus da
applicare all’intero ritmo.
*
2
Tipo di delay
(Delay)
Specifica il tipo di delay da
applicare all’intero ritmo.
*
3
CTX5000_3000_IT.book 88 ページ 2018年3月27日 火曜日 午後12時8分