User manual - Capitolo 7 Modi Computer Algebra System e Tutorial

19990901
k Specifica del modo risoluzione
È possibile selezionare uno dei tre modi seguenti di risoluzione per l’espressione
visualizzata.
•{VRFY} ... {modo verifica}
In questo modo viene immessa una soluzione per la verifica della correttezza. Il modo
offre una buona possibilità di controllare soluzioni a cui si arriva manualmente.
•{MANU} ... {modo manuale}
In questo modo vengono immessi comandi algebrici, viene trasformata l’espressione e
viene calcolato un risultato in modo manuale.
•{AUTO} ... {modo automatico}
In questo modo la soluzione viene prodotta automaticamente, un passo alla volta.
k Modo verifica
Premere 4(VRFY) per entrare nel modo verifica.
L’espressione viene visualizzata sulla prima riga del display. Immettere la soluzione nella riga
successiva e quindi premere 6(JUDG) per determinare se la soluzione è corretta.
La videata contenente la verifica del risultato mostra il risultato di verifica sia per la parte
destra che per la parte sinistra (eccetto per l’equazione lineare).
•Tuttavia, nel caso in cui un’equazione lineare o un’equazione quadratica abbiano due
soluzioni, la parte sinistra e la parte destra vengono ottenute per il valore sul quale è
posizionato il puntatore.
•Nel caso di equazioni simultanee dove la parte sinistra e destra della seconda equazione
siano diverse sebbene la parte sinistra e destra della prima equazione corrispondano,
vengono ottenute solamente la parte sinistra e destra della seconda equazione. In altri casi,
vengono ottenute la parte sinistra e la parte destra della prima equazione.
Il tipo di videata d’immissione della soluzione visualizzato viene selezionato secondo il tipo di
espressione. Per immettere un tipo diverso, premere 1(TYPE) e quindi selezionare il tipo di
soluzione che si desidera utilizzare. I tipi di soluzione disponibili dipendono dal modo.
•{X = a} ... X ha una soluzione (X = a) (default equazione lineare)
•{X = a, b} ... X hanno due soluzione (X = a, X = b) (default equazione quadratica)
•{X = a,
Y=} ...
X e Y hanno una soluzione ciascunoi (X = a, Y = b) (default equazioni simultanee)
•{X > a} ... X { > < ><} a (default disuguaglianza lineare)
•{X < a, b <} ... X < a, b < X oppure X < a, b < X
•{a < X < b} ... a < X< b, a < X < b oppure X = a
•{Identi} (Identity) ... identità delle parti destra e sinistra
•{Many} (Many Solutions) ... soluzioni multiple
•{No sol} (No Solution) ... nessuna soluzione
7-3-4
Modo Tutorial