Operating instructions
64 | Italiano
1 609 929 N81 | (23.4.08) Bosch Power Tools
f Prima dell’accensione controllare se il ritor-
no automatico dell’unità motore funziona
perfettamente. Premere l’uscita della fresa
p.es. contro il bordo di un tavolo, fino a quan-
do la fresa a disco è visibile. Allentando la
pressione la fresa a disco deve rientrare com-
pletamente nel pattino.
Accendere/spegnere
Per l’accensione dell’elettroutensile premere
l’interruttore di avvio/arresto 3 in avanti e per
il bloccaggio premerlo dall’alto in basso.
Per lo spegnimento dell’elettroutensile preme-
re indietro sull’interruttore di avvio/arresto 3 in
modo che lo stesso ritorni nella posizione di ar-
resto.
Indicazioni operative
f Durante le operazioni di lavoro è necessario
tenere l’elettroutensile sempre con entram-
be le mani ed adottare una posizione di la-
voro sicura. Utilizzare con sicurezza l’elet-
troutensile tenendolo sempre con entrambe
le mani.
f Mai avvicinare le mani alla zona operativa di
fresatura e neppure alla fresa a disco.
Durante i lavori tenere con una mano il motore
della fresatrice 1, con l’altra mano afferrare l’im-
pugnatura supplementare 2.
f Avvicinare l’elettroutensile alla superficie
in lavorazione soltanto quando è in azione.
In caso contrario vi è il pericolo di provocare
un contraccolpo se l’utensile ad innesto si in-
ceppa nel pezzo in lavorazione.
Eseguire l’operazione di fresatura operando con
un avanzamento uniforme.
Definizione della posizione di fresatura
Il marcatore centrale verticale 12 sulla battuta di
guida angolare e di altezza indica il centro della
fresatura (verticalmente rispetto la fresa a di-
sco). La larghezza massima della fresatura viene
indicata da entrambi i marcatori 11 sulla battuta
di guida regolabile in altezza 10.
Per il posizionamento dell’altezza è d’aiuto il
marcatore centrale orizzontale 8 sul pattino che
indica il centro orizzontale della fresa a disco.
Sulla carcassa dell’elettroutensile la freccia 14
indica il senso di rotazione della fresa a disco.
Fresatura dei collegamenti scanalati
Esempi per i seguenti tipi di collegamento sono
riportati sulle pagine grafiche:
– Collegamenti ad angolo: con battuta di guida
angolare vedi figura C, con battuta di guida
regolabile in altezza vedi figura D
– Collegamenti obbliqui: con battuta di guida
angolare vedi figura E, con battuta di guida
regolabile in altezza vedi figura F
– Collegamenti longitudinali e trasversali: con
battuta di guida angolare vedi figura G, con
battuta di guida regolabile in altezza vedi
figura H
– Collegamenti di cornici: vedi figura I
– Collegamenti per parete interna: vedi
figura J
Selezione dell’incavigliatura piana
Per un collegamento solido utilizzate l’incavi-
gliatura piana più grande possibile (lamelle).
Bosch offre incavigliature piane adatte nel suo
programma accessori (vedi pagina accessori al
termine delle istruzioni d’uso).
8–12 mm
>25 mm
12–15 mm
>15 mm
0
10
20
OBJ_BUCH-268-002.book Page 64 Wednesday, April 23, 2008 10:14 AM










