Capitolo Funzionamento 1-1 1-2 1-3 1-4 1-5 1-6 1-7 1-8 Tasti Display Immissione ed editazione di calcoli Menu Opzioni (OPTN) Menu Dati Variabili (VARS) Menu Programma (PRGM) Utilizzo della videata SET UP Quando si continua ad avere problemi...
1-1-1 Tasti 1-1 Tasti COPY PASTE CAT/CAL REPLAY PRGM List H-COPY Mat i 19990901
1-1-2 Tasti k Tabella tasti Page Page Pagina COPY Pagina Page Page Pagina Pagina Page Pagina Page Pagina 1-3-5 PASTE 1-3-5 1-7-1 CAT/CAL 1-3-5 1-1-3 1-3-4 5-2-1 1-4-1 1-6-1 2-4-4 1-5-1 2-4-4 2-4-4 2-4-4 2-4-3 2-4-3 2-4-3 2-4-4 2-4-4 2-4-3 2-4-3 2-4-3 2-4-10 2-4-6 2-4-6 2-4-6 2-4-10 2-4-6 2-1-1 2-1-1 5-3-4 H-COPY 10-6-1 1-2-1 REPLAY PRGM 1-1-3 Pagina Page Page Pagina Page Pagina 2-2-1 Pagina Page Page Pagina 1-3-3 1-3-1 3-1-2 List i 2-1-1 2-1-1 2-1-1 2
1-1-3 Tasti k Etichette dei tasti Molti dei tasti del calcolatore vengono utilizzati per eseguire più di una funzione. Le funzioni contrassegnate sulla tastiera sono codificate con colori diversi per aiutare l’utente a trovare la funzione necessaria in modo facile e veloce.
1-2-1 Display 1-2 Display k Selezione delle icone Questa sezione descrive come selezionare un’icona nel menu principale (Main Menu) per entrare nel modo prescelto. u Selezione di un’icona 1. Premere m per visualizzare il menu principale. 2. Usare i tasti cursori (d, e, f, c) per evidenziare l’icona prescelta. Icona attualmente selezionata * L’illustrazione soprastante mostra la schermata dell’ALGEBRA FX 2.0. 3. Premere w per visualizzare la schermata iniziale del modo la cui icona è stata selezionata.
1-2-2 Display La tabella che segue spiega il significato di ogni icona. Icona o Nome modo Descrizione RUN • MAT (Calcolo matrici) Utilizzare questo modo per i calcoli aritmetici e per i calcoli di funzioni, e per i calcoli che interessano valori binari, ottali, decimali, esadecimali e matrici. STAT (Statistica) Utilizzare questo modo per eseguire calcoli statistici a variabile singola (deviazione standard) e a due variabili (regressione), per analizzare dati e disegnare grafici statistici.
1-2-3 Display k Il menu Funzione Utilizzare i tasti funzione (da 1 a 6) per accedere ai menu ed ai comandi nella barra del menu presenti nella parte inferiore del display. È possibile distinguere la presenza di un menu o di un comando secondo l’aspetto del testo. • Comando (Esempio: ) La pressione di un tasto funzione che corrisponde ad un comando della barra del menu esegue il comando. • Menu a comparsa (Esempio: ) La pressione di un tasto funzione che corrisponde ad un menu a comparsa apre il menu.
1-2-4 Display k Visualizzazione normale Normalmente il calcolatore visualizza valori della lunghezza massima di 10 cifre. I valori che eccedono questo limite vengono automaticamente convertiti e visualizzati in formato esponenziale. u Come interpretare il formato esponenziale 1.2 E+12 indica che il risultato è equivalente a 1.2 × 1012 . Questo significa che è necessario spostare il punto (virgola separatrice decimale) a destra di dodici posizioni, poiché l’esponente è positivo.
1-2-5 Display k Visualizzazione di formati speciali Questo calcolatore visualizza formati speciali per indicare frazioni, valori esadecimali e valori in gradi/minuti/secondi (sessagesimali). u Frazioni 12 ................. Indica: 456 –––– 23 u Valori esadecimali ................. Indica: ABCDEF12(16), equivale a –1412567278(10) u Valori sessagesimali ................. Indica: 12° 34’ 56.
1-3-1 Immissione ed editazione di calcoli 1-3 Immissione ed editazione di calcoli k Immissione di calcoli Quando si è pronti per l’immissione di un calcolo, premere A per azzerare il display. Quindi, digitare le formule di calcolo esattamente come sono scritte, da sinistra a destra, e premere w per ottenere il risultato.
