operation manual
64 | Italiano
1 609 92A 2U5 | (27.2.17) Bosch Power Tools
Per estrarre le batterie, premere i tasti di sbloc-
caggio 12 della calotta di chiusura 13 e rimuovere
la calotta stessa. Prestare attenzione a non far ca-
dere le batterie. Tenere lo strumento di misura con
il vano batterie ricaricabili rivolto verso l’alto. Pre-
levare le batterie. Per rimuovere il rivestimento in-
terno 10 dal vano batterie ricaricabili, afferrare il rivestimen-
to ed estrarlo dallo strumento di misura, esercitando una
leggera pressione sulla parete laterale.
Sostituire sempre contemporaneamente tutte le batterie. Uti-
lizzare esclusivamente batterie che siano di uno stesso pro-
duttore e che abbiano la stessa capacità.
In caso di non utilizzo per periodi di tempo molto lun-
ghi, estrarre le batterie dallo strumento di misura. In
caso di periodi di deposito molto lunghi, le batterie posso-
no subire corrosioni oppure e si possono scaricare.
Indicatore dello stato di carica
L’indicatore del livello di carica 4 mostra il livello di carica del-
la batteria o delle pile:
Qualora la batteria sia difettosa, oppure le pile siano scariche,
sostituirla/-e immediatamente.
Utilizzo del supporto ruotabile RM 2
(vedi figure A1–A3)
Mediante il supporto ruotabile 22 è possibile ruotare lo stru-
mento di misura di 360° attorno ad un punto a piombo centrale,
sempre visibile. Ciò consente di orientare con esattezza le linee
laser senza modificare la posizione dello strumento di misura.
La vite di regolazione di precisione 23 consente di orientare
esattamente linee laser verticali in base a punti di riferimento.
Sistemare lo strumento di misura, con la scanalatura di guida
17, sul binario di guida 19 del supporto ruotabile 22 e spinge-
re fino a battuta lo strumento di misura sulla piattaforma.
Per separare le parti, estrarre lo strumento di misura dal sup-
porto ruotabile nella direzione opposta.
Possibilità di posizionamento del supporto ruotabile:
– verticale su superficie piana,
– avvitato su superficie verticale,
– mediante i magneti 20 su superfici metalliche,
– in combinazione con il fermaglio di copertura 24 su listelli
di copertura metallici.
Uso
Messa in funzione
Proteggere lo strumento di misura da liquidi e
dall’esposizione diretta ai raggi solari.
Non esporre mai lo strumento di misura a temperature
oppure a sbalzi di temperatura estremi. P.es. non la-
sciarlo per lungo tempo in macchina. In caso di elevati sbal-
zi di temperatura lasciare adattare alla temperatura am-
bientale lo strumento di misura prima di metterlo in
funzione. Temperature oppure sbalzi di temperatura estre-
mi possono pregiudicare la precisione dello strumento di
misura.
Evitare urti violenti oppure cadute dello strumento di
misura. Nel caso in cui lo strumento di misura abbia subito
forti influssi esterni, prima di rimetterlo in funzione è ne-
cessario eseguire prima un controllo della precisione (ve-
dere «Precisione di livellamento»).
Durante il trasporto spegnere lo strumento di misura.
Spegnendo lo strumento, viene bloccata l’unità oscillante
che altrimenti potrebbe venire danneggiata in caso di mo-
vimenti violenti.
Accensione/spegnimento
Per accendere lo strumento di misura, spingere l’interruttore
di avvio/arresto 18 in posizione «» (per impiego senza
livellamento automatico), oppure in posizione «» (per
impiego con livellamento automatico).
Subito dopo l’accensione, lo strumento di misura proietterà li-
nee laser dalle aperture di uscita 1.
Non dirigere mai il raggio laser su persone oppure su
animali ed evitare di guardare direttamente il raggio la-
ser anche da distanze maggiori.
Per spegnere lo strumento di misura, spingere l’interruttore
di avvio/arresto 18 in posizione «».
In fase di spegnimento, l’unità oscillante verrà bloccata.
Non lasciare mai lo strumento di misura senza custo-
dia quando è acceso ed avere cura di spegnere lo
strumento di misura subito dopo l’utilizzo. Vi è il peri-
colo che altre persone potrebbero essere abbagliate dal
raggio laser.
Superando la temperatura massima d’esercizio ammessa, pa-
ri a 50 °C lo spegnimento automatico interviene a protezione
del diodo al laser. Dopo la fase di raffreddamento lo strumen-
to di misura è di nuovo pronto per l’esercizio e può essere nuo-
vamente acceso.
Spegnimento automatico
Se per ca. 120 min non viene premuto alcun tasto sullo stru-
mento di misura, lo stesso si spegne automaticamente per
proteggere le batterie.
Per riaccendere lo strumento di misura dopo lo spegnimento
automatico, si potrà dapprima spingere l’interruttore di av-
vio/arresto 18 in posizione «», dopodiché riaccendere lo
strumento di misura, oppure premere il tasto
8.
Disattivazione temporanea dello spegnimento
automatico
Per disattivare lo spegnimento automatico, a strumento di mi-
sura acceso, mantenere premuto il tasto 8 per almeno 3 sec.
Quando lo spegnimento automatico sarà stato disattivato, le
linee laser lampeggeranno brevemente, a scopo di conferma.
Nota bene: Se la temperatura d’esercizio supererà il valore di
45 °C, lo spegnimento automatico non sarà più disattivabile.
Al successivo spegnimento e riaccensione dello strumento di
misura, lo spegnimento automatico sarà nuovamente attivo.
LED Stato di carica
Spia luminosa permanente verde 100–75 %
Spia luminosa permanente gialla 75–35 %
Luce lampeggiante rossa <35 %
Nessuna luce – Batteria ricaricabile
difettosa
– Batterie scariche
OBJ_BUCH-2870-004.book Page 64 Monday, February 27, 2017 3:47 PM










