User manual

14
ITA
“UE BASIC” +030220630 - rel. 2.2 - 07.11.2008
4. COLLEGAMENTI ELETTRICI
4.1 Predisposizioni passaggio dei cavi
elettrici
Modelli UE001...UE018
esterno macchina, vista da sotto interno macchina, vista da sopra
1
3
2
1
2
3
Fig. 4.a
Modelli UE025...UE065
esterno macchina, vista laterale
3
2
1
Fig. 4.b
Legenda Figg. 4.a e 4.b:
1.
ingresso cavo di alimentazione elettrica;
2.
ingresso (previa foratura) per eventuali altri utilizzi opzionali;
3.
ingresso cavi sonde. nei modelli UE001...UE018 staccare la linguetta di
plastica ed utilizzarla come ferma cavo (bloccandola sulle sedi tramite
viti pre-installate).
4.2 Collegamento cavo di alimentazione
elettrica
Prima di procedere alla realizzazione dei collegamenti, assicurarsi che
la macchina sia sezionata dalla rete elettrica.
Veri care che la tensione d’alimentazione dell’apparecchio corrisponda
al valore indicato nei dati di targa riportati all’interno del quadro elettrico.
Introdurre i cavi di potenza e di collegamento a terra nel vano del quadro
elettrico attraverso il pressacavo antistrappo in dotazione, oppure per il
passacavo più ferma cavo collegarne le estremità ai morsetti (vedi Fig.
1.2.1). La linea d’alimentazione dell’umidi catore deve essere provvista
di interruttore sezionatore e di fusibili di protezione da corto circuito da
montare a cura dell’installatore. Nella tabella 5.1.1, sono riportati la sezione
consigliata del cavo d’alimentazione e la taglia consigliata dei fusibili;
si noti, tuttavia, che tali dati sono indicativi e, in caso di di ormità con le
Normative locali, queste ultime devono prevalere.
N.B.: per evitare interferenze indesiderate, si consiglia di mantenere i cavi
d’alimentazione distanti da quelli di segnale provenienti dalle sonde.
Modelli monofase Modelli trifase
humiSteam
GND
L
N
humiSteam
GND
L1
L2
NL3
1
Fig. 4.c (vista interno macchina, vano elettrico)
Attenzione: collegare il cavo giallo-verde alla presa a terra (GND).
1
Nei modelli 400 V trifase collegare anche il neutro (N)
4.3 Segnali di comando produzione vapore
(M2.1 - M2.7)
A seconda del tipo di segnale utilizzato è possibile ottenere diversi tipi
di abilitazione e/o gestione della produzione di vapore (ON/OFF o
modulante).
L’avvio alla produzione si ottiene tenendo i morsetti M2.4 e M2.5 sempre
chiusi.
1. L’avvio alla produzione di vapore può avvenire attraverso:
UMIDOSTATO (azione ON/OFF)
collegare l’ingresso M2.2 e M2.3 (richiesta di produzione) ad un
umidostato;
ponticellare l ingresso M2.4 e M2.5 (abilitazione);
impostare parametro A0=0 per abilitare l’azione ON/OFF
M.2.1
M.2.2 M.2.3 M2.4 M.2.5 M.2.6 M.2.7
Fig. 4.d