Blade Theory Type W Manual

48
IT
Bilanciamento del velivolo
Spiegazione delle modalità di volo
AVVISO: NON omettere questo passaggio. In mancanza di bilancia-
mento l’aereo diventa incontrollabile e precipita al suolo. I danni dovuti a
incidente non sono coperti dalla garanzia.
I punti indicati per il baricentro si trovano nella parte inferiore dell’aereo e
sono i due segni ricavati nella stampata appena dietro ai fori di accesso
al sistema di bloccaggio delle semiali.
1. Bilanciare l’aereo sostenendolo con due dita appoggiate ai segni indicati.
2. Per ottenere il giusto bilanciamento spostare in avanti o indietro la
batteria. Se non si usa una videocamera HD opzionale sistemare la
batteria nella parte anteriore della sua sede. Invece se si usa una
videocamera HD opzionale sistemare la batteria più indietro.
3. Verifi care anche il bilanciamento laterale. Se necessario aggiungere
peso all’estremità alare più leggera con piccole quantità.
Il Theory Type W ha tre modalità di volo preprogrammate sulla ricevente:
Modalità Lancio (interruttore in posizione 0)
In questa modalità l’aereo tende ad autolivellarsi e ha dei limiti sul rollio e il bec-
cheggio. A pieno motore l’aereo avrà un assetto di salita graduale. Se necessario o
desiderato, si avrà un maggior rateo di salita tirando indietro lo stick dell’elevatore.
Questa modalità Lancio si può anche usare per recuperare l’assetto corretto. Se
l’aereo si trova in una situazione critica nelle modalità Intermedio o Esperto, basta
passare in modalità Lancio e lasciare gli stick dei comandi per farlo ritornare in volo
diritto e livellato.
AVVISO: per stabilizzarsi l’aereo ha bisogno di avere una certa quota ed essere a
una certa distanza dagli ostacoli.
Modalità Intermedio (interruttore in posizione 1)
In questa modalità l’aereo è limitato nei movimenti sugli assi di rollio e di bec-
cheggio per evitare un sovracontrollo da parte del pilota. L’aereo smorza qualsiasi
forza esterna per avere un volo regolare anche con vento moderato e turbolenza.
In questa modalità non c’è autolivellamento. Si usa questa modalità per acquisire
maggior confi denza con i comandi dell’aereo per poi passare a un volo acrobatico
più avanzato.
Modalità Esperto (interruttore in posizione 2)
Questa modalità non ha limiti nei comandi e permette di eseguire qualsiasi
manovra. L’aereo smorza qualsiasi forza esterna per avere un volo regolare anche
con vento moderato e turbolenza.
Prima di scegliere un posto dove far volare quest’aereo, consultare le leggi e le ordinanze locali.
Appena si accende l’aereo tenerlo immobile, livellato e al riparo dal vento fi nché la
ricevente ha completato l’inizializzazione.
Prova di portata del radiocomando
Prima di andare in volo, è necessario fare una prova di portata del radiocomando.
Per maggiori informazioni consultare il manuale della trasmittente.
Oscillazioni
Quando il sistema AS3X è attivo (dopo aver portato in avanti il comando motore
per la prima volta), normalmente le superfi ci di controllo reagiscono ai movimenti
dell’aereo. In alcune condizioni di volo si potrebbero notare delle oscillazioni
(l’aereo si muove avanti e indietro su un asse a causa di un sovracontrollo). Nel
caso si verifi chino queste oscillazioni, consultare la Guida per la risoluzione dei
problemi per avere maggiori informazioni.
In volo
Durante i primi voli si consiglia di far volare il aereo controllandolo a vista fi nché
si acquisisce una certa familiarità con le sue caratteristiche. Una volta che si
raggiunge una certa dimestichezza, si può passare al volo in FPV.
Scegliere sempre un ampio spazio aperto per far volare l’aeromodello. Per via delle
velocità elevate, quest’aereo per volare necessita uno spazio più ampio che altri
modelli in materiale espanso. È preferibile servirsi di campi di volo autorizzati. Se
il luogo prescelto non è un campo autorizzato, evitare sempre di compiere voli in
prossimità di abitazioni, alberi, li elettrici ed edifi ci. Evitare inoltre di volare in zone
frequentate da molte persone, quali parchi affollati, cortili di scuole o campi sportivi.
Lancio a mano
Nei primi voli è meglio farsi aiutare da un amico per lanciare il modello. Tenere
il modello usando i punti di presa per le dita che si trovano nella parte inferiore
dell’aereo. Impostare la modalità Lancio. Con il motore spento lanciare con deci-
sione il modello contro vento dandogli una leggera angolazione verso l’alto (circa
10 gradi sull’orizzonte). Come si lascia andare il modello, dare motore e salire.
ATTENZIONE: NON dare motore prima di aver lanciato l’aereo. L’elica in
movimento potrebbe urtare contro la mano o il braccio causando serie
lesioni. PRIMA lanciare sempre l’aereo e POI dare motore.
Trimmaggio in volo
Al primo volo in modalità Intermedio o Esperto, trimmare l’aereo per avere un volo
livellato con 3/4 di motore. Fare piccole regolazioni con i trim della trasmittente
per correggere la traiettoria del velivolo.
AVVISO: NON cercare di trimmare l’aereo in modalità Lancio.
Dopo l’atterraggio intervenire meccanicamente sui comandi per tenere conto delle
correzioni fatte e riportare i trim della trasmittente a zero. Accertarsi che l’aereo
voli diritto e livellato senza dover intervenire sui trim o sub-trim.
Atterraggio
Per i primi voli con le batterie consigliate, impostare il timer della trasmittente su
3 minuti. Dopo tre minuti far atterrare l’aereo. Regolare il timer per voli più lunghi
o più corti dopo aver fatto volare l’aereo. Se in qualsiasi momento si sente il
motore pulsare, far atterrare immediatamente l’aereo per ricaricare la batteria. Si
veda la sezione Spegnimento per bassa tensione (LVC) per avere maggiori dettagli
su come comportarsi per una maggior durata della batteria e del tempo di volo.
Far atterrare l’aereo contro vento su una superfi cie morbida come l’erba alta. Iniz-
ialmente dare un po’ di motore per l’avvicinamento. Quando l’aereo ha l’angolo di
avvicinamento corretto e si trova sull’area voluta, togliere completamente motore
mantenendo però l’angolo di discesa. Durante l’avvicinamento e l’atterraggio
mantenere sempre le ali livellate e l’aereo rivolto contro vento. Quando si arriva
a meno di 1 metro di quota, iniziare la richiamata fi nale tirando indietro lo stick
dell’elevatore per far scendere dolcemente l’aereo sulla pancia.
AVVISO: nell’imminenza di un incidente, ridurre completamente il motore e il
rispettivo trim, altrimenti si potrebbero manifestare danni maggiori alla struttura
come anche all’ESC e al motore.
AVVISO: dopo un incidente, verifi care che la ricevente sia rimasta al suo posto
in fusoliera. Se si dovesse sostituire la ricevente, aver cura di rimontare quella
nuova allo stesso posto e con lo stesso orientamento di quella precedente, per
evitare eventuali danni.
AVVISO: le rotture causate da incidente non sono coperte da garanzia.
AVVISO: quando si termina di volare, non lasciare l’aereo al sole o dentro un luogo chiuso
al caldo, per esempio un’auto. L’alta temperatura potrebbe danneggiare il modello.
In volo con il Theory Type W tuttala FPV