User manual
21
ITA
“Wellness” +030220571 - rel. 3.2 - 09.04.2009
installatoreutenteassistenza
7. CONFIGURAZIONI PRINCIPALI
7.1 Lingua
Il terminale display può essere con gurato in: italiano, francese, spagnolo,
inglese, tedesco.
Per modi care la lingua, premere dalla maschera “Principale”:
PRG;
•
ENTER;•
UP o DOWN per inserire password “77”;•
ENTER;•
DOWN (3 volte) no a visualizzare il sotto-menù “Manutenzione”;•
ENTER;•
DOWN (1 volta) no a visualizzare il sotto-menù “Manutenzione •
Software”;
ENTER;
•
DOWN (5 volte) no a visualizzare maschera “Sw Input/output”;•
ENTER (2 volte) per posizionare il cursore sul parametro “lingua”;•
UP o DOWN per modi care la lingua;•
ENTER per confermare la lingua selezionata e tornare alla maschera •
“Principale”.
Nota: all’interno della maschera “Sw Input/output” è possibile
scegliere anche il tipo di unità di misura °C-Kg/h (valore pre-
impostato, default) o °F-lbs/hr.
7.2 Data e ora
Per impostare data e ora accedere al sotto-menù “Utente” e premere:
ENTER per visualizzare la maschera “orologio”;•
ENTER per spostare il cursore sulla prima cifra dell’ora;•
UP o DOWN per modi care la prima cifra dell’ora;•
ENTER confermare e spostare il cursore sulla seconda cifra dell’ora;•
proseguire con i tasti UP/DOWN e ENTER per impostare minuti, giorno •
(numero), mese, anno, giorno (dal lunedì alla domenica);
7.3 Sonde di temperatura
L’umidi catore può gestire no a due sonde di temperatura:
con una sonda, il valore registrato viene direttamente visualizzato sul •
display;
con due sonde, i valori registrati vengono “mediati” attraverso un •
calcolo interno dell’umidi catore, e il risultato visualizzato sul display
(**)
.
Attraverso la maschera “Sonda temperatura” (sotto-menù
“Manutenzione hardware”) è possibile impostare percentualmente
la rilevanza di una sonda rispetto l’altra (parametro “pesi sonde”).
Inoltre, per ogni sonda è possibile impostare minimo e massimo di
scala e valore di o set.
Impostazione sonde
Dal sotto-menù “
Manutenzione hardware
” premere:
sonda 1
ENTER per confermare•
DOWN no alla maschera “Sonda di temperatura 1”•
ENTER per confermare e spostare il cursore sul parametro “tipo di •
sonda”
UP o DOWN per selezionare il tipo di sonda •
(*)
sonda 2
ENTER per salvare e spostare il cursore su “abilita sonda 2”;•
UP o DOWN per abilitare la seconda sonda (SI);•
ENTER per spostare il cursore su• “pesi sonde”
(**)
(UP e DOWN per
modi care i pesi delle 2 sonde e ENTER per salvare e spostare il
cursore);
ENTER per ritornare ad inizio maschera;•
DOWN per accedere alla maschera “Sonda di temperatura 1”;•
ENTER per spostare il cursore sui valori min. e max. scala e o set (UP •
e DOWN per modi care il valore e ENTER per salvare e spostare il
cursore);
ESC no a visualizzare la maschera “Principale”.•
(*)
Sonde con gurabili: NTC, 0…1 V, 2…10 V, 0…10 V, 0…20 mA,
4…20 mA, 0…135 ohm, 135…1000 ohm
(**)
per ottenere un valore di temperatura misurato con due sonde,
l’umidi catore svolge internamente il seguente calcolo:
Tm= (Ts1*W1/100) + (Ts2*W2/100)
Tm= temperatura visualizzata sul display
Ts1 e Ts2= temperatura rilevate dalle due sonde
W1 e W2= pesi attribuite alle due sonde, valore percentuale
(W1+W2=100)
Per esempio, con i seguenti valori:
Ts1= 42° W1= 60%
Ts2= 44° W2= 40%
Tm= (42*60/100) + (44*40/100)= 42,8 °C
7.4 Essenze
Le essenze vengono erogate nel bagno turco quando l’umidi catore è in
produzione e la temperatura raggiunge il 70% del valore di set point.
Per esempio: con set point 50°C l’essenza verrà erogata quando
l’umidi catore è in produzione e la temperatura misurata supera 35°C.
Attenzione: assicurarsi che la pompa esterna delle essenze sia
correttamente collegata.
Abilitazione essenze
Dal sotto-menù “Manutenzione Hardware” premere:
ENTER per confermare;•
DOWN per selezionale maschera “Essenze” (essenze 1 e 2);•
ENTER per confermare;•
UP o DOWN per abilitate (SI) essenza 1;•
ENTER per confermare;•
UP o DOWN per abilitate (SI) essenza 2;•
ENTER per confermare;•
DOWN per selezionale maschera “Essenze”• (essenza 3);
ENTER per confermare;•
UP o DOWN per abilitate (SI) uscita essenza 3;•
ENTER per confermare;•
ESC 2 volte per tornare al menù di gestione.•
Impostazione tempi funzionamento delle essenze
Dal sotto-menù “Essenze” premere:
ENTER per selezionale maschera “Essenza 1”;•
ENTER per confermare e posizionare il cursore sul parametro “Tempo •
ON”;
UP o DOWN per modi care i secondi di funzionamento (ON)
•
dell’essenza 1;
ENTER per confermare e posizionare il cursore sul parametro “Tempo •
OFF”;
UP o DOWN per modi care i secondi di non funzionamento (OFF) •
dell’essenza 1;
ENTER per confermare e posizionare il cursore sul parametro “nome”;
•
UP o DOWN per modi care il nome dell’essenza, es.: Mentolo (*);•
ripetere la stessa procedura (tempi di ON, OFF e nome essenza) per le •
altre essenze abilitate;
al termine premere ESC più volte per tornare alla maschera
•
“Principale”.
(*) Caratteri e simboli per nominare le essenze:
ABCDE FGHI J KL
MNOP QR S T UV WX
YZ0123456789
+-*:;,()/#
Funzione tasti:
UP o DOWN per modi care i caratteri;•
ENTER per salvare e spostare il cursore sul carattere successivo. È •
possibile utilizzare no 10 caratteri.
Riportare i nomi delle essenze nello spazio “Promemoria a cura
dell’installatore” pag. 20.










