130 S Manual
77
IT
Impostazioni avanzate
Le impostazioni di fabbrica del Blade 130 S sono adatte
alla maggior parte degli utenti. Si consiglia di volare con
i parametri di fabbrica prima di apportare eventuali cor-
rezioni.
AVVERTENZA: per motivi di sicurezza,
scollegare sempre i fi li del motore dall’ESC
prima di passare ai passi successivi. Dopo aver comple-
tato le regolazioni, ricollegare i fi li del motore all’ESC
prima di far volare il modello.
Parametri della sensibilità
1. Regolazione sensibilità del ciclico (predefi nita 100%)
Una sensibilità elevata aumenta la stabilità. Una sensibilità
troppo elevata, tuttavia, può provocare scuotimenti casuali,
qualora il modello abbia un livello di vibrazioni eccessivo, e
oscillazioni ad alta frequenza.
Una sensibilità bassa riduce la stabilità. Un valore troppo
basso può rendere il modello meno stabile, specialmente
all’aperto nel vento.
Valori di sensibilità elevati possono risultare opportuni ad
alta quota o in un clima caldo. A bassa quota o in un clima
freddo vale il contrario.
2. Regolazione sensibilità del ciclico I (predefi nita 100%)
Una sensibilità elevata rende il modello stabile, ma può cau-
sare oscillazioni a bassa frequenza se il valore è troppo alto.
Una sensibilità bassa causa una lenta deriva del modello.
Valori di sensibilità elevati possono risultare opportuni ad
alta quota o in un clima caldo. A bassa quota o in un clima
freddo vale il contrario.
3. Regolazione sensibilità del ciclico D (predefi nita 100%)
Una sensibilità elevata aumenta il rateo di risposta ai co-
mandi. Se la sensibilità è troppo elevata, possono verifi carsi
oscillazioni ad alta frequenza.
Una sensibilità bassa rallenta la risposta ai comandi.
4. Risposta del ciclico (predefi nita 100%)
Aumentando la reazione del ciclico si ottiene una risposta ai
comandi più aggressiva.
Riducendo la reazione del ciclico si ottiene una risposta ai
comandi meno aggressiva.
5. Regolazione sensibilità del rotore di coda P
(predefi nita 100%)
Una sensibilità elevata aumenta la stabilità. Una sensibilità
troppo elevata, tuttavia, può provocare scuotimenti casuali,
qualora il modello abbia un livello di vibrazioni eccessivo, e
oscillazioni ad alta frequenza.
Una sensibilità bassa riduce la stabilità. Un valore troppo
basso può rendere il modello meno stabile, specialmente
all’aperto nel vento.
Valori di sensibilità elevati possono risultare opportuni ad
alta quota o in un clima caldo. A bassa quota o in un clima
freddo vale il contrario.
6. Regolazione sensibilità del rotore di coda I
(predefi nita 100%)
Una sensibilità elevata rende la coda stabile. Se la sensibilità
è troppo elevata, possono verifi carsi oscillazioni a bassa
velocità.
Una sensibilità bassa causa la deriva occasionale della coda
durante il volo.
Valori di sensibilità elevati possono risultare opportuni ad
alta quota o in un clima caldo. A bassa quota o in un clima
freddo vale il contrario.
7. Regolazione sensibilità del rotore di coda D
(predefi nita 100%)
Una sensibilità elevata aumenta la risposta ai comandi. Se la
sensibilità è troppo elevata, possono verifi carsi oscillazioni
ad alta frequenza.
Una sensibilità bassa rallenta la risposta ai comandi, ma non
incide sulla stabilità.
8. Filtraggio adattativo del rotore di coda
Una sensibilità elevata riduce le oscillazioni durante il volo ad
alta velocità e quando si usa molto passo collettivo.
Una sensibilità bassa migliora il comportamento della coda,
ma può causare oscillazioni della stessa.
Dopo aver acquisito dimestichezza con il volo stazionario,
si può provare a far volare il modello in varie direzioni,
tenendo la coda rivolta sempre verso di sé. Per far salire
e scendere l'aereo si può anche usare lo stick del gas.
Dopo aver acquisito dimestichezza con queste manovre,
si può provare a volare con la coda rivolta in varie
direzioni. È importante tenere presente che i comandi di
volo ruotano insieme all'elicottero, quindi cercare sempre
di immaginare i comandi relativi al muso dell'elicottero.
Per esempio, il comando avanti fa abbassare il muso
dell'elicottero.
Il tempo di volo medio dell'elicottero usando la batteria
consigliata è di circa 4 minuti.
Spegnimento per bassa tensione (LVC)
La funzione LVC toglie potenza ai motori quando la
tensione della batteria si abbassa troppo. Se la potenza
del motore diminuisce e il LED sull'ESC lampeggia,
far atterrare l'aereo immediatamente per ricaricare la
batteria di volo.
La funzione LVC non impedisce una sovrascarica della
batteria durante la conservazione.
AVVISO: se si vola ripetutamente fi nché la tensione della
batteria si abbassa al minimo, la batteria si potrebbe
danneggiare.
Atterraggio
Per atterrare, abbassare lentamente lo stick del gas par-
tendo dal volo stazionario a bassa quota. Dopo l'atterraggio
scollegare e rimuovere la batteria dall'elicottero per evitare
una scarica passiva. Caricare completamente la batteria
prima di conservarla. Durante la conservazione, assicurarsi
che la carica della batteria non scenda sotto i 3 V per cella.