Copertina CDP-S350 IT GUIDA DELL’UTILIZZATORE Predisposizione di un’alimentazione Accensione o spegnimento dell’alimentazione Uso di un pedale Uso delle cuffie Esecuzione sulla tastiera Suddivisione della tastiera per l’esecuzione del duetto Cambio del pitch in passi di semitoni (Trasposizione) Intonazione fine di un pitch (Intonazione) Cambio del pitch in unità di ottave (Spostamento di ottava) Uso dell’autoaccompagnamento Selezione di un brano incorporato per la riproduzione Uso del chorus
Accessori in dotazione e opzionali Usare esclusivamente gli accessori che sono specificati per l’uso con questo piano digitale. L’uso di accessori non autorizzati comporta il rischio di incendio, scossa elettrica e lesioni fisiche. • È possibile avere informazioni sugli accessori che vengono venduti separatamente per questo prodotto dal catalogo CASIO disponibile dal vostro rivenditore, e dal sito web CASIO all’URL o dal codice QR riportati sotto. https://support.casio.
Riproduzione di un brano incorporato o di un brano su un’unità flash USB Indice Panoramica e configurazione IT-4 Guida generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-4 Predisposizione di un’alimentazione . . . . . . . . . . . . . IT-7 Accensione o spegnimento dell’alimentazione . . . . . IT-9 Ripristino del piano digitale alle sue impostazioni iniziali di fabbrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-9 Blocco di operazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Indice Unità flash USB IT-49 Precauzioni d’uso dell’unità flash USB e della porta per unità flash USB . . . . . . . . . . . . . . IT-49 Collegamento di un’unità flash USB al piano digitale e suo scollegamento . . . . . . . . . . . IT-49 Formattazione di un’unità flash USB. . . . . . . . . . . . IT-50 Operazioni dell’unità flash USB. . . . . . . . . . . . . . . . IT-51 Uso di un computer per copiare i dati di brani generici ad un’unità flash USB . . . . . . . . . .
Panoramica e configurazione Guida generale ■ Panello frontale 1 2 3 7 8 4 9 5 bk bl 6 bm bn cp cq bo bp bq br bt bs ck cl cm cn co • Alcuni dei nomi di pulsanti mostrati qui includono un segno $. Questo indica che è necessario premere a lungo il pulsante per eseguire la sua operazione.
Panoramica e configurazione 1 Pulsante P (Accensione) bp Pulsante di funzione, introduzione/uscita (FUNCTION, ENTER/$ EXIT) 2 Manopola del volume (VOLUME) bq Pulsante di timbro, duetto (TONE, $ DUET) 3 Pulsante di metronomo, battuta (METRONOME, $ BEAT) br Pulsante di ritmo (RHYTHM) 4 Pulsante di tempo/tocco (TEMPO/TAP) bs Pulsante di banca di brani (SONG BANK) 5 Pulsante di registrazione/arresto (RECORD/STOP) bt Pulsante di banca, congelamento (BANK, $ FREEZE) 6 Pulsante di categoria (CATEGORY) c
Panoramica e configurazione Display * Indicatore di timbro Indicatore di ritmo Indicatore della banca di brani Indicatore di preregolazione musicale Indicatori di parte della tastiera Visualizzazione del valore di numero/ impostazione (sinistra), visualizzazione di nome (destra) * * Tempo, misura Battuta Nome di accordo Indicatori di auto-accompagnamento Indicatori della parte in riproduzione Indicatori di registrazione, indicatori di memorizzazione * Altri indicatori Instal
Panoramica e configurazione Predisposizione di un’alimentazione Il vostro piano digitale utilizza un trasformatore CA per l’alimentazione. Sebbene il piano digitale supporta il funzionamento con le pile, è generalmente raccomandato l’uso di un trasformatore CA. Uso del trasformatore CA Assicurarsi di utilizzare solo il trasformatore CA specificato per questo piano digitale. L’uso di un tipo differente di trasformatore CA può causare un malfunzionamento.
