User manual

33
ITA
Wellness +030220571 - rel. 3.2 - 09.04.2009
installatoreutenteassistenza
8.3 Pulizia e manutenzione cilindro
Sostituzione
Attenzione: la sostituzione deve essere svolta solo da personale
quali cato, e con umidi catore non alimentato.
In normali condizioni, i cilindri usa e getta vanno sostituiti dopo un
anno (o 2.500 ore di esercizio, se periodicamente puliti), mentre quelli
apribili dopo 5 anni (o 10.000 ore di esercizio se periodicamente puliti).
La sostituzione deve essere immediata – anche prima dei tempi previsti
– al veri carsi di anomalie. Per esempio, quando le incrostazioni di calcare
all’interno del cilindro impediscono un corretto passaggio di corrente
elettrica.
Procedura di sostituzione:
svuotare tutta l’acqua contenuta (vedi par. “7.15” pag. 1. 27);
spegnere l’umidi catore (interruttore “0”), e aprire il sezionatore di 2.
linea dell’alimentazione elettrica (procedura di sicurezza);
attendere che l’umidi catore e il cilindro si siano ra reddati;3.
togliere il cofano frontale (vedi par. “1.6” pag. 4. 8);
sconnettere i cavi elettrici dal tetto del cilindro;5.
sbloccare il cilindro dal  ssaggio e sollevarlo per estrarlo; 6.
inserire il cilindro nuovo (assicurarsi che il modello e la tensione di 7.
alimentazione del cilindro in sostituzione corrispondano a quelli
riportati nei dati di targa);
ssare il cilindro; 8.
riconnettere i cavi elettrici dal tetto del cilindro;9.
mettere il cofano frontale;10.
accendere l’umidi catore.11.
Controlli periodi
Dopo unora di funzionamento: controllare l’assenza di perdite d’acqua
signi cative.
Ogni 15 giorni o non oltre 300 ore d’esercizio: controllare il
funzionamento, l’assenza di perdite d’acqua signi cative, le condizioni
generali del contenitore. Veri care che durante il funzionamento non
si generino archi o scintille tra gli elettrodi.
Ogni 3 mesi o non oltre 1000 ore d’esercizio:
cilindri usa e getta: controllare il funzionamento, l’assenza di perdite -
d’acqua signi cative ed eventualmente e ettuare la sostituzione del
cilindro;
cilindri apribili: se ci sono zone sensibilmente annerite, controllare -
lo stato di incrostazione degli elettrodi e ripulire, con gli speci ci kit
elettrodi e guarnizioni (vedi Tab. 8.c).
Ogni anno o non oltre 2500 ore d’esercizio:
cilindri usa e getta: sostituzione; -
cilindri apribili: se ci sono zone sensibilmente annerite, controllare -
lo stato di incrostazione degli elettrodi e ripulire, con gli speci ci kit
elettrodi e guarnizioni (vedi Tab. 8.c).
Dopo 5 anni o non oltre 10.000 ore di esercizio: sostituzione cilindro
apribile.
Dopo un impiego molto prolungato, oppure per l’utilizzo d’acqua
ricca di sali, i depositi solidi che si formano naturalmente sugli elettrodi
potrebbero crescere  no ad aderire alla parete interna cilindro. In caso
di depositi particolarmente conduttivi lo sviluppo di calore potrebbe
surriscaldare la parte in plastica  no a fonderla con rischio di fuoriuscite
d’acqua ad alta temperatura.
Attenzione: In caso di perdita d’acqua togliere l’alimentazione
dall’umidi catore perchè l’acqua potrebbe condurre corrente
elettrica.
8.4 Collegamento boiler modelli trifase
UE025...UE065
produzione
(Kg/h)
conducibilità (μS/cm) alimentazione (V)
230 400
25 125/350 µS/cm A B
350/1250 µS/cm B B
35 125/350 µS/cm A B
350/1250 µS/cm A B
45 125/350 µS/cm A A
350/1250 µS/cm A B
65 125/350 µS/cm / A
350/1250 µS/cm / B
350/1250 µS/cm / B
Tab. 8.f
Il  ssaggio del capocorda con il dado superiore deve essere fatto con una
coppia pari a 3 Newton • m.
1
2
3
1
2
3
A
B
C
F
E
D
A
2
3
3
1
1
2
B
A
B
C
F
E
D
Fig. 8.e
8.5 Pulizia e manutenzione altri componenti
Attenzione:
per la pulizia dei componenti plastici non impiegare detergenti o
solventi;
i lavaggi disincrostanti possono essere e ettuati con una soluzione di
acido acetico al 20%, sciacquando successivamente con acqua.
Veri che di manutenzione altre componenti:
elettrovalvola di alimentazione (Fig. 8.a part. 3 e Fig. 8.c part. 2).
Dopo avere scollegato i cavi e le tubazioni, rimuovere l’elettrovalvola
e controllare lo stato di pulizia del  ltro in ingresso pulendolo, se
necessario, utilizzare acqua e una spazzola morbida;
collettore con pompa di scarico (Fig. 8.a part. 5). Veri care che non siano
presenti residui solidi nella sede di innesto del cilindro, rimuovendo le
eventuali impurità. Controllare che la guarnizione di tenuta (O-Ring)
non sia danneggiata o fessurata, se necessario sostituirla. Veri care
che non vi siano residui solidi nel condotto di drenaggio;
pompa di scarico (Fig. 8.c part. 4). Scollegare l’alimentazione elettrica,
svitare le viti di  ssaggio e rimuovere eventuali impurità (Fig. 8.a part.
6). Pulire la vasca da eventuali incrostazioni e veri care che l’acqua
uisca liberamente dalla vasca allo scarico (in corrispondenza della
pompa di scarico);
vaschetta di carico (Fig. 8.a part. 1). Controllare che non vi siano
ostruzioni o particelle solide e che gli elettrodi di misura della
conducibilità siano puliti, rimuovere eventuali impurità e risciacquare;
kit tubi interni (Fig. 8.a part. 2 e Fig. 8.c part. 3). Controllare che
siano liberi ed esenti da impurità, rimuovere eventuali impurità e
risciacquare.
Attenzione: dopo aver sostituito o controllato le parti idrauliche
veri care che le connessioni siano collegate correttamente.
Riavviare la macchina ed eseguire alcuni cicli di alimentazione e drenaggio
(da 2 a 4), terminati i quali, applicando la procedura di sicurezza, veri care
eventuali tra lamenti di acqua.
Fusibili dei circuiti ausiliari
Fusibili UE001...018 UE 025...065
F1 e F2 4 A rapido, 10,3x38 1 A rapido, 10,3x38
F3 - 1 A rapido, 10,3x38
F41 (s 1)
F42 (s 2)
5 A T ritardato 5x20 in ceramica
2 Amp. T ritardato 5x20 in
ceramica
2,5 A T ritardato 5x20 in
ceramica
-
F5 e F6 1 A T ritardato 5x20 in vetro 1 A T ritardato 5x20 in vetro
AP1 e AP2 6,3 A T ritardato 5x20 in
ceramica
6,3 A T ritardato 5x20 in
ceramica
fusibile
controllo
PF1
2 A T ritardato 5x20 in vetro
(sezione minima dei cavi da
collegare di 1,5 mm
2
)
2 A T ritardato 5x20 in vetro
(sezione minima dei cavi da
collegare di 1,5 mm
2
)
Tab. 8.f