IT AP-270 GUIDA DELL’UTILIZZATORE (Completa) Prima di usare questo piano digitale per la prima volta, accertarsi di leggere la Guida dell’utilizzatore separata per familiarizzare con le funzioni di base.
Indice Preparativi............................................................................................................. IT-31 Montaggio del supporto .............................................. IT-31 Collegamento delle cuffie ........................................... IT-35 Per collegare il cavo.................................................... IT-34 Per installare il leggio per spartiti .................................. IT-34 Collegamento di un’apparecchiatura audio o amplificatore .......
Indice Collegamento ad un computer ......IT-27 Requisiti minimi di sistema del computer ...................... IT-27 Collegamento del piano digitale al vostro computer...... IT-27 Uso del sistema MIDI .................................................... IT-28 Trasferimento dei dati di brani con un computer ........... IT-28 Riferimento......................................IT-37 Risoluzione dei problemi ............................................... IT-37 Caratteristiche tecniche del prodotto ............
Guida generale Parte frontale 1 2 bn 3 4 5 6 7 8 bo 9 Fondo Retro bk bl bm IT-3
Guida generale *ATTENZIONE • Assicurarsi che il coperchio del piano sia completamente aperto ogni volta che si suona sulla tastiera. Un coperchio parzialmente aperto può inaspettatamente chiudersi all’improvviso schiacciando le dita. NOTA • I nomi riportati sotto vengono sempre indicati in grassetto quando appaiono nel testo di questo manuale.
Presa di corrente Dopo aver terminato di assemblare il supporto, accendere il piano digitale. Per maggiori dettagli, vedere “Preparativi” a pagina IT-31. 2. Mantenendo premuto il pulsante FUNCTION, premere il pulsante P (Accensione) per accendere il piano digitale. Accensione o spegnimento dell’alimentazione 1. Premere il pulsante P (Accensione) per accendere l’alimentazione del piano digitale. • Lo spegnimento automatico verrà disabilitato in questo momento.
Esecuzione con timbri differenti Selezione ed esecuzione di un timbro Il piano digitale è dotato di 22 timbri incorporati. *1 *2 *1: I nomi dei timbri sono segnalati sopra i tasti della tastiera ai quali essi sono assegnati. *2: In questo manuale, questi nove timbri sono collettivamente riferiti come “timbri di pianoforte”. I timbri CONCERT, MELLOW e BRIGHT sono collettivamente riferiti come “timbri di GRAND PIANO”. Per selezionare un timbro 1. Selezionare il timbro che si desidera.
Esecuzione con timbri differenti Timbro di basso (BASS) Selezionando il timbro BASS (LOWER) nel punto 1 della procedura riportata sopra, si assegnerà il timbro di basso alla gamma bassa (lato sinistro) della tastiera. Alla gamma alta (lato destro) verrà assegnato il timbro che era selezionato al momento in cui si è premuto il tasto BASS. • Il timbro BASS vi consente di suddividere realmente la tastiera tra due timbri differenti.
Esecuzione con timbri differenti Per regolare il bilanciamento del volume tra due timbri sovrapposti 1. Mantenendo premuto il pulsante FUNCTION, usare i tasti della tastiera mostrati sotto per regolare il volume dei timbri sovrapposti. Uso degli effetti Reverbero : Fa risuonare le note. Chorus : Aggiunge maggiore ampiezza alle note.
Esecuzione con timbri differenti Uso dei pedali del piano digitale Il vostro piano digitale è dotato di tre pedali: damper, sordina, e sostenuto Pedale della sordina Pedale damper Pedale di sostenuto Funzioni dei pedali Pedale damper Premendo il pedale damper mentre si suona farà riverberare le note suonate sulla tastiera per un periodo di tempo prolungato. È anche supportato il funzionamento di metà pedale (premendo parzialmente il pedale).
