User Manual

41
IT
Ispezioni dopo il volo e manutenzione
Giunti sferici
Assicurarsi che il supporto del giunto asfera sostenga la sfera, ma non la stringa ola vincoli. Quando il giunto stringe eccessivamente
la sfera, può separarsi dalla sfera durante il volo eprovocare lo schianto del velivolo. Sostituire igiunti sferici usurati prima che si
rompano.
Pulizia
Assicurarsi che la batteria non sia collegata prima di effettuare la pulizia. Rimuovere polvere eresidui con una spazzola morbida oun
panno asciutto eprivo di peli.
Cuscinetti Sostituire icuscinetti quando diventano segnati (tendono afermarsi in punti particolari quando girano) osono frenati.
Cablaggio Assicurarsi che icavi non blocchino componenti in movimento. Sostituire icavi danneggiati eiconnettori allentati.
Sistemi di fi ssaggio
Assicurarsi che non ci siano viti, elementi di fi ssaggio oconnettori allentati. Non stringere eccessivamente le viti in metallo in compo-
nenti di plastica. Serrare la vite in modo che le parti siano abattuta, poi girare la vite solo 1/8 di giro in più.
Rotori
Assicurarsi che non vi siano danni alle pale del rotore ein altri componenti che si muovono ad alta velocità. Danni in questi compo-
nenti sono costituiti da incrinature, sbavature, trucioli ograffi . Sostituire le parti danneggiate prima del volo.
Giroscopio
Assicurarsi che il ricevitore AR7200BX sia saldamente fi ssato al telaio. Sostituire il nastro biadesivo, quando necessario. L'elicottero si
schianta se il ricevitore AR7200BX si separa dal telaio dell'elicottero.
Tensione della cinghia dell’elicottero a pale
Una eccessiva tensione della cinghia si traduce in perdita di potenza eprovoca
un’usura più rapida della cinghia. Una tensione troppo bassa può causare danni
della cinghia ela perdita di controllo del rotore di coda in volo.
Per verifi care la corretta tensione della cinghia:
1. Esaminare la cinghia che aziona il rotore di coda attraverso l’apertura sul
retro del telaio principale.
2. Utilizzare una chiave esagonale oun cacciavite standard per comprimere
la cinghia attraverso l’apertura.
3. Applicare una leggera pressione sulla cinghia, comprimendo la cinghia
verso il lato sinistro dell’asta di coda.
4. La tensione della cinghia ècorretta se il lato compresso arriva dal lato op-
posto della cinghia circa nel punto di mezzo.
a. Se il lato compresso della cinghia va oltre il punto di mezzo dal lato
opposto della cinghia, la tensione ètroppo bassa.
b. Se il lato compresso della cinghia non va oltre il punto di mezzo dal lato
opposto della cinghia, la tensione ètroppo alta.
Per regolare la tensione della cinghia:
1. Allentare le due viti dello stabilizzatore orizzontale.
2. Allentare le quattro viti sul retro del telaio principale.
3. Far scorrere l’asta in avanti oindietro per regolare la tensione della cinghia.
4. Quando la tensione della cinghia èregolata correttamente, serrare le quat-
tro viti sul retro del telaio.
5. Serrare le viti dello stabilizzatore orizzontale.