Appendice 1 2 3 4 5 6 7 Tabella messaggi di errore Intervalli di immissione Specifiche Indice analitico Elenco tasti Pulsante P (in caso di blocco) Alimentazione 19990901 α
α -1-1 Tabella messaggi di errore 1 Tabella messaggi di errore Messaggio Significato Contromisura Syntax ERROR • • Sintassi non valida. Tentativo di immettere un comando non valido. • Premere i per visualizzare l’errore ed effettuare le correzioni necessarie. Ma ERROR • I risultati del calcolo eccedono l’intervallo di visualizzazione. Il calcolo è al di fuori dell’intervallo di immissione di una funzione. Errore matematico (divisione per zero, ecc.).
α -1-2 Tabella messaggi di errore Messaggio Memory ERROR Significato • Contromisura L’operazione o l’operazione di salvataggio nella memoria supera la capacità di memoria disponibile. • • • Tenere il numero di variabili utilizzate entro il numero di variabili disponibili. Semplificare i dati che si tenta di memorizzare per mantenerli entro i limiti della capacità della memoria. Cancellare i dati non necessari per far spazio ad altri dati.
α -1-3 Tabella messaggi di errore Messaggio Significato Contromisura Complex Number In List • Lista contenente numeri complessi usata in un calcolo o operazione per cui dati di numeri complessi non sono validi. • Cambiare tutti i dati nella lista rendendoli reali. Complex Number In Matrix • Matrice contenente numeri complessi usata in un calcolo o operazione per cui dati di numeri complessi non sono validi. • Cambiare tutti i dati nella matrice rendendoli reali.
α -1-4 Tabella messaggi di errore Messaggio Significato Contromisura Download ERROR • Sconnessione del cavo comunicazione dati durante l’installazione di funzioni aggiuntive, o condizioni non corrette per il trasferimento dei dati. • • Premerew e provare di nuovo. Premerei e provare di nuovo. Model Mismatch • Tentativo di backup tra due modelli diversi. • Utilizzare due modelli identici. Overflow ERROR * • Sovrafflusso dell’intervallo di calcolo nel modo Algebra.
α -2-1 Intervalli di immissione 2 Intervalli di immissione Funzione sin x cosx tan x Intervallo di immissione per soluzioni con numeri reali (DEG) |x| < 9 × (109)° (RAD) |x| < 5 × 107πrad (GRA) |x| < 1 × 10 10grad sin –1x cos–1x |x| < 1 tan–1 x |x| < 1 × 10100 sinhx coshx Cifre interne 15 cifre " tanhx |x| < 1 ×10100 sinh–1x |x| < 5 × 1099 cosh–1 x 1< x < 5 × 1099 tanh x |x| < 1 1 × 10–99 < x < 1 × 10100 10x –1 × 10100 < x < 100 x –1 × 10100 < x < 230.
α -2-2 Intervalli di immissione Funzione Pol (x, y) Rec ( r ,θ) Intervallo di immissione per soluzioni con numeri reali x + y < 1 × 10100 2 2 |r| < 1 × 10100 (DEG) |θ | < 9 × (109 )° (RAD) |θ | < 5 × 107π rad (GRA) |θ | < 1 × 1010grad °’” |a|, b, c < 1 × 10100 0 < b, c ← °’” |x| < 1 × 10100 Visualizzazione sessagesimale: |x| < 1 × 107 Cifre interne 15 cifre Precisione Note Come regola, la precisione è pari a ± 1 alla 10a cifra.
