User Manual
Table Of Contents
- Copertina
- Indice
- Panoramica e configurazione
- Guida generale
- Predisposizione di un’alimentazione
- Accensione o spegnimento dell’alimentazione
- Ripristino del piano digitale alle sue impostazioni iniziali di fabbrica
- Blocco di operazione
- Uso delle cuffie
- Collegamento dell’adattatore MIDI e audio wireless (opzionale)
- Regolazione di contrasto del display
- Ascolto della riproduzione dei brani dimostrativi
- Operazioni comuni per tutti i modi
- Esecuzione sulla tastiera
- Sovrapposizione e suddivisione dei timbri
- Cambio della risposta della tastiera alla pressione del tocco (Risposta al tocco)
- Uso del reverbero
- Uso del chorus
- Uso del metronomo
- Cambio dell’impostazione del tempo
- Uso dell’arpeggiatore
- Suddivisione della tastiera per l’esecuzione del duetto
- Regolazione del volume della tastiera
- Controllo dei suoni
- Riproduzione di un brano incorporato o di un brano su un’unità flash USB
- Uso dell’auto-accompagnamento
- Uso della preregolazione musicale
- Registrazione e ripristino di una configurazione (Registrazione)
- Registrazione della vostra esecuzione con la tastiera
- Registrazione e riproduzione dell’esecuzione con la tastiera
- Sovraregistrazione di una traccia registrata
- Registrazione dell’esecuzione con la tastiera insieme ad un brano (registrazione di esercitazione di parte)
- Configurazione delle impostazioni di preconteggio e del metronomo
- Rendere muta una traccia
- Cancellazione di un brano registrato o traccia
- Copia di un brano registrato
- Configurazione delle impostazioni di funzione
- Unità flash USB
- Collegamento di dispositivi esterni
- Collegamento ad un computer
- Collegamento ad un’apparecchiatura audio
- Collegamento con un dispositivo smart (Funzione APP)
- Mettere in uscita il suono di un dispositivo abilitato con audio Bluetooth (Accoppiamento audio Bluetooth)
- Collegare il piano digitale con un dispositivo MIDI Bluetooth Low Energy
- Abilitazione e disabilitazione della funzione wireless del piano digitale
- Regolazione del livello di volume del tono di notifica
- Controllo dello stato di connessione Bluetooth
- Riferimento
- MIDI Implementation Chart
IT-39
Registrazione e ripristino di una configurazione (Registrazione)
1.
Se viene richiesto, usare bt BANK per
commutare la funzione freeze tra abilitata e
disabilitata.
• Ogni volta che si preme a lungo bt BANK si
commuta la funzione freeze tra abilitata e disabilitata.
Mentre la funzione freeze è abilitata, viene visualizzato
l’indicatore FREEZE.
• Per i dettagli sulla funzione freeze, vedere “Funzione
freeze” (pagina IT-39).
2.
Premere bt BANK per selezionare il banco che
contiene la predisposizione che si desidera
richiamare.
3.
Premere il pulsante dell’area (ck da Area 1 a
Area 4) di cui si desidera richiamare la
registrazione.
In questo modo si richiamerà la predisposizione della
memoria di registrazione, e si configureranno di
conseguenza automaticamente le impostazioni del piano
digitale.
• Le note attualmente eseguite dalla tastiera potrebbero
interrompersi se si richiama una configurazione che
determina un cambiamento dell’ottava (pagina IT-24). Per
evitare ciò, selezionare una configurazione che non cambi
l’impostazione di spostamento dell’ottava, oppure
mantenere premuto il pedale (che sosterrà le note
attualmente eseguite).
■ Funzione freeze
Richiamando una configurazione registrata si sovrascrivono
normalmente tutte le impostazioni mostrate in “Dati della
memoria di registrazione” (pagina IT-38).
È anche possibile usare la funzione freeze (oggetto di
congelamento memoria di registrazione) per specificare le
impostazioni particolari che non devono essere sovrascritte
quando viene richiamata una registrazione di configurazione.
Usare la procedura riportata in “Configurazione delle
impostazioni di funzione” (pagina IT-45) per specificare “On”
(impostazione congelata) o “Off” (impostazione non
congelata) per le voci di ciascun sottomenu riportato nel
numero della funzione 31 (RMFrzTgt) nella “Lista delle voci di
impostazione di funzione” (pagina IT-46).
Le voci di impostazione che possono essere specificate sono
elencate sotto.
• Ritmo (numero di ritmo, stato di avvio di sincronizzazione,
attivazione/disattivazione Accompagnamento, volume
dell’accompagnamento, modo di introduzione dell’accordo)
• Tempo
• Timbro (numero di timbro, sovrapposizione (attivazione/
disattivazione), suddivisione (attivazione/disattivazione),
spostamento di ottava, impostazioni di duetto, volume della
tastiera)
• Punto di suddivisione
• Auto-harmonize/arpeggiatore (attivazione/disattivazione,
tipo, attivazione/disattivazione mantenimento arpeggiatore)
• Trasposizione
•Scala
• Risposta al tocco
• Tipo di effetto (reverbero,chorus)
• Controller (gamma di variazione del pitch, effetto del
pedale)
• Alle impostazioni iniziali di default, il ritmo e il tempo sono
attivati mentre tutte le altre impostazioni sono disattivate.
Richiamo di una configurazione
dalla memoria di registrazione
Visualizzato
Banco 6
Reca l
l
Setup 6-1 richiamato