Troubleshooting guide

42
ITALIANO
www.bowers-wilkins.com
Benvenuto e grazie per aver scelto Bowers & Wilkins.
Quando John Bowers fondò la nostra società, era convinto che
design attraente, capacità d’innovare e tecnologie all’avanguardia
fossero i fattori vincenti per la riproduzione audio domestica.
Le sue idee sono ancor oggi condivise da noi tutti e fonte
d’ispirazione per ogni nuovo modello che progettiamo.
Zeppelin Air è molto di p di un semplice sistema di
altoparlanti per iPod
®
. Oltre a consentire l’ascolto di le audio
contenuti nel vostro iPod o iPhone
®
, p essere utilizzato per:
Riprodurre le musicali dalla libreria di iTunes
®
attraverso il
collegamento ad una rete wireless o cablata.
Riprodurre le musicali contenuti nel vostro computer oppure
ricevuti in streaming attraverso la porta USB.
Collegare una sorgente audio esterna come televisori o
dispositivi portatili.
Sincronizzare il vostro iPod o iPhone con la libreria di iTunes
tramite USB.
Riprodurre lmati contenuti nel vostro iPod o iPhone su TV o
monitor.
Questo manuale illustra tutto ciò che è necessario sapere per
ottenere il massimo dal vostro Zeppelin Air, ed inizia con la
descrizione del contenuto della confezione.
ITALIANO
Contents
ITALIANO 26
1. Contenuto della confezione 27
2. Collegamento dello Zeppelin AIr 28
3. Utilizzo dello Zeppelin Air 29
3.1 Accensione e spegnimento 29
3.2 Funzioni dello Zeppelin Air 30
3.3 Regolazione del suono 30
3.4 Selezione automatica ingresso 30
4. Indicatore luminoso dello Zeppelin Air 31
5. Connessione ad una rete senza li e congurazione
di iTunes 31
5.1 Congurazione dello Zeppelin Air tramite dispositivi
iOS (iPod touch, iPad o iPhone) 31
5.2 Congurazione dello Zeppelin Air tramite computer
Mac o PC 31
5.3 Congurazione dello Zeppelin Air tramite
collegamento via cavo 31
5.4 Congurazione di iTunes 31
6. Utilizzo dell’ingresso USB 32
6.1 Riproduzione audio via USB 32
6.2 Sincronizzazione dati via USB 32
7. Aggiornamento rmware 32
8. Ripristino delle impostazioni di fabbrica 32
9. Pulizia 32
10. Risoluzione dei problemi 32
Caratteristiche tecniche 33