α -2-3 Intervalli di immissione Funzione Calcolo binario, ottale, decimale, esadecimale Intervallo di immisssione I valori ricadono nei seguenti intervalli in seguito alla conversione: DEC: –2147483648 < x < 2147483647 BIN: 1000000000000000 < x < 1111111111111111 (negativo) 0 < x < 0111111111111111 (0, positivo) OCT: 20000000000 < x < 37777777777 (negativo) 0 < x < 17777777777 (0, positivo) HEX: 80000000 < x < FFFFFFFF (negativo) 0 < x < 7FFFFFFF (0, positivo) 19990901
α -3-1 Specifiche 3 Specifiche Variabili: 28 Intervallo di calcolo: ±1 × 10–99 a ±9.999999999 × 10 99 e 0. Le operazioni interne utilizzano una mantissa di 15 cifre. Intervallo visualizzazione esponenziale: Norm 1: 10–2 > | x|, |x| > 1010 Norm 2: 10–9 > |x|, |x| > 10 10 Capacità programma: 144 kbytes (mass.) Alimentazione: Principale: quattro pile tipo AAA (LR03 (AM4) o R03 (UM-4)) Backup: una pile al litio CR2032 Consumo energetico: 0.2 W Vita approssimativa pile Principale (ALGEBRA FX 2.
α -3-2 Specifiche Comunicazioni dati Metodo: start-stop (asincrono), half-duplex Velocità di trasmissione (BPS): 38400 bit/secondo (normale) 9600 bit/secondo (H-Copy e Send/Receive) Parità: nessuna Lunghezza bit: 8 bit Stop bit: Invio: 3 bit Ricezione: 2 bit Inclusione parità (nessuna) 1-bit Controllo X ON/OFF: nessuno 19990901
α-4-1 Indice analitico 4 Indice analitico Calcoli differenziali ............................ 2-5-2 Simboli Calcoli differenziali di secondo grado 2-5-5 Alist ................................................... 3-2-7 Calcoli di integrazione ...................... 2-5-7 Σ ............................................................ 2-5-10 Calcoli e grafici statistici in un programma .................................... 8-6-9 A Calcoli numerici (NUM) ..................... 2-4-1 Calcoli ottali ........
α-4-2 Indice analitico Copia di una colonna di tabella in una lista ..................................... 5-7-8 F Correzioni ......................................... 1-3-4 Fattore zoom .................................... 5-2-9 Creazione di una tabella ................... 5-7-2 File liste, passaggio .......................... 3-4-1 Curva distribuzione normale ............. 6-2-3 File programma, cancellazione ........ 10-8-4 File programma, caricamento .........
α-4-3 Indice analitico G Impostazioni spegnimento automatico .................................... 9-3-1 Gradi/minuti/secondi ............... 1-2-5, 2-4-2 Indicatore esecuzione calcolo .......... 1-2-5 Grafici dinamici .................................. 5-8-1 Iserimento testo ................................ 1-3-5 Grafici multipli .................................. 6-3-12 Intercette ........................................ 5-11-19 Grafico a barre ..................................
α-4-4 Indice analitico Menu dati variabili (VARS) ................. 1-5-1 Menu funzione ...................... 1-2-3, 5-2-11 O Menu impostazioni sistema .............. 9-1-1 Operazione comunicazione dati ..... 10-4-1 Menu Opzioni (OPTN) ...................... 1-4-1 Operazione modo Algebra ................. 7-1-2 Menu Programma (PRGM) ............... 1-6-1 Operazioni aritmetiche con matrici .. 2-8-17 Messaggi di errore ..................
α-4-5 Indice analitico Trasformazione ortogonale ............... 2-6-4 R Trasformazione sistema numerico .... 2-7-5 Radice ............................................. 5-11-9 TUTOR ............................................. 7-3-1 Raggio ........................................... 5-11-19 Regolazione contrasto ...................... 9-3-1 U Richiamo ................................. 1-3-3, 7-1-5 Riquadro zoom ..................................
α-4-6 Indice analitico Indice comandi CAS, ALGEBRA, TUTOR absExpand ........................................ 7-2-2 getRight ........................................... 7-1-16 andConnect ...................................... 7-3-7 lim ................................................... 7-1-12 approx .............................................. 7-1-11 numerator ....................................... 7-1-14 arcLen .............................................. 7-1-13 rclAllEqn .....................
