User's Manual

Table Of Contents
Esempio 3
In questo esempio la chiave è in onda, come indicato dal pulsante ON AIR illuminato su
ATEM Software Control. Anche i pulsanti BKGD e KEY 1 nella sezione Transizione seguente
sono illuminati, per indicare che lo sfondo e la chiave primaria sono vincolati alla transizione
seguente. La transizione seguente cambierà sia lo sfondo che la chiave, di modo che non sia
visibile sull’uscita di programma.
Una chiave si può inserire o rimuovere dall’uscita di programma con uno stacco netto o in
concomitanza a una transizione dello sfondo. Usa i controlli nella sezione Transizione seguente
per inviare una chiave primaria all’uscita di programma. Per le chiavi secondarie, usa i controlli
nella sezione DSK 1 e DSK 2, oppure i relativi pulsanti DSK TIE per vincolarle alla sezione
Transizione seguente.
Impostazioni della chiave secondaria
Vincola Abilita o disabilita il rispettivo pulsante DSK TIE.
Durata
Il tempo che la chiave secondaria impiega per andare in onda o fuori
onda.
Chiave Abilita o disabilita il rispettivo pulsante DSK CUT.
Auto
Abilita o disabilita il rispettivo pulsante DSK AUTO, che inserisce o
rimuove la chiave secondaria dall’uscita di programma.
Fonte riempimento La sorgente da intarsiare sullo sfondo.
Fonte chiave La sorgente che maschera la sorgente di riempimento.
Chiave
premoltiplicata
Identifica il segnale come chiave premoltiplicata.
Soglia La soglia presa in considerazione dalla chiave per ritagliare l’immagine.
Un valore di soglia basso rivela una maggiore porzione di sfondo.
Se il video dello sfondo è completamente nero, il livello di soglia è
troppo alto.
Gain Il livello di definizione della chiave risultante dai margini. Regola il gain
per ottenere una morbidezza dei margini ottimale ma senza intaccare la
luminanza, o la luminosità.
1589Il keying con ATEM Mini