1-3-2 Immissione ed editazione di calcoli u Cancellazione di un elemento ○ ○ ○ ○ ○ Esempio Variare 369 × × 2 in 369 × 2 Adgj**c ddD u Inserimento di un elemento ○ ○ ○ ○ ○ Esempio Variare 2.362 in sin2.362 Ac.
1-3-3 Immissione ed editazione di calcoli k Utilizzo della memoria richiamo L’ultimo calcolo effettuato viene sempre memorizzato nella memoria richiamo. È possibile richiamare il contenuto di tale memoria premendo d oppure e. Se viene premuto e, il calcolo appare con il cursore posizionato all’inizio. Premendo d il cursore appare alla fine. È possibile effettuare cambiamenti nel calcolo ed eseguirlo di nuovo. ○ ○ ○ ○ ○ Esempio 1 Eseguire i due calcoli seguenti 4.12 × 6.4 = 26.368 4.12 × 7.1 = 29.252 Ae.
1-3-4 Immissione ed editazione di calcoli k Correzioni del calcolo originale ○ ○ ○ ○ ○ Esempio 14 ÷ 0 × 2.3 immesso per errore anziché 14 ÷ 10 × 2.3 Abe/a*c.d w Premerei. Il cursore viene posizionato automaticamente nella posizione in cui è stato causato l’errore. Effettuare le variazioni necessarie. db Eseguire il calcolo nuovamente.
1-3-5 Immissione ed editazione di calcoli 3. Premere u1 (COPY) per copiare il testo evidenziato negli appunti, ed uscire dal modo di copiatura. Per togliere l’evidenziazione al testo senza effettuare un’operazione di copia, premere i. u Inserimento del testo Muovere il cursore nella posizione in cui si vuole inserire il testo, quindi premere u 2(PASTE). Il contenuto degli appunti viene inserito nella posizione in cui si trova il cursore.
1-3-6 Immissione ed editazione di calcoli ○ ○ ○ ○ ○ Esempio 2 Utilizzare il Catalogo per immettere il comando Prog Au4(CAT/CAL)6(g)6(g) 5(P)I(Prog) Premendo i o !i(QUIT) il Catalogo si chiude.
1-4-1 Menu Opzioni (OPTN) 1-4 Menu Opzioni (OPTN) Il menu Opzioni permette l’accesso alle funzioni e alle caratteristiche non contrassegnate sulla tastiera del calcolatore. Il contenuto del menu opzioni è differente a seconda del modo in cui si trova il calcolatore quando viene premuto il tasto K. Fare riferimento a “Lista comandi modo Programma” a pagina 8-7 per i dettagli sul menu Opzioni (OPTN). u Menu Opzioni nel modo RUN•MAT o PRGM • {LIST} ... {menu lista funzioni} • {MAT} ...
1-4-2 Menu Opzioni (OPTN) Di seguito vengono riportati i menu funzione che appaiono in altre condizioni. u Menu Opzioni quando una tabella valori numerica viene visualizzata nei modi GRPH•TBL o RECUR • {LMEM} … {menu memoria lista} • { ° ’ ”}/{ENG}/{ ENG} u Menu Opzioni nei modi CAS o ALGEBRA o TUTOR (soltanto ALGEBRA FX 2.
1-5-1 Menu Dati Variabili (VARS) 1-5 Menu Dati Variabili (VARS) Per richiamare i dati variabili, premere J per visualizzare il menu Dati Variabili. {V-WIN}/{FACT}/{STAT}/{GRPH}/{DYNA}/ {TABL}/{RECR}/{EQUA* 1} Fare riferimento a “Lista comandi modo Programma” a pagina 8-7 per dettagli sul menu Dati Variabili (VARS).
1-5-2 Menu Dati Variabili (VARS) u STAT – Richiamo dati statistici • {n} … {numero di dati} • {X} … {dati x a variabile singola, due variabili} • {o}/{Σ x }/{Σ x 2 }/{ x σn }/{ x σ n–1 }/{minX}/{maxX} …{media}/{somma}/{somma dei quadrati}/{deviazione standard popolazione}/ {deviazione standard campione}/{valore minimo}/{valore massimo} • {Y} ...
1-5-3 Menu Dati Variabili (VARS) u GRPH – Richiamo funzioni grafiche • {Yn} /{ rn} ... {coordinate cartesiane o funzione di disuguaglianza}/{funzione coordinate polari} • {Xtn }/{Yt n} ... funzione grafica parametrica {Xt}/{Yt} • {Xn} ... {X=costante funzione grafica} (Premere questi tasti prima di immettere un valore per specificare un’area di memoria.) u DYNA – Richiamo dati impostazione grafici dinamici • {Start} /{End} /{Pitch} ...