α-4-70 Indice analitico Indice comandi PRGM Break ................................................ 8-5-6 Goto~Lbl .......................................... 8-5-10 ClrGraph .......................................... 8-5-11 If~Then~(Else~)IfEnd ....................... 8-5-4 ClrList ............................................... 8-5-11 Isz ................................................... 8-5-11 ClrMat .............................................. 8-5-12 Locate ....................................
α-5-1 Elenco tasti 5 Elenco tasti 19990901
α-5-2 Elenco tasti 19990901
α-5-3 Elenco tasti 19990901
α-6-1 Pulsante P (in caso di blocco) 6 Pulsante P (in caso di blocco) La pressione del pulsante P provoca l’azzeramento del calcolatore alle impostazioni di default iniziali. Pulsante P Attenzione! Non effettuare mai questa operazione a meno che non si desideri cancellare totalmente la memoria del calcolatore. Se i dati salvati in memoria sono necessari, assicurarsi di scriverli prima di eseguire l’operazione con il pulsante P.
α-7-1 Alimentazione 7 Alimentazione Questo calcolatore è alimentato da quattro pile di tipo AAA (LR03 (AM4) o R03 (UM-4)). Inoltre, utilizza una pila al litio CR2032 come alimentazione di backup per la memoria. Se uno dei messaggi seguenti appare sul display, spegnere immediatamente il calcolatore e sostituire le pile principali o la pila di backup come spiegato. Se si continua ad utilizzare il calcolatore, si spegnerà automaticamente per proteggere il contenuto della memoria.
α-7-2 Alimentazione k Sostituzione pile Precauzioni: L’utilizzo scorretto delle pile può causarne lo scoppio o perdite, con potenziali danni alle parti interne del calcolatore. Tenere presenti le seguenti precauzioni: • Assicurarsi che i poli positivo (+) e negativo (–) di ciascuna pila si trovino nella direzione appropriata. • Non mischiare mai pile di tipi diversi. • Non mischiare mai pile vecchie con pile nuove. • Non lasciare mai le pile scariche nello scomparto pile.
α-7-3 Alimentazione 1. Premere !o(OFF) per spegnere il calcolatore. Attenzione! * Assicurarsi di spegnere il calcolatore prima di sostituire le pile. La sostituzione delle pile con il calcolatore acceso causerà la cancellazione dei dati contenuti nella memoria. 2. Assicurarsi di non premere incidentalmente il tasto o far scorrere la copertura sopra al calcolatore e girare il calcolatore tenendo la parte superiore rivolta verso il basso. P 1 3.
α-7-4 Alimentazione u Sostituzione della pila di backup della memoria * Prima di sostituire la pila di backup, controllare che le pile principali non siano scariche. * Non rimuovere mai le pile principali e di supporto dal calcolatore nello stesso momento. * Assicurarsi di sostituire la pila di backup almeno una volta ogni 2 anni, a prescindere dall’utilizzo effettivo del calcolatore. La mancata sostituzione potrebbe causare la cancellazione dei dati in memoria. 1.
α-7-5 Alimentazione 6. Pulire la superficie della pila nuova con un panno soffice e asciutto. Inserirla nel calcolatore in modo che il suo polo positivo (+) sia rivolto verso l’alto. BACK UP 7. Riposizionare il coperchio di protezione della pila di backup sul calcolatore ed assicurarlo in posizione con la vite. Quindi, riposizionare il coperchio posteriore. 8. Riportare il calcolatore nella posizione normale e togliere la copertura. Quindi, premere o per accenderlo.
MEMO 19981001
MEMO 19981001
MEMO 19981001
CASIO COMPUTER CO., LTD. 6-2, Hon-machi 1-chome Shibuya-ku, Tokyo 151-8543, Japan SA0002-A Printed in Malaysia A313984-27.