Capitolo 3 Funzione liste Una lista è un contenitore di informazioni utilizzabile per la memorizzazione di dati multipli. Questo calcolatore consente di memorizzare fino a 20 liste in un singolo file, ed è possibile salvare fino a sei file nella memoria. Le liste memorizzate possono essere utilizzate nei calcoli aritmetici e statistici e per la creazione di grafici.
3-1-1 Immissione ed editazione di una lista 3-1 Immissione ed editazione di una lista Entrare nel modo STAT dal menu principale per immettere dati in una lista e per manipolare dati appartenenti ad una lista. u Immissione di singoli valori Utilizzare i tasti cursore per spostarsi sul nome della lista o sulla cella che si desidera selezionare. La videata scorre automaticamente quando la parte selezionata si trova su uno dei margini del display.
-1-2 Immissione ed editazione di una lista u Immissione contemporanea di una serie di valori 1. Utilizzare i tasti cursore per muoversi ad un’altra lista. 2. Premere !*( { ), quindi immettere i valori desiderati, inserendo , tra l’uno e l’altro. Premere !/( } ) dopo aver immesso il valore finale. !*( { )g,h,i!/( } ) 3. Premere w per memorizzare tutti i valori della lista. w È anche possibile usare i nomi delle liste all’interno di un’espressione matematica per immettere valori in un’altra cella.
3-1-3 Immissione ed editazione di una lista k Editazione di valori di liste u Variazione del valore di una cella Utilizzare d o e per spostarsi verso la cella in cui si desidera modificare il valore. Immettere il nuovo valore e premere w per sostituire il vecchio dato con quello nuovo. u Editazione del contenuto di una cella 1. Utilizzare i tasti cursore per spostarsi verso la cella di cui si desidera editare il contenuto. 2.
3-1-4 Immissione ed editazione di una lista u Cancellazione di tutte le celle di una lista Utilizzare la seguente procedura per cancellare tutti i dati presenti in una lista. 1. Utilizzare i tasti cursore per spostarsi verso la cella di cui si desidera cancellare i dati. 2. La pressione del tasto 4(DEL • A) provoca l’apparizione di un messaggio di richiesta conferma. 3.
3-1-5 Immissione ed editazione di una lista k Ordinamento dei valori di una lista È possibile ordinare liste in ordine ascendente o discendente. L’evidenziazione può essere posizionata in qualsiasi cella della lista. u Ordinamento di una lista singola Ordine ascendente 1. Mentre le liste sono visualizzate sullo schermo, premere 6(䉯)1(SORT)b(SortA). 2. La videata “How Many Lists?:” appare sul display per chiedere quante liste si desidera ordinare.
3-1-6 Immissione ed editazione di una lista u Ordinamento di liste multiple È possibile collegare liste multiple in modo che tutte le celle vengano disposte secondo una data lista di base. La lista di base viene disposta in ordine ascendente o discendente, mentre le celle delle liste collegate vengono disposte in modo che venga mantenuta relazione relativa tra tutte le righe. Ordine ascendente 1. Mentre le liste sono visualizzate sullo schermo, premere 6(䉯)1(SORT)b(SortA). 2.
3-1-7 Immissione ed editazione di una lista Ordine discendente Utilizzare la stessa procedura per l’ordinamento ascendente. L’unica differenza consiste nel premere il tasto c(SortD) anziché il tasto b(SortA). # È possibile specificare un valore da 1 a 6 quale numero di liste per l’ordinamento. specificate per l’ordinamento non hanno lo stesso numero di valori (righe). # Nel caso venga specificata una lista più di una volta per una operazione di ordinamento singolo, può verificarsi un errore.
3-2-1 Manipolazione dei dati di una lista 3-2 Manipolazione dei dati di una lista I dati di una lista possono essere utilizzati nei calcoli aritmetici e di funzioni. Inoltre, varie funzioni per la manipolazione di dati appartenenti a liste rendono la manipolazione di tali dati veloce e semplice. È possibile utilizzare le funzioni di manipolazione nei modi RUN•MAT, STAT, GRPH•TBL, EQUA e PRGM. k Accesso al menu funzione manipolazione dati lista Tutti i comandi che seguono vengono eseguiti nel modo RUN•MAT.
3-2-2 Manipolazione dei dati di una lista ○ ○ ○ ○ ○ Esempio Creare cinque voci (ognuna delle quali pari a 0) nella lista 1 AfaK1(LIST)c(Dim) 1(LIST)b(List) bw È possibile visualizzare la lista appena creata entrando nel modo STAT. Utilizzare la seguente procedura per specificare il numero di righe e di colonne di dati, e i nomi delle matrici nell’istruzione e creare una matrice.
3-2-3 Manipolazione dei dati di una lista u Creazione di una sequenza di numeri [OPTN]-[LIST]-[Seq] K1(LIST)d(Seq) , , , , ) w • Il risultato di questa operazione viene memorizzato nella memoria risposta lista (ListAns). ○ ○ ○ ○ ○ Immettere la sequenza di numeri 12, 62, 112 in una lista utilizzando la funzione f(x) = X2. Utilizzare un valore iniziale pari a 1, un valore finale pari a 11 ed un incremento pari a 5.
3-2-4 Manipolazione dei dati di una lista u Ricerca della lista contenente il valore minimo tra due liste diverse [OPTN]-[LIST]-[Min] K1(LIST)e(Min)1(LIST)b(List) ,1(LIST)b (List) )w • Le due liste devono contenere lo stesso numero di voci, altrimenti si verifica un errore. • Il risultato di questa operazione viene memorizzato nella memoria ListAns.
