User Manual
Impostazioni per modellazione/Poly FX/accordatura alternativa
7
DeutschEnglish Français Italiano Español Português Nederlands
Sintetizzatore (Synth: )
Parametro Spiegazione
Type
Tipo di sintetizzatore
GR-300
Simula il Roland GR-300, famoso sintetizzatore polifonico
analogico per chitarra del passato.
OSC SYNTH Suono di sintetizzatore analogico generato da un oscillatore DSP.
WAVE
SYNTH
Algoritmo che crea suoni di sintetizzatore mediante
l'elaborazione diretta del segnale delle corde dal pickup
esafonico. Consente di suonare in modo naturale.
GR-300 (GR300: )
Parametro Spiegazione
Mode
Questa impostazione determina se viene riprodotto il suono HEXA-VCO (onda
a dente di sega) o HEXA-DISTORTION (onda rettangolare) o entrambi.
VCO Viene riprodotto il suono HEXA-VCO.
V+D
I suoni HEXA-VCO e HEXA-DISTORTION vengono riprodotti
contemporaneamente.
DIST Viene riprodotto il suono HEXA-DISTORTION.
Volume
Consente di impostare il volume. Se si imposta un valore pari a 0, non verrà
emesso alcun suono.
Comp Sw Se si imposta su ON, il tempo di decay del suono HEXA-VCO viene aumentato.
Cuto Consente di regolare la frequenza di taglio, che imposta l'intensità del suono.
Resonance Consente di regolare la risonanza (caratteristica unica del suono).
EnvModSw
Modica automaticamente la frequenza di taglio VCF a seconda dell'ampiezza
della vibrazione della corda. In questo modo è possibile cambiare il tono ogni
volta che si suona una corda ottenendo un eetto simile a quello del wah.
ON
La frequenza di taglio VCF passa dalle frequenze alte a quelle
basse ogni volta che si suona la corda. Si ottiene un eetto simile
a quello del wah, in cui il suono passa dalle frequenze alte a
quelle basse.
INV
Funzionamento inverso rispetto all'impostazione ON. La
frequenza di taglio VCF passa dalle frequenze basse a quelle
alte ogni volta che si suona la corda. Si ottiene un eetto simile
a quello del wah, in cui il suono passa dalle frequenze basse a
quelle alte.
EnvModSens
Consente di regolare la sensibilità in ingresso per la funzione della
modulazione di inviluppo. Se si aumenta il valore, la dierenza della
modulazione di inviluppo diventa più ampia anche se si suona piano la corda.
EnvModAtck
Consente di regolare il tempo di attacco per la dierenza della modulazione di
inviluppo ottenuta quando si suona la corda. Se si aumenta il valore, l'attacco
diminuisce.
Pitch Sw
Consente di impostare su A, B e OFF il cambio di tono, mediante il quale il tono
del suono HEXA-VCO cambia di conseguenza.
* L'eetto PITCH SHIFT viene applicato solo al suono HEXA-VCO, non a
HEXA-DISTORTION. Impostare MODE su VCO o V+D se si utilizza la funzione
di cambio del tono.
P. Shift A
P. Shift B
Imposta la quantità di cambio del tono rispetto al suono originale, con
incrementi di semitoni.
P. Fine A
P. Fine B
Consente di regolare con precisione il tono. Un valore pari a -50 abbassa il tono
di un semitono, mentre un valore pari a +50 lo alza di un semitono.
P. Duet
Se DUET si imposta su ON, oltre al suono HEXA-VCO viene riprodotta a un'onda
a dente di sega con lo stesso tono del suono di origine, al ne di ottenere un
suono più ampio.
PROMEMORIA
Se si imposta il cambio di tono di HEXA-VCO su valori come PITCH+/-12
(un'ottava più alta o più bassa), +/-7 (quinta giusta) o +/-5 (quarta giusta), si
ottiene un suono più corposo, simile a quello prodotto da un sintetizzatore.
È possibile aggiungere maggiore profondità al suono impostando PITCH FINE
su +/-5, in modo da cambiare leggermente il tono del suono HEXA-VCO.
Sweep Sw
La funzione SWEEP consente di modicare gradualmente la quantità di cambio
del tono regolata dall'impostazione "Pitch Sw."
Sweep Rise
Consente di regolare dopo quanto tempo cambia il tono quando viene attivato
il parametro "Pitch Sw" e il suono passa ad avere un tono più alto. Se si imposta
su zero, il tono cambia subito mentre, con valori più alti, il tono si alza più
lentamente.
Sweep Fall
Consente di regolare dopo quanto tempo cambia il tono quando viene
attivato il parametro "Pitch Sw" e il suono passa ad avere un tono più basso. Se
si imposta su zero, il tono cambia subito mentre, con valori più alti, il tono si
abbassa più lentamente.
Vibrato Sw È possibile applicare un eetto di vibrato elettronico al suono HEXA-VCO.
Vib Rate Consente di regolare la velocità del vibrato.
Vib Depth Consente di regolare la profondità del vibrato.
Sintetizzatore a oscillatori (OSC: )
Parametro Spiegazione
Mode
Crea una forma d'onda che determina il carattere del suono e che specica il
tono. L'unità GP-10 ha due oscillatori: OSC 1 e OSC 2.
SINGLE Viene utilizzato solo OSC 1.
DUAL Vengono utilizzati OSC 1 e OSC 2.
SYNC
L'oscillatore viene sincronizzato.
