User Manual
44
IT
Volare con il Blade 360 CFX 3S
Elenco di controllo prima del volo
Consultare le leggi ele ordinanze locali prima di scegliere il luogo per far
volare il velivolo.
Scegliereunospaziograndeeaperto,lontanodapersoneecose.Iprimivoli
dovrebbeessereall’apertoincondizionidiventodebole.Tenersiadalmeno10m
dall’elicotteroquandoèinvolo.
IlBlade360CFX3Sèprogettatopervolareall’esterno.
ATTENZIONE:IlBlade360CFX3Sèadattoapiloticonesperienzanel
voloacrobaticoconpassocollettivo.IlBlade360CFX3Sèpiùreattivo
deglialtrielicotteriBlade.Senonsièespertinelvolo3Doconpassocollettivo,
nontentaredifarvolarequestoelicottero.
Decollo
Lentamenteaumentareithrottleestabilirecondizionidivololibratoadalmeno24
pollici(0,6m)dialtezza,fuoridall’inuenzadelterreno.
ATTENZIONE:noninviarealcuncomandoadalettone,elevatoreotimone
primadeldecolloaltrimentil’elicotteropotrebbeschiantarsiduranteildecollo.
Volo
L’elicotterosisollevadaterraquandolatestadelrotoreraggiungeunavelocità
adeguata.Stabilireunacondizionedivololibratoabassolivellopervericare
chel’elicotterofunzionicorrettamente.Nonènecessarioimpostarealcuntrim;la
strutturasenzaybardelBlade360CFX3Srendeiltrimnonnecessario.Impo-
standoiltrimosub-trimèpossibileprovocareunaderivaorotazioneindesiderata
dell’elicottero.
Effettuareiprimivoliinmodalitànormale,concomandociclicobassoecondop-
piavelocitàdeltimonenoaquandononsihaacquisitocondenzaconilmodo
divolodelBlade360CFX3S.Trovarelevelocitàchevannobeneperilproprio
stiledivolo.
ATTENZIONE:farvolarel’elicotterotenendosemprelespallealsole
estandosottoventoperevitarediperdereilcontrollodelvolo.
Atterraggio
Stabilireunacondizionedivololibratoabassolivello.Lentamenteabbassareil
throttlenoafaratterrarel’elicottero.Nondarealcuncomandoadalettoni,
elevatoreotimonequandol’elicotterostaatterrando.
Quando l’elicottero èin modalità acrobatica:
• L’ESCCastleCreationsTalon35vienefornitoconlaprogrammazioneinmoda-
litàGovernor.Permodicareleregolazionibisognausareil“CasteLink”.Non
bisognaregolarelacurvadelmotoresultrasmettitore.Lavelocitàdellatesta
delrotoreècostante.
• Ilrotoreprincipaleaumentailpitchnegativoquandolalevadiacceleratore/
collettivovienespostatadallaposizionecentraleallaposizioneinbasso.Ilpitch
negativopermetteall’elicotterodivolarecapovoltoedeseguireacrobazie.
PassaretralamodalitàacrobaticaequellaIdleUpinvololibratoconlalevadel
throttlevicinoallaposizionedivololibrato.
L’elicotteropuòsalireoscenderequandosipassadaunamodalitàall’altraacau-
sadelladifferenzanellecurvedelthrottleedelpitch.
AVVERTENZA:NonusarepaleprincipalidilegnoconilBlade360CFX3S
altrimentipotrebberovericarsilesionie/odannimateriali.PerilBlade
360CFX3Sutilizzaresoltantopaleprincipaliinbradicarbonioomologate.
Tensione della cinghia dell’elicottero a pale
Unaeccessivatensionedellacinghiasitraduceinperditadipotenzaeprovocaun’usurapiùrapidadellacinghia.Unatensionetroppobassapuòcausaredannidella
cinghiaelaperditadicontrollodelrotoredicodainvolo.
Per verificare la corretta tensione della cinghia:
1. Esaminarelacinghiacheazionailrotoredicodaattraversol’aperturasulretro
deltelaioprincipale.
2. Utilizzareunachiaveesagonaleouncacciavitestandardpercomprimerela
cinghiaattraversol’apertura.
3. Applicareunaleggerapressionesullacinghia,comprimendolacinghiaversoil
latosinistrodell’astadicoda.
4. Latensionedellacinghiaècorrettaseillatocompressoarrivadallatoopposto
dellacinghiacircanelpuntodimezzo.
a. Se il lato compresso della cinghia va oltre il punto di mezzo dal lato
opposto della cinghia, la tensione ètroppo bassa.
b. Se il lato compresso della cinghia non va oltre il punto di mezzo dal lato
opposto della cinghia, la tensione ètroppo alta.
Per regolare la tensione della cinghia:
1. Allentareleduevitidellostabilizzatoreorizzontale.
2. Allentarele2vitisulretro
deltelaioprincipale.
3. Farscorrerel’astainavan-
tioindietroperregolarela
tensionedellacinghia.
4. Quandolatensionedella
cinghiaèregolatacorret-
tamente,serrarele2viti
sulretrodeltelaio.
5. Serrarelevitidellostabi-
lizzatoreorizzontale.
❏ Controllaretuttelevitieassicurarsichesianostrette
❏ Controllarelatensionedellacinghiaeassicurarsichenonsianotroppostretta
otroppoallentata
❏ Controllarelepaleprincipaliedicodaperassicurarsichenonsianodanneggiate
❏ Controllaretuttiigiuntiefareinmodochesimuovanoliberamentesenzache
svincolarsifacilmente
❏ Controllarechelabatteriadivoloelabatteriadeltrasmettitoresiano
completamentecariche
❏ Controllaretuttiicaviassicurandosichenonsianotagliati,strettioschiacciati
echesianoadeguatamenteprotetti
❏ Controllarechetuttiicavisianocollegati
❏ Controllaregliingranaggieassicurarsichenonmanchinodenti
❏ Eseguireuntestcompletodeicomandi
❏ Controllarecheiservofunzioninocorrettamente
❏ Vericarechelabatteriadivolosiacorrettamentessata
❏ VericarecheilricevitoreAR7200BXsiacorrettamentessato
Regolazione del guadagno del giroscopio
• Selacodasiagitaooscilla,abbassareilguadagnosulgiroscopio.
Nel menu del giroscopio del trasmettitore, ridurre ivalori di guadagno del
giroscopio un po’ per volta fino aquando l’elicottero èstabile nell’ambito di una
particolare modalità di volo.
• Selacodaderivamentrel’elicotterosilibra,aumentareilguadagnodelgiro-
scopio.
Sul trasmettitore, aumentare ivalori di guadagno del giroscopio un po’ per volta
fino aquando la coda comincia ad agitarsi/oscillare. Dopo, ridurre il guadagno
fino aquando la coda cessa di agitarsi/oscillare nell’ambito di una particolare
modalità di volo.