User Manual

22
Venice_Care+Maint.fm 9/12
M
ANUTENZIONE
EnglishDeutschFrançais DanskEspañolItalianoSvenska Nederlands DanskItalianoSvenska DeutschNederlands EnglishFrançais Español
Se non è collegata alcuna
sorgente audio alla base di
alimentazione, il sistema
emette un lieve ronzio o
brusio
Servendosi di un tester per corrente alternata, assicurarsi che nella presa CA a cui è
colle
gata la base di alimentazione non vi siano contatti invertiti o aperti (fase, neutro e/o
terra).
Se si sta usando un cavo di prolunga, effettuare la stessa verifica anche sul cavo.
Il modulo bassi B1 o B2 è
col
legato ma i b
assi non
sono udibili
Utilizzare il cavo a 4 conduttori for
nito con il modulo bassi
Assicurarsi che il cavo del modulo bassi sia collegato al connettore Bass Module Out e
che la spin
a sia inserita saldamente nel connettore.
Provare a utilizzare un altro cavo a 4 conduttori.
Se disponibile, provare a utilizza
re un altro modu
lo bassi
Controllare che il firmware della base di alimentazione sia aggio
rnato.
Il modulo bassi B1 o B2
non suona come il r
esto
del sistema
Assicurarsi di utilizzare il cavo a 4 conduttori incluso nella confezione del modulo bass
i.
Assicurarsi che la griglia del modulo bassi sia rivolta in avanti verso gli esec
utori e il
pubblico.
Il diffusore L1
®
modello II
non emette suoni medi/alti
Assicurarsi che i gruppi superiore e inferiore L1 modello II siano inseriti saldamente nei
rispettivi connettori.
Assicurarsi che non vi siano collegam
enti piegati o rotti.
Pr
ovare a pulire i contatti presenti sulla parte superior
e e inferiore dei diffusori con un
apposito spray per contatti elettronici.
Il suono dello strumento
musicale o della sorgente
audio risult
a distorto
Assicurarsi che il LED Signal/Clip non sia di color
e rosso fisso. Se così fosse, ridurre il
livello di guadagno (con il controllo Trim).
Provare un’altra sorgente o un altro strumento musicale.
Provare la sorgente o lo strumento musicale con un’altra base di alimentazione.
Un subwoofer amplificato
non
Bose prod
uce un
suono “sporco” quando è
collegato al connettore
Bass-Line OUT della base
di alimentazione
Scollegare tutti i moduli bassi Bose eventualm
ente collegati alla base di alimentazione.
Il segnale dall’uscita Bass-Line Out può essere trop
po alto per il subwoofer
amplificato. Provare ad attenuarlo mediante attenuatori di linea o direct box (disponibili
sul mercato).
Provare diversi collegamenti al subwoofer amplificato non Bose, ad esempio un cavo
bilanciato o sbilanciato
e/o una direct
box.
Verificare che i controlli di guadagno e ingr
esso sul subwoofer amplificato non Bose
s
iano impostati in modo corretto.
Se il subwoofer amplificato è u
tilizzato co
n un crossover regolabile, impostare
quest’ultimo su 180 Hz.
I moduli bassi B1 o B2
alimentati da un
amplificatore di pot
enza
non Bose e collegati al
connettore Bass-Line
OUT producono un suono
“sporco”
Assicurarsi che almeno due moduli bassi B1
o B2 siano collegati direttamente al
connettore Bass Module Out della base di alimentazione e utilizzino il cavo a 4 conduttori
per modulo bassi.
Controllare le impostazioni di guadagno s
ull’amplificatore di potenza non Bose.
Il volume dei moduli bassi alimentati
dalla base di alimentazione dovrebbe esser
e simile
a quello dei moduli bassi alimentati dall’amplificatore esterno.
Il microfono è soggetto a
fe
edback
Ori
entare il microfono in modo che non punti direttamente verso il corrispondente
gruppo di diffusori superiore/inferiore L1 modello II.
Provare un altro microfono.
Provare a riposizionare il diffusore e/o il cantante sul palco.
Allontanare il diffusore dal microfono.
Se si utilizza un processore di effetti vocali,
assicurarsi che il problema di
feedback non
sia causato anche da questo apparecchio.
Problema Soluzione
VeniceOG_ITA.book Page 22 Monday, September 10, 2012 11:31 PM