Panoramica e configurazione Uso delle pile • Assicurarsi di spegnere l’alimentazione prima di inserire le pile. • Spetta a voi procurare sei pile alcaline disponibili in commercio. • Osservare le precauzioni riportate sotto mentre il piano digitale è capovolto per inserire le pile. − Prestare attenzione per evitare lesioni dovute allo schiacciamento delle dita sotto il piano digitale. − Non consentire che il piano digitale si capovolga o che venga altrimenti sottoposto ad un forte impatto.
Panoramica e configurazione Accensione o spegnimento dell’alimentazione 1. Premere il pulsante 1P (Accensione) per accendere il piano digitale. Spegnimento automatico Se non si esegue nessuna operazione sul piano digitale per circa quattro ore con l’alimentazione del trasformatore CA, oppure per circa sei minuti con l’alimentazione delle pile, il piano digitale si spegnerà automaticamente.
Panoramica e configurazione Uso delle cuffie L’uso delle cuffie esclude l’uscita dai diffusori incorporati, ciò significa che è possibile esercitarsi suonando anche a tarda notte senza arrecare disturbo alle altre persone. • Assicurarsi di abbassare il livello del volume prima di collegare le cuffie. Regolazione di contrasto del display 1. Premere bp FUNCTION e quindi usare il selettore bo per visualizzare “Other”. Ot he r Presa jack dl PHONES/OUTPUT (Presa jack mini stereo (3,5 mm)) 2.
Ascolto della riproduzione dei brani dimostrativi Operazioni comuni per tutti i modi 1. Premere br RHYTHM e bs SONG BANK contemporaneamente. Questo fa lampeggiare (indicatore di banca di brani) e (indicatore di ritmo) sul display ed avvia l’esecuzione del brano dimostrativo. Dopo che la riproduzione del brano dimostrativo è completata, la riproduzione dimostrativa continuerà con i brani della banca di brani.
Operazioni comuni per tutti i modi Operazioni con il selettore Usare il selettore bo per cambiare un numero (numero di timbro, ecc.) o valore (valore di tempo, ecc.), e per selezionare le voci di menu. È possibile determinare quale operazione sia possibile eseguire con il selettore bo controllando l’indicatore NUM sul display.
Operazioni comuni per tutti i modi ■ Per cambiare un carattere 1. Usare il selettore bo per spostare il cursore alla posizione del carattere che si desidera cambiare, e quindi premere bp ENTER. Questo visualizza l’indicatore NUM. 2. Usare il selettore bo per cambiare il carattere attualmente selezionato. 3. Dopo che il carattere è come si desidera, premere (o premere a lungo) bp ENTER per applicare il cambiamento. Questa operazione fa scomparire l’indicatore NUM.
Esecuzione sulla tastiera Il vostro piano digitale vi consente di selezionare i timbri da una vasta gamma di suoni di strumenti musicali, incluso il violino, il flauto, l’orchestra e molti altri ancora. Perfino il sound dello stesso brano viene percepito in modo differente cambiando il tipo di strumento. ■ Per selezionare uno strumento per l’esecuzione 1. Premere bq TONE. Questo visualizza (indicatore di timbro). S t agePno Numero di timbro Nome del timbro 2.
Esecuzione sulla tastiera ■ Per sovrapporre due timbri ■ Per suddividere la tastiera tra due timbri differenti • Controllare per accertarsi che gli indicatori U2 (Upper2) e L (Lower) non siano visualizzati sul display prima di iniziare questa procedura. Se uno degli indicatori è visualizzato, premere co LAYER e/o cn SPLIT in modo che essi non vengano visualizzati. 1. Selezionare il timbro per la parte Upper1 (pagina IT-14).
Esecuzione sulla tastiera ■ Per cambiare il punto di suddivisione 1. Mantenere premuto cn SPLIT finché si termina il punto 2 di questa procedura. Questo farà apparire sul display il nome del tasto al punto di suddivisione attualmente impostato. 2. Premere il tasto della tastiera dove si desidera posizionare il punto di suddivisione. Il tasto premuto diverrà la nota più bassa della parte Upper1 della tastiera suddivisa. Esempio: Impostazione del Do centrale (C4) come il punto di suddivisione.