Esecuzione con timbri differenti Uso del metronomo 1. 5. Premere il pulsante METRONOME. • Questa operazione avvia il metronomo. • La spia lampeggia a ciascuna battuta. 2. Mantenendo premuto il pulsante FUNCTION, usare i tasti TEMPO per specificare un valore del tempo compreso nella gamma da 20 a 255 battute per minuto. Mantenendo premuto il pulsante FUNCTION, premere il tasto METRONOME BEAT della tastiera. • Mantenere premuto il pulsante FUNCTION mentre si avanza al punto 3. 3.
Esecuzione con timbri differenti Per regolare il volume del metronomo È possibile eseguire la seguente procedura in qualsiasi momento, indifferentemente dal fatto che il metronomo stia suonando oppure no. 1. Mantenendo premuto il pulsante FUNCTION, usare i tasti del volume del metronomo per specificare un valore del volume compreso nella gamma da 0 a 42.
Esecuzione con timbri differenti Cambio delle ottave delle tastiere per il duetto È possibile cambiare le gamme delle tastiere di sinistra e di destra in unità di ottave dalle loro impostazioni di default iniziali. Questa funzione risulta utile, ad esempio, se la gamma predefinita non è sufficiente quando una persona sta eseguendo la parte per la mano sinistra e l’altra persona sta eseguendo la parte per la mano destra. 1.
Uso dei brani incorporati (Esecuzione concerto, Biblioteca musicale, brani dimostrativi) Il vostro piano digitale è dotato di 10 brani incorporati di piano e orchestra (Concert Play da 1 a 10), e 60 brani di piano solo (Music Library da 1 a 60). Esecuzione concerto vi permette di divertirvi suonando insieme con l’accompagnamento orchestrale. È possibile usare la Biblioteca musicale per fare pratica con brani famosi di pianoforte.
Uso dei brani incorporati (Esecuzione concerto, Biblioteca musicale, brani dimostrativi) 2. Mantenendo premuto il pulsante FUNCTION, premere il tasto LISTEN della tastiera. • Questa operazione introduce il modo di ascolto per ascoltare l’esecuzione del piano e dell’orchestra. • Il tempo di riproduzione è fisso e non può essere cambiato durante la riproduzione nel modo di ascolto.
Uso dei brani incorporati (Esecuzione concerto, Biblioteca musicale, brani dimostrativi) 5. Per arrestare la riproduzione, mantenere premuto il pulsante FUNCTION mentre si preme di nuovo il tasto CONCERT PLAY a della tastiera. Per suonare insieme con l’accompagnamento orchestrale (PLAY) 1. Mantenendo premuto il pulsante FUNCTION, premere il tasto PLAY della tastiera. Riproduzione di un brano specifico della Biblioteca musicale 1.
Uso dei brani incorporati (Esecuzione concerto, Biblioteca musicale, brani dimostrativi) Per esercitarsi con un brano della Biblioteca musicale È possibile disattivare la parte per la mano sinistra o per la mano destra di un brano, e suonare insieme sul piano. NOTA • La Biblioteca musicale include numerosi duetti. Mentre è selezionato un duetto, è possibile disattivare il timbro del primo piano (Primo) o del secondo piano (Secondo) e suonare insieme con il brano.
Registrazione e riproduzione È possibile registrare le note che si eseguono con il registratore MIDI del piano digitale, per una successiva riproduzione. Registrazione con il registratore MIDI incorporato Memorizzazione dei dati di registrazione • Avviando una nuova registrazione si cancellano tutti i dati precedentemente registrati nella memoria.
Registrazione e riproduzione 2. Mantenendo premuto il pulsante FUNCTION, premere il pulsante a per selezionare la traccia che si desidera registrare. • Accertarsi che la spia dell’indicatore della traccia di registrazione stia lampeggiando. Traccia 1: Spia L Traccia 2: Spia R Esempio: Traccia 1 selezionata 3. Registrazione ad una traccia mentre si ascolta la riproduzione dell’altra traccia 1. Premere il pulsante MIDI REC in modo che la sua spia si illumini. 2.