1-5-4 Menu Dati Variabili (VARS) u RECR – Richiamo formula ricorsiva*1, intervallo tabella e contenuto tabella • {FORM} ... {menu dati formula ricorsiva} • {an}/{an+1}/{an+2}/{ bn}/{ bn+1}/{bn+2}/{cn}/{cn+1}/{cn+2} ... espressioni {an }/{an+1}/{an+2}/{bn}/{bn+1}/{bn+2}/{cn }/{ cn+1}/{cn+2} • {RANGE} ... {menu dati intervallo tabella} • {R-Strt}/{R-End} ... {valore iniziale}/{valore finale} intervallo tabella • {a0}/{a1}/{a2}/{ b0}/{ b1}/{ b2}/{ c0}/{c1}/{c2} ...
1-6-1 Menu Programma (PRGM) 1-6 Menu Programma (PRGM) Per visualizzare il menu programma, entrare nei modi RUN•MAT o PRGM dal menu principale e quindi premere !J(PRGM). Ecco le selezioni disponibili nel menu programma (PRGM). • {Prog } ........ {richiamo programma} • {JUMP} ...... {menu comando salto} • {?} .............. {comando inserimento} • {^} ............. {comando emissione} • {I/O} ............ {menu comando controllo/trasferimento input/output} • {IF } .............
1-7-1 Utilizzo della videata SET UP 1-7 Utilizzo della videata SET UP La videata del modo SET UP mostra lo stato corrente delle impostazioni dei modi vi permette di effettuare le variazioni desiderate. La seguente procedura mostra come variare un’impostazione. u Per variare l’impostazione di un modo 1. Selezionare l’icona desiderata e premere w per entrare in un modo e visualizzare la sua videata d’ingresso. Nel modo seguente possiamo entrare nel modo RUN•MAT. 2.
1-7-2 Utilizzo della videata SET UP u Func Type (tipo funzione grafica) Premendo uno dei seguenti tasti funzione varia anche la funzione del tasto v. • {Y=}/{r=}/{Parm}/{X=c} ... grafico {coordinata cartesiana}/{coordinata polare}/{coordinata parametrica}/ {X = costante} • {Y>}/{Y<}/{Yt}/{Ys} ... {y> f(x)}/{y< f(x)}/{ y≥f( x)}/{y≤f(x)} grafico disuguaglianza u Draw Type (metodo disegno grafico) • {Con}/{Plot} ...
1-7-3 Utilizzo della videata SET UP u Display (formato visualizzazione) • {Fix}/{Sci}/{Norm}/{Eng} ... {specifica del numero fisso di posizioni decimali}/{specifica del numero di cifre significative}/{impostazioni normali visualizzazione}/{modo ingegneria} u Stat Wind (finestra impostazione metodo grafici statistici) • {Auto}/{Man} ... {automatico}/{manuale} u Reside List (calcolo residuale) • {None}/{LIST} ...
1-7-4 Utilizzo della videata SET UP u Dynamic Type (impostazione grafico dinamico Locus) • {Cnt}/{Stop} ... {non-stop (continuo)}/{stop automatico dopo dieci disegni} u Σ Display (visualizzazione valore Σ nella tabella ricorsione) • {On}/{Off} ... {visualizzazione attivata}/{visualizzazione non attivata} u Slope (visualizzazione di derivata al punto indicato dal puntatore in un grafico di funzione implicita) • {On}/{Off} ...
1-8-1 Quando si continua ad avere problemi... 1-8 Quando si continua ad avere problemi... In caso di problemi continui durante il calcolo di operazioni, agire come spiegato di seguito prima di ritenere che il calcolatore abbia un guasto. k Come riportare il calcolatore alle impostazioni originale dei modi 1. Dal menu principale, entrare nel modo SYSTEM. 2. Premere 5(Reset). 3. Premere 1(S/U), quindi premere w (Yes). 4. Premere m per tornare al menu principale.
1-8-2 Quando si continua ad avere problemi... k Messaggio pila scarica Se uno dei due messaggi seguenti appare sul display, spegnere immediatamente il calcolatore e sostituire le pile principali o la pila di backup come spiegato. Se si continua ad usare il calcolatore senza sostituire le pile principali, questo si spegnerà automaticamente per proteggere il contenuto della memoria.