Esecuzione sulla tastiera Uso del reverbero Uso del chorus 1. Premere bp FUNCTION e quindi usare il selettore bo per visualizzare “Reverb”. Re v e r b Il chorus è una funzione che aggiunge profondità e ampiezza alle note. 1. Premere bp FUNCTION e quindi usare il selettore bo per visualizzare “Chorus”. Ch o r u s 2. Premere bp ENTER. Questo visualizza l’indicatore NUM. 3. Usare il selettore bo per selezionare l’impostazione di reverbero che si desidera. Numero di impostazione 1 Parametro Off 2.
Esecuzione sulla tastiera Uso del metronomo Il metronomo vi consente di suonare ed esercitarvi seguendo una battuta regolare, per aiutarvi a mantenere il tempo. ■ Per avviare o arrestare il metronomo 1. Premere 3 METRONOME. Questa operazione avvia il metronomo. Cambio dell’impostazione del tempo Ci sono due maniere per cambiare l’impostazione del tempo (battiti per minuto): usando i pulsanti per cambiare il valore del tempo e battendo ripetutamente un colpetto su un pulsante.
Esecuzione sulla tastiera Uso dell’arpeggiatore Con l’arpeggiatore, è possibile eseguire automaticamente vari arpeggi e altre frasi premendo semplicemente i tasti sulla tastiera. È possibile selezionare tra numerose differenti opzioni di arpeggio, inclusa l’esecuzione di arpeggi da un accordo, l’esecuzione automatica di varie frasi, e altro ancora. • Un pulsante singolo viene usato per controllare l’arpeggiatore e la funzione auto-harmonize (pagina IT-35).
Esecuzione sulla tastiera Per eseguire un duetto Suddivisione della tastiera per l’esecuzione del duetto 1. Premere a lungo bq TONE finché non appare È possibile suddividere la tastiera al centro per l’esecuzione del duetto, in modo che i lati sinistro e destro abbiano stesse gamme. Il modo di duetto rappresenta la maniera perfetta per condurre le lezioni, con l’insegnante che suona sul lato sinistro e l’allievo che esegue lo stesso brano sul lato destro.
Esecuzione sulla tastiera Cambio delle ottave delle tastiere per il duetto È possibile cambiare le gamme delle tastiere di sinistra e di destra in unità di ottave dalle loro impostazioni di default iniziali. Questa funzione risulta utile, ad esempio, se la gamma predefinita non è sufficiente quando una persona sta eseguendo la parte per la mano sinistra e l’altra persona sta eseguendo la parte per la mano destra. 1. Premere bp FUNCTION. 2.
4. Usare il selettore bo per selezionare il tipo di Controllo dei suoni effetto di un pedale. • Gli effetti del pedale disponibili vengono mostrati nella tabella sotto. Uso di un pedale Numero di impostazione Collegare il pedale fornito (SP-3) alla presa jack ct DAMPER/ASSIGNABLE. Retro Parametro (Display) 1 Sustain (Sustain) Prolunga le note eseguite mentre si preme il pedale, anche se il tasto della tastiera viene rilasciato successivamente.
Controllo dei suoni Uso della rotella di pitch bend È possibile utilizzare la rotella di pitch bend per far slittare l’intonazione delle note uniformemente verso l’alto e verso il basso. Questa caratteristica rende possibile riprodurre effetti di soffocamento di sassofono e chitarra elettrica. 1. Mentre si esegue una nota sulla tastiera, ruotare la rotella cq PITCH BEND situata alla sinistra della tastiera, verso l’alto o verso il basso.
Controllo dei suoni Cambio del pitch in unità di ottave (Spostamento di ottava) Lo spostamento di ottava vi consente di innalzare o abbassare l’intonazione delle note della tastiera di ciascuna parte (pagina IT-14) in unità di ottave. • La gamma di impostazione dello spostamento di ottava è da –2 a +2 ottave. 1. Mantenere premuto co LAYER finché non appare sul display la schermata mostrata sotto. U1 Oc t . 2. Usare il selettore bo per selezionare la parte di cui si desidera cambiare l’intonazione.