Registrazione e riproduzione Riproduzione dalla memoria del piano digitale 1. Premere il pulsante MIDI REC in modo che la sua spia si illumini. Cancellazione dei dati registrati La seguente procedura cancella una traccia specifica di un brano. IMPORTANTE! • La procedura descritta sotto cancella tutti i dati della traccia selezionata. Notare che l’operazione di cancellazione non può essere annullata.
Configurazione delle impostazioni con la tastiera Oltre alla selezione dei timbri e dei brani (Esecuzione concerto o Biblioteca musicale), è anche possibile usare il pulsante FUNCTION in combinazione con i tasti della tastiera per configurare gli effetti, il tocco della tastiera, e altre impostazioni. Per configurare le impostazioni con la tastiera 1. 2. 3. Utilizzare la “Lista dei parametri” alle pagine IT-22 - IT-25 per ricercare l’impostazione che si desidera configurare, e annotare i suoi dettagli.
Configurazione delle impostazioni con la tastiera Tasti della tastiera usati per la configurazione delle impostazioni • I numeri da a corrispondono agli stessi numeri riportati in “Lista dei parametri” alle pagine IT-22 - IT-25.
Configurazione delle impostazioni con la tastiera Lista dei parametri ■ Timbri Parametro Impostazioni Tipo di operazione (pagina IT-20) Descrizione Note Reverbero Disattivato, da 1 a 4 A Preregolazione: 2 Specifica il reverbero delle note. (pagina IT-8) Selezione Vedere a pagina A IT-6. Preregolazione: GRAND PIANO 1 (CONCERT) Assegna un timbro alla tastiera. (pagina IT-6) Chorus Disattivato, da 1 a 4 D Preregolazione: Disattivato Controlla l’ampiezza delle note.
Configurazione delle impostazioni con la tastiera ■ Brano/Metronomo Parametro Impostazioni Selezione brano Da 1 a 70 della Biblioteca Preregolazione: 1 musicale (MUSIC LIBRARY SELECT) Tempo (TEMPO) Tipo di operazione (pagina IT-20) B C Da 20 a 255 B Preregolazione: 120 C Battuta (BEAT) Da 0 a 9 Seleziona un brano della Biblioteca • Questa impostazione non può essere musicale. (pagina IT-15) cambiata durante la registrazione.
Configurazione delle impostazioni con la tastiera ■ Tastiera Parametro Tipo di operazione (pagina IT-20) Impostazioni Descrizione Note Temperamento Temperamento: Da 0 a È possibile cambiare la scala della tastiera 0: Equal / Mantenendo premuto il pulsante Temperamento 16 nota di base Selezione temperamento Risposta al tocco (sistema di intonazione), da quella temperata equabile standard ad un’altra intonazione che è più appropriata per esegu
Configurazione delle impostazioni con la tastiera ■ MIDI e altre impostazioni Parametro Impostazioni Modalità unità MIDI, flash USB Tipo di operazione (pagina IT-20) • Dopo che questa impostazione viene Il piano digitale entra cambiata a Memorizzazione, le spie di automaticamente nella modalità GRAND PIANO 1, GRAND PIANO 2 e R MIDI quando viene collegato ad un lampeggeranno, e tutte le altre spie si computer tramite un cavo USB. spegneranno.
Configurazione delle impostazioni con la tastiera Connessione con un’applicazione (Funzione APP) Il vostro piano digitale può connettersi con uno smartphone, tablet, o altro dispositivo smart. È disponibile una speciale applicazione per visualizzare spartiti musicali e una grafica a scorrimento del pianoforte per supportare il vostro esercizio. Download dell’applicazione speciale Andare al sito web riportato sotto per effettuare il download dell’applicazione ed installarla sul vostro dispositivo smart.
