User Manual
62 | Italiano
1 609 92A 2CC | (30.9.16) Bosch Power Tools
Per risparmiare energia accendere l’elettroutensile solo se lo
stesso viene utilizzato.
Sistemi di inserimento/disinserimento senza bloccaggio
(a seconda dei Paesi):
Per accendere l’elettroutensile, spingere in avanti l’interrut-
tore di avvio/arresto 3 e poi premerlo.
Per spegnere l’elettroutensile rilasciare di nuovo l’interrutto-
re di avvio/arresto 3.
Prima di utilizzarli, controllare lo stato degli utensili
abrasivi. L’utensile abrasivo deve essere montato per-
fettamente e deve poter ruotare liberamente. Eseguire
una prova di funzionamento per almeno 1 minuto e sen-
za sottoporre a carico. Non utilizzare mai utensili abra-
sivi difettosi, ovalizzati oppure che vibrano. Utensili
abrasivi difettosi possono andare in pezzi e creare il peri-
colo di incidenti.
Freno di arresto graduale
L’elettroutensile è dotato del Bosch Brake
System, un freno elettromeccanico di arre-
sto graduale brevettato.
In caso di disinserimento oppure di interru-
zione dell’alimentazione di corrente elettri-
ca, l’utensile abrasivo viene fermato entro
pochi secondi. Questo significa una riduzione di ca. il 70 % del
tempo di arresto rispetto alle smerigliatrici angolari senza fre-
no di arresto graduale e consente di poter deporre prima
l’elettroutensile.
Nota bene: Qualora l’azione frenante dovesse ridursi sensi-
bilmente, il freno di arresto graduale è guasto. L’elettrouten-
sile deve essere inviato immediatamente al Servizio Assisten-
za Clienti, per quanto riguarda gli indirizzi vedi il paragrafo
«Assistenza clienti e consulenza impieghi».
Protezione contro un riavviamento involontario
La protezione contro un riavviamento involontario ha la fun-
zione di impedire che l’elettroutensile possa mettersi in movi-
mento in maniera non controllata in seguito ad un’interruzio-
ne dell’alimentazione della corrente.
Per la ripresa dell’esercizio rimettere l’interruttore di av-
vio/arresto 3 sulla posizione di spento e riaccendere l’elettro-
utensile.
Limitatore di spunto alla partenza
Il limitatore elettronico di spunto alla partenza ha la funzione
di limitare la potenza durante la fase della messa in esercizio
dell’elettroutensile e permette l’utilizzo di un fusibile da 16 A.
Nota bene: Se subito dopo l’accensione l’elettroutensile fun-
ziona al massimo numero di giri sono guasti il limitatore di
spunto alla partenza e la protezione contro un riavviamento
involontario. L’elettroutensile deve essere inviato immediata-
mente al Servizio Assistenza Clienti, per quanto riguarda gli
indirizzi vedi il paragrafo «Assistenza clienti e consulenza im-
pieghi».
Indicazioni operative
Attenzione quando si eseguono intagli in pareti portan-
ti, cfr. paragrafo «Indicazioni relative alla statica».
Bloccare il pezzo in lavorazione in modo adatto a meno
che esso non abbia di per sé una stabilità sicura dovuta
al proprio peso.
Non sottoporre l’elettroutensile a carico tanto elevato
da farlo fermare.
Dopo un’elevata sollecitazione far funzionare l’elettro-
utensile ancora per alcuni minuti in funzionamento al
minimo per raffreddare l’elettroutensile.
Non toccare mole abrasive da sgrosso e taglio prima
che le stesse si siano raffreddate. Durante il lavoro le
mole diventano bollenti.
Non utilizzare l’elettroutensile con un supporto per la
troncatura.
Nota bene: In caso di non impiego dell’elettroutensile stacca-
re la spina di rete della presa. Con spina di rete inserita e ten-
sione di rete presente, l’elettroutensile ha un minimo consu-
mo di corrente anche se spento.
Lavori di sgrossatura
Mai utilizzare mole abrasive da taglio diritto per lavori
di sgrossatura!
Con un’angolatura di regolazione da 30° fino a 40° si raggiun-
gono i migliori risultati in caso di lavori di sgrossatura. Eserci-
tando una pressione moderata, spostare l’elettroutensile da
una parte all’altra. Questa procedura consente di evitare che
il pezzo in lavorazione si scaldi troppo, cambi di colore e che
si formino scanalature.
Disco lamellare
Tramite il disco lamellare (accessorio opzionale) è possibile
lavorare anche superfici convesse e profilati.
I dischi lamellari hanno una durata considerevolmente più lun-
ga, un livello minore di rumorosità e temperature di levigatura
più basse di quelle di mole abrasive tradizionali.
Troncatura di metallo
Durante la troncatura con abrasivo combinato utilizza-
re sempre la cuffia di protezione per la troncatura 15.
Eseguendo lavori di troncatura, avanzare moderatamente ed
adattando il movimento al materiale in elaborazione. Non
esercitare nessuna pressione sulla mola da taglio, evitare an-
golature improprie e non oscillare.
Non cercare mai di frenare sottoponendo a pressione laterale
mole abrasive da taglio che continuano a girare per inerzia.
Con l’elettroutensile si
deve sempre operare
con fresatura bidirezio-
nale. In caso contrario vi
è il pericolo che la mac-
china possa essere spin-
ta in modo non control-
lato fuori della linea di
taglio.
In caso di troncatura di profili e tubi a sezione quadra, si con-
siglia di accostare l’utensile alla sezione più piccola.
OBJ_BUCH-769-010.book Page 62 Friday, September 30, 2016 11:20 AM