Barcode Reference Guide
Table Of Contents
- Guida di riferimento dei codici a barre
- Introduzione
- Riferimento rapido per i comandi di controllo dei codici a barre
- Codici a barre o caratteri espansi
- Definizione di parametri
- Modalità codice a barre
- Codice a barre, carattere espanso, disegno a blocco di linee e disegno in riquadro
- Codice a barre
- Riga di interpretazione del codice a barre attivata o disattivata
- Zona inattiva
- Codice a barre, unità carattere espanso, disegno a blocco di linee e disegno in riquadro
- Codice a barre, carattere espanso, disegno a blocco di linee e disegno in riquadro: offset dell’asse X
- Codice a barre carattere espanso: offset dell’asse Y
- Codice a barre, carattere espanso, disegno a blocco di linee e altezza del disegno in riquadro
- Larghezza del carattere espanso, disegno a blocco di linee e disegno in riquadro
- Rotazione dei caratteri espansi
- Inizio dati del codice a barre
- Disegno in riquadro
- Disegno a blocco di linee
- Inizio dei dati dei caratteri espansi
1
1
1
Panoramica 1
Questa guida di riferimento contiene informazioni sulla stampa dei codici a barre attraverso l’invio diretto di
comandi di controllo all’apparecchio di stampa Brother.
Apparecchi di stampa Brother compatibili:
i modelli Brother HL, MFC e DCP provvisti della modalità di emulazione HP LaserJet (PCL).
Se l’apparecchio di stampa Brother supporta la modalità di emulazione HP LaserJet, è possibile stampare
codici a barre nelle modalità di emulazione HP LaserJet, Epson FX-850 e IBM proprinter FX.
Le modalità di emulazione disponibili dipendono dal modello dell’apparecchio di stampa. Per conoscere la
modalità di emulazione supportata, consultare le specifiche tecniche nella guida per l’utente in dotazione con
l’apparecchio di stampa.
Introduzione 1