User Manual
47
Serializzazione
Come funziona la serializzazione
Manuale d’uso di BMP
®
21-PLUS/BMP
®
21-LAB
Serializzazione
La serializzazione (o sequenziamento) aggiunge automaticamente alle etichette stampate una
serie di numeri o di lettere in sequenza. La funzione Seriale posiziona consecutivamente la
lettera o il numero successivo su singole etichette nella sequenza definita. Il numero di
etichette create è determinato dai valori in sequenza immessi.
La serializzazione può essere combinata con altri dati sull’etichetta. I dati visualizzati su
un’etichetta che comprende una serializzazione vengono ripetuti su ogni singola etichetta
insieme ai dati seriali. È anche possibile incorporare dati serializzati in un codice a barre.
È però possibile avere un solo set di dati serializzati per ogni file etichetta. (Ad esempio non è
possibile mettere due sequenze di serializzazione diverse sulla stessa etichetta.)
Come funziona la serializzazione
La serializzazione è alfanumerica (numeri da 0 a 9 e lettere dalla A alla Z) e consiste in Valore
iniziale, Valore finale e Incremento. Il Valore iniziale è il numero o la lettera con cui inizia la
sequenza di serializzazione. (Anche se è possibile utilizzare lettere o numeri multipli nella
sequenza, non è possibile combinare numeri e lettere nella stessa sequenza). Il Valore finale
è il punto con cui termina la sequenza.
L’Incremento è il valore che viene aggiunto al numero precedente all’interno della sequenza,
per creare il numero sequenziale successivo. (Non è possibile scegliere un valore di
Incremento pari a 0). Ad esempio, con Valore iniziale di 1, Valore finale di 25 e Incremento
di 4 si otterrebbe 1, 5, 9, 13, 17, 21, 25.
Nota: La sequenza delle lettere rispecchia la loro posizione nell’alfabeto.
Ad esempio la lettera A è la prima dell’alfabeto (1), la B è la seconda (2), la C è la
terza (3) e così via. Anche nella sequenza di lettere il valore dell’Incremento viene
immesso come numero.










