Fusion 270 Manual
85
IT
Le impostazioni di fabbrica del Fusion 270 sono adatte alla maggior parte degli utenti. Si consiglia di volare con i parame-
tri di fabbrica prima di apportare eventuali correzioni.
AVVERTENZA: per motivi di sicurezza, scollegare sempre i fi li del motore dall’ESC prima di passare ai passi
successivi. Dopo aver completato le regolazioni, ricollegare i fi li del motore all’ESC prima di far volare il modello.
Impostazioni avanzate (AR636A)
Parametri della sensibilità
1. Regolazione sensibilità del ciclico (predefi nita 100%)
Una sensibilità elevata aumenta la stabilità. Una sensibilità
troppo elevata, tuttavia, può provocare scuotimenti casuali,
qualora il modello abbia un livello di vibrazioni eccessivo, e
oscillazioni ad alta frequenza.
Una sensibilità bassa riduce la stabilità. Un valore troppo
basso può rendere il modello meno stabile, specialmente
all’aperto nel vento.
Valori di sensibilità elevati possono risultare opportuni ad
alta quota o in un clima caldo. A bassa quota o in un clima
freddo vale il contrario.
2. Regolazione sensibilità del ciclico I (predefi nita 100%)
Una sensibilità elevata rende il modello stabile, ma può
causare oscillazioni a bassa frequenza se il valore è troppo
alto.
Una sensibilità bassa causa una lenta deriva del modello.
Valori di sensibilità elevati possono risultare opportuni ad
alta quota o in un clima caldo. A bassa quota o in un clima
freddo vale il contrario.
3. Regolazione sensibilità del ciclico D (predefi nita 100%)
Una sensibilità elevata aumenta il rateo di risposta ai co-
mandi. Se la sensibilità è troppo elevata, possono verifi carsi
oscillazioni ad alta frequenza.
Una sensibilità bassa rallenta la risposta ai comandi.
4. Risposta del ciclico (predefi nita 100%)
Aumentando la reazione del ciclico si ottiene una risposta
ai comandi più aggressiva.
Riducendo la reazione del ciclico si ottiene una risposta ai
comandi meno aggressiva.
5. Regolazione sensibilità del rotore di coda P (predefi nita 100%)
Una sensibilità elevata aumenta la stabilità. Una sensibilità
troppo elevata, tuttavia, può provocare scuotimenti casuali,
qualora il modello abbia un livello di vibrazioni eccessivo, e
oscillazioni ad alta frequenza.
Una sensibilità bassa riduce la stabilità. Un valore troppo
basso può rendere il modello meno stabile, specialmente
all’aperto nel vento.
Valori di sensibilità elevati possono risultare opportuni ad
alta quota o in un clima caldo. A bassa quota o in un clima
freddo vale il contrario.
6. Regolazione sensibilità del rotore di coda I (predefi nita 100%)
Una sensibilità elevata rende la coda stabile. Se la sensibil-
ità è troppo elevata, possono verifi carsi oscillazioni a bassa
velocità.
Una sensibilità bassa causa la deriva occasionale della coda
durante il volo.
Valori di sensibilità elevati possono risultare opportuni ad
alta quota o in un clima caldo. A bassa quota o in un clima
freddo vale il contrario.
7. Regolazione sensibilità del rotore di coda D (predefi nita 100%)
Una sensibilità elevata aumenta la risposta ai comandi. Se
la sensibilità è troppo elevata, possono verifi carsi oscillazioni
ad alta frequenza.
Una sensibilità bassa rallenta la risposta ai comandi, ma
non incide sulla stabilità.
Generatore di testo per impostazioni avanzate di telemetria
Quando si usa una trasmittente Spektrum con telemetria
i parametri avanzati possono essere letti facilmente in
formato testo. Le trasmittenti potrebbero richiedere un
aggiornamento del fi rmware per attivare questa funzione.
Per effettuare la registrazione e l’aggiornamento delle
trasmittenti Spektrum, visitare il sito SpektrumRC.com.
Attivazione del generatore di testo
Aprire il menu “Telemetry”, selezionare uno degli slot di
telemetria vuoti e scorrere per selezionare “Text Gen.”
Impostare l’opzione del display su attiva (Act). Dopo aver
abilitato la funzione “Text Gen Message”, la trasmittente
visualizza menu basati su testo nelle schermate relative
alla telemetria. Questi menu servono a regolare i valori PID
e le posizioni centrali dei servi. L’elicottero deve essere
connesso e inizializzato affi nché la schermata “Text Gen”
funzioni. Per accedere alla schermata “Text Gen” scorrere
le schermate partendo da quella iniziale e andare oltre le
schermate relative alla telemetria.
Uso del generatore di testo
Le funzioni disponibili e i comandi degli stick usati per
modifi care i menu sono identici ai metodi descritti nella
sezione successiva, ma l’uso della programmazione
basata su testo è più intuitivo. Consultare il manuale della
trasmittente per trovare informazioni dettagliate sul modo
di utilizzare i menu della telemetria.