Manual

it
Elementi di controllo e connessioni
5
Per enfatizzare un tono è sufciente regolare il relativo con-
trollo in direzione del valore 10 (massimo valore di boost).
In alternativa, si può considerare di diminuire il livello delle
bande adiacenti. Di conseguenza, per de-enfatizzare un
tono, occorre ruotare il relativo controllo di tono in direzione
del valore 0 (massimo valore di taglio).
Il taglio di certe frequenze effettuato al posto
$
dell'incremento di altre, contribuisce a pro-
teggere la strumentazione da picchi di volume
estremi (“clipping”), ottenendo un prezioso
margine di headroom.
(12) Il selettore FREQUENCY determina la frequenza sulla quale
agirà la manopola MID (vedi punto (11)). Sono presenti cinque
impostazioni: 220 Hz, 450 Hz, 800 Hz, 1.6 kHz e 3 kHz.
(13) Il tasto BRIGHT consente di intensicare di 6dB una gamma
di frequenze centrata a 2 kHz.
(14) Premi questo tasto per attivare l'EQ graco e la funzione di
livello (oppure, agisci sull'unità Footswitch (37)).
(15) Slider EQ: Attivando l'EQ graco (14), è possibile agire su
ciascuno slider per enfatizzare/de-enfatizzare una specica
banda di frequenze. La frequenza centrale di ciascuna banda
è riportata direttamente al di sotto dello slider corrispondente.
Per intensicare una banda di frequenze, muovi il relativo
slider verso l'alto, mentre per tagliare la banda muovilo slider
verso il basso.
(16) Slider LEVEL: Per compensare la possibile variazione di
livello apportata al segnale dall'equalizzazione, è possibile
agire su questo controllo variando da +12 a -12. A livello “0”,
l'unità BTX non apporterà alcun taglio o intensicazione al
segnale equalizzato.
Funzioni MASTER
(17) Controllo MASTER: Per regolare il volume dell'altoparlante/
cabinet e il livello dell'uscita PREAMP OUTPUT, ruota questo
controllo verso il valore 0 (volume/livello minimo) oppure
verso il valore 10 (volume/livello massimo).
(18) Il tasto FX ON attiva il circuito EFFECTS LOOP (vedi punti
(28), (29)). Il connettore FOOTSWITCH è situato nel pannello
posteriore (37).
(19) Tasto LIMITER: Il Limiter riduce solo i picchi di segnale che
potrebbero sovraccaricare il POWER AMP e distorcere il
segnale audio. Il Limiter consente di prevenire il clipping del
segnale da parte di BTX36000 in occasione di questi picchi di
livello. Premi questo tasto per attivare/disattivare il Limiter.
Di norma, il Limiter non inuisce sulla percezione della
dinamica del segnale. Per questo motivo raccomandiamo
di lasciare il Limiter sempre attivo.
Sezione CROSSOVER
(20) La manopola FREQUENCY regola la frequenza del crosso-
ver, utile in modalità BI-AMP. Le frequenze che si trovano
al di sotto della frequenza di crossover vengono indirizzate
all'amplicatore A (LOW), mentre quelle che si trovano al
di sopra saranno indirizzate all'amplicatore B (HIGH).
(21) Il tasto MONO BRIDGE attiva la modalità Mono-Bridged.
Se la modalità è attiva, il tasto apparirà illuminato.
(22) Il tasto BI-AMP attiva l'omonima modalità. Se questa moda-
lità è attiva, il tasto apparirà illuminato.
(23) In modalità BI-AMP la manopola BALANCE regola il bilan-
ciamento tra le alte e basse frequenze (vedi punto (20)).
Per comprendere le diverse modalità operative di BTX36000,
consulta le sezioni “Modalità operative” e “Bi-amping.”
Pannello posteriore
Elementi di controllo del pannello posteriore
(24) Qui è collocata la ventola di aerazione dell'unità, la cui velo-
cità si regola automaticamente per assicurare un'operatività
priva di problemi.
Per prevenire eventuali difettosità operative,
$
assicurati di collocare l'unità ad una certa di-
stanza da altri dispositivi emananti calore.
(25) Le uscite SPEAKER OUTPUTS sono costituite da connet-
tori Speaker professionali d'elevata qualità. L'assegnazione
dei poli/pin dell'altoparlante è la seguente: pin 1+ e 1-. Per
maggiori dettagli, consulta la sezione “Connettori audio”.
In modalità Mono-Bridged, collega un altoparlante/ =
cabinet al connettore centrale MONO BRIDGE.
In ogni altra modalità, collega un altoparlante =
all'uscita OUTPUT A/LOW e un altro all'uscita
OUTPUT B/HIGH.
Prima di collegare gli altoparlanti, disattiva
$
l'unità BTX36000.
(26) Il collegamento alla presa di alimentazione è stabilito me-
diante l'uso di un cavo dotato di connettore IEC (cavo fornito
in dotazione con l'unità BTX).
(27) BREAKER (fusibile automatico). In caso di difettosioperative
e dopo aver escluso altre cause, è sufciente premere interna-
mente il BREAKER e attivare nuovamente l'unità. Il BREAKER
agisce in sostituzione dei comuni fusibili usa-e-getta.
Cautela
Prima di inserire il selettore BREAKER, disatti-
$
va l'unità (interruttore POWER su OFF)!