User manual - Capítulo 2. Cálculos manuales

19990901
u Applicazioni di differenziali di secondo grado
•È possibile eseguire operazioni aritmetiche utilizzando due differenziali di secondo
grado.
Quindi:
f ''(a) + g''(a), f ''(a) × g''(a), ecc.
•Il risultato del calcolo di un differenziale di secondo grado può essere utilizzato in un
calcolo aritmetico o di funzione successivo.
2 × f ''(a), log ( f ''(a) ), ecc.
Le funzioni possono essere utilizzate nei termini ( f(x), a, tol ) di una espressione
differenziale di secondo grado.
2-5-6
Calcoli numerici
d
2
d
2
––– f (a) = f ''(a), ––– g (a) = g''(a)
dx
2
dx
2
d
2
––– (sin x + cos x, sin 0.5, 1E - 8), ecc.
dx
2
#Non è possibile utilizzare espressioni
differenziali, differenziali di secondo grado,
integrazioni, calcoli Σ, valori minimo/massimo
o espressioni Solve all’interno di un termine di
calcolo differenziale di secondo grado.
# Specificare un valore di tolleranza (tol) di 1
E-
14 o inferiore. Si verifica un errore (Iteration
ERROR) ogniqualvolta non si ottiene una
soluzione in grado di soddisfare il valore di
tolleranza.
#Premendo A durante il calcolo di un
differenziale di secondo grado si interrompe il
calcolo.
#Utilizzare sempre i radianti (Rad) come unità
angolo quando si eseguono calcoli di
differenziali trigonometrici di secondo grado.
# Per utilizzare il calcolo differenziale di secondo
grado in una funzione grafica, fare riferimento a
pag 2-5-2.