Controllo dei suoni ■ Per cambiare la scala 1. Premere bp FUNCTION e quindi usare il selettore bo per visualizzare “Scale”. ■ Per usare le note della scala attuale per l’autoaccompagnamento 1. Premere bp FUNCTION e quindi usare il selettore bo per visualizzare “Scale”. Sca l e 2. Premere bp ENTER. Type 3. Premere di nuovo bp ENTER. Questo visualizza l’indicatore NUM. 4. Usare il selettore bo per selezionare un’impostazione di scala.
Riproduzione di un brano incorporato o di un brano su un’unità flash USB Selezione di un brano incorporato per la riproduzione Il vostro piano digitale è dotato di 152 brani incorporati. È possibile usare i brani incorporati per l’intrattenimento di ascolto, oppure è possibile rendere muta la parte di una mano della parte di piano e suonare insieme per esercitarsi.
Riproduzione di un brano incorporato o di un brano su un’unità flash USB 4. Per arrestare la riproduzione del brano, premere bma. • Il brano viene riprodotto a ciclo continuo (ripetizione attivata) finché non si preme bma. Per disattivare la ripetizione, premere 7 REPEAT e confermare che non c’è nessun segno di indicatore a fianco di REPEAT.
Riproduzione di un brano incorporato o di un brano su un’unità flash USB Riproduzione con una parte delle mani resa muta È possibile rendere muta una delle parti delle mani di un brano per la riproduzione. È quindi possibile esercitarsi suonando la parte resa muta sulla tastiera. I tipi di brani seguenti possono essere utilizzati per tale esercizio: brani incorporati,* o brani in formato CMF (un tipo di file MIDI CASIO)* salvati su un’unità flash USB.
2. Mantenere premuto 5 RECORD/STOP. Questo visualizza “Sure?”. 3. Premere bp ENTER. Questa operazione cancella il brano dell’utente. • Per annullare l’operazione di cancellazione senza cancellare, premere a lungo bp ENTER. Riproduzione di un brano da un’unità flash USB È possibile usare le stesse operazioni come quelle per i brani incorporati per riprodurre i file MIDI* salvati nella cartella MUSICDAT su un’unità flash USB.
Uso dell’auto-accompagnamento 3. Premere bm START/STOP. 3. Usare la tastiera per l’accompagnamento per suonare gli accordi. In questo modo le parti dell’auto-accompagnamento del basso e dell’armonia verranno aggiunte alla parte del ritmo. Questa operazione avvia il ritmo. Tastiera per l’accompagnamento Tastiera della melodia Punto di suddivisione Questo indicatore si sposta ad ogni battuta. F3 4. Suonare seguendo il ritmo. 5. Per arrestare il ritmo, premere di nuovo bm START/STOP.
Uso dell’auto-accompagnamento ■ Per selezionare un modo di introduzione degli accordi 1. Premere bp FUNCTION, e quindi usare il selettore bo per visualizzare il nome dell’impostazione “ChordMod”. CASIO CHORD Con CASIO CHORD, è possibile usare le diteggiature semplificate per eseguire i quattro tipi di accordi descritti di seguito. Tastiera per l’accompagnamento Ch o r dMo d 2. Premere bp ENTER. Tipo di accordo Questo visualizza l’indicatore NUM.
Uso dell’auto-accompagnamento FINGERED Con questi modi di introduzione, si eseguono gli accordi sulla tastiera per l’accompagnamento utilizzando le loro normali diteggiature degli accordi. Determinate forme di accordi sono abbreviate, e possono essere diteggiate con uno o due tasti. Per informazioni sugli accordi supportati e su come essi vengono diteggiati sulla tastiera, vedere a pagina IT-63.
Uso dell’auto-accompagnamento ■ Introduzione dell’auto-accompagnamento FULL RANGE CHORD Con questa modalità, è possibile usare la gamma completa della tastiera per eseguire gli accordi e la melodia. Per informazioni sugli accordi che sono supportati, vedere a pagina IT-63. Tastiera per l’accompagnamento / tastiera per la melodia Usare la procedura riportata sotto per eseguire un’introduzione di qualche misura. 1. Premere 7 INTRO. In questo modo si avvia il pattern di introduzione.
