User manual
15
ITA
“Wellness” +030220571 - rel. 3.2 - 09.04.2009
installatoreutenteassistenza
Collegamenti sonde NTC CAREL:
NTC
NTC
NTC
NTC
1 2
3
M.2 M.7 M.8
M.2.1
M.2.2 M.2.3 M2.4 M.2.5 M.2.6 M.2.7 M.2.8
Fig. 4.e (particolare scheda elettronica, vano elettrico dell’umidi catore)
Legenda Figg. 4.d e 4.e:
1 sonda CAREL 1
2 sonda CAREL 2 (se disponibile)
3 ON/OFF remoto (contatto chiuso= umidi catore abilitato; contatto
aperto= umidi catore disabilitato, in standby)
Se si utilizzano sonde diverse da quelle CAREL indicate, veri care:
segnale in tensione 0…1 Vdc, 0…10 Vdc, 2…10 Vdc, morsetto M2.1 •
(GND: M2.2);
segnale in corrente: 4…20, 0…20 mA, morsetto M2.4 (GND: M2.6).•
Inoltre, a seconda del tipo di alimentazione:
+15 V, morsetto M2.3; •
+ 1 Vdc 135 ohm, morsetto M2.4. •
Con gurazione ingresso sonde (connettori pin strip JS5, JS6)
JS5
M.2
JS6
Fig. 4.f (particolare scheda elettronica, nel vano elettrico dell’umidi catore)
pin strip con gurazioni posizioni
0…10 Vdc
2...10Vdc
0...1 Vdc, 4…20/0…20 mA,
sonde NTC
JS5 sonda 1
con gurazione base
JS6 sonda 2
con gurazione base
Attenzione:
per evitare sbilanciamenti di regolazione collegare elettricamente la
•
massa delle sonde (o dei regolatori esterni) alla massa del controllore
dell’umidi catore;
per il funzionamento dell’umidi catore collegare i morsetti M2.7 e •
M2.8 all “ON/OFF remoto” attraverso un contatto di abilitazione oppure
attraverso un ponticello (soluzione standard, default). Se i morsetti
non sono collegati, tutti i dispositivi interni ed esterni pilotati dal
controllore vengono disabilitati, con l’eccezione della pompa di scarico
limitatamente allo scarico per inattività prolungata.
Nota: in ambito industriale (CEI EN61000-6-2) i cavi che escono
dalla macchina non devono superare i 30 m di lunghezza, ad
eccezione della sonda ambiente, (morsetti M2 pin 1-2-3-4-5-6)
dell’ingresso digitale ON/OFF remoto (morsetto M2 pin 7-8) e del cavo
schermato per la comunicazione RS485.
4.5 Contatto allarme (M6.1 - M6.3)
Predisposizione per la segnalazione a distanza della presenza di uno o
più allarmi.
M.5 M.6
M.6.1
M.6.2
M.6.3
NC
C
NO
F
U
S
E
Fig. 4.g (particolare scheda utenze, vano elettrico dell’umidi catore)
Caratteristiche elettriche: 250 Vac; Imax: 2 A resistivi 2 A induttivi.
Nota: in corrispondenza delle morsettiere di rinvio (allarme,
utenze varie) è necessario utilizzare fascette per evitare eventuali
disconnessioni di cavi.
4.6 Collegamento utenze (luce, ventilatori,
sani cazione, essenze)
L’umidi catore dispone di una morsettiera per collegare le utenze
collocata sotto la scheda elettronica (vedi gura di seguito per i
collegamenti).
A seconda del tipo di connessione, è possibile ottenere la tensione
desiderata su tutte le uscite delle utenze (12 V, 24 V, 230 V o contatto
pulito).
A B C D E F G
L+
L-
VI+
VI-
VE+
VE-
P1+
P1-
P2-
P2+
PS
PS
P3+
P3-
Fig. 4.h (particolare scheda utenze, vano elettrico dell’umidi catore)
Legenda:
A luce (L+ L-);
B ventilatore immissione (VI+ VI-);
C ventilatore estrazione (VE+ VE-);
D pompa sani cazione (PS PS);
E pompa essenza 3 (P3+ P3-);
F pompa essenza 2(P2+ P2-);
G
pompa essenza 1 (P1+ P1-).