3-2-5 Manipolazione dei dati di una lista ○ ○ ○ ○ ○ Esempio Calcolare la media dei dati contenuti nella lista 1 (36, 16, 58, 46, 56), la cui frequenza è indicata dalla lista 2 (75, 89, 98, 72, 67) AK1(LIST)g(Mean) 1(LIST)b(List)b, 1(LIST)b(List)c)w u Calcolo della mediana dei dati di una lista [OPTN]-[LIST]-[Med] K1(LIST)h(Median)1(LIST)b(List))w ○ ○ ○ ○ ○ Esempio Calcolo della mediana dei dati contenuti nella lista 1 (36, 16, 58, 46, 56) AK1(LIST)h(Median) 1(LIST)b(List)b)w
3-2-6 Manipolazione dei dati di una lista u Calcolo della somma di dati in una lista [OPTN]-[LIST]-[Sum] K1(LIST)i(Sum)1(LIST)b(List)w ○ ○ ○ ○ ○ Esempio Calcolare la somma dei dati contenuti nella lista 1 (36, 16, 58, 46, 56) AK1(LIST)i(Sum) 1(LIST)b(List)bw u Calcolo del prodotto cumulativo di una lista [OPTN]-[LIST]-[Prod] K1(LIST)j(Prod)1(LIST)b(List)w ○ ○ ○ ○ ○ Esempio Calcolare il prodotto cumulativo dei dati contenuti nella lista 1 (2, 3, 6, 5,
3-2-7 Manipolazione dei dati di una lista u Calcolo della percentuale rappresentata da ciascun dato [OPTN]-[LIST]-[%] K1(LIST)l(%)1(LIST)b(List)w • L’operazione descritta calcola quale percentuale del totale della lista è rappresentato da ciascun dato. • Il risultato di questa operazione viene memorizzato nella memoria ListAns.
3-2-8 Manipolazione dei dati di una lista u Combinazione di liste [OPTN]-[LIST]-[Augmnt] • È possibile combinare due liste differenti in una lista singola. Il resultato dell'operazione di combinazione di liste viene memorizzata nella memoria ListAns.
3-3-1 Calcoli aritmetici con l’utilizzo di liste 3-3 Calcoli aritmetici con l’utilizzo di liste È possibile eseguire calcoli aritmetici utilizzando due liste oppure una lista ed un valore numerico. ListAns Memory Memoria ListAns Lista List Valore numerico Numeric Value + − × ÷ Lista List Valore numerico Numeric Value = List Lista I risultati di calcolo vengono memorizzati nella memoria ListAns. k Messaggi di errore • Un calcolo che riguarda due liste esegue l’operazione tra celle corrispondenti.
3-3-2 Calcoli aritmetici con l’utilizzo di liste u Immissione diretta di una lista di valori È possibile anche immettere direttamente una lista di valori utilizzando {, } e ,. ○ ○ ○ ○ ○ Esempio 1 Immettere la lista: 56, 82, 64. !*( { )fg,ic, ge!/( } ) ○ ○ ○ ○ ○ Esempio 2 Moltiplicare la lista 3 ( = 41 65 22 ) per la lista 6 0 4 K1(LIST)b(List)d*!*( { )g,a,e!/( } )w La lista che ne risulta 246 0 88 viene memorizzata nella memoria ListAns.
3-3-3 Calcoli aritmetici con l’utilizzo di liste u Richiamo del valore in una cella specifica È possibile richiamare il valore di una cella specifica per utilizzarlo in un calcolo. Specificare il numero di cella inserendolo tra parentesi quadre. ○ ○ ○ ○ ○ Esempio Calcolare il seno del valore contenuto nella cella 3 della lista 2 sK1(LIST)b(List)c!+( [ )d!-( ] )w u Immissione di un valore in una cella specifica È possibile immettere un valore in una cella specifica in una lista.
3-3-4 Calcoli aritmetici con l’utilizzo di liste k Disegno di una funzione con l’utilizzo di una lista Quando si utilizzano le funzioni grafiche di questo calcolatore, è possibile immettere una funzione come Y1 = List 1 X. Se List 1 contiene i valori 1, 2, 3, tale funzione produrrà tre grafici: Y = X, Y = 2X, Y = 3X. Esistono alcuni limitazioni nell’utilizzo delle liste con le funzioni grafiche.
3-3-5 Calcoli aritmetici con l’utilizzo di liste ○ ○ ○ ○ ○ Esempio 1 2 3 Utilizzare la lista 1 e la lista 2 4 5 6 per eseguire List 1List 2 Questa operazione crea una lista con i risultati: 14, 25, 36. K1(LIST)b(List)bM1(LIST)b(List)cw La lista risultante 1 32 viene memorizzata nella memoria ListAns.
3-4-1 Passaggio tra file di liste 3-4 Passaggio tra file di liste È possibile memorizzare fino a 20 liste (da 1 a 20) in ogni file (da 1 a 6). Una semplice operazione consente di passare da un file ad un altro. u Passaggio tra file di liste 1. Dal menu principale entrare nel modo STAT. Premere u3(SET UP) per visualizzare la videata SET UP del modo STAT. 2. Premere 1(FILE) e quindi immettere il numero del file che si desidera utilizzare.