Uso dell’auto-accompagnamento ● Fill-in del pattern di variazione ■ Uso dell’avvio sincronizzato 1. Mentre è in esecuzione un pattern variazione, Usare la procedura riportata sotto per configurare il piano digitale per avviare l’esecuzione dell’auto-accompagnamento non appena si preme un tasto della tastiera. premere 9 VARIATION FILL-IN. In questo modo si esegue il fill-in per il pattern di variazione. • L’esecuzione del pattern variazione riprenderà dopo che è completato il pattern di fill-in.
Uso dell’auto-accompagnamento ■ Arresto di sincronizzazione Con l’arresto di sincronizzazione, si arresta l’autoaccompagnamento non appena si rilasciano tutti i tasti sulla tastiera per l’accompagnamento. Il piano digitale entra automaticamente in attesa di avvio sincronizzazione in questo momento. 1. Premere bl SYNCHRO STOP. In questo modo si entra nello stato di attesa di arresto sincronizzazione.
Uso dell’auto-accompagnamento ■ Per selezionare il tipo di auto-harmonize 1. Eseguire la procedura riportata in “Per attivare la funzione auto-harmonize” (pagina IT-35) e confermare che l’indicatore A.HAR. sia visualizzato. 2. Premere a lungo cm A.HAR./ARPEG. finché l’indicatore FUNCTION non lampeggia sul display. Questo visualizza il numero e il nome dell’autoharmonize selezionato attualmente. 3. Usare il selettore bo per specificare il tipo di auto-harmonize.
Uso della preregolazione musicale Selezionando una preregolazione musicale, il piano digitale cambia instantaneamente ad una configurazione di preimpostazione (timbro, ritmo, progressione degli accordi, ecc.) per l’esecuzione di brani di vari generi/categorie. Con la pressione di un pulsante, si imposta il piano digitale in modo che quei brani suonino esattamente nella maniera che avete immaginato.
Registrazione e ripristino di una configurazione (Registrazione) È possibile usare la funzione di registrazione per registrare la configurazione del piano digitale (timbro, ritmo e altre impostazioni). È possibile richiamare una configurazione registrata come si richiede per eseguire un brano particolare, ecc. • La registrazione può essere utilizzata nel modo di ritmo (pagina IT-29).
Registrazione e ripristino di una configurazione (Registrazione) Richiamo di una configurazione dalla memoria di registrazione 1. Se viene richiesto, usare bt BANK per commutare la funzione freeze tra abilitata e disabilitata. • Ogni volta che si preme a lungo bt BANK si commuta la funzione freeze tra abilitata e disabilitata. Mentre la funzione freeze è abilitata, viene visualizzato l’indicatore FREEZE. Visualizzato • Per i dettagli sulla funzione freeze, vedere “Funzione freeze” (pagina IT-39). 2.
Registrazione della vostra esecuzione con la tastiera 4. Avviare l’esecuzione. La registrazione si avvia non appena si esegue qualche brano sulla tastiera. Un’operazione semplice registra la vostra esecuzione con la tastiera, l’auto-accompagnamento, e altre operazioni del piano digitale che si eseguono durante l’esecuzione. • È possibile avere fino a sei brani registrati in memoria (cinque brani multitraccia e una registrazione dell’esercitazione della parte).
Registrazione della vostra esecuzione con la tastiera ■ Per riprodurre una performance registrata Usare la procedura riportata in “Selezione di un brano incorporato per la riproduzione” (pagina IT-26), selezionando uno dei brani nella gamma da 164 a 168. ■ Per cambiare il numero del brano di destinazione della registrazione durante l’attesa di registrazione 1. Mentre la registrazione è in attesa, premere a lungo 5 RECORD/STOP. Questa operazione fa apparire “Rec Trk” sul display. 2.
Registrazione della vostra esecuzione con la tastiera 5. Usare il selettore bo per selezionare il numero della traccia successiva alla quale si desidera registrare. In questo modo si entrerà in attesa di registrazione per la traccia selezionata. Esempio: Traccia 2 Registrazione dell’esecuzione con la tastiera insieme ad un brano (registrazione di esercitazione di parte) Questa sezione spiega come suonare e registrare insieme ad uno dei brani incorporati (o dell’utente) del piano digitale.
