User Manual
9
DeutschEnglish Français Italiano Español Português Nederlands
Impostazioni per eetti/patch
Impostazioni per gli eetti
Premere il pulsante [EFFECTS] per apportare le modiche.
* I parametri visualizzati dipendono dal tipo di eetto selezionato.
PROMEMORIA
Per i dettagli sugli indicatori +/,, fare riferimento alla sezione "Procedura di base
per modicare le impostazioni" (p. 5).
Preamplicatore (Amp: )
La tecnologia COSM consente di simulare la risposta del preamplicatore, la
dimensione degli altoparlanti e il tipo di cassa.
Parametro Spiegazione
On/O Consente di attivare/disattivare l'eetto.
Type
Tipo di amplicatore
NATURL
CLEAN
Un suono pulito, senza particolari coloriture, che riduce al minimo le
idiosincrasie dell'amplicatore, quali il carattere acuto e il low end con
tono eccessivamente basso.
FULL RANGE
Un amplicatore con un intervallo di frequenza ampio e una risposta
estremamente at.
Ideale per la chitarra acustica.
COMBO
CRUNCH
Suono acuto che consente di riprodurre le sfumature dell'arpeggio in
modo ancor più fedele rispetto agli amplicatori combo convenzionali.
STACK
CRUNCH
Suono acuto di grande impatto che risponde bene alle dinamiche
dell'arpeggio pur mantenendo tutte le caratteristiche speciche di un
altoparlante da 4 x 12" pollici.
HiGAIN
STACK
Suono con gain elevato di un amplicatore Marshall vintage appositamente
modicato per l'utilizzo con la tecnologia di modellazione COSM.
POWER
DRIVE
Suono drive diretto ideale in una vasta gamma di situazioni,
dall'accompagnamento alla base. Non è possibile ottenere un suono
analogo con nessuno degli amplicatori combo o stack esistenti.
EXTREME
LEAD
Nuovo tipo di suono che uniforma la risposta in frequenza discontinua
tipica degli amplicatori di tipo stack di grandi dimensioni esistenti.
CORE METAL
Suono ottenuto con amplicatori di tipo stack di grandi dimensioni e
modicato notevolmente alla ricerca del suono metallico ottimale.
JC-120 Consente di modellare il suono di Roland JC-120.
CLEAN TWIN Consente di modellare un amplicatore Fender Twin Reverb.
PRO
CRUNCH
Consente di modellare un amplicatore Fender Pro Reverb.
TWEED Consente di modellare un amplicatore Fender Bassman 4 x 10" Combo.
DELUXE
CRUNCH
Consente di modellare un amplicatore Fender Deluxe Reverb.
VO DRIVE
Consente di modellare il suono drive di un VOX AC-30TB.
ed è un suono adatto al rock britannico stile anni sessanta.
VO LEAD Consente di modellare il suono di base di VOX AC-30TB.
MATCH
DRIVE
Consente di modellare l'ingresso del suono in base all'ingresso sinistro
su un amplicatore Matchless D/C-30.
Simulazione del moderno amplicatore valvolare ampiamente utilizzato
in vari stili, dal blues al rock.
BG LEAD
Consente di modellare il suono di base dell'amplicatore combo
MESA/Boogie.
Suono di un amplicatore valvolare molto usato alla ne degli anni
'70 e '80.
BG DRIVE
Consente di modellare un amplicatore MESA/Boogie con TREBLE SHIFT
SW attivato.
MS1959 I
Consente di modellare l'ingresso del suono in base all'ingresso I su un
amplicatore Marshall 1959.
Suono acuto ideale per l'hard rock.
MS1959 I+II
Suono del collegamento in parallelo degli ingressi I e II dell'amplicatore
per chitarra, con low end più intenso di I.
R-FIER
VINTAGE
Consente di modellare il suono della modalità canale 2 VINTAGE sul
rectier MESA/Boogie DUAL.