Genera una forma d'onda
complessa mediante la
reimpostazione forzata di
OSC 2 all'inizio del ciclo,
sincronizzandolo con la
frequenza di OSC 1.
OSC 2
OSC 1
RING
Si tratta di un modulatore ad
anello che genera una forma
d'onda complessa moltiplicando
OSC 1 e OSC 2.
OSC 1
OSC 2
Volume
Consente di impostare il volume. Se si imposta un valore pari a 0, non verrà
emesso alcun suono.
Parametro Spiegazione
Waveform 1/2
Consente di selezionare la forma d'onda di base del suono.
SIN
R Onda sinusoidale
SAW
T Onda a dente di sega
TRI
S Onda triangolare
SQR
U Onda quadra
PW
V Larghezza di impulso
NOISE Rumore
Pitch 1/2 Consente di regolare il tono.
Pitch Fine 1/2 Consente di regolare più dettagliatamente il tono rispetto al parametro Pitch.
PW Width 1/2 Consente di specicare la larghezza di impulso.
PW Mod Rate 1/2
Consente di specicare la quantità (profondità) dell'LFO applicato alla larghezza
di impulso.
P. Env Attck 1/2
P. Env Decay 1/2
Consente di specicare il tempo di attacco/
decay dell'inviluppo del tono.
P. Env Depth 1/2 Consente di specicare la profondità alla quale l'inviluppo andrà a modulare il tono.
Level 1/2 Consente di regolare il volume dell'oscillatore.
Filter Type
Tipo di ltro
BYPASS Il ltro non viene utilizzato.
LPF
Questo tipo di ltro taglia la gamma di frequenze che si trova al di sopra
della frequenza di taglio, in modo da ottenere un suono più morbido.
HPF
Questo tipo di ltro taglia la gamma di frequenze che si trova al di sotto
della frequenza di taglio, in modo da enfatizzare la gamma degli alti.
BPF
Questo tipo di ltro lascia passare solo la gamma di frequenze
nell'area della frequenza di taglio, eliminando le altre frequenze.
PKG
Questo tipo di ltro potenzia la gamma di frequenze nell'area della
frequenza di taglio.
Filter Slope
-12 dB
Consente di selezionare la
pendenza (ripidezza) del ltro
passa basso.
LPF
-24 dB
Filter Cuto Consente di specicare la frequenza di taglio.
FltrCtOFlw
Consente di specicare in che modo viene interessata la frequenza di taglio a
seconda della posizione della nota.
Fltr Reso
La risonanza enfatizza il suono nell'area della frequenza di taglio del ltro.
Se si aumenta l'impostazione della risonanza, il suono verrà enfatizzato,
assegnandogli una qualità tipica dei sintetizzatori.
FltrVeloSens
Consente di specicare il che modo la profondità di inviluppo del ltro viene
interessata dalle dinamiche esecutive sullo strumento.
FltrEnvAttck
FltrEnvDecay
FltrEnvSustn
FltrEnvRels
Consente di specicare il tempo di
attacco/decay/livello di sustain/rilascio
dell'inviluppo del ltro.
FltrEnvDepth
Consente di specicare la profondità e la direzione del cambio di frequenza di taglio.
Se si specicano valori più alti, la frequenza di taglio si sposta verso l'alto.
Se si specicano valori più bassi, la frequenza di taglio si sposta verso il basso.
AmpVeloSens
Consente di specicare il che modo il volume viene interessato dalle dinamiche
esecutive sullo strumento.
AmpEnvAttck
AmpEnvDecay
AmpEnvSustn
AmpEnvRels
Consente di specicare il tempo di
attacco/decay/livello di sustain/rilascio
dell'inviluppo dell'amplicatore.
LFO 1/2 Shape
Consente di selezionare la forma d'onda LFO.
SIN
R Onda sinusoidale
SAW UP
T Onda a dente di sega
SAW
DOWN
Onda a dente di sega (polarità negativa)
TRI
S Onda triangolare
SQR
U Onda quadra
RANDOM Onda casuale
S&H
W Campionamento e tenuta
LFO1/2 RATE Determina la velocità dell'LFO.
LFO1/2
PtchDpt1/2
Consente all'LFO di modulare il tono, in modo da produrre un eetto di vibrato.
LFO1/2 FltDepth Consente all'LFO di modulare la frequenza di taglio (FILTER CUTOFF).
LFO1/2
AmpDepth
Consente all'LFO di modulare il volume (AMP LEVEL), in modo da produrre un
eetto di tremolo.
LFO1/2 Dly Time
Consente di specicare il periodo di tempo da quando viene suonata una nota a
quando viene applicato l'LFO.
LFO1/2 Fade
Time
Consente di specicare il periodo di tempo
da quando viene suonata una nota a quando
l'LFO raggiunge l'ampiezza massima.
Poly/Mono Se si specica MONO, verrà suonata una sola nota anche se si suona un accordo.
Chromatic
Impostare questo parametro su "ON" per riprodurre suoni con incrementi di
semitoni.
Se si imposta su "ON," il tono cambia con incrementi di semitoni anche quando
si esegue il bending delle note.
Portamento Consente di generare un passaggio uniforme del tono da una nota all'altra.
Porta Rate Consente di regolare la velocità con la quale cambia il tono.
Porta Mode
Consente di selezionare la modalità di applicazione del portamento.
* Ciò è valido solo in modalità POLY.
MODE 1
Per ogni corda, il portamento inizia dal tono dell'ultima nota suonata
su una corda specica.
MODE 2 Il portamento inizia dal tono dell'ultima nota suonata su qualsiasi corda.