Instruction manual
84
IT
• Mentresitentadistabilireunastabilitàadunlivellobasso,sipuòanchecontrollarepervederese
sono necessarie delle regolazioni del trim per evitare che il Blade mCX2 sbandi in varie direzioni.
Se si vede che l’elicottero sbanda continuamente senza ricevere nessun controllo di direzione,
bisogna farlo atterrare e regolare opportunamente itrim. Ulteriori dettagli relative alle funzioni e
alle posizioni dei pulsanti dei trim si trovano alla sezione “Comprendere icontrolli di volo primari”
in questo manuale.
- Se la fusoliera dell’elicottero sbanda adestra oasinistra bisogna regolare il trim del timone.
- Se l’elicottero sbanda in avanti oindietro bisogna regolare il trim dell’elevatore.
- Se l’elicottero sbanda adestra oasinistra bisogna regolare il trim dell’alettone.
Continuare ad impostare itrim finchè l’elicottero si stabilizza ad un’altezza bassa con poco sban-
damento e con poco controllo direzionale. Se Blade mCX2 è il primo vostro modello di elicottero,
la cosa migliore è farsi consigliare da un pilota esperto che effettui le impostazioni dei trim prima
di farvi volare per la prima volta.
• Con il vostro Blade mCX2 con itrim correttamente impostati e con una buona stabilità ad un
basso livello, potete fare pratica usando il timone, icontrolli dell’elevatore e dell’alettone per
familiarizzare con la risposta dell’elicottero ai comandi impartiti. Ricordatevi di tenere icomandi
ad un livello più basso possibile.
Se vi trovate bene con una stabilità ad un basso livello, potete iniziare afar volare l’elicottero ad
altezze superiori di 1 m o1,2 m. Aqueste altezze maggiori acquisirete familiarità con le carat-
teristiche di volo di Blade mCX2.
• Se vedete che l’elicottero sbanda e perde il controllo, dovete rilasciare tutti i comandi, tranne il
throttle. Avrete bisogno del throttle per mantenere l’altezza, ma acausa della stabilità del design
della pala coassiale contro-rotante, Blade mCX2 ritornerà in una posizione stabile da solo, se lo
spazio lo consente.
• Non preoccupatevi di far atterrare subito l’elicottero abbassando il throttle quando vi avvicinate
apareti oad ostacoli, per evitare danno alla pala del rotore principale.
• NELLA SFORTUNATA EVENTUALITA’ DI UN INCIDENTE ODI UN URTO DELL’ELICA, NON IM-
PORTA SE GRANDE OPICCOLO, DOVETE ABBASSARE VELOCEMENTE LA BARRA DEL THROT-
TLE NELLA POSIZIONE PIÙ BASSA POSSIBILE PER EVITARE DANNI AGLI ESC DELL’UNITA’
5-IN-1. ASSICURARSI ANCHE CHE IL TRIM DEL THROTTLE SIA IMPOSTATO NELLA POSIZIONE
MEDIANA OAD UNA POSIZIONE ANCORA PIU’ BASSA.
Se non abbassate immediatamente la barra del throttle nella posizione più bassa pos-
sibile, in caso di incidenti di potranno verificare dei danni agli ESC dell’unità 5-in-1 che
potrà comportare la sostituzione dell’unità stessa.
Nota: Idanni derivanti da incidenti on sono coperti da garanzia.
Dopo aver acquisiti esperienza e familiarità nel far volare Blade mCX2, potete provare altre manovre
più avanzate, incluse:
Volo in avanti Volo all’indietro Decolli con derapate
Piroette Atterraggi in punti difficili Atterraggi con derapate
Impostazioni avanzate della piastra di beccheggio
Blade mCX2 viene fornito con una piastra di
beccheggio regolabile. Ipiloti avanzati possono
beneficiare di un’impostazione più aggressiva. Per
raggiungere un’impostazione più aggressiva bisogna
eliminare icollegamenti della testa del rotore e
spostarli nel set più lungo di sfere interne di controllo
della piastra di beccheggio.
Sfere di controllo
della piastra di
beccheggio lunga
Sfere di controllo
della piastra di
beccheggio corta