R-FIER
MODERN
Consente di modellare il suono della modalità canale 2 MODERN sul
rectier MESA/Boogie DUAL.
T-AMP LEAD Consente di modellare un amplicatore Hughes & Kettner Triamp AMP3.
SLDN
Consente di modellare un amplicatore Soldano SLO-100. Suono tipico
degli anni '80.
5150 DRIVE Consente di modellare il canale di base di un Peavey EVH 5150.
BGNR UB
METAL
Consente di modellare il suono molto distorto di un Bogner Uberschall.
ORNG ROCK
REVERB
Consente di modellare un amplicatore Orange Rockerverb.
BASS CLEAN Suono pulito, ideale per il basso.
BASS
CRUNCH
Suono con una distorsione naturale, ideale per il basso.
BASS
HiGAIN
Suono con gain elevato, ideale per il basso.
Gain Consente di regolare la distorsione dell'amplicatore.
Level
Consente di regolare il volume dell'intero preamplicatore.
* Prestare attenzione a non aumentare troppo l'impostazione di Level.
Basso Consente di regolare il tono per l'intervallo delle frequenze basse.
Middle Consente di regolare il tono per l'intervallo delle frequenze medie.
Treble Consente di regolare il tono per l'intervallo delle frequenze alte.
Presence
Consente di regolare il tono per l'intervallo delle frequenze altissime.
* Il parametro Presence funge da ltro di taglio degli alti con alcuni tipi di amplicatore.
Bright
Consente di attivare/disattivare l'impostazione di BRIGHT.
* Il parametro Bright è disponibile solo con alcuni tipi di amplicatore.
Gain Sw
Consente di selezionare tre livelli diversi di distorsione: LOW, MIDDLE e HIGH.
La distorsione aumenta gradualmente per le impostazioni LOW, MIDDLE e HIGH.
* Il suono di ogni tipo viene creato sulla base del valore MIDDLE di Gain Sw.
Solo Sw Consente di cambiare il tono per adattarlo agli assoli.
Solo Level Consente di regolare il livello del volume quando Solo Sw è attivato.
T-Comp Consente di regolare il senso di compressione dell'amplicatore.
Speaker
Type *1
Consente di selezionare il tipo di altoparlante.
"ORIGIN" è l'altoparlante integrato dell'amplicatore selezionato con Amp: Type.
Parametro Spiegazione
Mic Type
*1
Consente di selezionare il tipo di microfono simulato.
DYN57
Suono dello Shure SM-57, un microfono dinamico generico utilizzato per
strumenti e voci. Ideale per gli amplicatori per chitarra.
DYN421
Suono del Sennheiser MD-421, un microfono dinamico con una gamma
di bassi estesa.
CND451
Suono dell'AKG C451B, piccolo microfono a condensatore da utilizzare
per gli strumenti.
CND87
Suono del Neumann U87, microfono a condensatore con una risposta
piatta.
FLAT
Consente di simulare un microfono con risposta perfettamente at.
Consente di produrre un'immagine sonora simile a quella del suono
prodotto direttamente da un diusore.
Mic
Distance
*1
Consente di simulare la distanza tra il microfono e l'altoparlante.
OFF MIC Il microfono è posizionato a una certa distanza dall'altoparlante.
ON MIC Il microfono è posizionato vicino all'altoparlante.
Mic
Position
*1
Consente di simulare la posizione del microfono.
CENTER
Consente di simulare la condizione in cui il microfono è impostato al
centro del cono dell'altoparlante.
1–10 cm
Consente di simulare la condizione in cui il microfono viene allontanato
dal centro del cono dell'altoparlante.
Mic Level *1
Consente di regolare il volume del microfono.
Direct
Level *1
Consente di regolare il volume del suono diretto.
*1 Attivato se il parametro Sys: Output è impostato su LINE/PHONE.
FX (FX: )
È possibile selezionare uno dei seguenti eetti.
Parametro Spiegazione
On/O Consente di attivare/disattivare l'eetto.