Registrazione della vostra esecuzione con la tastiera 4. Usare bn PART SELECT per selezionare la parte la cui riproduzione si desidera rendere muta durante la riproduzione. • Ad ogni pressione di bn PART SELECT, si commuta tra le impostazioni di muto come viene mostrate di seguito. Gli indicatori sullo schermo mostrano la parte(i) attualmente resa muta.
Registrazione della vostra esecuzione con la tastiera Rendere muta una traccia È possibile usare la procedura riportata sotto per rendere muta una traccia registrata e quindi registrare ad un’altra traccia o riprodurla. 1. Premere bs SONG BANK. 2. Usare il selettore bo per selezionare un brano da voi registrato. 3. Premere bn PART SELECT. Questa operazione fa apparire “Trk1Mute” sul display. 4. Usare il selettore bo per selezionare la traccia che si desidera rendere muta. 5. Premere bp ENTER.
Configurazione delle impostazioni di funzione Per configurare le impostazioni delle funzioni 1. Premere bp FUNCTION. Questo visualizza l’indicatore FUNCTION e la voce del menu principale. Numero di impostazione attuale Voce del menu principale Tou c h • Per informazioni sulle voci del menu principale e del sottomenu per ciascuna funzione, vedere “Lista delle voci di impostazione di funzione” (pagina IT-46). 2.
Configurazione delle impostazioni di funzione Lista delle voci di impostazione di funzione • Per informazioni sul cambio delle impostazioni nella lista riportata sotto, vedere “Per configurare le impostazioni delle funzioni” (pagina IT-45). • Se viene mostrato “(ENTER)” alla fine di un nome di funzione, significa che premendo bp ENTER si visualizzerà un sottomenu. No. Funzione 1 Risposta al tocco 2 3 Display Gamma di impostazione Touch 1-4 Trasposizione Trans.
Configurazione delle impostazioni di funzione No. 30 Funzione Oggetto di congelamento memoria di registrazione (ENTER) Gamma di impostazione Display RMFrzTgt 31 Ritmo Rhythm On/Off 32 Tempo Tempo On/Off 33 Timbro Tone On/Off 34 Punto di suddivisione Split Pt On/Off 35 Auto-harmonize/arpeggiatore AHar/Arp On/Off 36 Trasposizione Trans.
Configurazione delle impostazioni di funzione Uso del blocco di operazione Il blocco di operazione disabilita le operazioni con i pulsanti, eccetto per il pulsante 1P (Accensione) e le operazioni con i pulsanti che si richiedono per sbloccare le operazioni. ■ Per bloccare le operazioni 1. Premere bp FUNCTION, e quindi usare il selettore bo per visualizzare il nome dell’impostazione “Other”. 2. Premere bp ENTER. 3.
Unità flash USB Il vostro piano digitale supporta l’uso di un’unità flash USB disponibile in commercio per eseguire le operazioni riportate sotto. • Formattazione dell’unità flash USB • È possibile usare un’unità flash USB per salvare i brani che sono stati registrati con il piano digitale e le configurazioni di registrazione. • I dati salvati ad un’unità flash USB tramite questo piano digitale, e anche i dati compatibili (ritmi dell’utente, brani dell’utente, ecc.
Unità flash USB ■ Per collegare un’unità flash USB al piano digitale ■ Per formattare un’unità flash USB 1. Come viene mostrato nell’illustrazione sotto, 1. Inserire l’unità flash USB da formattare nella inserire l’unità flash USB nella porta per unità flash USB del piano digitale. • Spingere con attenzione l’unità flash USB fino in fondo. Non esercitare una forza eccessiva quando si inserisce l’unità flash USB. Porta per unità flash USB porta per unità flash USB del piano digitale. 2.
Unità flash USB Operazioni dell’unità flash USB Questa sezione fornisce le informazioni sulle operazioni riportate sotto.
Unità flash USB ■ Per caricare i dati da un’unità flash USB alla memoria del piano digitale 1. Eseguire i punti 1, 2, e 3 riportati in “Per salvare i dati del piano digitale ad un’unità flash USB” (pagina IT-51). 2. Usare il selettore bo per visualizzare “Load”, e quindi premere bp ENTER. 3. Usare il selettore bo per visualizzare un sottomenu delle opzioni che corrispondono al tipo di dati da importare. • Vedere “Lista di voci dei sottomenu/estensione nome file” (pagina IT-51). 4. Premere bp ENTER.
