User manual
30
DMX512
DMX (Digital Multiplex) è la sigla di un protocollo di trasmissione universale per la comunicazione
tra dispositivi e controller. Un controller DMX invia dati DMX ai dispositivi DMX collegati. I dati DMX
vengono sempre trasmessi come flusso di dati seriale, che viene inoltrato da un dispositivo collegato
al successivo attraverso le connessioni (connettori XLR) DMX IN e DMX OUT presenti per ogni
dispositivo DMX compatibile, per un massimo di 32dispositivi. L'ultimo dispositivo della catena deve
essere dotato di un connettore terminale (terminatore).
COLLEGAMENTO DMX:
DMX è il linguaggio condiviso che consente l'accoppiamento tra diversi tipi di dispositivo e modelli di
produttori differenti e il controllo da parte di un controller centrale, a condizione che tutti i dispositivi e
il controller siano DMX compatibili. Per una trasmissione dei dati ottimale, il cavo che collega i singoli
dispositivi deve essere il più corto possibile. L'ordine dei dispositivi nella rete DMX non influisce
sull'indirizzamento. Il dispositivo con indirizzo DMX1 può quindi trovarsi in una posizione qualsiasi della catena DMX (seriale): all'inizio, alla
fine o in qualsiasi punto al centro. Se a un dispositivo viene assegnato l'indirizzo DMX 1, il controller "sa" di dover inviare a questo dispositivo
tutti i dati attribuiti all'indirizzo 1, indipendentemente dalla sua posizione nella interconnessione DMX.
ACCOPPIAMENTO SERIALE DI PIÙ PROIETTORI
1. Collegare il connettore maschio a 3poli del cavo DMX all'uscita DMX (presa femmina a 3poli) del primo proiettore o altro dispositivo DMX.
2. Collegare il connettore femmina IP65 a 3poli del cavo DMX collegato al primo proiettore DMX con l'ingresso DMX (presa a 3poli maschio)
del successivo dispositivo DMX. Analogamente, collegare l'uscita DMX di questo dispositivo con l'ingresso DMX del dispositivo seguente e
così via.
Il sito internet www.cameolight.com offre un'ampia gamma di cavi di prolunga DMX per IP65, cavi di prolunga di rete IP65 e cavi per
adattatori.
Tenere presente che in linea di principio i dispositivi DMX sono collegati in serie e i collegamenti non si possono condividere senza uno
splitter attivo.
L'impiego di una resistenza terminale (terminazione) riduce le interferenze e può evitare problemi relativi alla trasmissione di segnale. È
pertanto sempre consigliabile inserire una terminazione DMX (resistenza 120Ohm, 1/4W) tra i pin DMX- e DMX+ dell'ultimo dispositivo della
catena (terminazione cavo codice CLIPDMXTERM, resistente alla polvere e ai getti d'acqua).
CAVO DMX:
In caso di cavi di propria realizzazione, procedere secondo le figure di questa pagina. Non collegare mai la schermatura dei cavi con il contatto
di massa del connettore e assicurarsi che la schermatura non entri in contatto con l'involucro del connettore XLR. Il contatto di massa della
schermatura può generare guasti al sistema.
Configurazione dei connettori:
Cavo DMX con connettori XLR a 3poli: Cavo DMX con connettori XLR a 5poli (pin4 e 5 non assegnati):
CONNETTORE TERMINALE DMX (TERMINATORE):
Per evitare errori di sistema, l'ultimo dispositivo di una catena DMX deve essere dotato di una resistenza di terminazione (120ohm, 1/4W).
Connettore XLR a 3poli con resistenza di terminazione: K3DMXT3
Connettore XLR a 5poli con resistenza di terminazione: K3DMXT5
Configurazione dei connettori:
Connettore XLR a 3poli: Connettore XLR a 5poli:
ADATTATORE DMX:
Se si utilizzano degli adattatori, in una catena DMX si possono anche combinare dispositivi DMX con collegamenti a 3poli e dispositivi DMX con
collegamenti a 5poli.
Configurazione dei connettori
Adattatore DMX XLR maschio 5poli a XLR femmina 3poli: K3DGF0020
Pin 4 e 5 non assegnati.
Configurazione dei connettori
Adattatore DMX XLR maschio 3poli a XLR femmina 5poli: K3DHM0020
Pin 4 e 5 non assegnati.
Shield
2
3
1
2
3
1
1
2
3
4
5
1
2
3
4
5
Shield
2
3
1
1
2
3
4
5
IT