Instructions
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, micro-
lm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì
vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
© Copyright 2019 by Conrad Electronic SE. 1672503_V2_0119_02_m_VTP_it
Descrizione delle parti
1 Occhiello per sigillo
2 Copriterminali rimovibili
3 Morsetto di collegamento per conduttore neutro N
(ingresso e uscita)
4 Morsetto di collegamento per interfaccia S0
5 Spia illuminata in kWh
6 Costante metrologica (LED), spia a impulso
7 Morsetto di collegamento per conduttore esterno
(ingresso e uscita)
8 Blocco e sblocco per guida DIN da 35 mm
Montaggio/smontaggio
Il montaggio e lo smontaggio non può essere effettuato sotto tensione. Per
l’installazione osservare le 5 regole di base di ingegneria elettrica: Isolare,
assicurare contro il riavvio, vericare l’assenza di tensione, cortocircuito, co-
prire le parti adiacenti che sono sotto tensione.
• Per installare, far scorrere i due copriterminali (2) verso il display del dispositivo.
- Innanzitutto, posizionare il contatore di energia sulla guida da 35 mm con il supporto della
guida superiore nella posizione corretta.
- Premere il contatore sulla guida nché non scatta in posizione. Il contatore di corrente è pronto.
• Per lo smontaggio, rimuovere i due copriterminali (2).
- Rimuovere tutti i cavi di connessione dai terminali.
- Utilizzando un cacciavite a testa piatta, premere sulla staffa di montaggio (8) e sbloccare il
supporto. Togliere il contatore dalla guida.
Collegamento
Per garantire il corretto funzionamento, leggere sempre attentamente le istru-
zioni, incluse le indicazioni di sicurezza, prima dell’uso!
Il collegamento non può essere effettuato sotto tensione. Per l’installazione
osservare le 5 regole di base di ingegneria elettrica.
• La connessione del contatore di energia avviene in serie. I collegamenti per il conduttore
esterno si trovano nella parte inferiore (7). I collegamenti per il conduttore neutro si trovano
nella parte superiore (3).
• Collegare il dispositivo a entrambi i terminali a vite come descritto.
• Le frecce corrispondono al usso di corrente).
• I cavi di collegamento devono essere senza isolamento di ca. 8 mm sui punti di
contatto.
• Con conduttori multicore usare sempre puntali idonei.
Allentare con un cacciavite a stella (dimensioni PZ1) o un cacciavite a taglio (dimen-
sioni 0,8 x 4,0 mm) i terminali a vite per i circuito di carico (L/N).
• Guidare i singoli conduttori nei terminali corrispondenti e serrarli con una coppia di 0,6 Nm.
• Prestare attenzione al corretto montaggio dei conduttori nei terminali.
Il cacciavite corretto e la corretta coppia di serraggio sono molto importanti in
fase di installazione nel circuito di carico, in quanto il ssaggio non corretto
può provocare surriscaldamento e incendio.
a) Interfaccia S0
• L’uscita degli impulsi S0 è passiva e priva di potenziale. La connessione deve essere collega-
ta con la polarità corretta. Osservare i dati di ingresso informazioni nei Dati tecnici.
• L’interfaccia S0 è collegata ai morsetti a vite con codice terminale 20 e 21 (4). Utilizzare un
cacciavite a testa piatta adatto per questo scopo.
• I cavi di collegamento devono essere senza isolamento di ca. 4 mm sui punti di contatto.
Stringere i morsetti con una coppia di circa 0,4 Nm.
• Posizionare i coperchi dei terminali sul dispositivo e farli scorrere nella direzione della guida
di montaggio.
• Con copriterminali chiusi, le tenute possono essere guidate attraverso gli occhielli (1). In
questo modo, le connessioni possono essere protette da manipolazione.
Da questo momento in poi il contatore di corrente è in grado di determinare il
consumo di corrente. Una corrente con usso posteriore viene quindi rilevata
come corrente anteriore (blocco usso posteriore). Ricordarsi quando si uti-
lizza il contatore.
