Specifications

Funzioni del pannello anteriore: a cosa servono e come utilizzarli
On / Off: Interruttore di accensione On e Off. Prima di posizionarlo su On accertarsi che l’interruttore
nero Go/Rest sia posizionato su Rest.
Go / Rest: Interruttore Standby. Ricordarsi sempre di lasciarlo su Rest per almeno 30 secondi prima di
posizionarlo su Go quando accendete l’amplificatore (On). Posizionate sempre l’interruttore su Rest prima
di collegare o scollegare eventuali dispositivi o cavi.
Master: Il Master controlla il Volume generale dell’amplificatore. Questo controllo ha inoltre funzione
di push/pull che consente di selezionare i canali Rhythm (push) e Drive (pull). Quanto è maggiore
l’impostazione, tanto più intensa è l’uscita e maggiore la saturazione della valvola.Nota: tirando questo
controllo si disabilita la funzione del footswitch.
Bass: Utilizza questo controllo per regolare le frequenza basse. Le regolazioni di questo controllo
dipendono dalla configurazione dei pickup; i single coil necessiteranno di maggiori bassi e meno gli
humbacker.
Mid: Utilizza questo controllo con push/pull per regolare le frequenze medie. I medi, sono la parte
più attiva del circuito di EQ. Scolpisci il tuo suono, come creare una “V” in un equalizzatore grafico. Un
aumento degli stessi aggiungerà le frequenze fondamentali della chitarra.
Pull “Thick”: Tirando questo controllo si aggiungepienezza al tono dell’amplificatore. Questo si
nota di più in modalità Drive, ma influenza anche la modalità Ritmo.
Amplificatori per Chitarra Budda
V-Series
II Superdrive
Grazie per avere acquistato il miglior amplificatore valvolare disponibile in commercio. Vi siamo grati per la
fiducia concessa, e ci impegniamo da subito a fornirvi il miglior servizio possibile.
Prima di incominciare ad esaminare l’amplificatore, vogliamo ricordarvi che un amplificatore valvolare richiede
un minimo di cura e manutenzione.
Di seguito vogliamo condividere i consigli più importanti con voi.
Quando lo accendete (posizione On), ricordate sempre di lasciarlo in posizione Rest (standby) almeno 30
secondi prima di metterlo in posizione Go (funzionamento effettivo). Questa pausa iniziale dovrebbe essere
sufficiente a lasciar riscaldare le valvole ed a prolungarne la durata.
Non preoccupatevi se lo chassis risulta caldo al tatto: è realizzato in alluminio, per alleggerire che è un buon
conduttore di calore, e il riscaldamento non causa nessun problema.
Assicuratevi che il selettore di impedenza sia posizionato sul valore corretto (4, 8 o 16 Ohm) per le casse
collegate. La selezione di un valore di impedenza errato causa a valvole e trasformatori uno sforzo eccessivo,
provocandone in breve la rottura. Per assicurarvi i migliori risultati in termini di qualità sonora, adoperate
sempre cavi per strumento e cavi per casse di elevata qualità. Nell’ultima pagina di questo manuale potete
trovare una sezione dedicata alla soluzione dei problemi legati alle valvole.
Tutti i chassis dei Superdrive sono realizzati in alluminio che aiuta a ridurre il peso come i cabinet realizzati in
pino. Il peso contenuto è un beneficio significativo per tutti i musicisti in concerto, nonché la felicità dei loro
backliner. L’alluminio è anche un grande conduttore di calore. Potrebbe sembrare più caldo al tocco rispetto
ad uno chassis in acciaio tradizionale, ma non c’è bisogno di preoccuparsi.