Collegamento ad un computer È possibile collegare il piano digitale ad un computer e scambiare i dati MIDI tra di loro. È possibile inviare i dati dell’esecuzione dal piano digitale ad un software per la musica disponibile in commercio, installato sul vostro computer, oppure è possibile inviare i dati MIDI dal vostro computer al piano digitale per la riproduzione.
Collegamento ad un computer Uso del sistema MIDI 2. Cambiare la modalità dispositivo USB del piano digitale per la memorizzazione. Che cos’è il MIDI? MIDI è l’acronimo di Musical Instrument Digital Interface, e rappresenta la denominazione di uno standard mondiale per i segnali digitali e connettori che rendono possibile scambiare i dati musicali tra strumenti musicali e computer (macchine) prodotti da fabbricanti differenti.
Collegamento ad un computer 4. Fare doppio clic su “PIANO”. • “PIANO” contiene le cartelle denominate “MUSICLIB” e “RECORDER”. Memoria del piano digitale \PIANO \MUSICLIB File .MID o file .CM2 \61 \62 \70 \RECORDER File .CSR (solo dati di un brano) • Per trasferire un brano dell’utente dal vostro computer al piano digitale, aprire la cartella “MUSICLIB” e mettere il brano in una delle sottocartelle numerate (da 61 a 70).
Collegamento ad un computer ■ Per trasferire i dati della memoria del registratore tra il piano digitale e il vostro computer Per trasferire i dati attuali della memoria del registratore del piano digitale al vostro computer, copiare il contenuto della cartella RECORDER al vostro computer. Per far tornare i dati del registratore precedentemente salvati sul vostro computer, alla memoria del registratore, copiarli alla cartella RECORDER (e sostituire il contenuto attuale della cartella RECORDER). 5.
Preparativi Montaggio del supporto PREPARATIVI • Prima di iniziare il montaggio, controllare per accertarsi che siano presenti tutti i componenti mostrati sotto. • Questo supporto non include nessuno degli attrezzi necessari per il montaggio. Spetta all’utilizzatore procurarsi un cacciavite grande con punta a croce (+) (tipo Philips) per il montaggio. B A *ATTENZIONE • Per assemblare il supporto, devono lavorare insieme almeno due persone su una superficie piana.
Preparativi 1. 2. Collegare i pannelli laterali e alla traversa . Fissare i pannelli laterali utilizzando le quattro viti . • Quando si installano le parti , slittare le staffe nelle scanalature presenti in entrambe le estremità della traversa . Se le staffe non vengono inserite fino in fondo nelle estremità della traversa , non sarà possibile inserire le viti nei fori per le viti delle staffe , e in tal caso si potrebbero danneggiare le filettature delle viti.
Preparativi 3. • Slittare il pianoforte sul supporto da dietro, in modo che i bulloni sulla parte inferiore del piano si aggancino con le fessure delle staffe del supporto. Successivamente, fissare la parte inferiore del pannello posteriore con le sei viti . A B Fessura della staffa C Retro del piano Pannello laterale del supporto F 4. • I lati del piano sporgeranno leggermente rispetto ai pannelli laterali sinistro e destro.
Preparativi Per collegare il cavo 1. 2. Con la spina del cavo dell’unità pedali orientata come viene mostrato nell’illustrazione riportata sotto, inserirla nel connettore per pedali posto sulla parte inferiore del piano. Collegare il trasformatore CA in dotazione con il piano digitale (12 V CC) nel terminale per il trasformatore CA. Collegare il cavo del trasformatore CA in dotazione con il piano digitale, in una presa di corrente domestica come viene mostrato nell’illustrazione sotto.
Preparativi Rimozione del nastro protettivo dalla tastiera Collegamento delle cuffie Parte frontale Prese jack PHONES/OUTPUT Il nastro protettivo è fissato ai bordi frontali dei tasti della tastiera per proteggerli durante il trasporto. Rimuovere il nastro protettivo prima di usare il piano digitale. Spina stereo standard • Staccare il nastro tirando con attenzione verso di voi come viene mostrato nell’illustrazione.
