User Manual
Italiano
10 11
Regolazione delle diottrie focalizzazio-
ne del reticolo
La regolazione delle diottrie é usata per
mettere a fuoco il reticolo in modo indivi-
duale. Occhiali da vista o lenti a contatto
usati durante tiro, devono essere portati per
la regolazione delle diottrie. La regolazione
é individuale e non é necessario regolarla
nuovamente, se la vista non cambia. Per
regolare le diottrie usare l`ingrandimento
massimo. Guardare attraverso il cannoc-
chiale in uno sfondo neutrale, per esempio
un cielo nuvoloso, e allo stesso tempo girare
la ghiera delle diottrie (Fig. 2) in modo antio-
rario nché l`immagine é completamente
fuori fuoco.
2
Dopo di che girare la ghiera delle diottrie
lentamente in senso antiorario, nché il reti-
colo é perfettamente a fuoco senza sforzare
l'occhio. Il reticolo deve apparire immedia-
tamente a fuoco se si guarda nuovamente
dentro al cannocchiale.
Montaggio
I cannocchiali Blaser sono dotati di una
collaudata sciina Z-rail. Usata assieme agli
attacchi originali Blaser, il montaggio diventa
semplice, adabile ed elegante.
Le viti che ssano i blocchi scorrevoli della
scina interna devono essere serrate con
un massimo di 3 Nm. Si consiglia l'uso di un
bloccaletti di media resistenza, per garanti-
re un serraggio di lunga durata.
Si consiglia di far eseguire l´operazione ad
un rivenditore autorizzato Blaser, per assi-
curare un corretto montaggio dell`ottica
sull'arma.
Impostazioni
Regolazione degli ingradimenti
Gli ingrandimenti possono essere regolati.
Per impostare l`ingradimento necessario,
girare la ghiera nella parte anteriore dell`o-
culare (Fig. 1). Girare in senso orario per ri-
durre gli ingrandimenti e in senso antiorario
per aumentali.
1
Regolazione diottrie
BLASER 1-7x28 iC
Per assicurare un´ottima visibilitá con en-
trambi gli occhi aperti, regolare la ghiera
delle diottrie del modello BLASER 1-7x28 iC
con la regolazione dell'ingrandimento a 1x.
Per fare questo, puntare un bersaglio (> 50
m) attraverso il cannocchiale. L´altro occhio
(per es. l´occhio sinistro per un tiratore de-
strimano e viceversa) deve rimanere aperto,
cosí entrambi gli occhi guardano il bersaglio.
Girare a la ghiera delle diottrie in senso an-
tiorario e tomare indietro, nché entrambe
le immagini sono a fuoco e della stessa di-
mensione. Se la regolazione é stata fatta in
modo corretto, l'immagine sará nitida e il
reticolo a fuoco con entrambi gli occhi aperti.
Regolazione del parallasse– focalizza-
zione dell'immagine.
La regolazione della parallasse é usata nei
cannocchiali con alti ingrandimenti per re-
golare la messa a fuoco a diverse distanze
e allo stesso tempo prevenire che il punto
d'impatto si sposti a causa dell'errore della
parallasse (spostamento del reticolo dal
bersaglio quando gli occhi non sono in asse
con la pupilla d´uscita). I modelli 2.8-20x50
iC e 4-20x56 iC sono equipaggiati con una
torretta di correzione della parallasse. Que-
sta, assieme alla ghiera dell' illuminazione, é
posizionata alla destra del tubo principale
(g. 3) La torretta della parallasse arretra a
100 m. in questa posizione, il cannocchiale
funziona come un cannocchiale con la pa-
rallasse ssa a 100 m. Le marcature sulla
torretta della parallasse (II e III per 200m e
300 m) sono puramente indicative.
La regolazione deve essere fatta estraendo
e girando l`anello da 50 m all'innito. Inizia-
re dalla posizione di arretramento a 100 m,
ruotare in senso orario no alla regolazione
dei 50 m; la regolazione per altre distanze
no al innito sono raggiunte girando in
senso antiorario.
Avendo il massimo ingrandimento 7x il can-
nocchiale BLASER 1-7x28 iC non richiede la
regolazione della parallasse, che é giá impo-
stata a 100m.
3