Display
• Il consumo energetico viene visualizzato sul display principale in kWh (Kilowatt-ora).
• Come costante metrologica può essere usato il LED rosso (6).
• Esso lampeggia con 2000 impulsi/kWh e può essere utilizzato per l’elaborazione di ulteriori
dati come l’interfaccia S0 con accessori di test opzionali.
Messa in servizio
• Dopo il controllo del collegamento, mettere il contatore di corrente senza carico in funzione.
• Controllare nuovamente tutti i punti di contatto (ingresso/uscita) per i valori di tensione corretti.
• Applicare il carico gradualmente.
Smaltimento
I dispositivi elettronici sono materiali riciclabili e non possono essere smaltiti nei
riuti domestici.
Alla ne del suo ciclo di vita, smaltire il prodotto in conformità alle normative vigenti
in materia.
In questo modo si rispettano le disposizioni legali e si da il proprio contributo alla
protezione dell’ambiente.
Dati tecnici
Area di visualizzazione .......................... 99999.99 kWh
Collegamento di rete ............................. monofase a due li, con misurazione diretta
Tensione nominale .................................230 V/CA
Gamma di tensione ............................... 195 – 253 V/CA
Frequenza di rete .................................. 50 Hz (±10%)
Corrente di riferimento (lb) ..................... 5 A
Corrente limite (lmax) ............................ 45 A
Corrente di avviamento (lst) .................. 0,02 A
Corrente di transizione (Itr) .................... 0,5 A
Intervallo di misurazione ........................ 0,25 A (Imin) - 45 A (Imax)
Classe di precisione .............................. B
Precisione .............................................. ≥0,25 A: ±1,5% (CosPhi 1)
0,5 A – 45 A: ±1,0% (CosPhi 1)
............................................................... ≥0,5 A: ±1,5% (CosPhi 0,5 induttivo)
1 A – 45 A: ±1,0% (CosPhi 0,5 induttiva)
............................................................... ≥0,5 A: ±1,5% (CosPhi 0,8 capacitivo)
1 A – 45 A: ±1,0% (CosPhi 0,8 capacitiva)
Assorbimento di potenza proprio ........... 2 W
Capacità di serraggio (L/N) .................... 0,75 – 10 mm² (nom. 0,6 Nm)
Capacità di serraggio (S0) ..................... 0,25 – 1,5 mm² (nom. 0,4 Nm)
Costante di impulso elettrico (RA) ......... 2000 imp/kWh (0,5 Wh/imp)
Costante di impulso ottico (RL) ............. 2000 imp/kWh (0,5 Wh/imp)
Interfaccia S0 (passiva) ......................... senza potenziale, 5 - 27 V/CC
Fissaggio ...............................................
Guida DIN da 35 mm, indipendentemente dalla posizione
Assenza di tensione .............................. 4 kV (max. 1 minuto), 6 kV (max.1,2 µs impulso)
Portata di corrente ................................. 1350 A (max. 0,01 s)
Materiale copertura display ................... PC (policarbonato)
Materiale alloggiamento ........................ ABS
Dimensioni (L x A x P)............................ 112 x 17,5 x 64 (mm)
Larghezza di montaggio ........................ 1 spaziatura (TE)
Peso ...................................................... 100 g
Condizioni di lavoro ............................... -25 °C a +55 °C, ≤75%rF (senza condensa)
Condizioni di stoccaggio ........................ -30 °C a +70 °C, ≤95%rF (senza condensa)
Tipo di protezione .................................. IP51 (con copriterminali collegati)
Classe di protezione .............................. 2
Normativa contatori di energia attiva ..... EN 50470-1/-3
Le dimensioni estese possono essere trovate
in questo schizzo (in mm):
La sezione dei cavi di collegamento e il fusibile del conduttore corrispondente
devono essere adattati alle circostanze attuali. Ciò è responsabilità dell'instal-
latore/progettista di impianti.