Manual
Table Of Contents
it
Applicazioni
6
Connessioni EFFECTS LOOP
(28) RETURN CHANNEL A/B: I connettori jack da 1/4" sbilanciati
sono utili per accogliere un segnale di ritorno mono o stereo
proveniente da un'unità d'effetti esterna.
Usando un processore d'effetti stereo, collega la =
parte Right del segnale dell'effetto al connettore
RETURN CHANNEL A e la parte Left al connettore
RETURN CHANNEL B
Usando un processore d'effetti mono, collegane il =
segnale solo al connettore RETURN CHANNEL A.
(29) Connettore SEND: Usa questo jack TS da 1/4" per inviare
il segnale audio dell'unità BTX ad un processore d'effetti.
Sezione INSERT CHANNEL
(30) POWER AMP INPUT: Questo connettore sbilanciato è
utile per inviare un segnale mono all'amplicatore A e uno
all'amplicatore B, separando il percorso interno del segnale
dagli amplicatori.
(31) PREAMP OUTPUT: Questo connettore sbilanciato è utile
per prelevare il segnale del preamplicatore ed inviarlo ad
un amplicatore esterno.
In modalità BI-AMP, la gamma di basse frequen- =
ze del segnale viene inviata attraverso l'uscita
PREAMP A/LOW OUTPUT, mentre la gamma di alte
frequenze viene inviata attraverso l'uscita PREAMP
B/HIGH OUTPUT.
In modalità 2-Channel, collega l'uscita = PREAMP A/
LOW OUTPUT al canale Right dell'amplicatore e
l'uscita PREAMP B/HIGH OUTPUT al canale Left.
Caratteristiche LINE OUTPUT
(32) STEREO/MONO: Questo selettore determina il tipo di routing
del segnale di linea (LINE) scegliendo tra “wet” (con effetti)
e “dry” (senza effetti), e risulta effettivo solo quando il tasto
PRE/POST viene premuto (posizione “POST”) (33)!
In modalità Mono, il canale LINE A invia il segnale =
“wet” con tutti gli effetti del processore esterno,
mentre il canale LINE B invia il solo segnale “dry”
prelevato dal percorso del segnale interno.
In modalità stereo, entrambe le uscite LINE inclu- =
dono il segnale “wet” con tutti gli effetti stereo del
processore esterno.
(33) Tasto PRE/POST: Usa questo tasto per selezionare il tipo
di segnale da inviare al mixer/unità di registrazione.
Quando questo tasto risulta:
disinserito (PRE EQ e effetti), l'unità BTX non ap- =
plicherà nessuna funzione del preamp (TONE/EQ/
EFFECTS) al segnale audio.
inserito (POST EQ e effetti), l'unità BTX applicherà =
ogni funzione preamp al segnale audio.
(34) BAL: I segnali interni dei canali A e B vengono indirizzati a
questo connettore XLR bilanciato. Il tipo di segnale dipende
dalle impostazioni dei controlli (32) e (33).
(35) BAL/UNBAL: I segnali interni dei canali A e B vengono
indirizzati a questi connettori jack TS da 1/4" sbilanciati; è
possibile collegare queste uscite a qualsiasi ingresso di linea
bilanciato. Il tipo di segnale dipende dalle impostazioni dei
controlli (32) e (33).
(36) Connettore TUNER OUTPUT: Usa questo connettore jack
TS da 1/4" per collegare l'unità BTX36000 ad un accordatore
elettronico. È presente una connessione TUNER OUTPUT
anche nel pannello frontale dell'unità ({3}).
Entrambe le uscite TUNER OUTPUT possono essere utiliz-
zate per il collegamento ad un monitor da palco: il segnale
d'ingresso viene indirizzato prima della funzione MUTE,
così da risultare sempre presente per il monitor collegato;
quindi, le regolazioni del suono e del volume non inuiranno
su questo segnale.
(37) Collega l'unità Footswitch fornita in dotazione al connettore
FOOTSWITCH. Lo Switch 1 attiva/disattiva l'EQ graco
mentre lo Switch 2 attiva/disattiva il circuito Effects Loop.
Applicazioni
Modalità operative
Modalità Mono-bridged
Questa è la modalità che si usa più comunemente con l'amplica-
tore BUGERA. Operando in modalità Mono-bridged, il voltaggio di
entrambi i canali viene sommato e inviato ad un singolo cabinet o si-
stema di altoparlanti. In questo ambito, esiste rispettivamente un solo
segnale d'ingresso ed un solo segnale d'uscita, e verranno impiegati
solo i controlli del canale A (e non quelli del canale B). La modalità
Mono-bridged è attiva quando il tasto (21) appare illuminato.
Esempi:
Alimentare un singolo altparlante a 8-Ohm. =
Alimentare un singolo altparlante a 4-Ohm. =
BTX36000
(Mono bridge mode)
Modalità Mono-bridged
Se l'amplicatore è indotto in overdrive per
$
lunghi intervalli di tempo, il segnale in usci-
ta potrebbe occasionalmente disattivarsi per
diversi secondi. In certe situazioni, l'eccessivo
overdrive potrebbe innescare il fusibile auto-
matico. Per evitare di indurre l'amplicatore
in overdrive, assicurarsi sempre che venga
applicato un livello di volume appropriato.
Cautela
In modalità Mono-bridged, il carico d'impe-
$
denza minimo è 4-Ohm; con questa modalità
non bisogna mai applicare un carico d'impe-
denza di 2-Ohm.