User's Manual

Table Of Contents
Utilizzare ATEM Software Control
Impostazioni comuni
Lespansore, il gate, il compressore e il limitatore hanno una serie di impostazioni
comuni per definire il modo in cui ciascuna funzione agisce sull’audio, per esempio a
quale livello interviene, per quanto tempo, con quale forza, ecc. Le impostazioni
disponibili variano a seconda della funzione usata.
Soglia Definisce il livello del suono in cui la funzione inizia a intervenire. Per esempio
impostando la soglia del compressore su -20dB, la compressione inizia a
intervenire quando il segnale supera i -20dB. Invece impostando la soglia
dell’espansore su -40dB, l’espansore inizia a intervenire quando il segnale
scende al di sotto di -40dB.
Gamma Definisce la gamma di decibel su cui interviene la funzione.
Rapporto Definisce la potenza massima con cui interviene la funzione.
Attacco Definisce il grado di intervento iniziale della funzione. Per esempio un attacco
lungo permette alla funzione di integrarsi gradualmente al segnale senza
attirare troppo l’attenzione. Invece un attacco corto potrebbe essere più
idoneo per le attività sonore complesse, ricche di variazioni, dove un attacco
lungo potrebbe introdurre artefatti.
Tenuta Mantiene la funzione durante un periodo di tempo regolabile.
Rilascio Simile all’attacco, definisce il grado di intervento finale della funzione. Per
esempio fa sì che si attenui gradualmente o rapidamente, non appena il livello
fuoriesce dalla soglia.
Espansore/gate
Il primo set di controlli di dinamica include l’espansore e il gate.
Lespansore enfatizza le differenze di volume diminuendo il livello delle parti basse del segnale
in relazione al livello delle parti alte. Per esempio è utile per enfatizzare le differenze tra le parti
deboli e forti di una traccia, oppure per aumentare la gamma dinamica di un segnale e
minimizzare il rumore indesiderato.
Il gate è come un espansore esagerato, che riduce il livello o silenzia le parti del segnale che
scendono al di sotto di un determinato livello, in modo da ridurre o eliminare il rumore nelle
parti basse della registrazione. Per esempio una gamma che va da 15 a 20 dB è in grado di
ridurre il suono della respirazione in una traccia vocale per farla risultare naturale.
Il gate è una funzione sensibile e potente quindi va usata con attenzione. Una soglia di gate
troppo alta potrebbe causare artefatti, per esempio il taglio dell’inizio di una sillaba o della fine
di una parola. Per rimediare potrebbe essere necessario abbassare leggermente la soglia o
aumentare il tempo di attacco o di rilascio.
Compressore
Abbassa i picchi in un segnale audio, riducendone la gamma dinamica per poter incrementare
il livello complessivo senza sfociare nel clipping. È utile per far sì che gli elementi alti nel
segnale non diminuiscano la forza dei suoni deboli, o per attenuare i cambiamenti nei livelli
audio all’interno del segnale.
SUGGERIMENTO È consigliabile usare il compressore solo dopo aver definito
l’equalizzazione.
1738