Unità flash USB ■ Per rinominare i dati dell’unità flash USB 1. Eseguire i punti 1, 2, e 3 riportati in “Per salvare i dati del piano digitale ad un’unità flash USB” (pagina IT-51). 2. Usare il selettore bo per visualizzare “Rename”, e quindi premere bp ENTER. 3. Usare il selettore bo per visualizzare una voce di sottomenu di opzioni che corrispondono al tipo di dati da rinominare. • Vedere “Lista di voci dei sottomenu/estensione nome file” (pagina IT-51). 4. Premere bp ENTER. 5.
Collegamento di dispositivi esterni Collegamento ad un computer È possibile collegare il piano digitale ad un computer e scambiare i dati MIDI tra di loro. È possibile inviare i dati dell’esecuzione dal piano digitale ad un software per la musica installato sul vostro computer, oppure è possibile inviare i dati MIDI dal vostro computer al piano digitale per la riproduzione.
Collegamento di dispositivi esterni • Una volta che si è realizzato il collegamento con successo, non c’è alcun problema a lasciare collegato il cavo USB quando si spegne o si accende il computer e/o il piano digitale. • Per le specifiche dettagliate ed i collegamenti che si applicano per l’invio e la ricezione dei dati MIDI da questo piano digitale, fare riferimento alle informazioni di supporto più aggiornate fornite dal sito web all’URL o codice QR riportati sotto. https://support.casio.
Collegamento di dispositivi esterni ■ Riproduzione di un dispositivo esterno dal piano digitale Per il collegamento si richiedono i cavi di connessione disponibili in commercio, da voi forniti. • I cavi di connessione devono avere una spina mini stereo a 3 poli su un terminale, e una spina che corrisponde alla configurazione del dispositivo esterno sull’altro terminale.
Riferimento Risoluzione dei problemi Sintomo Rimedio Accessori inclusi Non è possibile ritrovare un certo componente che dovrebbe essere incluso. Controllare attentamente all’interno di tutto il materiale di imballaggio. Requisiti di alimentazione L’alimentazione non si accende. • Controllare il trasformatore CA o accertarsi che le pile siano posizionate correttamente (pagina IT-7). • Sostituire le pile con quelle nuove o collegare il trasformatore CA (pagina IT-7).
Riferimento Sintomo Rimedio Il metronomo non suona. • Controllare e regolare l’impostazione di volume del metronomo (pagina IT-18). • Spegnere l’alimentazione e quindi riaccenderla per inizializzare tutte le impostazioni del piano digitale (pagina IT-9). Le note continuano a suonare, senza arrestarsi. • Spegnere l’alimentazione e quindi riaccenderla per inizializzare tutte le impostazioni del piano digitale (pagina IT-9).
Riferimento Messaggi di errore Visualizzazione Causa Rimedio Err Limit Si sta tentando di registrare più di 999 misure. Eseguire le vostre registrazioni fino a 999 misure di lunghezza. Err Mem Full Si sta tentando una registrazione che supera il limite consentito per brano. Mantenere le registrazioni del brano entro il limite consentito per brano. Err DataFull Si sta tentando di registrare più di 5 brani multitraccia. Cancellare qualcuno dei brani in memoria.
