User Manual
Table Of Contents
- Copertina
- Indice
- Guida generale
- Preparativi per iniziare a suonare
- Esecuzione sulla tastiera
- Controllo del suono di un’esecuzione
- Selezione di un timbro di strumento musicale
- Registrazione di un timbro ad un pulsante dei timbri principali (Memoria timbro)
- Esecuzione con la Risposta al tocco
- Uso di un pedale
- Sostegno delle note dopo che vengono rilasciati i tasti della tastiera
- Esecuzione con reverbero
- Esecuzione con un suono espanso multidimensionale (Surround)
- Sovrapposizione di due timbri
- Cambio dell’intonazione in unità di ottave (Spostamento di ottava)
- Cambio dell’intonazione in unità di semitoni (Trasposizione)
- Intonazione fine (Intonazione)
- Cambio dell’intonazione di scala della tastiera
- Uso dell’equalizzatore
- Registrazione della vostra esecuzione con la tastiera (Registratore MIDI)
- Salvataggio e richiamo di una configurazione (MY SETUP)
- Configurazione delle impostazioni
- Collegamento con dispositivi esterni
- Collegamento con un dispositivo smart (Funzione APP)
- Collegamento ad un computer e uso del MIDI
- Uso di un cavo per collegare un dispositivo audio
- Mettere in uscita il suono di un dispositivo abilitato con audio Bluetooth (Accoppiamento audio Bluetooth)
- Cancellazione della registrazione di accoppiamento del dispositivo abilitato audio Bluetooth
- Connessione con un dispositivo abilitato MIDI Bluetooth
- Disattivazione Bluetooth
- Riferimento
- MIDI Implementation Chart
Riferimento
IT-77
• I timbri numerati da 50 a 61 sono CASIO CLASSIC TONES, i quali sono riproduzioni di timbri degli
strumenti musicali classici CASIO.
*1 I timbri segnalati in blu sono timbri principali che possono essere selezionati usando un’operazione
con i tasti (pagina IT-21).
*2 Quando viene ricevuto 64, gli stati del chorus e del reverbero cambiano concordemente con il
timbro. Non c’è nessun cambiamento quando viene ricevuto 0.
*3 Questi timbri usano effetti speciali.
*4 Questa funzione sovrappone suoni differenti solo su un accordo prodotto quando vengono premuti
contemporaneamente i tasti per tre o più note. Questo produce accordi con maggiore profondità,
che sono efficaci quando si suona una melodia con un timbro semplice.
SYNTH
37 C5 SYNTH-BRASS STANDARD 36 2 0/64 0
38 C{5 MAGNI SYNTH-PAD ADVANCED 37 2 0/64 0
39 D5 SYNTH-STRINGS MODERN 38 2 0/64 0
40 E}5 SAW LEAD VINTAGE 39 2 0/64 0
41 E5 VOCODER ADVANCED 40 2 0/64 0
42 F5 SYNTH-CHOIR MODERN 41 2 0/64 0
OTHERS
43 F{5 STRINGS STANDARD 42 2 0/64 0
44 G5 GUITAR PAD ADVANCED 43 2 0/64 0
45 A}5 VIBRAPHONE MODERN 44 2 0/64 0
46 A5 SYMPHONIC BRASS VINTAGE 45 2 0/64 0
47 B}5 FRENCH ACCORDION STANDARD 46 2 0/64 0
48 B5 BRASS VELO.FALL ADVANCED 47 2 0/64 0
49 C6 SOUND TRACK VINTAGE 48 2 0/64 0
50 C{6 VL-TONE VINTAGE 49 2 0/64 0
51 D6 CT E.PIANO VINTAGE 50 2 0/64 0
52 E}6 CT HARP VINTAGE 51 2 0/64 0
53 E6 CZ BASS VINTAGE 52 2 0/64 –1
54 F6 CZ TRUMPET VINTAGE 53 2 0/64 0
55 F{6 CZ VIOLIN VINTAGE 54 2 0/64 0
56 G6 CZ E.PIANO VINTAGE 55 2 0/64 0
57 A}6 CZ GUITAR VINTAGE 56 2 0/64 0
58 A6 VZ SEEGOD VINTAGE 57 2 0/64 0
59 B}6 VZ BRASS VINTAGE 58 2 0/64 0
60 B6 VZ BASS VINTAGE 59 2 0/64 –1
61 C7 VZ HARP VINTAGE 60 2 0/64 0
No.
Nome di
nota del
tasto
della
tastiera
Nome del timbro*
1
Variazione
di timbro
Cambio
di pro-
gramma
MSB di
selezione
banco
LSB di
selezione
banco
*
2
Tim-
bro
DSP
*
3
Timbro di
sovrappo-
sizione
avan-
zato
*
4
Sposta-
mento
di
ottava
della
parte