User Manual

Descrizioni dei pannelli
eBand Song List Editor Funzioni utili Appendici
Suona la chitarra sui tuoi
brani preferiti
En De NlPtEsFr Italiano
31
Appendici
Elenco dei parametri degli eetti
I nomi di prodotto citati in questo documento sono marchi o
marchi registrati dei legittimi proprietari. Nel presente manuale
questi nomi vengono utilizzati perché costituiscono il modo più
pratico di descrivere i suoni simulati tramite la tecnologia COSM.
AMP
La tecnologia COSM simula varie caratteristiche dei preamplicatori,
nonché altoparlanti di forma e dimensioni diverse.
Parametro/
Gamma
Spiegazione
ON/OFF
OFF, ON Consente di attivare/disattivare l'eetto AMP.
TYPE
Consente di impostare il tipo di preamplicatore.
NATURAL CLEAN
Un suono pulito, senza particolari coloriture, che riduce
al minimo le idiosincrasie dell'amplicatore, quali il
carattere acuto e il low end con tono eccessivamente
basso.
FULL RANGE
Un amplicatore con un intervallo di frequenza ampio e
una risposta estremamente at.
Ideale per la chitarra acustica.
COMBO CRUNCH
Suono acuto che consente di riprodurre le sfumature
dell'arpeggio in modo ancor più fedele rispetto agli
amplicatori combo convenzionali.
STACK CRUNCH
Suono acuto di grande impatto che risponde bene
alle dinamiche dell'arpeggio pur mantenendo tutte le
caratteristiche speciche di un altoparlante da 4 x 12
pollici.
HiGAIN STACK
Suono ad elevato guadagno di un amplicatore
Marshall vintage appositamente modicato per l'utilizzo
con la tecnologia di modellazione COSM.
POWER DRIVE
Suono drive diretto ideale in una vasta gamma di
situazioni, dall'accompagnamento alla base. Non è
possibile ottenere un suono analogo con nessuno degli
amplicatori combo o stack esistenti.
EXTREME LEAD
Nuovo tipo di suono che uniforma la risposta in
frequenza discontinua tipica degli amplicatori di tipo
stack di grandi dimensioni esistenti.
CORE METAL
Suono ottenuto con amplicatori di tipo stack di grandi
dimensioni e modicato notevolmente alla ricerca del
suono metallico ottimale.
JC-120 Consente di modellare il suono di Roland JC-120.
CLEAN TWIN
Consente di modellare un amplicatore Fender Twin
Reverb.
PRO CRUNCH
Consente di modellare un amplicatore Fender Pro
Reverb.
TWEED
Consente di modellare un amplicatore Fender Bassman
4 x 10” Combo.
DELUXE CRUNCH
Consente di modellare un amplicatore Fender Deluxe
Reverb.
VO DRIVE
Consente di modellare il suono drive di un VOX AC-30TB
ed è un suono adatto al rock britannico stile anni
sessanta.
VO LEAD Consente di modellare il suono di base di VOX AC-30TB
MATCH DRIVE
Consente di modellare l'ingresso del suono in base
all'ingresso sinistro su un amplicatore Matchless
D/C-30. Simulazione dell'amplicatore valvolare
ampiamente utilizzato in vari stili, quali blues, rock e
fusion.
BG LEAD
Consente di modellare il suono di base dell'amplicato-
re combo MESA/Boogie.
Suono di un amplicatore valvolare molto usato alla ne
degli anni '70 e '80.
BG DRIVE
Consente di modellare un amplicatore MESA/Boogie
con TREBLE SHIFT SW attivato.
Parametro/
Gamma
Spiegazione
MS1959 I
Consente di modellare l'ingresso del suono in base
all'ingresso I su un amplicatore Marshall 1959.
Suono acuto ideale per l'hard rock.
MS1959 I+II
Suono del collegamento in parallelo degli ingressi I e II
dell'amplicatore per chitarra, con low end più intenso
di I.
R-FIER VINTAGE
Consente di modellare il suono della modalità canale 2
VINTAGE Mode sul rectier MESA/Boogie DUAL.
R-FIER MODERN
Consente di modellare il suono della modalità canale 2
MODERN sul rectier MESA/Boogie DUAL.
T-AMP LEAD
Consente di modellare un amplicatore Hughes &
Kettner Triamp AMP3.
SLDN
Consente di modellare un amplicatore Soldano
SLO-100. Suono tipico degli anni '80.
5150 DRIVE
Consente di modellare il canale di base di un Peavey
EVH 5150.
BASS CLEAN Suono chiaro ideale per l'uso con bassi.
BASS CRUNCH Suono acuto con distorsione naturale ideale per bassi.
BASS HIGAIN Suono ad elevato guadagno ideale per l'uso con bassi.
GAIN
0-120 Consente di regolare la distorsione dell'amplicatore.
LEVEL
0-100
Consente di regolare il volume dell'intero preampli-
catore.
* Prestare attenzione a non aumentare troppo
l'impostazione di LEVEL.
BASS
0-100
Consente di regolare il tono per l'intervallo delle
frequenze basse.
MIDDLE
0-100
Consente di regolare il tono per l'intervallo delle
frequenze centrali.
TREBLE
0-100
Consente di regolare il tono per l'intervallo delle
frequenze alte.
PRESENCE
0-100
Consente di regolare il tono per l'intervallo delle
frequenze altissime.
BRIGHT
Consente di attivare/disattivare l'impostazione di BRIGHT.
* L'impostazione di questo parametro è disponibile solo con alcuni tipi di
preamplicatore.
OFF L'impostazione di BRIGHT non viene utilizzata.
ON
L'impostazione di BRIGHT viene attivata per creare un
tono più chiaro e intenso.
T-COMP
-10–+10
Consente di regolare il senso di compressione valvolare
dell'amplicatore.