Type
Tipo di eetto
OD/DS
Questo eetto consente di distorcere il suono per creare un sustain
lungo.
COMPRESSOR
Questo eetto produce un sustain lungo attenuando il livello del
volume del segnale di ingresso. È possibile anche utilizzarlo come
limitatore per sopprimere solo i picchi di suono ed evitare la distorsione.
LIMITER Il limitatore attenua i livelli di ingresso elevati per evitare la distorsione.
EQ Consente di regolare il tono come un equalizzatore.
T. WAH
Viene generato un eetto wah a seconda delle dinamiche esecutive
sullo strumento.
PITCH SHIFTER
Questo eetto modica l'intonazione del suono originale alzandolo o
abbassandolo in un intervallo di due ottave.
HARMONIST
L'Harmonist è un eetto in cui la quantità di cambio viene regolata in
base all'analisi dell'audio in ingresso della chitarra, in modo da creare
armonie basate su scale diatoniche.
PEDAL BEND Consente di utilizzare il pedale per ottenere l'eetto di pitch bend.
PHASER
Aggiungendo parti di varie fasi al suono diretto, l'eetto phaser
conferisce un carattere vorticoso, sibilante al suono.
FLANGER
L'eetto anger conferisce al suono un carattere distorto, simile a
quello di un jet.
TREMOLO L'eetto tremolo genera un cambiamento ciclico del volume.
PAN
Quando si imposta questo parametro per modicare alternativamente
il livello del volume dei canali sinistro e destro, durante la riproduzione
del suono in stereo si otterrà un eetto tale che il suono della chitarra
sembrerà spostarsi da un altoparlante all'altro.
ROTARY Produce un eetto simile al suono di un altoparlante rotatorio.
UNI-V
Consente di modellare un Uni-Vibe.
Sebbene assomigli a un eetto phaser, fornisce inoltre un'ondulazione
unica che non è possibile ottenere con un phaser standard.
CHORUS
In questo eetto al suono originale ne viene aggiunto uno
leggermente fuori fase per conferire profondità e ampiezza.
DELAY
Questo eetto consente di aggiungere un suono ritardato a quello
diretto. Si otterrà quindi un suono più corposo o sarà possibile creare
eetti speciali.
OD/DS (FxODDS: )
Parametro Spiegazione
Type
Tipo di OD/DS
MID BOOST
Booster con caratteristiche uniche nell'intervallo delle frequenze medie.
Stabilendo il collegamento prima dell'amplicatore, si ottiene un
suono ideale per gli assoli.
CLEAN BOOST
Non funziona solo come booster, ma produce anche un tono chiaro
incisivo anche quando è utilizzato da solo.
TREBLE BOOST Booster con caratteristiche sonore chiare.
CRUNCH
Suono acuto e chiaro con l'elemento aggiuntivo della distorsione
degli amplicatori.
NATURAL OD Overdrive che fornisce una distorsione naturale.
WARM OD Overdrive caldo.
FAT DS Distorsione dal suono molto pieno.
LEAD DS
Produce una distorsione del suono con l'uniformità di un overdrive
insieme a una distorsione profonda.
METAL DS Distorsione ideale per eseguire ri in stile heavy metal.
OCT FUZZ Suono fuzz con armonici molto ricchi.
BLUES OD
Suono acuto di BOSS BD-2.
Produce distorsione che riproduce fedelmente le tonalità del picco.
OD-1
Consente di modellare il BOSS OD-1.
Produce distorsione lieve e dolce.
T-SCREAM Consente di modellare l'Ibanez TS-808.
TURBO OD Suono overdrive con guadagno elevato del BOSS OD-2.
DISTORTION Fornisce una distorsione del suono di base e tradizionale.
RAT Consente di modellare un Proco RAT.
GUV DS Consente di modellare un Marshall GUV' NOR.
DST+ Consente di modellare un MXR DISTORTION+.