Riferimento Caratteristiche tecniche Modello Tastiera Risposta al tocco Polifonia massima CDP-S350BK Tastiera del piano a 88 tasti 3 tipi, disattivato 64 note (32 per determinati timbri) Timbri Timbri incorporati Funzioni 700 Sovrapposizione, suddivisione Reverbero Da 1 a 10, disattivato Chorus Da 1 a 4, timbro Metronomo Battito campanella Disattivato, da 1 a 9 (battute) Gamma del tempo Da 20 a 255 Banca di brani Brano dimostrativo 1 Brani incorporati 152 Brani dell’utente 10*1 Brani regi
Riferimento Ingressi/Uscite Porta USB Tipo B Porta per unità flash USB Tipo A Presa jack DAMPER/ ASSIGNABLE Presa jack standard (6,3 mm) (sustain, sostenuto, sordina, ritmo) Presa jack PEDAL UNIT Presa jack proprietaria (sustain, sostenuto, sordina) Presa jack PHONES/OUTPUT Presa jack mini stereo (3,5 mm) Impedenza di uscita: 3 Ω, tensione in uscita: 1,3 V (RMS) massimo Presa jack AUDIO IN Presa jack mini stereo (3,5 mm) Impedenza di ingresso: 10 kΩ, sensibilità di ingresso: 200 mV Presa di alim
Riferimento Mappa dei timbri versatili 168 VERSATILE NYLON GUITAR Tasto Velocità C-1 - B6 1-30 31-60 61-75 76-90 91-105 106-120 121-127 C7 1-127 C{7 1-127 D7 1-127 E}7 1-127 E7 1-127 F7 1-127 F{7 1-127 G7 1-127 A}7 1-127 A7 1-127 B}7 1-127 B7 1-127 C8 1-127 C{8 1-127 D8 1-127 E}8 1-127 E8 1-127 F8 1-127 F{8 1-127 G8 1-127 A}8 1-127 A8 1-127 B}8 1-127 B8 1-127 C9 1-127 C{9 1-127 D9 1-127 E}9 1-127 E9 1-127 F9 1-127 F{9 1-127 G9 1-127 Audio Normal mp Normal mf Ghost Note Mute Hammering Glissando Open Harmon
Riferimento Guida alla diteggiatura Cadd9 ■ Accordi FINGERED 1, FINGERED 2 Cmadd9 *4 C *4 C69 *3 *4 Cm Cm69 *3 Cdim *1 *2 *3 *4 Caug *3 C 5 Csus4 *3 Csus2 *4 ■ FINGERED ON BASS, FULL RANGE CHORD *3 C7 *4 Cm7 *3 CM7 Con FINGERED 2, interpretato come Am7. Con FINGERED 2, interpretato come Am7}5. In alcuni casi la forma invertita non è supportata.
Riferimento Lista di esempi di accordi *1 *2 C C /(D ) D (D )/E E F M m dim aug sus4 sus2 7 m7 M7 m7 5 7 5 7sus4 add9 madd9 mM7 dim7 69 6 m6 • È possibile usare il punto di suddivisione per cambiare la dimensione della gamma della tastiera per l’accompagnamento (pagina IT-15).
Riferimento *1 *2 F /(G ) G (G )/A A (A )/B B M m dim aug sus4 sus2 7 m7 M7 m7 5 7 5 7sus4 add9 madd9 mM7 dim7 69 6 m6 • È possibile usare il punto di suddivisione per cambiare la dimensione della gamma della tastiera per l’accompagnamento (pagina IT-15).
Key’s Ch’s After Touch Control Change Pitch Bender Note ON Note OFF Velocity True voice 0 1 5 6, 38 7 10 11 64 65 66 67 71 72 73 O X X X O O X O X O O X X X X *4 *4 *2 *4 *4 *4 *3 *4 *3 *3 *4 *4 *4 O O O O *2 O O O O O O O O O O O X O O 9nH v = 1 - 127 O 8nH v = 0 - 127, 9nH v = 0 O 9nH v = 1 - 127 O 8nH v = 0 - 127 X X 0 - 127 0 - 127 *1 Mode 3 X 1 - 16 1 - 16 Recognized 12 - 120 Mode 3 X Default Messages Altered Mode Note Number 1 1 - 16 Default Changed Transmitted MIDI Implemen
:True # X X X X O X : All sound off : Reset all controller : Local ON/OFF : All notes OFF : Active Sense : Reset Aux Messages Mode 1 : OMNI ON, POLY Mode 3 : OMNI OFF, POLY *4 *4 *4 O O X O O X X X X X X O *2 O 0 - 127 O O O O O O O O O *2 Filter cutoff Vibrato rate Vibrato depth Vibrato delay Portamento Control Reverb send level Chorus send level Delay send level RPN LSB, MSB Mode 2 : OMNI ON, MONO Mode 4 : OMNI OFF, MONO *1: Dipende dal timbro.
MA1812-A