Manual

it
Applicazioni
7
Precauzioni di sicurezza per l'impiego
in modalità Mono-bridged
Con la modalità Mono-bridged, è possibile in-
$
durre l'amplicatore in overdrive molto veloce-
mente, provocando la disattivazione dell'unità
stessa. Nel peggiore degli scenari, gli altopar-
lanti potrebbero danneggiarsi permanente-
mente. Quindi, occorre sempre accertarsi che
gli altoparlanti siano veramente in grado di
gestire il carico di potenza che gli si applica.
Tra i connettori d'uscita del BUGERA è presente
$
un voltaggio che può raggiungere i 100 V RMS.
Per evitare il rischio di scossa elettrica durante
la connessione degli altoparlanti, adotta sem-
pre le precauzioni di sicurezza appropriate.
Modalità 2-Channel (stereo)
La modalità 2-Channel rappresenta una speciale caratteristica
dell'uni BTX36000, dove entrambi i canali operano in modo
completamente indipendente l'uno dall'altro. Saranno sempre
presenti un segnale d'ingresso e uno d'uscita separati. La modalità
2-Channel è attiva quando il tasto (21) appare spento/disattivato.
Esempi:
Playback a 2-canali (stereo) =
Due segnali mono indipendenti - ad esempio, lo =
strumento e il monitor mix
Operatività Bi-amp, in cui le basse frequenze sono =
assegnate al canale A e le alte frequenze al canale
B (vedi punto 4.2 “Bi-amping”).
Stereo Effects Processor
BTX36000
(Stereo Mode)
ULTRABASS BA410
(Full-Range Loudspeaker)
Modalità 2-Channel (stereo)
Modalità Parallel
Questa modaliè identica alla modalità 2-Channel, ad eccezione
del fatto che gli ingressi di entrambi i canali vengono connessi
internamente in parallelo. Con i canali A e B che trasmettono lo
stesso segnale, questa modalità si rivela utile nelle applicazioni
dal vivo in cui gli altoparlanti sono posizionati lontani.
Bi-amping
Il crossover attivo è in grado di separare il segnale in due bande
di frequenza. Il segnale mono delle basse frequenze (canale A)
viene separato dal segnale delle alte frequenze (canale B).
La frequenza di crossover è impostabile in una gamma compresa
tra 50 Hz e 1 kHz, permettendo di selezionare la frequenza che
corrisponde a quella degli altoparlanti che si ha a disposizione:
OUTPUT = A: subwoofer, OUTPUT B: altoparlante
full-range > frequenza crossover: < 200 Hz
(Esempio: EUROLIVE E1800X e ULTRABASS BB410)
OUTPUT = A, B: diversi altoparlanti full-range >
frequenza crossover: > 300 Hz
(Esempio: ULTRABASS BB115 e ULTRABASS BB210)
Effects Processor
BTX36000
(Bi-Amp Mode)
ULTRABASS BA410
Full-Range Loudspeaker
ULTRABASS BA115
Bass Loudspeaker
Operatività Bi-amp
Il compressore
Il compressore è utile per limitare la gamma dinamica del segna-
le. I picchi di livello vengono attenuati mentre le parti più deboli
vengono incrementate di volume, riducendo quindi le differenze
tra i livelli più elevati e quelli troppo tenui. Ne risulta una sonorità
molto più potente.
Alcune tecniche esecutive, come lo slapping, conducono ad ele-
vate differenze di livello. In questi casi, il compressore può essere
usato per rendere le "dead-note" chiaramente udibili, fornendo alla
linea di basso un groove ancora maggiore. Inoltre, il sustain delle
note lunghe risulterà più esteso.
I compressori operano al meglio se viene loro fornito un segnale
d'ingresso con livelli elevati. Se il livello del segnale è basso,
l'effetto si attiverà solo usando regolazioni con livelli elevati.Così
facendo, l'inserimento del compressore può condurre a differenze
di livello estreme. Se il livello di GAIN è elevato, il compressore si
inserisce abbastanza presto. In questo caso, non occorrerà aumen-
tare di molto il livello del controllo COMPRESSION per ottennere
un certo effetto sul suono. Sperimenta l'azione di questo controllo
per trovare la migliore impostazione adatta alle tue esigenze!
Attiva il compressore = (7).
Ruota lentamente la manopola = COMPRESSION (8) in
senso orario per aumentare il livello di compressione.