Preparativi Collegamento di un’apparecchiatura audio o amplificatore È possibile collegare al piano digitale un’apparecchiatura audio o un amplificatore musicale, ed eseguire quindi la riproduzione tramite i diffusori esterni, per un volume più potente e una migliore qualità del suono. IMPORTANTE! • Ogni volta che si collega un dispositivo al piano digitale, innanzitutto usare il controllo VOLUME per impostare il volume ad un livello basso.
Riferimento Risoluzione dei problemi Problema Rimedio Nessun suono viene riprodotto 1. Ruotare il controllo VOLUME maggiormente verso il lato “MAX”. quando si premono i tasti della 2. Scollegare tutto ciò che è collegato alle prese jack PHONES/OUTPUT. tastiera. 3. Attivare l’impostazione del local control. Il pitch del piano digitale è 1. Cambiare l’impostazione di trasposizione a “0”. Oppure spegnere e quindi disattivato. riaccendere l’alimentazione. 2. Cambiare l’impostazione di intonazione a 440,0 Hz.
Riferimento Caratteristiche tecniche del prodotto Modello AP-270BK/AP-270BN/AP-270WE Tastiera 88 tasti di piano, con risposta al tocco Polifonia massima 192 note Timbro 22 tipi • Sovrapposizione (esclusi i timbri bassi) Simulatore acustico Risonanza damper (damper noise attivato/disattivato), risposta del martelletto Effetti Brillantezza (da –3 a 0, a 3), reverbero (4 tipi), chorus (4 tipi), DSP Metronomo • Battute: Da 0 a 9 • Gamma del tempo: Da 20 a 255 Modo di duetto Gamma del tono regola
Appendice N. del brano. Lista dei timbri 18 Cambio di programma Nome del timbro GRAND PIANO 1 GRAND PIANO 2 Nome del brano Menuet BWV Anh.114 [Clavierbüchlein der Anna Magdalena Bach] MSB di selezione banco 19 Inventio 1 BWV 772 20 Inventio 8 BWV 779 CONCERT 0 0 21 Inventio 13 BWV 784 MELLOW 1 0 22 Praeludium 1 BWV 846 [Das Wohltemperierte Klavier 1] BRIGHT 2 0 23 Le Coucou CONCERT 3 0 24 Gavotte MELLOW 4 0 25 Sonatina Op.36-1 1st Mov. BRIGHT 5 0 26 Sonatine Op.
Key’s Ch’s After Touch Control Change Pitch Bender Note ON Note OFF Velocity True voice 0,32 1 5 6, 38 7 10 11 16 17 18 19 64 65 O X X X O X X X X X X O X X O O O O O O O O O O O O O O X O O 9nH v = 1 - 127 X 9nH v = 0, 8nH v =** O 9nH v = 1 - 127 X 8nH v = 64 X X 0 - 127 0 - 127*1 Mode 3 X 1 - 16 1 - 16 Recognized 0 - 127 Mode 3 X Default Messages Altered Mode Note Number 1 - 16 1 - 16 Default Changed Transmitted Remarks Version : 1.
Mode 2 : OMNI ON, MONO Mode 4 : OMNI OFF, MONO Aux Messages O O X O O X Mode 1 : OMNI ON, POLY Mode 3 : OMNI OFF, POLY X O X O X X : All sound off : Reset all controller : Local ON/OFF : All notes OFF : Active Sense : Reset X X *2 Sostenuto Soft pedal Vibrato rate Vibrato depth Vibrato delay DSP Parameter4*2 DSP Parameter5*2 DSP Parameter6*2 DSP Parameter7*2 Portamento Control High resolution velocity prefix*3 Reverb send Chorus send RPN LSB, MSB*2 *2: Per maggiori dettagli, vedere la voce Implemen
MA1708-C