User Manual
Table Of Contents
- Copertina
- Indice
- Panoramica e configurazione
- Guida generale
- Predisposizione di un’alimentazione
- Accensione o spegnimento dell’alimentazione
- Ripristino del piano digitale alle sue impostazioni iniziali di fabbrica
- Blocco di operazione
- Uso delle cuffie
- Collegamento dell’adattatore MIDI e audio wireless (opzionale)
- Regolazione di contrasto del display
- Ascolto della riproduzione dei brani dimostrativi
- Operazioni comuni per tutti i modi
- Esecuzione sulla tastiera
- Sovrapposizione e suddivisione dei timbri
- Cambio della risposta della tastiera alla pressione del tocco (Risposta al tocco)
- Uso del reverbero
- Uso del chorus
- Uso del metronomo
- Cambio dell’impostazione del tempo
- Uso dell’arpeggiatore
- Suddivisione della tastiera per l’esecuzione del duetto
- Regolazione del volume della tastiera
- Controllo dei suoni
- Riproduzione di un brano incorporato o di un brano su un’unità flash USB
- Uso dell’auto-accompagnamento
- Uso della preregolazione musicale
- Registrazione e ripristino di una configurazione (Registrazione)
- Registrazione della vostra esecuzione con la tastiera
- Registrazione e riproduzione dell’esecuzione con la tastiera
- Sovraregistrazione di una traccia registrata
- Registrazione dell’esecuzione con la tastiera insieme ad un brano (registrazione di esercitazione di parte)
- Configurazione delle impostazioni di preconteggio e del metronomo
- Rendere muta una traccia
- Cancellazione di un brano registrato o traccia
- Copia di un brano registrato
- Configurazione delle impostazioni di funzione
- Unità flash USB
- Collegamento di dispositivi esterni
- Collegamento ad un computer
- Collegamento ad un’apparecchiatura audio
- Collegamento con un dispositivo smart (Funzione APP)
- Mettere in uscita il suono di un dispositivo abilitato con audio Bluetooth (Accoppiamento audio Bluetooth)
- Collegare il piano digitale con un dispositivo MIDI Bluetooth Low Energy
- Abilitazione e disabilitazione della funzione wireless del piano digitale
- Regolazione del livello di volume del tono di notifica
- Controllo dello stato di connessione Bluetooth
- Riferimento
- MIDI Implementation Chart
IT-53
Unità flash USB
■ Per rinominare i dati dell’unità flash USB
1.
Eseguire i punti 1, 2, e 3 riportati in “Per
salvare i dati del piano digitale ad un’unità
flash USB” (pagina IT-51).
2.
Usare il selettore bo per visualizzare
“Rename”, e quindi premere bp ENTER.
3.
Usare il selettore bo per visualizzare una voce
di sottomenu di opzioni che corrispondono al
tipo di dati da rinominare.
• Vedere “Lista di voci dei sottomenu/estensione nome
file” (pagina IT-51).
4.
Premere bp ENTER.
5.
Usare il selettore bo per selezionare i dati da
rinominare.
• Premendo 6 CATEGORY in questo momento, si
visualizza l’estensione del nome del file di dati.
Premendo di nuovo 6 CATEGORY si ritorna alla
visualizzazione del nome del file. L’indicatore
FUNCTION lampeggia mentre è visualizzato il nome
del file.
6.
Premere bp ENTER.
7.
Rinominare il file.
• Per informazioni su come introdurre il testo, vedere
“Introduzione di caratteri di testo” (pagina IT-13).
• Per annullare l’introduzione dei caratteri e ritornare al
nome del file non modificato, premere a lungo
bp ENTER.
8.
Per applicare il nuovo nome del file, premere
cl STORE.
Questo visualizza “Sure?”.
• Se sono già presenti dati con lo stesso nome sull’unità
flash USB, apparirà il messaggio “Replace?”. Se si
verifica ciò, premendo bp ENTER nel punto 9
riportato sotto si sovrascriveranno i dati esistenti con i
nuovi dati.
9.
Per cambiare il nome, premere bp ENTER.
• Per annullare l’operazione, premere a lungo
bp ENTER.
• Premendo bp ENTER si visualizza “Wait...”
(operazione in corso). Non eseguire nessuna
operazione mentre viene visualizzato questo
messaggio. Dopo aver completato l’operazione, viene
visualizzato “Complete”.
10.
Per uscire dall’operazione, premere bq TONE.
È possibile usare le stesse operazioni come quelle per i brani
incorporati, per riprodurre i file dei formati riportati sotto che
sono stati salvati nella cartella MUSICDAT.
• File MIDI standard (formato SMF 0/1) o file MIDI CASIO
(formato CMF)
1.
Collegare l’unità flash USB al vostro computer.
2.
Creare una cartella denominata MUSICDAT
nella directory radice dell’unità flash USB.
• Questo punto non è richiesto se esiste già una cartella
MUSICDAT nella directory radice dell’unità flash USB.
3.
Copiare i dati dei brani che si desidera
riprodurre sul piano digitale alla cartella
MUSICDAT.
• Per informazioni sulle procedure di riproduzione,
vedere “Riproduzione di un brano da un’unità flash
USB” (pagina IT-29).
Uso di un computer per copiare i
dati di brani generici ad un’unità
flash USB