Fusion 270 Manual
84
IT
Regolazione del guadagno del giroscopio
• Se la coda si agita ooscilla, abbassare il guadagno sul
giroscopio.
Nel menu del giroscopio del trasmettitore, ridurre ivalori
di guadagno del giroscopio un po’ per volta fi no aquando
l’elicottero èstabile nell’ambito di una particolare
modalità di volo.
• Se la coda deriva mentre l’elicottero si libra, aumentare il
guadagno del giroscopio.
Sul trasmettitore, aumentare ivalori di guadagno del
giroscopio un po’ per volta fi no aquando la coda comin-
cia ad agitarsi/oscillare. Dopo, ridurre il guadagno fi no
aquando la coda cessa di agitarsi/oscillare nell’ambito di
una particolare modalità di volo.
Tensione della cinghia dell’elicottero a pale
Una eccessiva tensione della cinghia si traduce in perdita di potenza eprovoca un’usura più rapida della cinghia. Una
tensione troppo bassa può causare danni della cinghia ela perdita di controllo del rotore di coda in volo.
Per verifi care la corretta tensione della cinghia:
1. Esaminare la cinghia che aziona il rotore di coda at-
traverso l’apertura sul retro del telaio principale.
2. Utilizzare una chiave esagonale oun cacciavite stan-
dard per comprimere la cinghia attraverso l’apertura.
3. Applicare una leggera pressione sulla cinghia, compri-
mendo la cinghia verso il lato sinistro dell’asta di coda.
4. La tensione della cinghia ècorretta se il lato com-
presso arriva dal lato opposto della cinghia circa nel
punto di mezzo.
a. Se il lato compresso della cinghia va oltre il punto
di mezzo dal lato opposto della cinghia, la tensione
ètroppo bassa.
b. Se il lato compresso della cinghia non va oltre il
punto di mezzo dal lato opposto della cinghia, la
tensione ètroppo alta.
Per regolare la tensione della cinghia:
1. Allentare le due viti dello stabilizzatore orizzontale.
2. Allentare le 2 viti sul retro del telaio principale.
3. Far scorrere l’asta in avanti oindietro per regolare la
tensione della cinghia.
4. Quando la tensione della cinghia èregolata corretta-
mente, serrare le 2 viti sul retro del telaio.
5. Serrare le viti dello stabilizzatore orizzontale.
Ispezioni dopo il volo e manutenzione
Attacchi a sfera
Verifi care che le sfere siano tenute saldamente, ma che non siano troppo strette. Se un attacco
è troppo largo, potrebbe staccarsi in volo e causare un incidente. Sostituire gli attacchi usurati
prima che cedano.
Pulizia
Accertarsi che la batteria non sia collegata prima di effettuare la pulizia. Rimuovere polvere e
depositi con una spazzola morbida o un panno asciutto che non lascia residui.
Cuscinetti Sostituire i cuscinetti se sono danneggiati.
Cablaggio Accertarsi che i cavi non blocchino parti in movimento. Sostituire i cavi danneggiati e i connettori lenti.
Elementi di fi ssaggio
Accertarsi che non vi siano viti, elementi di fi ssaggio o connettori allentati. Non stringere
eccessivamente le viti di metallo nei componenti di plastica. Serrare le viti in modo che le parti
combacino perfettamente, quindi girare le viti solo 1/8 di giro in più.
Rotori
Accertarsi che le pale dei rotori e altre parti che girano velocemente non presentino danni quali
incrinature, sbavature, scheggiature o graffi . Prima di volare, sostituire le parti danneggiate.
Flight controller
Accertarsi che la ricevente AR636A sia fi ssata saldamente al telaio. Sostituire il nastro
biadesivo, se necessario. L'elicottero si schianta al suolo se la ricevente AR636A si stacca dal
telaio dell'elicottero.