Guida dell’utilizzatore (Completa)

Esecuzione con timbri differenti
IT-7
Timbro di basso (BASS)
Selezionando il timbro BASS (LOWER) nel punto 1
della procedura riportata sopra, si assegnerà il timbro
di basso alla gamma bassa (lato sinistro) della tastiera.
Alla gamma alta (lato destro) verrà assegnato il timbro
che era selezionato al momento in cui si è premuto il
tasto BASS.
Il timbro BASS vi consente di suddividere realmente
la tastiera tra due timbri differenti.
NOTA
Per riportare la tastiera ad un timbro singolo,
selezionare qualsiasi timbro eccetto BASS.
Non è possibile selezionare BASS quando si registra
sulla Traccia 2.
È possibile configurare le impostazioni per sostenere
la riverberazione del timbro BASS (LOWER) mentre
si preme il pedale di risonanza o il pedale di
sostenuto. Per maggiori informazioni, vedere la
sezione “Pedale abbassato” (pagina IT-28).
I timbri del vostro piano digitale hanno elementi
incorporati che conferiscono loro la riverberazione
caratteristica di un pianoforte acustico (ACOUSTIC
SIMULATOR). Ciascuno di questi elementi può essere
regolato singolarmente ad uno dei quattro livelli.
HAMMER RESPONSE
STRING RESONANCE
LID SIMULATOR
NOTA
Aprendo o chiudendo il coperchio del piano digitale
non influisce sull’impostazione di Simulatore
coperchio.
1.
Mantenere premuto il tasto FUNCTION e
premere il tasto del timbro desiderato.
Ogni pressione del tasto della tastiera commuta
all’opzione successiva per quella impostazione. Il
piano digitale emette un motivo di bip che indica
l’opzione attualmente selezionata:
Un bip: Opzione 1 3 Due bip: Opzione 2 3
Tre bip: Opzione 3 3 Quattro bip: Opzione 4 3
Un bip: Opzione 1, ecc.
Punto di suddivisione
Gamma bassa Gamma alta
BASS GRAND PIANO 2 MELLOW
(Timbro attualmente selezionato)
Regolazione delle
caratteristiche del suono del
pianoforte acustico
Controlla lo scostamento di tempo tra quando un
tasto viene premuto e quando la nota suona
realmente.
Impostazioni
1: Veloce 2: Tipo pianoforte a coda
3: Leggermente lento 4: Lento
Regola la riverberazione caratteristica (risonanza
delle corde) di un pianoforte acustico.
È possibile selezionare un’impostazione di
riverberazione che corrisponde al brano che si sta
eseguendo o secondo la vostra preferenza personale.
Impostazioni
1: Soppresso 2: Leggermente soppresso
3: Riverberazione 4: Riverberazione forte
Regola come il suono risuona concordemente con la
condizione di apertura del coperchio di un
pianoforte a coda.
Impostazioni
1: Coperchio chiuso
2: Coperchio leggermente aperto
3: Coperchio completamente aperto
4: Coperchio rimosso